Francia, Saint-Denis, nei pressi di Parigi. Ore 21:00 in punto del 10 luglio 2016, Stade de France. Sarà la partita numero 51 del Campionato Europeo 2016, il punto finale, l’approdo a cui tutte le 24 nazionali, più o meno segretamente, aspirano, favorite e out-sider, blasonate o cenerentole, dinanzi a un pubblico di spettatori reali che sicuramente riempirà tutti gli 81.338 posti a sedere disponibili.
Per l’occasione, in quello stadio inaugurato nell’ormai “lontano” 1998, si assegnerà il secondo grande trofeo internazionale dopo quel Mondiale di Calcio vinto dalla stessa Nazionale che ospitava la manifestazione.
Per un costo stimato intorno ai 290 milioni di euro (ma, all’epoca, la valuta era il franco francese), l’imponente struttura rappresenta una delle più capienti e funzionali arene sportive d’Europa, peraltro non esclusivamente votata al football. Infatti, oltre agli incontri della nazionale allenata dall’ex juventino Didier Deschamps, il prato verde di Saint-Denis si presta ben volentieri pure all’altra passione quasi “religiosa” dei transalpini, vale a dire il rugby a 15, sia per i “colleghi” nazionali Bleus condotti da Guy Novès sia per il club Stade français Paris rugby, celebre in Italia per contare tra le sue fila Sergio Parisse, il capitano della Nazionale ovale azzurra.
La finale di Euro 2016, sulla cui composizione è possibile puntare da tempo, sarà la settima partita del torneo a giocarsi a Saint-Denis, dopo le quattro partite dei gruppi di qualificazione, un ottavo di finale e un quarto di finale (consultate il calendario). Come per gli altri match di Euro 2016, SNAI offrirà la possibilità di scommettere live sull'esito della finale degli Europei di calcio 2016.
Come ultimo atto, quella del 10 luglio 2016, sarà la quindicesima finale europea e la seconda a essere disputata su territorio francese, dopo quella del 1984 al Parco dei Principi di Parigi, con la vittoria dei Bleus padroni di casa sulla Spagna. Sono dodici i paesi ad aver disputato almeno una finale europea: dalla Germania tre volte campione (1972, 1980 e 1996) e altrettante volte sconfitta all’ultimo atto alla Spagna, tre volte vincitrice (1964, 2008 e 2012) e sconfitta nel 1984. Seguono poi le due vittorie sue due della Francia (1984 e 2000), le quattro finali della Russia (all’epoca URSS, vincitrice nel 1960), le tre dell’Italia (campione nel 1968, sconfitta nel 2000 e nel 2012), le due occasioni per la Repubblica Ceca (campione nel 1976 come Cecoslovacchia), le vittorie secche di Olanda (1988), Danimarca (1992) e Grecia (2004), nonché, per concludere, le finali perse dalla Serbia (in due occasioni, al tempo Jugoslavia), dal Belgio e dal Portogallo.
E chi vincerà, questa volta? Non resta che scommettere!
Tutti i grandi tifosi degli Azzurri hanno segnato sul calendario la data e l'orario della finale degli Europei di calcio 2016, nella speranza che a scendere sul rettangolo di gioco dello Stade de France a Saint-Dénis ci sia anche la Nazionale italiana. È presto per sapere se la formazione scelta da Antonio Conte saprà farsi valere come nel corso delle ottime performance delle qualificazioni ad Euro 2016 e se l'ultima prova dell'ex-allenatore della Juventus con gli Azzurri si concluderà con un meritato trionfo. Tuttavia, l'Italia ha dimostrato in più occasioni di saper ribaltare qualunque pronostico e il sogno di conquistare ancora una volta il titolo di campioni d'Europa potrebbe trasformarsi in realtà al termine di questa edizione del torneo.
Nel corso della storia degli Europei di calcio, la Nazionale italiana ha disputato in 3 occasioni la finale del Campionato.
Nel 1968, quando la competizione si tenne proprio in Italia, gli Azzurri giunsero in finale contro la Juvoslavia guidati dal commissario tecnico Valcareggi. La finale dell'8 giugno si concluse con un pareggio (1 a 1) e, non essendo previsti i rigori, il match venne ripetuto a distanza di 48 ore, il 10 giugno. Grazie alle reti segnate da Riva e Anastasi i padroni di casa conquistarono il titolo di Campioni d'Europa e la Coppa Henri Delaunay per la prima (e per ora unica) volta.
Gli Azzurri tentarono di ripetere l'impresa nel 2000, quando disputarono la finale degli Europei di Belgio e Paesi Bassi contro la Francia. Il match, giocato nello stadio di Rotterdam, si concluse con la vittoria dei galletti, con il golden gol segnato da Trezeguet al 103o minuto.
Nel 2012, la finale disputata nello Stadio Olimpico di Kiev vide l'Italia scontrarsi con la Spagna, vincitrice dei Mondiali del 2010. Anche questo match si concluse con la sconfitta degli Azzurri, battuti con uno schiacciante 4 a 0 a favore della formazione iberica.
Memori delle sconfitta dell'ultima edizione degli Europei e della discutibile performance dei Mondiali di Brasile 2014, gli Azzurri sono alla ricerca della loro occasione di riscatto: non resta che prepararsi a sostenere il tricolore e attendere la data e l'orario della fatidica finale degli Europei di calcio 2016.
Noi abbiamo a cuore la tutela della tua privacy
Quando visiti il nostro sito Web, utilizzeremo i cookie per assicurarci che la tua navigazione sia facile e piacevole. Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai i tuoi dati con altri servizi al di fuori di SNAI. Utilizziamo inoltre alcuni strumenti di terze parti per aiutarci a gestire il nostro sito Web con tutte le sue funzionalità.
Ma cosa sono esattamente i cookie? I cookie sono piccoli frammenti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer. Queste informazioni di solito non sono sufficienti per identificarti direttamente, ma ci consentono di fornire una pagina su misura per le tue esigenze e preferenze particolari.
Poiché ci teniamo davvero al tuo diritto alla privacy, ti forniamo totale controllo sui cookie salvati durante la tua navigazione. Per saperne di più, fai clic sulle diverse categorie e modifica le impostazioni predefinite.
Tuttavia, ricorda che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web. Infine, tieni presente che dovremo utilizzare un cookie per ricordare le tue preferenze sui cookie.
Sono i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito web www.snai.it e dei quali non è possibile disattivarne la ricezione. Ne abbiamo bisogno per fornire completamente i nostri servizi.
Un esempio? Usiamo questi cookie quando effettui un accesso o cerchi di registrare un nuovo account.
Li usiamo inoltre per ricordare le tue preferenze e per evitare di farti compiere nuovamente delle azioni che hai già eseguito.
Grazie a questi cookie, possiamo contare le visite e le fonti di traffico sulle nostre pagine. Questo ci consente di misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Web e fornirti iniziative che troverai interessanti.
I cookie per le prestazioni ci consentono di vedere quali sono le pagine più e meno popolari e come tu e gli altri visitatori vi spostate nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate (è una statistica) e quindi completamente anonime. Se non ci permetti di utilizzare questi cookie, ci lascerai un po 'al buio, poiché non saremo in grado di darti il contenuto che ti potrebbe piacere.
I cookie funzionali permettono di personalizzare il sito in base alle preferenze degli utenti.
Lo scopo di questi cookie è di offrirti un'esperienza più personalizzata, basata sulle tue precedenti visite e scelte. Se non si desidera consentire questi cookie, questi servizi potrebbero non funzionare.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per ricevere offerte e promozioni personalizzate.
Usiamo questi cookie per individuare il tuo browser e il tuo dispositivo d'accesso. Grazie a loro, noi e i nostri partner possiamo individuare i tuoi interessi, le tue preferenze e personalizzare i nostri servizi sulla base dei tuoi gusti e della tua esperienza utente raccogliendo dati statistici.
Attraverso l’analisi di queste informazioni è possibile migliorare le prestazioni della piattaforma. Tutti i dati statistici vengono raccolti in forma aggregata e sono di conseguenza anonimi.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per migliorare il funzionamento del sito web di Snai.