In questa sezione puoi trovare le regole di gioco delle scommesse ippiche offerte da SNAI.
Esistono due diverse specialità:
Trotto: il cavallo tiene un'andatura intermedia - tra passo e galoppo - e traina un sulky (sediolo) a due ruote, sul quale siede il driver (guidatore). Al trotto montato, invece, il cavallo procede sempre al trotto ma con il suo interprete in sella.
Galoppo: il fantino monta direttamente sul cavallo: sono previste corse in piano e corse in ostacoli
Le scommesse possono essere suddivise in:
Nei paragrafi successivi forniamo una spiegazione di tali tipologie di gioco
Nella scommessa al totalizzatore, gli importi giocati per ciascuna tipologia di scommessa da tutti gli scommettitori confluiscono in un unico montante. Il valore del montante, detratto il prelievo a favore dell'erario diventa il Montepremi della corsa ,che viene suddiviso, a seguito della diramazione ufficiale dei risultati, tra tutte le unità di scommessa vincenti. Lo scommettitore visualizza le quote probabili sulla varie tipologie di gioco che si aggiornano ad intervalli di tempo definiti in base alla raccolta, consentendogli di orientarsi sui favoriti di ogni corsa.
Dichiarazione dei partenti
Il numero dei cavalli partenti ai fini delle scommesse è quello che la società di corse dichiara, con apposito comunicato ed in riferimento alla dichiarazione dei partenti, non essersi ritirati dalla corsa alle ore nove e trenta del giorno previsto per lo svolgimento della corsa stessa . Nessuna scommessa può essere accettata sulle corse della giornata prima della diffusione da parte dell'UNIRE del predetto comunicato. Su proposta dell'UNIRE, AAMS, può disporre l'apertura dell'accettazione delle scommesse dopo la diffusione della dichiarazione.
Cavallo regolarmente partito
Si considera regolarmente partito il cavallo già dichiarato partente quando alla partenza convalidata dallo starter:
nelle corse al galoppo è entrato nella gabbia di partenza, nella partenza con macchina a stalli, ovvero è agli ordini dello starter nelle partenze con nastri o con la bandiera;
Rapporto di scuderia
Significa che i cavalli appartengono allo stesso proprietario. Due o più cavalli sono considerati in rapporto di scuderia solo se dichiarati come tali, agli effetti delle scommesse, nel programma ufficiale, tenuto conto dei regolamenti tecnici del Paese di svolgimento delle corse.
Il rapporto di scuderia è contraddistinto dal simbolo dei semi delle carte ed è posto a fianco del cavallo.
Ritiri
Le unità di scommessa in cui sono presenti uno o più cavalli non regolarmente partiti sono rimborsate.
Esempio: se si gioca una Trio scegliendo i cavalli 1,2,3,4 e prima della partenza della corsa si ritira il cavallo n. 4 si avrà diritto al rimborso delle combinazioni in cui è presente tale cavallo , mentre le altre unità di scommessa rimarranno valide e potranno essere vincenti (se i tre cavalli si piazzeranno nelle prime 3 posizioni dell’ordine di arrivo) o perdenti, in caso contrario.
Le scommesse accettate su un cavallo che si è ritirato dopo la partenza sono considerate perdenti.
Riporto (nessuna scommessa vincente)
Qualora per un tipo di scommessa di una corsa di un ippodromo non risultino vincenti, il disponibile a vincite relativo alla scommessa stessa è conglobato con il disponibile a
vincite dell'ultimo analogo tipo di scommessa della riunione, purché l'accettazione delle scommesse su detta corsa sia aperta. Quando ciò non sia possibile, il predetto disponibile per vincite è conglobato con quello del primo analogo evento della riunione di corse immediatamente successiva dello stesso ippodromo.
Nel caso di scommesse accettate su corse in programma su ippodromi esteri, il riporto è effettuato, qualora non sia possibile sull'ultimo analogo tipo di scommessa della giornata, sul primo tipo di scommessa di un ippodromo estero della stessa specialità che è tempestivamente comunicato e comunque entro l'orario previsto dall'art. 4. al rimborso della giocata.
Esempio: si è giocata una scommessa Trio ed i cavalli classificati risultano solamente 2. In questo caso la scommessa è considerata perdente.
Arrivo incompleto
Qualora l’arrivo di una corsa comprenda un numero di cavalli inferiore a quello previsto dalla scommessa, il disponibile a vincite viene destinato a jackpot e non si ha diritto al rimborso della giocata.
Esempio: si è giocata una scommessa Trio ed i cavalli classificati risultano solamente 2. In questo caso la scommessa è considerata perdente
Le scommesse su cui si può accettare gioco sono le seguenti: Vincente, Piazzato, Accoppiata, Trio
Vincente
Si deve pronosticare il cavallo che vincerà la gara. Si può giocare in tutte le corse in cui partecipino almeno due cavalli dichiarati partenti e non in rapporto di scuderia.
Sono considerate vincenti anche le scommesse effettuate sui cavalli in Rapporto di Scuderia con il cavallo arrivato primo.
Piazzato
Si deve pronosticare il piazzamento del cavallo prescelto alla fine della corsa. Nelle corse con più di sette cavalli dichiarati partenti deve piazzarsi primo, secondo o terzo; nelle corse con meno di 8 cavalli ma con un minimo di quattro partenti, primo o secondo.
Nel caso che il numero dei cavalli regolarmente partiti si riduca a meno di quattro per le corse con due piazzati o meno di sei nelle corse con tre piazzati tutte le scommesse sul piazzato sono rimborsate
Il rapporto di scuderia non è valido.
Accoppiata
Si devono pronosticare i 2 cavalli che si piazzeranno nelle prime 2 posizioni dell’ordine di arrivo.
Nel caso in cui il numero di cavalli regolarmente partiti si riduca a meno di 4 tutte le scommesse accettate sono rimborsate.
L’accoppiata può essere all’ordine o in disordine. Si può giocare in tutte le corse in cui partecipino almeno quattro cavalli dichiarati partenti.
Accoppiata in ordine
Si può giocare nelle corse con 4, 5 o 6 cavalli dichiarati partenti.
Il rapporto di scuderia è valido qualora si pronostichino due cavalli appartenenti alla stessa scuderia ed entrambi arrivino ai primi due posti, non necessariamente in ordine.
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:
Trio
Si devono indicare i cavalli che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto dell’ordine di arrivo
La Trio si effettua sulle corse con almeno sei cavalli dichiarati partenti.
Nel caso in cui il numero di cavalli regolarmente partiti si riduca a meno di 5 tutte le scommesse accettate sono rimborsate.
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:
L’Ippica Nazionale è nata per permettere l'accettazione di alcune scommesse ippiche anche nella rete delle ricevitorie oltre che nelle Agenzie.
Le corse dell’Ippica Nazionale sono identificate, sullo Stato Corse, con il numero della corsa scritto in neretto.
Non si possono effettuare le scommesse sul piazzato.
Rimborsi
I principali motivi di rimborso della scommessa sono i seguenti:
Ritiri
Nel caso di ritiro o non regolare partenza di due o più cavalli vengono rimborsate le sole unità di scommessa nelle quali figurino due o più cavalli ritirati; mentre le unità di scommessa contenenti uno solo dei cavalli sono contabilizzate al fine di costituire un disponibile per vincite separato, che sarà suddiviso tra quelle unità di scommessa in cui sono indicati gli altri due cavalli nell'esatta successione dell'ordine di arrivo; 3 cavalli nel caso della scommessa Quartè; 4 cavalli per la scommessa Quintè.
ESEMPIO: Si gioca un sistema trio NX indicando i cavalli 8,11,14,16,17. Si ritirano i cavalli 8,11. L'ordine di arrivo è 9-14-17. Si ha diritto al rimborso delle combinazioni contenenti entrambi i cavalli 8 e 11. Nello stesso esempio , ma con il ritiro di un solo cavallo si ha invece diritto a ricevere la quota coppia in quanto i cavalli 14 e 17 si sono classificato nell’ordine indicato nella giocata.
Nelle scommesse Vincente e Accoppiata è previsto il rimborso nel caso in cui un’ unità di scommessa contenga almeno un cavallo ritirato.
Arrivo incompleto
Qualora l’arrivo di una corsa comprenda un numero di cavalli inferiore a quello previsto dalla scommessa, il disponibile a vincite viene destinato a jackpot e non si ha diritto al rimborso della giocata.
Esempio: si è giocata una scommessa Trio ed i cavalli ufficialmente classificati risultano solamente 2. La scommessa è considerata perdente.
Nessun vincitore
Qualora nessuna unità di scommessa indichi la combinazione vincente, il disponibile è destinato a jackpot.
Scommesse consentite: Vincente, Accoppiata, Tris e solo per alcune corse Quartè e Quintè.
Vincente
Si deve pronosticare il cavallo che vincerà la gara.
L’importo unitario di scommessa è pari ad 1 euro; l’importo minimo per ticket non deve essere inferiore a 2 euro.
Rapporto di scuderia
Se il cavallo vincente è in rapporto di scuderia con altri cavalli partecipanti alla stessa corsa, sono considerate vincenti anche le scommesse effettuate sui cavalli in rapporto di scuderia con il cavallo vincente.
Accoppiata
Si devono pronosticare i 2 cavalli che si piazzeranno nelle prime 2 posizioni dell’ordine di arrivo.
L’importo unitario di scommessa è pari ad 1 euro; l’importo minimo per ticket non deve essere inferiore a 2 euro.
Rapporto di scuderia
Nel caso in cui, nella corsa designata per la scommessa “Accoppiata nazionale”, due cavalli in rapporto di scuderia figurino ai primi due posti dell’ordine di arrivo, sono considerate vincenti le unità di scommessa che indicano, in qualsiasi ordine, tali due cavalli.
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:
Tris
Si devono indicare i cavalli che si classificheranno al primo, secondo e terzo posto dell’ordine di arrivo.
L’importo unitario di scommessa è pari a 0.50 cent. di euro; l’importo minimo per ticket non deve essere inferiore a 1 euro.
Rapporto di scuderia
Nel caso in cui due cavalli in rapporto di scuderia figurino, senza soluzione di continuità', tra i primi tre classificati dell'ordine di arrivo, sono considerate vincenti le unità' di scommessa che indicano, in qualsiasi ordine, tali due cavalli ed il cavallo, non facente parte della scuderia, al posto esattamente occupato.
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:
Quartè
Consiste nell'individuare i primi quattro cavalli nell'esatto ordine di arrivo della corsa oggetto della scommessa stessa.
L’importo unitario di scommessa è pari a 0.25 cent. di euro; l’importo minimo per ticket non deve essere inferiore a 0.50 cent. di euro.
Rapporto di scuderia
Nel caso in cui due cavalli in rapporto di scuderia figurino, senza soluzione di continuità', tra i primi quattro classificati dell'ordine di arrivo, sono considerate vincenti le unità' di scommessa che indicano, in qualsiasi ordine, tali due cavalli ed i cavalli, non facenti parte della scuderia, al posto esattamente occupato.
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:
Quintè
Consiste nell'individuare i primi cinque cavalli nell'esatto ordine di arrivo della corsa.
L’importo unitario di scommessa è pari a 0.25 cent.di euro;l’importo minimo per ticket non deve essere inferiore a 0.50 cent. di euro.
Rapporto di scuderia
Nel caso in cui due cavalli in rapporto di scuderia figurino, senza soluzione di continuità', tra i primi cinque classificati dell'ordine di arrivo, sono considerate vincenti le unità' di scommessa che indicano, in qualsiasi ordine, tali due cavalli ed i cavalli, non facenti parte della scuderia, al posto esattamente occupato
Le tipologie di scommessa sono le seguenti:
CORSA
La corsa ippica che definisce l’evento su cui è possibile scommettere e per la quale è nota la comunicazione ufficiale dei cavalli partenti al momento della formazione del programma complementare;
CORSA ANTEPOST
La corsa ippica che definisce l’evento su cui è possibile scommettere e per la quale non è nota la comunicazione ufficiale dei cavalli partenti al momento della formazione del programma complementare.
Per la corsa antepost il termine di accettazione è fissato al momento della comunicazione ufficiale dei partenti della corsa e, comunque, non oltre il giorno antecedente allo svolgimento della stessa. Le scommesse effettuate su cavalli che non dovessero partecipare alla corsa saranno considerate perdenti.
CORSE MANIFESTAZIONE
L’insieme di corse svolte in un singolo ippodromo, già offerte nel programma ufficiale, che definiscono l’evento su cui è possibile scommettere.
CORSE MANIFESTAZIONE ANTEPOST
L’insieme di corse antepost, svolte in uno o più ippodromi, che definiscono l’evento su cui è possibile scommettere.
Per la corsa manifestazione antepost il termine di accettazione è fissato al giorno antecedente allo svolgimento dell’ultima corsa antepost di cui si compone. Le scommesse effettuate su cavalli che non dovessero partecipare alla corsa saranno considerate perdenti.
ATTENZIONE
In caso di modifiche nella distanza della corsa, nella modalità di partenza, nella pista, e/o nel peso del cavallo, le scommesse restano valide e non si avrà diritto al rimborso se tali variazioni rientrano nella tolleranza prevista dal Paese in cui si disputa la corsa.
Non si avrà diritto al rimborso anche in caso di arrotondamento, per eccesso o per difetto, della distanza della corsa.
TIPOLOGIE DI SCOMMESSE
Il primo della lista
Si deve pronosticare il cavallo/esito che si classificherà al primo posto tra quelli presenti in lista nella corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.
Piazzato 2
Si deve pronosticare se il cavallo/esito oggetto di scommessa si piazzerà nelle prime 2 posizioni della corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 2 cavalli partenti. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.
Piazzato 3
Si deve pronosticare se il cavallo/esito oggetto di scommessa si piazzerà nelle prime 3 posizioni della corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 3 cavalli partenti. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.
Piazzato 4
Si deve pronosticare se il cavallo/esito oggetto di scommessa si piazzerà nelle prime 4 posizioni della corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento, con più di 4 cavalli partenti. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Per la gestione di ritiri, ricalcoli di quote e parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.
Testa a Testa
Si deve pronosticare quale tra i due cavalli/esiti oggetto di scommessa otterrà il miglior piazzamento nella corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento. Eventuali rapporti di scuderia non saranno considerati. Le scommesse sono valide se entrambi i cavalli partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento ed almeno uno dei due la termina. Le scommesse saranno rimborsate se uno o entrambi i cavalli non partecipano alla corsa, corsa Manifestazione, corsa Antepost o corsa Manifestazione Antepost di riferimento o se nessuno dei due la conclude. Per la gestione della parità si rimanda alla Determinazione Direttoriale del 5 aprile 2019 e successive modificazioni ed integrazioni. Per quanto espressamente non descritto nella suddetta Determinazione Direttoriale, si applica il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai fini della refertazione fa fede l’ordine di arrivo ufficiale diramato dall'ente organizzatore della manifestazione al termine della corsa di riferimento.
Arrivi in parità (scommessa sul Vincente)
se si verifica un arrivo in parità di due o più cavalli per il primo posto, le scommesse sul vincente effettuate su tali cavalli, danno diritto a riscuotere l'importo di pagamento diviso per il numero dei cavalli classificati in parità.
Arrivi in parità (scommessa sul piazzato)
se in una corsa a causa di eventuali arrivi in parità si verifica che il numero dei piazzati da pagare superi il numero dei piazzati offerti, il pagamento di ogni singola scommessa è calcolato come segue ed il risultato costituisce la somma da pagare per ogni singola scommessa:
RAPPORTO DI SCUDERIA NELLA SCOMMESSA VINCENTE
Nelle scommesse inserite nel palinsesto ufficiale ADM, se in una corsa un cavallo in rapporto di scuderia si classifica al primo posto, sono considerate vincenti anche le scommesse singole sul vincente effettuate sugli altri cavalli in rapporto di scuderia (art. 10 comma 3, decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 25 ottobre 2004). Con il nuovo palinsesto complementare, sul primo classificato di una corsa non si applicano più le regole relative ai rapporti di scuderia.
CONSEGUENZE IN CASO DI RITIRO DI UN CAVALLO
Nelle scommesse inserite nel palinsesto ufficiale ADM, se al termine di una corsa un cavallo risulti non regolarmente partito o ritirato in precedenza, le scommesse a quota fissa sul vincente e piazzato effettuate sullo stesso vengono rimborsate, mentre quelle vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono pagate alla quota del totalizzatore, con quota minima pari a 1,1 e senza che l’importo pagato possa superare la somma da pagare pattuita al momento dell’accettazione della giocata (art. 29 decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 25 ottobre 2004).
Con il nuovo palinsesto complementare, le scommesse effettuate su un cavallo non regolarmente partito o ritirato in precedenza saranno rimborsate, mentre quelle vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono ricalcolate applicando la tabella di conversione sotto indicata, non facendo più riferimento alle quote del totalizzatore (art. 16 del nuovo regolamento).
La riduzione dipende sia dalla quota attribuita al cavallo ritirato al momento dell'emissione del ticket, sia dal numero di esiti che possono risultare vincenti in base alla tipologia di scommessa prescelta. Ad esempio se si scommette sul Vincente si avrà un solo esito vincente, con il Piazzato nei 2 due esiti vincenti e così via.
Esempio 1
Alle ore 15.30 si scommette 10€ sul cavallo n. 3 Vincente a quota 5,50. Allo stesso orario al cavallo n. 7 è attribuita una quota pari a 3,50. Tale cavallo si ritira alle ore 16.00, prima dell’inizio della corsa. Il cavallo n. 3 si classifica al 1° posto. Pertanto la scommessa risulta vincente e la vincita potenziale è pari a 55€
In base alla tabella sottoindicata la riduzione da applicare (colonna Riduzione 1 esito vincente) sarà pari al 25% della quota netta (Quota Pattuita-1) del cavallo su cui si è scommesso.
Il calcolo da effettuare è il seguente:
5,50-1=4,50 (quota netta)
4,50*25%=1,12
5,50-1,12=4,38 (Quota ridotta)
10€(importo scommesso)*4,38=43,80€ Importo di pagamento
Esempio 2
Alle ore 18.00 si scommette 15€ sul cavallo n. 5 Piazzato nei 3 con quota 3,80. Allo stesso orario al cavallo n. 7 è attribuita una quota pari a 1,50. Tale cavallo si ritira alle ore 19.00, prima dell’inizio della corsa. Il cavallo n. 5 si piazza al 3° posto. Pertanto la scommessa risulta vincente. La vincita potenziale è pari a 57€.
In base alla tabella sotto indicata la riduzione da applicare (colonna Riduzione 3 esiti vincenti) sarà pari al 21,67% della quota netta (Quota Pattuita-1) del cavallo su cui si è scommesso.
Il calcolo da effettuare è il seguente:
3,80-1=2,80 (quota Netta)
2,80*21,67%=0,60
3,80-0,60=3,20 (quota ridotta)
15€ (importo scommesso)*3,20=48€ importo di pagamento
QUOTA ESITO RITIRATO | RIDUZIONE 1 ESITO VINCENTE | RIDUZIONE 2 ESITI VINCENTI | RIDUZIONE 3 ESITI VINCENTI | RIDUZIONE 4 O PIU' ESITI VINCENTI |
---|---|---|---|---|
1,00 | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
1,01 - 1,11 | 90,00% | 45,00% | 30,00% | 22,50% |
1,12 - 1,18 | 85,00% | 42,50% | 28,33% | 21,25% |
1,19 - 1,25 | 80,00% | 40,00% | 26,67% | 20,00% |
1,26 - 1,30 | 75,00% | 37,50% | 25,00% | 18,75% |
1,31 - 1,40 | 70,00% | 35,00% | 23,33% | 17,50% |
1,41 - 1,53 | 65,00% | 32,50% | 21,67% | 16,25% |
1,54 - 1,62 | 60,00% | 30,00% | 20,00% | 15,00% |
1,63 - 1,80 | 55,00% | 27,50% | 18,33% | 13,75% |
1,81 - 1,95 | 50,00% | 25,00% | 16,67% | 12,50% |
1,96 - 2,20 | 45,00% | 22,50% | 15,00% | 11,25% |
2,21 - 2,50 | 40,00% | 20,00% | 13,33% | 10,00% |
2,51 - 2,75 | 35,00% | 17,50% | 11,67% | 8,75% |
2,76 - 3,25 | 30,00% | 15,00% | 10,00% | 7,50% |
3,26 - 4,00 | 25,00% | 12,50% | 8,33% | 6,25% |
4,01 - 5,00 | 20,00% | 10,00% | 6,67% | 5,00% |
5,01 - 6,50 | 15,00% | 7,50% | 5,00% | 3,75% |
6,51 - 10,00 | 10,00% | 5,00% | 3,33% | 2,50% |
10,01 - 15,00 | 5,00% | 2,50% | 1,67% | 1,25% |
15,01 e oltre | 0,00% | 0,00% | 0,00% | 0,00% |
Riassumendo:
TIPOLOGIA | PALINSESTO UFFICIALE | PALINSESTO COMPLEMENTARE |
---|---|---|
RAPPORTO DI SCUDERIA NELLA SCOMMESSA VINCENTE | Sono considerate vincenti le scommesse singole effettuate sugli altri cavalli in rapporto di scuderia | Sul primo classificato di una corsa non si applicano più le regole relative ai rapporti di scuderia |
CONSEGUENZA IN CASO DI RITIRO DI UN CAVALLO | Le scommesse vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono pagate alla quota del totalizzatore | Le scommesse vincenti emesse prima del ritiro di un cavallo vengono ricalcolate applicando una tabella di conversione |
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie, alcuni dei quali sono strettamente necessari a fornirti il servizio richiesto e/o a migliorare la navigazione, altri servono a proporti contenuti in linea con le tue preferenze. In particolare:
Cookie tecnici: servono a fornirti il servizio richiesto. Senza di essi alcune operazioni potrebbero essere inaccessibili o meno sicure.
Cookie analitici: servono sia a raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti che visitano il nostro sito sia ad ottimizzarlo.
Per queste due tipologie di cookie non è necessario richiedere il consenso.
Cookie di profilazione: servono per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Per questa tipologia di cookie chiediamo il tuo consenso, che puoi accettare o rifiutare attraverso i riquadri di riferimento.
Per ulteriori dettagli clicca su “Impostazioni Cookie” e prendi visione dell’informativa estesa sul trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016 su “Cookie Policy”.
Con la mera chiusura del banner rimarranno opzionati esclusivamente i “cookie tecnici e analitici”.
https://www.snai.it/regolamenti/privacy#cookie_policy
I cookie tecnici hanno come finalità quella di fornire il servizio richiesto.
Senza di essi, alcune operazioni potrebbero essere inaccessibili o meno sicure.
I cookie necessari - che sono riconducibili anche essi nella categorizzazione dei tecnici - servono, al Titolare per prevenire frodi e per proteggere i sistemi da attacchi informatici.
I cookie analitici, servono sia a raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti che visitano il nostro sito sia ad ottimizzarlo.
Nel caso di specie, vengono anonimizzati e sono utili per analizzare statisticamente gli accessi e/o le visite al sito stesso e per consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione ed i contenuti.
SNAITECH, anche con riferimento ai cookie analitici di terza parte, ha deciso di limitare l’uso di Google Analytics anonimizzando l’IP impedendo a Google di incrociare i dati raccolti attraverso Analytics con quelli di altri suoi prodotti.
I cookie di profilazione servono per proporre contenuti in linea con le preferenze e creare profili personalizzati sui comportamenti, gusti, abitudini, scelte, ecc.