Uno dei primi incontri tra Salernitana e Venezia risale alla Serie B 1938-39: il 28 maggio 1939, le due formazioni si incontrano per disputare il match valevole per la trentatreesima giornata di campionato. La partita viene vinta dal Venezia con un sonoro 3-0 e, al termine di quella stagione, la compagine veneziana ottiene la sua prima storica promozione in massima serie, mentre i campani retrocedono in Serie C a fine stagione. Una delle partite tra Venezia e Salernitana che ha registrato il maggior numero di reti complessive risale alla Serie B 1995-96, quando, nel match di ritorno, la compagine di Salerno batte quella di Venezia per 3 a 1 con reti di Grimaudo 9', Cerbone 63' (VE), Pirri 69' e Logarzo all'83' su calcio di rigore. Nell'annata 1998-99, le due formazioni si sono affrontate nell'ambito della massima serie di calcio italiana: il 22 novembre 1998, presso lo Stadio Arechi di Salerno, la compagine di casa batte quella ospite grazie all'autogol dell'arancioneroverde Bilica. La squadra granata avrebbe potuto raddoppiare il punteggio al 47', ma Di Vaio sbaglia un calcio di rigore assegnatogli dal direttore di gara Racalbuto.
Il match di ritorno, disputato nell'aprile del 1999 presso lo Stadio Penzo di Venezia, termina 0-0 a reti bianche. Al termine del campionato, il Venezia trova la salvezza e rimane nella massima serie, dalla quale mancava da 30 anni, mentre il club di Salerno si ritrova a concludere il torneo in modo decisamente negativo: nell'ultima giornata di campionato, la squadra campana non riesce ad ottenere la permanenza in Serie A e, a causa di alcuni dubbi arbitrali, scoppia una rissa sul campo di gioco con tanto di intervento della polizia.
Il 6 maggio del 1995, il Venezia di Geretto e la Salernitana di Delio Rossi si incontrano presso l'Arechi per disputare la partita valevole per la trentatreesima giornata del campionato cadetto 1994-95. Ai granata serve una vittoria per mantenere il terzo posto salvo, e, per l'occasione, schiera una formazione tipo, mentre il Venezia si trova a dover gestire le assenze del capitano Mariani e dell'attaccante Vieri. La prima occasione per i padroni di casa si presenta dopo soli 4 minuti, con un calcio di punizione di Strada che però termina lateralmente. Dopo due minuti arriva la seconda occasione per i granata, ma Tudisco scarica la palla direttamente sul corpo del portiere avversario. Al 21', è la squadra ospite a creare una ghiotta occasione per portarsi in vantaggio, ma Pittana, solo davanti alla porta avversaria, si lascia imbambolare dal portiere granata e sciupa l'occasione. Il primo tempo termina a reti inviolate. Nella ripresa, le due squadre cercano disperatamente il gol del vantaggio, ma senza alcun successo: nonostante i tentativi e la formazione d'emergenza schierata dal Venezia, la Salernitana non riesce a rendersi offensiva, anzi, si lascia prendere dal nervosismo di dover vincere per forza. Il match all'Arechi termina 0-0.
Nella stagione 2018/19, la Salernitana e il Venezia tornano a scendere in campo per disputare gli incontri di andata e di ritorno del campionato di Serie B. L'annata si rivela alquanto povera di soddisfazioni per le due squadre, che ferme in fondo alla classifica torneranno a fronteggiarsi anche nelle gare dei play-out, contendendosi la salvezza.
La partita del girone di andata si gioca il 4 novembre 2018, presso lo stadio Pierluigi Penzo di Venezia. Sulla panchina dei padroni di casa siede Walter Zenga, mentre alla guida dei granata c'è Stefano Colantuono. Nel primo match della stagione, ad imporsi sono i lagunari, che superano il club campano per 1 a 0. Autore dell'unica marcatura della sfida è Dominizzi, che al 31' beffa il portiere granata Micai con un tiro di sinistro. Nell'incontro di ritorno, il 30 marzo 2019, le due squadre tornano ad incontrarsi, entrambe guidate da un nuovo commissario tecnico: ad allenare la Salernitana è ora Angelo Gregucci, mentre alla guida del Venezia c'è Serse Cosmi. Ad aprire le danze sono gli arancioneroverdi, che trovano il gol del vantaggio già al 10', grazie ad una rete di testa messa a segno da Bocalon su assist di Lombardi. Il risultato si mantiene stabile sull'1 a 0 per i lagunari per buona parte della sfida, poi, all'80', la Salernitana trova la rete del pareggio con Duric, che si impone con un tiro di sinistro. L'incontro termina così con il risultato fermo sul pareggio per 1 a 1.
A fine stagione, il Venezia e la Salernitana chiudono il campionato rispettivamente in quindicesima ed in sedicesima posizione, tornando a scontrarsi nei play-out decisivi per la salvezza. La sfida di andata viene giocata il 5 giugno 2019: i granata, ora guidati da Leonardo Menichini, si impongono nella prima parte del match passando in vantaggio col il gol su colpo di testa di Duric al 14' e allungando il vantaggio poco più tardi, al 25', grazie alla rete messa a segno da Jallow. Il risultato rimane stabile sul 2 a 0 per i granata quasi per l'intera durata della gara; poi, quando manca ormai una manciata di secondi al triplice fischio dell'arbitro, Zigoni del Venezia trova l'occasione e supera la difesa del portiere avversario Micai con un gol di testa, su palla servita da Coppolaro. Nonostante la buona prova della formazione arancioneroverde, l'incontro si conclude con la vittoria della Salernitana per 2 a 1. Il successivo 9 giugno la lotta per la conquista della salvezza prosegue: i 90 minuti di gioco regolari vedono questa volta i lagunari imporsi al 41' con la marcatura firmata da Modolo. Con un risultato complessivo fermo sul 2 a 2, la sfida tra la Salernitana e il Venezia prosegue con i templi supplementari e, quindi, con i calci di rigore. Qui, gli errori degli arancioneroverdi Bentivoglio e Coppolaro si rivelano fatali: la vittoria dei playout va al club campano, che così conquista la tanto agognata salvezza. Il Venezia in un primo momento viene retrocesso in Serie C, salvo poi essere nuovamente ammesso in cadetteria a seguito dell'esclusione del Palermo, reo di inadempimenti finanziari.