La serie B ritrova uno dei grandi match del calcio italiano, un classico tra due formazioni che nel corso della loro storia hanno visto campioni di livello assoluto vestire la maglia delle rispettive squadre. Tra l’altro queste due formazioni hanno messo a referto un ampio numero di partecipazioni in serie A, quindi si tratta di un grande classico sia della massima serie che della cadetteria. Aggiungiamo che tra queste due squadre scorre anche una certa rivalità considerate alcune vicende storiche e dei gemellaggi contrari. Alcune di queste acredini sono ad esempio esplose negli scontri del 2014 tra le due tifoserie, non a casa ritenute tra le più calde del panorama calcistico nostrano.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraScommesse Reggina - Brescia
Il paragrafo seguente è dedicato alle sfide più recenti che si sono svolte tra la squadra lombarda e quella calabrese.
Risultato e commento Reggina – Brescia 21/04/2023
Al Granillo, nella 34esima giornata di Serie B, i lombardi conquistano tre punti pesantissimi in ottica salvezza grazie alle reti di Mangraviti e Rodriguez. Serve a poco il gol finale del granata Bouah. Si parte forte al Granillo con una punizione per i bresciani, poi il match si interrompe per dei fumogeni gettati in campo dalla curva di casa. Dopo due minuti si ricomincia, poi all’11’ il Brescia la sblocca: tocco vincente di Mangraviti che manda in rete il cross di Jallow sugli sviluppi di un corner. Il primo tempo si chiude con una conclusione a botta sicura di Labojko, riflesso incredibile di Colombi. Nella ripresa i padroni di casa si scuotono costringendo il portiere delle rondinelle a due salvataggi, uno su Loiacono, poi su Canotto. I ritmi aumentano, poi il Brescia trova il gol del raddoppio: al 72’, sempre sugli sviluppi di un angolo, la testata di Bisoli diventa una sponda per Pablo Rodriguez che deve solo insaccarla in tap-in da due passi. La Reggina continua a pressare e, a un quarto d’ora dalla fine, Bouah gira in rete il cross di Canotto e batte Andrenacci per l’1-2. I calabresi cercano il pari, ma il numero uno del Brescia si invola e salva sul colpo di testa di Pierozzi. Nel finale vengono espulsi Rodriguez dalla panchina, Pierozzi e Ndoj in campo. Vince il Brescia.
Risultato e commento Brescia – Reggina 04/12/2022
Si porta a casa la giornata la Reggina che si scontra in quindicesima giornata con il Brescia. I calabresi passano in vantaggio all’inizio del match. Al 3’ infatti va a rete Fabbian: il giocatore su cross di Rivas, con un colpo di testa riesce a battere il portiere avversario. All’11’ poi la squadra si ripete consolidando così il vantaggio. Stavolta è Ménez a mettere dentro la palla. L’attaccante riceve palla da Fabbian e poi riesce a battere il portiere avversario. Non ci sono molte altre emozioni prima della fine del primo tempo che infatti si chiude con un risultato parziale di 2 a 0. Il Brescia perde l’occasione di sfruttare la seconda frazione di gioco infatti e non riesce a contrastare l’avversaria facendosi avanti. All’85’ c’è solamente il tentativo di Bianchi che di poco non batte il portiere avversario ma alla fine la palla non entra. Niente da fare per le Rondinelle che non riescono a farsi valere. La Reggina si porta a casa la giornata con un risultato di 2 a 0.
Risultato e highlights Brescia - Reggina 06/05/2022
Brescia e Reggina si approcciano senza nervosismo a questa 38esima giornata di campionato, l’ultima. I biancazzurri sono ormai certi di partecipare ai playoff mentre la Reggina rimane in salvo dalla retrocessione ma non può ambire a qualcosa in più. Il Brescia sembra dominare la partita e infatti al 33’ per le rondinelle arriva il primo gol. È van de Looi a segnare con un sinistro da fuori area che il portiere avversario tocca ma non riesce a bloccare. La Reggina non riesce a prendere in mano la partita e il Brescia ne approfitta per segnare ancora. Poco dopo l’inizio del secondo tempo, al 47’, è Tramoni a portare la squadra lombarda al 2 a 0. Cerca di reagire la Reggina effettuando anche qualche cambio tattico. I biancazzurri sembrano inarrestabili però e non lasciano spazio all’avversaria andando in porta per la terza volta. È rete di Cistana all’88 che consolida il vantaggio netto sugli avversari. La partita infatti finisce 3 a 0 per il Brescia.
Risultato e highlights Reggina - Brescia 15/01/2022
Prima vittoria del 2022 per il Brescia, che vince sul campo della Reggina e sale a quota 37 punti in classifica. Le rondinelle si impongono per 2-0 grazie alla doppietta di Ayè nel primo tempo e conquistano un successo prezioso che fa morale e classifica. Ayè, classe 1997, viene schierato titolare per la prima volta in stagione e ripaga la fiducia del mister. Ci pensa lui a sbloccare la gara al sedicesimo minuto: verticalizzazione di Van de Looi, l'attaccante francese si inserisce e batte Micai in uscita. La Reggina va in affanno e il Brescia ne approfitta per colpire di nuovo, Ayè si ripete alla mezz'ora con un bellissimo tiro a giro dal limite dell'area: è 2-0 Brescia. I calabresi tentano di reagire alzando il proprio baricentro, ma i due tentativi di Galabinov e Rivas terminano fuori di poco. Nel secondo tempo Toscano prova a vivacizzare il suo schieramento con qualche sostituzione e mette dentro Bellomo per il 4-3-3, mentre Adjapong dà il cambio all'infortunato Lakicevic. Ma è ancora il Brescia a fare la partita, al 52' Léris impatta di testa sul calcio di punizione di Jagiello e il pallone termina di poco alto sopra la traversa. L'occasione per la Reggina arriva invece al 57': Bellomo riceve un'ottima palla da Ricci, crossa basso per Cortinovis che anticipa Cistana, ma il suo tiro finisce alto. I padroni di casa si sforzano per riaprire la partita, ma il Brescia è blindato nella propria metà campo e concede pochissimo spazio. Agli ospiti viene anche annullato un gol al 76' per una posizione di fuorigioco che vanifica il tap-in vincente di Jagiello, ma il Reggina non realizza la rimonta. Al 94' il triplice fischio dell'arbitro sancisce la vittoria del Brescia, che si porta in seconda posizione a un punto dal Pisa.
Risultato e highlights Brescia - Reggina 16/03/2021
Tra Brescia e Reggina, che si incontrano in occasione della ventinovesima giornata di Serie B, va in scena un match tra squadre che condividono la volontà di emergere dalla pancia della classifica. Per la Reggina è uno stimolo che aiuta a far meglio, per il Brescia è un obbligo dettato dagli obiettivi stagionali che sono stati già ampiamente disattesi, ma che ora sembrano quantomeno recuperabili. L’umore è piuttosto alto per entrambe visto che la Reggina arriva dalla vittoria sorprendente contro il Monza, il Brescia invece è reduce da tre vittorie consecutive che ne hanno rilanciato le ambizioni. Da queste premesse scaturisce sin da subito una partita in cui la Reggina prova a fare la parte del leone arrivando al tiro più volte nella prima mezz’ora. I calabresi si aggiudicano il primo tempo ai punti, ma non riescono concretamente a sbloccare il risultato e passare in vantaggio. Quindi ad approfittarne è il Brescia che al minuto 46 va in rete con Van de Looi che riceve un buon pallone dal limite, stoppa e una volta all’altezza della lunetta scarica in porta un gran sinistro, preciso e rasoterra che si insacca alle spalle di Nicolas. Il successo del Brescia è tutto in questo tocco ma anche nella troppa imprecisione dei giocatori della squadra calabrese che non hanno saputo capitalizzare le diverse occasioni che sono capitate. La sconfitta non rappresenta un gran problema per la Reggina che sta conducendo un buon campionato ed ha guadagnato un certo margine dalle squadre che si trovano in zona playout. Il Brescia invece ci teneva a vincere anche questa gara grazie alla quale, incredibilmente, riesce a riproiettarsi a ridosso della zona playoff che al momento dista solamente 3 punti.
Risultato e highlights Reggina - Brescia 5/12/2020
Ci si aspetta un match molto combattuto ed equilibrato e così e stato. A inizio campionato non molto avrebbero pronosticato questo risultato, infatti il Brescia partiva come una delle squadre favorite alla promozione, mentre la Reggina neopromossa era attesa da un campionato di transizione. Alla decima giornata però le due formazioni arrivano in situazioni simili, cosa che penalizza molto il Brescia che nutriva più alte aspirazioni. Questo match, che è stato vinto dalla Reggina per 2 a 1, è stato la conferma che la stagione delle rondinelle si sta mettendo male e che bisogna correre presto ai ripari.
Rispetto al match, dicevamo, si è trattato di una partita spinosa e ruvida, fatta più di falli che di bel gioco, e alla fine è stata decisa da una prodezza. Tutto avviene in meno di 10 minuti: al 50’ va in rete Crisetig, al 54’ Denis realizza una punizione splendida che vale la vittoria e il primo gol in campionato per l’argentino. Poi al 57’ il Brescia accorcia le distanze con Ragusa, che ci ha provato spesso durante il match, ma non è sufficiente. A quel punto i calabresi contengono e il Brescia, che avrebbe i numeri ma non ha la forza, si abbandona alla sconfitta. Un’ottima affermazione per la Reggina che recupera terreno in classifica e anche un po’ di fiducia, quella che manca totalmente a un Brescia depresso che ha bisogno di una scossa.
Tanti nomi importanti hanno vestito la maglia delle due formazioni, andiamo per ordine. Cominciamo da Roberto Baronio, centrocampista che è cresciuto nelle giovanili del Brescia. Esordirà tra i professionisti con le rondinelle nel ‘94 e resterà in lombardia per due stagioni. Poi la cessione alla Lazio, squadra che sarà sullo sfondo di tutta la sua carriera. Infatti resterà di proprietà degli aquilotti per quasi tutta la sua carriera, pur girato spesso in prestito, come col Brescia nella stagione 2008/09. Nel mezzo un anno con la Reggina (99/00) che sarà l’unica tra le tante squadre in cui ha militato ad averlo preso a titolo definitivo: acquistato per 2 miliardi e mezzo di lire e ripreso dalla Lazio per 10 miliardi.
Tra gli ex attaccanti ci sono Davide Possanzini ed Emiliano Bonazzoli. Il primo approdò a Reggio Calabria nel 1998, dove tra l’altro troverà proprio Baronio e un Andrea Pirlo che stava sbocciando. In tre stagioni giocherà 73 volte segnando 13 gol. È andata meglio col Brescia, squadra a cui è stato legato dal 2005 al 2011, per la quale ha giocato 190 partite e segnato 58 reti. Bonazzoli invece è cresciuto al Brescia dove ha giocato dal 1996 al 2000 (53 presenze e 10 gol) ma è stato grande soprattutto in Calabria. Con la Reggina ha giocato dal 2005 al 2009, poi è passato alla Sampdoria, la Fiorentina, ed è ritornato alla Reggina nel 2009 per restare fino al 2012. In tutto ha totalizzato 171 presenze condite da 42 reti.
Infine chiudiamo con il portiere Nicola Pavarini, classe 1974, cresciuto anche lui nelle giovanili bresciane. Giocherà con le rondinelle dal 1996 al 1999, poi ancora nella stagione 2001/02, ma farà sempre il numero 12 visto che collezionerà solo 16 partite. Nella sua carriera è stato poi alla Reggina (2004-06) dove in due anni è sceso in campo 42 volte. Nota a margine: a fine carriera (2007-14) ha giocato col Parma in serie A fino al fallimento della società.