I campionati europei 2016 rappresentano, per la Nazionale italiana, un’occasione importantissima per rilanciarsi sul piano internazionale, dopo la fallimentare spedizione degli ultimi mondiali brasiliani. Non solo: le sfide racchiuse in questo torneo sono molteplici, a partire da quella, personalissima, di Antonio Conte, primo commissario tecnico tricolore ad affrontare un appuntamento importante da sicuro partente (per la prossima stagione siederà sulla panchina del Chelsea), per non dimenticare quelle di un gruppo di giocatori caratterizzato da un interessante mescolanza di esperienza e gioventù. In questo senso, l’occasione è ghiottissima proprio per gli amanti delle scommesse, giacché un’Italia non favoritissima a priori, come spesso avvenuto in passato, può garantire a chi vuole puntare sugli Azzurri delle quote più interessanti e competitive.
Il percorso compiuto dagli uomini di Conte è stato piuttosto positivo: prima classificata nel Gruppo H, l’Italia si qualifica direttamente alla fase finale dell’europeo senza incassare neppure una sconfitta, con 7 vittorie (di cui 3 in trasferta) e 3 pareggi. I gol messi a segno sono stati 16, quelli subiti, invece, 9, con una differenza reti pari a 7. Alle spalle degli Azzurri, la Croazia di Ante Čačić (subentrato in corsa a Niko Kovac) ha colto il secondo posto e, di conseguenza, l’accesso diretto a Francia 2016: i biancorossi hanno totalizzato 21 punti (decurtati di un’unità a causa della penalizzazione occorsa dopo alcuni episodi di razzismo verificatisi sugli spalti in occasione della partita interna contro l’Italia, a Spalato, il 12 giugno 2015), grazie a 6 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta (2-0 dalla Norvegia, a Oslo, il 6 settembre 2015), rendendosi protagonisti di un percorso che li ha visti contendersi con l’Italia la supremazia sul gruppo. Terza classificata la Norvegia, eliminata poi negli spareggi dalla doppia vittoria dell’Ungheria (0-1 a Oslo, 1-2 a Budapest), con 19 punti. Completano il quadro Bulgaria, Azerbaigian e Malta, alquanto distanziate, rispettivamente fermatesi a quota 11, 6 e 2.
La classifica marcatori del gruppo ha visto prevalere l’interista Ivan Perišić, centrocampista offensivo croato, con 6 gol, che ha ben distanziato l’azero Dima Nazarov, il nostro goleador da esportazione Graziano Pellè e il norvegese Alexander Tettey, tutti e tre autori di 3 segnature.
Le convocazioni di Conte non sono ancora state diramate, ma il gruppo dei probabili convocati, al netto di qualche incertezza e qualche (speriamo evitabile infortunio) è composto dai seguenti giocatori:
Portieri – Gianluigi Buffon (Juventus), Mattia Perin (Genoa), Salvatore Sirigu (Paris Saint Germain)
Difensori – Francesco Acerbi (Sassuolo), Luca Antonelli (Milan), Davide Astori (Fiorentina), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Matteo Darmian (Manchester United), Lorenzo De Silvestri (Sampdoria), Andrea Ranocchia (Sampdoria)
Centrocampisti – Alessandro Florenzi (Roma), Emanuele Giaccherini (Bologna), Jorginho (Napoli), Riccardo Montolivo (Milan), Thiago Motta (Paris Saint Germain), Marco Parolo (Lazio), Roberto Soriano (Sampdoria), Marco Verratti (Paris Saint Germain)
Attaccanti – Federico Bernardeschi (Fiorentina), Giacomo Bonaventura (Milan), Antonio Candreva (Lazio), Eder (Inter), Stephan El Shaarawy (Roma), Lorenzo Insigne (Napoli), Stefano Okaka (Anderlecht), Graziano Pellé (Southampton), Simone Zaza (Juventus).
Sebbene l'Italia non sia stata molto fortunata nel sorteggio di Parigi, capitanto nel girone E del talentuoso Belgio, Antonio Conte si dice molto ottimista e spera che le cose cambino durante lo svolgimento della manifestazione. I tentativi sono stati fatti contro Scozia e Finlandia, squadre con un'impostazione fisica simile all'Irlanda, così da comprendere il tipo di match cui gli azzurri vanno incontro.
Il debutto degli azzurri agli Euro 2016 è previsto per il giorno 13 giugno alle ore 21:00 contro il Belgio nello Stade de Gerland, a Lione. Le prime partite del girone E sono le seguenti:
L'Italia non è tra le teste di serie presenti nella Fascia 1 per via del cattivo posizionamento nel ranking Fifa. Per maggiori informazioni sull'evento consulta il calendario delle partite di Euro 2016.
Noi abbiamo a cuore la tutela della tua privacy
Quando visiti il nostro sito Web, utilizzeremo i cookie per assicurarci che la tua navigazione sia facile e piacevole. Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai i tuoi dati con altri servizi al di fuori di SNAI. Utilizziamo inoltre alcuni strumenti di terze parti per aiutarci a gestire il nostro sito Web con tutte le sue funzionalità.
Ma cosa sono esattamente i cookie? I cookie sono piccoli frammenti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer. Queste informazioni di solito non sono sufficienti per identificarti direttamente, ma ci consentono di fornire una pagina su misura per le tue esigenze e preferenze particolari.
Poiché ci teniamo davvero al tuo diritto alla privacy, ti forniamo totale controllo sui cookie salvati durante la tua navigazione. Per saperne di più, fai clic sulle diverse categorie e modifica le impostazioni predefinite.
Tuttavia, ricorda che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web. Infine, tieni presente che dovremo utilizzare un cookie per ricordare le tue preferenze sui cookie.
Sono i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito web www.snai.it e dei quali non è possibile disattivarne la ricezione. Ne abbiamo bisogno per fornire completamente i nostri servizi.
Un esempio? Usiamo questi cookie quando effettui un accesso o cerchi di registrare un nuovo account.
Li usiamo inoltre per ricordare le tue preferenze e per evitare di farti compiere nuovamente delle azioni che hai già eseguito.
Grazie a questi cookie, possiamo contare le visite e le fonti di traffico sulle nostre pagine. Questo ci consente di misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Web e fornirti iniziative che troverai interessanti.
I cookie per le prestazioni ci consentono di vedere quali sono le pagine più e meno popolari e come tu e gli altri visitatori vi spostate nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate (è una statistica) e quindi completamente anonime. Se non ci permetti di utilizzare questi cookie, ci lascerai un po 'al buio, poiché non saremo in grado di darti il contenuto che ti potrebbe piacere.
I cookie funzionali permettono di personalizzare il sito in base alle preferenze degli utenti.
Lo scopo di questi cookie è di offrirti un'esperienza più personalizzata, basata sulle tue precedenti visite e scelte. Se non si desidera consentire questi cookie, questi servizi potrebbero non funzionare.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per ricevere offerte e promozioni personalizzate.
Usiamo questi cookie per individuare il tuo browser e il tuo dispositivo d'accesso. Grazie a loro, noi e i nostri partner possiamo individuare i tuoi interessi, le tue preferenze e personalizzare i nostri servizi sulla base dei tuoi gusti e della tua esperienza utente raccogliendo dati statistici.
Attraverso l’analisi di queste informazioni è possibile migliorare le prestazioni della piattaforma. Tutti i dati statistici vengono raccolti in forma aggregata e sono di conseguenza anonimi.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per migliorare il funzionamento del sito web di Snai.