Dal 10 giugno al 10 luglio, Euro 2016 prevede trentuno giorni di torneo, solo 8 senza partite da disputare: un’autentica manna per gli amanti del calcio e delle scommesse. Dalla partita d’esordio, Francia-Romania (venerdì 10 giugno, ore 21, Stade de France, Saint-Denis, non lontano da Parigi) sino alla finalissima (domenica 10 luglio, stessa ora stesso posto), ben 51 incontri per emozionarsi, esaltarsi, deprimersi e… giocare.
La formula a sei gironi da quattro squadre si compone, dunque, di trentasei partite allo scopo di selezionare le sedici formazioni che accederanno agli ottavi. Gli incontri dei gruppi si svolgeranno dal 10 al 22 giugno e, come di consueto negli ultimi tornei sia mondiali sia continentali, l’ultimo turno di ogni girone si svolgerà con due partite in contemporanea, per minimizzare la praticabilità di “biscotti” (ossia che due squadre si accordino su un risultato per danneggiarne una terza) e rendere lo svolgimento il più trasparente possibile. Questioni di lealtà sportiva che, ovviamente, hanno un impatto importante anche per quanto concerne gli scommettitori, che avranno moltissime opzioni per giocare: dalle classiche scommesse sulle partite (in modalità sia pre-match sia live) a quelle antepost (vincente finale, vincente girone, accoppiata finale, miglior marcatore, qualificate agli ottavi e così via), per seguire con passione tutto lo svolgersi della competizione.
Dopo i primi due giorni di pausa (23 e 24 giugno), si passa dunque agli ottavi di finale: otto incontri distribuiti in altrettanti stadi che, dal 25 al 27 giugno, garantiranno l’accesso di otto squadre ai quarti di finale. Da qui, si potrà assistere anche a supplementari e, nell’eventualità, alla “lotteria dei rigori”. Altri due giorni senza partite (28 e 29 giugno) per poi approdare a quello che, per noi, rappresenta il turno più entusiasmante e delicato, quello che separa la cronaca dalla storia: i quarti di finale. Un match a sera per quattro giorni, in altrettante città, al fine di decretare le semifinaliste. 6 e 7 luglio, stadi di Marsiglia e Décines-Charpieu (la “casa” dell’ Olympique Lyonnais, in Italia ribattezzato Lione), per il penultimo atto di un torneo che, a questo punto, si avvia alla fine. Altri due giorni per rifiatare e, senza “finalina”, ecco l’ultimo capitolo di una competizione che avrà riservato sorprese e conferme, lacrime e sorrisi, emozioni di ogni tipo: ancora a Saint-Denis, ancora al bellissimo Stade de France, per incoronare i più forti del continente, i vincitori degli Europei 2016.
A differenza delle edizioni passate, Euro 2016 si rivelerà davvero rivoluzionaria grazie all'adozione della nuova formula a 24 squadre, che caratterizzò i campionati mondiali dal 1986 al 1994. Le 24 Nazionali partecipanti saranno quindi suddivise in sei gironi da quattro squadre ciascuno. Lo svolgimento degli eventi di Euro 2016 sarà il seguente:
Le partite degli Europei di calcio 2016 saranno visibili in Italia sia su Sky, che trasmetterà l'intero evento, sia sulla tv di Stato, la Rai, che manderà in onda le 27 partite della nazionale azzurra, i migliori 4 ottavi di finale, tutti i quarti di finale, le semifinali e la partita finale degli europei 2016.
Dieci le città scelte per disputare le partite, in cui si giocherà un minimo di 4 partite: tre match della fase a gironi ed una sfida a eliminazione diretta. Ogni Nazionale giocherà in tre città diverse per consentire al pubblico di assistere ad azioni compiute da squadre diverse, nonché per evitare il così detto “fattore campo” di cui una squadra potrebbe beneficiare giocando più volte nello stesso stadio. Dai quarti di finale in poi le partite verranno ospitate dagli stadi dotati di maggiore capienza. Le partite seguiranno i canonici orari: si giocherà alle 15:00. alle 18:00 e alle 21:00 (fuso orario dell'Europa Centrale). Nella fase a gironi, gli ultimi match verranno disputati contemporaneamente.
Noi abbiamo a cuore la tutela della tua privacy
Quando visiti il nostro sito Web, utilizzeremo i cookie per assicurarci che la tua navigazione sia facile e piacevole. Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai i tuoi dati con altri servizi al di fuori di SNAI. Utilizziamo inoltre alcuni strumenti di terze parti per aiutarci a gestire il nostro sito Web con tutte le sue funzionalità.
Ma cosa sono esattamente i cookie? I cookie sono piccoli frammenti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer. Queste informazioni di solito non sono sufficienti per identificarti direttamente, ma ci consentono di fornire una pagina su misura per le tue esigenze e preferenze particolari.
Poiché ci teniamo davvero al tuo diritto alla privacy, ti forniamo totale controllo sui cookie salvati durante la tua navigazione. Per saperne di più, fai clic sulle diverse categorie e modifica le impostazioni predefinite.
Tuttavia, ricorda che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web. Infine, tieni presente che dovremo utilizzare un cookie per ricordare le tue preferenze sui cookie.
Sono i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito web www.snai.it e dei quali non è possibile disattivarne la ricezione. Ne abbiamo bisogno per fornire completamente i nostri servizi.
Un esempio? Usiamo questi cookie quando effettui un accesso o cerchi di registrare un nuovo account.
Li usiamo inoltre per ricordare le tue preferenze e per evitare di farti compiere nuovamente delle azioni che hai già eseguito.
Grazie a questi cookie, possiamo contare le visite e le fonti di traffico sulle nostre pagine. Questo ci consente di misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Web e fornirti iniziative che troverai interessanti.
I cookie per le prestazioni ci consentono di vedere quali sono le pagine più e meno popolari e come tu e gli altri visitatori vi spostate nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate (è una statistica) e quindi completamente anonime. Se non ci permetti di utilizzare questi cookie, ci lascerai un po 'al buio, poiché non saremo in grado di darti il contenuto che ti potrebbe piacere.
I cookie funzionali permettono di personalizzare il sito in base alle preferenze degli utenti.
Lo scopo di questi cookie è di offrirti un'esperienza più personalizzata, basata sulle tue precedenti visite e scelte. Se non si desidera consentire questi cookie, questi servizi potrebbero non funzionare.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per ricevere offerte e promozioni personalizzate.
Usiamo questi cookie per individuare il tuo browser e il tuo dispositivo d'accesso. Grazie a loro, noi e i nostri partner possiamo individuare i tuoi interessi, le tue preferenze e personalizzare i nostri servizi sulla base dei tuoi gusti e della tua esperienza utente raccogliendo dati statistici.
Attraverso l’analisi di queste informazioni è possibile migliorare le prestazioni della piattaforma. Tutti i dati statistici vengono raccolti in forma aggregata e sono di conseguenza anonimi.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per migliorare il funzionamento del sito web di Snai.