Bologna e Frosinone sono due società e squadre di calcio con sede nelle rispettive città di Bologna e Frosinone. Le squadre sono impegnate nell’ambito del calcio professionistico italiano.
Il Frosinone Calcio è stato fondato nel 1912 con il nome di Unione Sportiva Frusinate. Dopo aver trascorso la maggior parte della propria storia militando nei campionati di Serie C, nel 2015 ha conquistato l'accesso alla massima serie calcistica italiana, per la prima volta nella sua storia. I colori del club laziale sono il giallo e il blu e i giocatori della squadra vengono chiamati anche canarini, ciociari o leoni gialloblu.
Il Frosinone attraversa uno dei suoi periodi migliori nel 2006-07, quando fa il suo debutto nella Serie B, trovandosi faccia a faccia con la Juventus, retrocessa dopo lo scandalo di Calciopoli, il Napoli, il Bologna e il Genoa. Al termine della stagione, la squadra ciociara riesce a mantenere la serie cadetta.
Nel 2007, la squadra giallo-blu subisce una riorganizzazione perdendo diversi giocatori ed acquistandone altri. Nel corso della stagione, si distingue per il suo talento in campo il giocatore Francesco Lodi. Il torneo termina con il Frosinone a metà classifica. Nel 2009, il Frosinone arriva al quarto turno in Coppa Italia per la prima volta nella sua storia, ma viene sconfitto dal Chievo.
In campionato, il Frosinone conquista tre vittorie su tre partite, diventa leader indiscussa della classifica di Serie B e mantiene il primo posto per tre giornate.
Nel maggio del 2015, il Frosinone batte in casa il Crotone per 3-1 e, con una giornata di anticipo, ottiene la sua prima storica promozione in Serie A. La promozione in massima serie vale alla squadra ciociara il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del sindaco.
Il Bologna Football Club 1909 è tra i club calcistici più blasonati d'Italia. Con le sue 69 partecipazioni ai tornei di calcio di Serie A, il Bologna è tra le squadre con il maggior numero di presenze in massima serie.
Tra i vari primati della squadra svetta anche la conquista della più antica competizione europea per squadre di club, la Coppa dell'Europa Centrale, vinta dalla formazione emiliana nel 1932.
Nel maggio del 1910, il Bologna vince per ben due volte il Campionato Emiliano, mentre la conquista del suo primo scudetto arriva nel 1924-25.
Nel 1934, l'industriale reggiano Renato Dall'Ara sale alla presidenza della società e, da quel momento, inizia il periodo di apogeo per il Bologna, in cui porta a casa tre scudetti (1935-36, 1936-37, 1938-39) ed un Trofeo dell'Esposizione di Parigi nel 1937. Il Bologna viene conosciuto come “lo squadrone che tremare il mondo fa”.
Nell'edizione 2009-2010, il Bologna festeggia il centesimo anniversario della sua fondazione. I colori sociali del Bologna sono il rosso e il blu. I giocatori sono noti anche come felsinei.
Va menzionata la recente rivalità tra le tifoserie delle due squadre, accentuata dal gemellaggio dei tifosi emiliani con i tifosi della Nocerina, acerrimi rivali del Frosinone e della Paganese (club con il quale la curva ciociara è gemellata).