Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Foggia
    Ternana

    Foggia - Ternana

    Il Foggia e la Ternana sono le due principali società calcistiche della città di Foggia e di quella di Terni. I due club, entrambi nati negli anni '20 del secolo scorso, si rendono protagonisti di una avvincente scalata della piramide del campionato di calcio italiano: le due formazioni partono dai rispettivi tornei ragionali e, in stagioni diverse, riescono entrambe a raggiungere il traguardo della partecipazione alla Serie A. I rossoneri e i rossoverdi si incontrano per la prima volta nell'ambito del campionato di Prima Divisione e, successivamente, in Serie B, in Serie C1, in Lega Pro e in Coppa Italia. La formazione pugliese e quella umbra condividono una lunga serie di precedenti, spesso rivelatisi gare avvincenti e molto combattute, amate tanto dai tifosi, quanto dagli appassionati di scommesse sportive e del grande calcio. Il club del Foggia Calcio muove i primi passi nel 1909. Nella stagione 1922/23, la formazione debutta nella Seconda Divisione Pugliese, ottenendo la qualifica nel girone finale. A fine annata, i satanelli vengono promossi nella Prima Divisione. La scalata del Foggia prosegue inarrestabile e nella stagione 1933/34 la squadra gioca per la prima volta in Serie B, anche se solo per un'annata. Nei decenni successivi, il club pugliese è protagonista di performance molto altalenanti, che lo vedono crollare addirittura in IV Serie. Dopo tanti anni di attesa, finalmente, in occasione del campionato 1964/65, il Foggia debutta nella massima serie. Gli anni '60 e '70 rappresentano una delle stagioni più floride per la compagine dei satanelli, nonostante la squadra alterni continue retrocessioni e nuove promozioni. Tuttavia, è all'inizio degli anni '90 che la stella del Foggia brilla nel firmamento del calcio italiano: con la vittoria del campionato di Serie B 1990/91, il club torna ancora una volta in Serie A, raggiungendo a più riprese ottimi posizionamenti in classifica. Nella annate a seguire, il palmarès della squadra si arricchisce con la vittoria della Coppa Italia di Serie C e la Coppa Italia Lega Pro. La Ternana Calcio nasce ufficialmente nel 1918 e debutta nella stagione 1925/26 nella Seconda Divisione Umbra. Al termine del campionato 1937/38, la Ternana viene promossa per la prima volta in Serie C. Sempre in quella stagione, la formazione delle fere conquista anche il primo trofeo della sua storia: la Coppa dell'Italia Centrale. Seguono decenni in cui la squadra milita tra il quarto e il terzo livello del campionato, fino a quando, all'inizio degli anni '70, i rossoverdi centrano il traguardo della promozione in Serie A. Il club di Terni diventa così la prima squadra dell'Umbria a prendere parte alla massima serie. I tifosi del Foggia e quelli della Ternana non sono mai stati legati da gemellaggi o amicizie, ma neanche protagonisti di una rivalità particolarmente sentita.
    La formazione di Terni e quella di Foggia si incontrano per la prima volta nella stagione 1929/30, quando entrambe le squadre militano nel girone D della Prima Divisione. Il primo match si gioca il 19 gennaio 1930, presso lo Stadio del Littorio (in seguito Stadio Pino Zaccheria) di Foggia. La vittoria della gara va ai padroni di casa, che si impongono con il risultato finale di 2 a 1. L'incontro di ritorno si gioca il primo giugno 1930 e, ancora una volta, vede la formazione dei satanelli avere la meglio sugli avversari, chiudendo la gara per 2 gol a 0. Per la prima sfida in Serie B, le due squadre devono attendere la stagione 1946/47, quando la compagine rossoverde compie il suo debutto nella cadetteria. Il 15 dicembre 1946, la Ternana e il Foggia si incontrano sul campo dello Stadio Viale Brin di Terni. Finalmente, ad imporsi sono le fere rossoverdi, che si aggiudicano la vittoria della partita per 3 a 1. La superiorità della compagine umbra in quella stagione si evidenzia anche nell'incontro di ritorno: la squadra esce ancora una volta vincitrice dal confronto con i satanelli rossoneri, vincendo per 1 a 0. Tra i match più emozionanti disputati dalle due squadre in Serie B, c'è quello dell'11 gennaio 1970. La partita si gioca presso lo Stadio Pino Zaccheria di Terni e vede i satanelli del tecnico Tommaso Maestrelli e le fere di Dante Fortini dare vita ad una sfida combattuta fino all'ultimo minuto. Nel primo tempo, Meregalli porta in vantaggio i rossoverdi al 13', superando la difesa del portiere rossonero Trentini. La risposta del Foggia arriva al 30', con Saltutti che firma la rete del pareggio. Nella ripresa, il match si fa sempre più acceso: Meregalli torna a segnare a pochi minuti dall'inizio del secondo tempo, questa volta su calcio di rigore. Al 6', il compagno di squadra Rolla insacca il gol del 3 a 1 e la vittoria sembra ormai nella mani della Ternana. In un finale di partita a sorpresa, tuttavia, il Foggia accorcia le distanze con il gol su calcio di rigore messo a segno da Camozzi. Poi, al 37' del secondo tempo, Saltutti centra ancora una volta lo specchio della porta avversaria, chiudendo la gara sul 3 a 3.
    Il Foggia e la Ternana condividono una lunga serie di nomi che, specie a cavallo degli anni '60 e '70, giocano sia con la formazione rossonera che con quella rossoverde. Tra gli altri, è possibile citare: Claudio Montepagani, Francesco Liguori, Aldo Nardin, Nicola Coppola, Stefano Ciucci, Pierpaolo Bresciani, Alex Brunner e Paolo Ginestra. Tra i commissari tecnici comuni alle due squadre, spiccano: Corrado Viciani, che allena la formazione delle fere a più riprese (dal 1967 al 1969, dal 1971 al 1973, dal 1981 al 1983 e nel 1988) e quella dei satanelli nella stagione 1985/86, e Tarcisio Burgnich, tecnico del Foggia nell'annata 1996/97 e poi della Ternana nel 2000.