Come abbiamo già anticipato sulla presentazione di Euro 2016, Euro 2016 sarà, in assoluto, la prima edizione dei Campionati Europei di calcio a vedere la partecipazione di ben ventiquattro nazionali, con l’aumento di otto squadre rispetto alle ultime cinque edizioni. La conseguenza è quella di poter assistere a molte più partite, vedere molte più squadre e molti più giocatori in azione, un’autentica panacea per sportivi e, soprattutto, amanti delle scommesse che potranno giocare online sul sito di SNAI.
Già le qualificazioni alla fase finale del torneo hanno registrato cifre da record: 53 squadre partecipanti, suddivise in nove gruppi (tutti da sei con l’eccezione dell’ultimo, di cinque squadre), per un totale di 266 incontri disputati, 694 reti realizzate, a una media di 2,61 gol per partita. Il miglior marcatore di questa fase è stato l’attaccante polacco Robert Lewandowski che, con 13 segnature, ha preceduto il compagno di club Thomas Müller (entrambi sono in forza al Bayern Monaco) e lo svedese Zlatan Ibrahimović, entrambi fermatisi a quota 9 reti.
I nove gruppi di qualificazione agli Europei di calcio si sono svolti mediante il sistema del girone all’italiana con partite di andata e ritorno: dato l’allargamento a 24 squadre, l’accesso alla fase finale era automatico per le prime due classificate di ogni gruppo più la migliore terza (in totale 19 squadre, cui aggiungere la Francia, qualificata come paese ospite), oltre a una selezione di playoff tra le altre otto terze, per selezionare le ultime quattro partecipanti mediante scontro diretto (con partite di andata e ritorno).
Si sono qualificate subito le seguenti vincitrici dei relativi gruppi: Repubblica Ceca, Belgio, Spagna, Germania, Inghilterra, Irlanda del Nord, Austria, Italia e Portogallo. Al secondo posto dei rispettivi giorni, hanno staccato il biglietto per la Francia le seguenti “cadette”: Islanda, Galles, Slovacchia, Polonia, Svizzera, Romania, Russia, Croazia e Albania. La migliore terza che ha potuto fare a meno di spareggi è stata la Turchia, mentre le ultime quattro qualificate sono state: Ucraina, Svezia, Irlanda e Ungheria.
Una volta stabilite le 24 partecipanti, il 12 dicembre 2015 si è tenuto, al Palazzo dei Congressi di Parigi, il sorteggio dei gironi della fase finale, che ha decretato la struttura definitiva del torneo Euro 2016.
La fase a gironi della manifestazione calcistica per nazioni più prestigiosa d'Europa prevede la ripartizione delle Nazionali in sei gruppi da quattro squadre cada uno. Andranno agli ottavi di finale le prime due squadre di ogni girone più le migliori quattro classificatesi al terzo posto. Le Nazionali che vinceranno gli scontri diretti accederanno alle fasi successive della competizione (quarti di finale, semifinale e finale). Le squadre sono state suddivise nei seguenti gironi:
Euro 2016 inizierà venerdì 10 giugno alle ore 21:00 nello Stade de France, dove si affronteranno la Nazionale ospitante, la Francia, e la Romania. L'Italia di Conte giocherà la sua prima partita agli Euro 2016 il 13 giugno contro il diavoli rossi del Belgio, considerati i più talentuosi del girone E.
La nazionale azzurra disputerà la seconda partita il 17 giugno alle ore 15.00 a Tolosa contro la Svezia, mentre la terza partita degli azzurri avrà luogo il 22 giugno alle ore 21.00 contro l'Irlanda nello stadio di Lille. Le partite di Euro 2016 saranno suddivise in base alle seguenti date:
Il palmares della Nazionale azzurra comprende un solo titolo continentale vinto nell'edizione casalinga del torneo del 1968. Spagna e Germania sono invece le uniche due nazioni che hanno conquistato il titolo più volte, precisamente tre volte a testa. Subito dopo troviamo la Francia con due trofei continentali vinti. I paesi che invece hanno conquistato il titolo solo una volta al pari dell'Italia sono: il Belgio, i Paesi Bassi, la Cecoslovacchia, l'Unione Sovietica, la Danimarca e la Grecia.
Noi abbiamo a cuore la tutela della tua privacy
Quando visiti il nostro sito Web, utilizzeremo i cookie per assicurarci che la tua navigazione sia facile e piacevole. Rispettiamo la tua privacy e non condivideremo mai i tuoi dati con altri servizi al di fuori di SNAI. Utilizziamo inoltre alcuni strumenti di terze parti per aiutarci a gestire il nostro sito Web con tutte le sue funzionalità.
Ma cosa sono esattamente i cookie? I cookie sono piccoli frammenti di informazioni che vengono memorizzati sul tuo computer. Queste informazioni di solito non sono sufficienti per identificarti direttamente, ma ci consentono di fornire una pagina su misura per le tue esigenze e preferenze particolari.
Poiché ci teniamo davvero al tuo diritto alla privacy, ti forniamo totale controllo sui cookie salvati durante la tua navigazione. Per saperne di più, fai clic sulle diverse categorie e modifica le impostazioni predefinite.
Tuttavia, ricorda che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web. Infine, tieni presente che dovremo utilizzare un cookie per ricordare le tue preferenze sui cookie.
Sono i cookie strettamente necessari per il corretto funzionamento del sito web www.snai.it e dei quali non è possibile disattivarne la ricezione. Ne abbiamo bisogno per fornire completamente i nostri servizi.
Un esempio? Usiamo questi cookie quando effettui un accesso o cerchi di registrare un nuovo account.
Li usiamo inoltre per ricordare le tue preferenze e per evitare di farti compiere nuovamente delle azioni che hai già eseguito.
Grazie a questi cookie, possiamo contare le visite e le fonti di traffico sulle nostre pagine. Questo ci consente di misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Web e fornirti iniziative che troverai interessanti.
I cookie per le prestazioni ci consentono di vedere quali sono le pagine più e meno popolari e come tu e gli altri visitatori vi spostate nel sito.
Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate (è una statistica) e quindi completamente anonime. Se non ci permetti di utilizzare questi cookie, ci lascerai un po 'al buio, poiché non saremo in grado di darti il contenuto che ti potrebbe piacere.
I cookie funzionali permettono di personalizzare il sito in base alle preferenze degli utenti.
Lo scopo di questi cookie è di offrirti un'esperienza più personalizzata, basata sulle tue precedenti visite e scelte. Se non si desidera consentire questi cookie, questi servizi potrebbero non funzionare.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per ricevere offerte e promozioni personalizzate.
Usiamo questi cookie per individuare il tuo browser e il tuo dispositivo d'accesso. Grazie a loro, noi e i nostri partner possiamo individuare i tuoi interessi, le tue preferenze e personalizzare i nostri servizi sulla base dei tuoi gusti e della tua esperienza utente raccogliendo dati statistici.
Attraverso l’analisi di queste informazioni è possibile migliorare le prestazioni della piattaforma. Tutti i dati statistici vengono raccolti in forma aggregata e sono di conseguenza anonimi.
Puoi scegliere di attivare o disattivare questi cookie, anche se ti invitiamo a mantenerli attivi per migliorare il funzionamento del sito web di Snai.