Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Frosinone
    Empoli

    Scommesse Empoli - Frosinone

    L'Empoli ed il Frosinone sono due formazioni calcistiche caratterizzate da un percorso per molti versi simile e dal raggiungimento di importanti traguardi nonostante le "umili" origini dei due club, capaci di arrivare ai vertici del calcio professionistico italiano pur partendo dalla condizione di piccole squadre minori. Forti di un percorso che presenta pochi eguali, gli azzurri e i giallazzurri militano a più riprese nel terzo livello del campionato, senza tuttavia incontrarsi sul campo da gioco, in quanto inseriti all'interno di gironi diversi. Le prime sfide ufficiali tra gli empolesi e i ciociari hanno luogo solo in tempi recenti e, più precisamente, nella stagione 2008/09, quando entrambi i club militano nella serie cadetta. Alle sfide in Serie B, a partire dalla stagione 2015/16, si aggiungono poi anche quelle nella massima serie, che non mancano di regalare grandi emozioni alle due tifoserie e a tutti gli appassionati delle scommesse sportive più complesse ed impegnative. Alla fine della stagione 2018-19, entrambe le formazioni hanno subito la retrocessione in serie B, per cui nella stagione 2019-20 sono state destinate a rivaleggiare ancora, sebbene in cadetteria anziché in massima serie.

    Guardando al profilo delle due squadre, a detenere il maggior numero di titoli e di partecipazioni in Serie A è l'Empoli, tuttavia i match sino ad oggi disputati tra le due compagini si sono sempre rivelati molto equilibrati e combattuti fino all'ultimo minuto di gioco, trasformandosi in occasioni perfette per i giocatori che amano cimentarsi in puntate ardite oppure scommettere sull'esito delle gare in formula Live, ovvero durante lo svolgimento del match. Resta sul portale di SNAI per tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Frosinone ed Empoli e per conoscere le quote degli incontri in calendario.

    Risultato e resoconto Empoli – Frosinone 30/01/2021

    Una delle partite più attese di questa giornata tra due delle squadre più titolate a sognare il ritorno in Serie A. Rispetto al match però c’è poco da dire: l’Empoli di Dionisi ha travolto il Frosinone di Nesta per 3 a 1 lasciando poco spazio ai commenti Grazie a questi 3 punti importanti i toscani hanno piazzato il primo break in classifica staccando di sei punti le inseguitrici più vicine. E dire che la partita era cominciata in modo molto positivo per i canarini che sono andati in vantaggio al 31’ con Kastanos. Il triangolo nello spazio stretto con Novakovich mette il centrocampista in buona posizione e, seppur defilato, questo riesce a battere il portiere con un tiro potente e preciso. L’Empoli sembrava in difficoltà, con poco possesso palla e sotto nel risultato. Ma la vera arma dei toscani sono le ripartenze. Al 34’ Bajrami porta palla fino alla tre quarti, serve nello spazio Mancuso lanciato in contropiede che beffa l’estremo difensore con un tocco sotto dolcissimo. Poi il gol del vantaggio con Sabelli che al 42’ mette un cross morbido dalla tre quarti, Zurkowski mette giù il pallone di pancia e calcia forte in porta battendo ancora una volta Bardi. Il terzo gol, quello che chiude i giochi, è invece tutta opera di Bajrami che al 61’ entra in area partendo da sinistra, dribbla un avversario e, accentratosi, fulmina Bardi sul suo palo. Una prestazione davvero molto convincente quella dell’Empoli che a questo punto scopre le carte e si rivela la principale accreditata per la serie A. Con questa sconfitta invece porta il Frosinone al decimo posto e fuori dai playoff. I canarini non vincono da 5 giornate e ora la panchina di Nesta traballa pericolosamente.

    Risultato e resoconto Frosinone – Empoli 26/09/2020

    Subito una vittoria importantissima dell’Empoli nella trasferta ciociara contro il Frosinone, le due si incontrano per la prima giornata di B e sono tra le favorite alla promozione in massima serie. La partita si sblocca praticamente subito quando gli uomini di Dionisi vanno in vantaggio al 5’, gol di Moreo con colpo di testa su calcio d’angolo. L’undici di Nesta ha una reazione veemente che però non si concretizzerà per tutto il corso della gara. Sfortunato nel primo tempo quando il tiro di Kastanos dalla distanza si stampa sul palo, il Frosinone centrerà ben 6 volte la porta senza riuscire a battere Brignoli. Molto più cinico invece l’Empoli che al 57’ raddoppia con La Mantia, sempre di testa e da calcio piazzato. Un match che dà indicazioni molto contrastanti considerato che i ciociari hanno dominato la gara pur uscendone sconfitti, i toscani invece sono stati cinici, abili nel controllare il risultato e tornano a casa con i 3 punti. Caratteristiche molto diverse da una parte e dall’altra, ma si è avuta l’impressione che entrambe le formazioni abbiano da dire la loro in questa stagione di B 2020/21.

    L'Empoli, formazione attiva sin dal 1920, è uno dei pochissimi club italiani riusciti nell'impresa della scalata alla Serie A pur essendo una piccola società con sede in una città non capoluogo di provincia. La storia della squadra inizia non a caso a partire dai campionati regionali, e in particolare dalla Terza Divisione Toscana, per poi proseguire nella Prima Divisione nel corso degli anni Trenta. Nelle decadi a seguire, gli azzurri accedono alla Serie C e, già nella stagione 1946/47 guadagnano per la prima volta la promozione in cadetteria. La parentesi nel secondo livello del campionato dura tuttavia solamente qualche anno e dagli anni Cinquanta fino ai primi anni Ottanta l'Empoli rimane confinata tra la Serie C e la nuova Serie C1. La svolta arriva tra il 1982 ed il 1986, quando la squadra riesce dapprima a tornare in Serie B e, poi, a conquistare l'ambito traguardo della promozione nella massima serie. Tra alti e bassi, il club toscano continua ad alternare presenze in Serie A a periodi di crisi che lo vedono retrocedere fino al terzo livello, sino ad arrivare ai primi anni Duemila, quando la compagine azzurra diviene quasi in maniera costante una delle protagoniste della massima serie. La stagione 2018-19, però, segna una nuova retrocessione in serie B. L'esordio di campionato non è dei peggiori: contro il Cagliari, la compagine toscana si impone per 2 a 0. Segue una lunga serie di sconfitte, in particolare quella 5 a 1 contro il Napoli. Visto l'andamento negativo, l'allenatore Andreazzoli viene esonerato e Giuseppe Iachini diventa il nuovo allenatore. Con Iachini, l'Empoli torna a vincere dopo quasi tre mesi a digiuno di punti, ma alla fine del girone di andata resta in diciassettesima posizione, in piena zona rischio retrocessione. La crisi non si arresta e, alla fine del girone di ritorno, Andreazzoli torna nuovamente a sostituire Iachini, esonerato a sua volta. Seguono partite dagli esiti altalenanti, finché l'Empoli non si trova ad affrontare l'Inter, che si afferma grazie ad un gol di Nainggolan all'81, mentre il Genoa – altra squadra a rischio retrocessione – pareggia con la Fiorentina, riuscendo a superare in classifica gli empolesi. Per l'Empoli la condanna alla serie cadetta è ormai definitiva.

    Il Frosinone, ufficialmente fondato nel 1912 con la denominazione originale di Unione Sportiva Frusinate, per molti anni prende parte esclusivamente a piccoli tornei locali, fino a quando, al termine dell'annata 1932/33, arriva la promozione in Seconda Divisione e, nella stagione successiva, quella in Prima Divisione. Dopo un rapido passaggio in Serie C, la scalata dei leoni subisce una battuta di arresto e la squadra precipita nel quarto livello, dove, fatta eccezione per brevi parentesi, rimane per gran parte della sua storia. Le sorti del Frosinone subiscono un repentino cambio di rotta all'inizio degli anni Duemila: in pochi anni i giallazzurri passano dalla Serie C2 alla Serie B, grazie ad una serie di brillanti performance in campionato e alle vittorie riportate nei match di spareggio per la promozione; infine, grazie alla seconda posizione conquistata al termine dell'edizione 2014/15 della Serie B, il Frosinone può finalmente festeggiare l'ambito passaggio alla massima serie, coronando un sogno durato decenni. Nel 2016 retrocede nuovamente e resta in cadetteria due stagioni, riuscendo a riconquistare la Serie A nella stagione 2018-19 dopo aver vinto i play-off di serie B. La panchina viene confermata a Moreno Longo, allenatore della squadra dal 2017. L'esordio nel 2018 vede la squadra ciociara conquistare un unico punto in 7 partite, per poi intraprendere una serie di partite finite con un pareggio: contro l'Empoli, la SPAL, il Parma e la Fiorentina. Ma la squadra resta in fondo alla classifica e, dopo la sconfitta contro il Sassuolo, Longo viene esonerato cedendo il posto in panchina a Marco Baroni. Neanche quest'ultimo, tuttavia, riesce a fermare l'emorragia di risultati negativi e il pareggio con il Sassuolo il 5 maggio al Mapei rende definitivo il trasferimento in serie B. Una curiosità: è la terza volta che i neroverdi condannano la squadra ciociara alla retrocessione.

    Il numero delle sfide disputate tra Empoli e Frosinone, ad oggi, risulta ancora piuttosto limitato. Ne consegue che per quanto concerne i rapporti tra le rispettive tifoserie non è possibile segnalare né attriti né particolari sodalizi.

    Empoli e Frosinone si incontrano per uno dei primissimi match ufficiali della loro storia l'8 novembre 2008, in occasione della tredicesima giornata di campionato della Serie B 2008/09. La partita si gioca presso lo stadio Comunale Matusa di Frosinone: sulla panchina dei leoni c'è il tecnico Pietro Braglia, mentre ad allenare gli empolesi è Silvio Baldini. Per buona parte della gara le forze delle due formazioni sembrano equivalersi, poi a ripresa inoltrata, l'azzurro Lodi segna il gol che consegna all'Empoli la vittoria del match per 0 a 1.

    Nella successiva gara di ritorno del 3 aprile 2009, questa volta disputata presso lo stadio Carlo Castellani di Empoli, la gara sembra volgere a favore dei leoni, che al 27' si portano in vantaggio grazie ad una marcatura di Tavares. Quando ormai l'incontro sembra destinato a chiudersi con la vittoria del Frosinone, l'Empoli trova il gol del pareggio all'88', grazie alla rete messa a segno da Buscé.

    Le due formazioni tornano ad incontrarsi in Serie B anche nelle due annate successive. Poi, nella stagione 2015/16, quella del debutto in Serie A per i giallazzurri, finalmente i due club si misurano anche nella massima serie.

    L'andata si gioca il 28 settembre 2015: ad imporsi questa volta sono i leoni di Roberto Stellone, che superano gli avversari per 2 a 0 su doppietta di Dionisi. Il copione si ripete nella sfida di ritorno del successivo 13 febbraio 2016: i ciociari si portano in vantaggio al 17' con una rete di Ciofani su assist di Pavlovic; tuttavia, nella ripresa arriva la risposta degli empolesi, che grazie al gol segnato da Maccarone al 59' riportano il risultato sulla parità. Al 73' il giallazzurro Ciofani gioca bene le sue carte e segna su calcio di punizione: il Frosinone torna così ad imporsi sull'Empoli, questa volta per 1 a 2, aggiudicandosi nuovamente la vittoria.

    Nonostante le buone performance in campo contro gli empolesi, il club ciociaro chiude la stagione in diciannovesima posizione, retrocedendo automaticamente in Serie B.

    Nella stagione 2018-2019, le due squadre si incontrano il 21 ottobre 2018, concludendo 3 a 3, e il 17 marzo 2019, in quello che è un vero e proprio “incontro salvezza”. I ciociari sono distanti 7 punti dalla zona salvezza: se perderanno contro i toscani, la retrocessione sarà praticamente assicurata. Ma l'Empoli ha la meglio, segnando la prima marcatura su rigore di Caputo al 21' e la seconda al 39' per intervento di Pajac su assist di Di Lorenzo. A nulla serve al 70' il gol di Valzania per il Frosinone, che in seguito spreca due importanti occasioni, l'ultima delle quali in pieno recupero. Trattiene il respiro la tifoseria empolese, ma i toscani la spuntano e conquistano 3 punti importantissimi per non retrocedere.

    La storia dell'Empoli e del Frosinone è accomunata anche dal talento di vari giocatori, scesi in campo vestendo sia la maglia azzurra che quella giallazzurra. Tra i nomi principali è possibile citare: Angelo Antonazzo, Lorenzo Ariaudo, Nicola Ascoli, Gianluigi Bianco, Salvatore Campilongo, Davide Carrus, Christian Cesaretti, David D'Antoni, Eder, Francesco Lodi, Claudio Pelosi e Pierluigi Prete.