Il precedente Europeo di pallacanestro, disputato nel 2022, ha visto trionfare la Spagna. Le nazionali sono già al lavoro per conquistare un posto nella prossima edizione del torneo, prevista per il 2025. Le attuali qualificazioni sono soggette ad alcune modifiche rispetto al formato delle edizioni precedenti. Innanzitutto, Russia e Bielorussia sono state escluse dalla competizione a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Inoltre, invece delle 4 squadre originarie, ora sono 6 le squadre che passano dal primo turno di pre-qualificazione al secondo turno: 3 vincitrici dei gironi, le due migliori seconde classificate e Cipro, in quanto paese ospitante.
Le pre-qualificazioni si giocano in 3 turni. Nel primo turno le 10 squadre sono divise in 3 gruppi e la vincitrice di ogni girone, le due migliori seconde e Cipro si qualificano per il secondo turno. Qui le 12 squadre (6 eliminate nei gironi di qualificazione alla Coppa del Mondo e 6 che avanzano dal primo turno) vengono sorteggiate nuovamente in 3 gironi da 4, il vincitore di ciascun girone, insieme a Cipro, accede alle qualificazioni; tutte le altre passano al terzo turno. In quest'ultimo si sfidano le 4 squadre eliminate al primo turno e le 8 eliminate al secondo turno, le quattro squadre meglio classificate avanzano alle qualificazioni. Sono quindi 8 le squadre che avanzano dalle pre-qualificazioni, che si aggiungono alle 24 squadre che partecipano direttamente alle qualificazioni a EuroBasket 2025.
Le qualificazioni a EuroBasket 2025 si svolgeranno nei seguenti periodi: novembre 2023, febbraio 2024, novembre 2024 e febbraio 2025. Con 32 squadre divise in 8 gironi da 4, le prime tre squadre di ogni gruppo si qualificano. Nei gironi che includono una squadra ospitante, quest’ultima e le due migliori classificate accederanno al torneo.
Il percorso verso l'EuroBasket 2025 è idealmente iniziato nell'agosto 2023 con il sorteggio dei gironi di qualificazione del campionato europeo di basket. L’EuroBasket 2025 si svolgerà tra Cipro (Limassol), Finlandia (Tampere), Polonia (Katowice) e Lettonia (Riga). L'Italia è stata inserita nel girone B insieme a Turchia, Ungheria e Islanda.
Le sfide vengono giocate in tre finestre di qualificazione: 19-27 febbraio 2024, 18-26 novembre 2025 e 17-25 febbraio 2025. Si qualificheranno le prime tre nazionali di ogni girone, ad eccezione dei gironi che comprendono le formazioni ospitanti. Cipro, Finlandia, Polonia e Lettonia sono quindi già confermate. Per quanto riguarda invece le squadre che partecipano alla fase a gironi, saranno le prime due dei rispettivi gruppi a ottenere la qualificazione agli Europei di basket 2025.
I Gironi di qualificazione di EuroBasket 2025 sono:
- GIRONE A:Portogallo, Slovenia, Ucraina, Israele
- GIRONE B:Italia, Turchia, Ungheria, Islanda
- GIRONE C:Slovacchia, Spagna, Lituania, Belgio
- GIRONE D:Svezia, Germania, Montenegro, Bulgaria
- GIRONE E:Cipro, Francia, Croazia, Bosnia
- GIRONE F:Inghilterra, Grecia, Repubblica Ceca, Paesi Bassi
- GIRONE G:Danimarca, Serbia, Finlandia, Georgia
- GIRONE H:Macedonia del Nord, Lituania, Polonia, Estonia
Convocati Italia per le qualificazioni di Eurobasket 2025
Il commissario tecnico della nazionale italiana di basket, Gianmarco Pozzecco, ha reso pubblica la lista dei quindici convocati alle qualificazioni agli Europei 2025 che l’Italia disputerà contro Turchia (22 Febbraio) ed Ungheria (25 Febbraio). Il gruppo dei convocati si conferma simile a quello presente agli ultimi Mondiali di basket, fatta eccezione per Fontecchio e Gallinari impegnati in USA. Con sei giocatori convocati, l’Olimpia Milano è la formazione più rappresentata. Il capitano sarà Niccolò Melli, insieme al quale sono stati convocati Stefano Tonut, Giampaolo Ricci, Diego Flaccadori, Giordano Bortolani e Guglielmo Caruso. Confermati anche Marco Spissu, Achille Polonara, Alessandro Pajola, Luca Severini e i due dell’Alba Berlino, Matteo Spagnolo e Gabriele Procida. La manifestazione sportiva vedrà anche il ritorno di Nico Mannion in nazionale dopo un anno. Infine, fanno ritorno con l’Italia anche Amedeo Tessitori e John Petrucelli.
I convocati alle qualificazioni per gli Europei di basket 2025 sono:
- Marco Spissu - Umana Reyer Venezia
- Niccolò Mannion - Openjobmetis Varese
- Stefano Tonut - EA7 Emporio Armani Milano
- Niccolò Melli - EA7 Emporio Armani Milano
- Diego Flaccadori - EA7 Emporio Armani Milano
- Amedeo Tessitori - Umana Reyer Venezia
- Giampolo Ricci - EA7 Emporio Armani Milano
- Matteo Spagnolo - Alba Berlino
- Giordano Bortolani - EA7 Emporio Armani Milano
- Guglielmo Caruso - EA7 Emporio Armani Milano
- Achille Polonara - Segafredo Virtus Bologna
- Luca Severini - Bertram Tortona
- Gabriele Procida - Alba Berlino
- Alessandro Pajola - Segafredo Virtus Bologna
- John Petrucelli - Germani Brescia
Con lo svolgimento dei gironi si definiscono tutte le squadre partecipanti agli europei di basket. Per il gruppo A passano il turno ben tre squadre: Israele con 11 punti, Slovenia con 10 punti e Portogallo con 8 punti. Discorso simile anche per il gruppo B in cui vincono Italia con 10 punti, Islanda con 9 punti e Turchia con 9 punti. Niente male anche il gruppo C con il trio di qualificate formato da Lettonia (come paese ospitante, ma anche come vincitore della competizione con 12 punti), Spagna con 9 punti e Belgio con 9 punti.
Per il gruppo D hanno la meglio la Germania con 10 punti, il Montenegro con 9 punti e la Svezia con 9 punti. Per il Gruppo E passano Francia, Bosnia e Cipro, quest'ultimo in qualità di paese ospitante nonostante avesse chiuso in quarta posizione con soli 6 punti. Per il Gruppo F le qualificate sono Grecia con 11 punti, Gran Bretagna con 10 punti e Repubblica Ceca con 8 punti. Nel gruppo G passano Serbia con 12 punti Georgia con 9 punti e Finlandia con 8 punti. Anche in questo caso, la terza della lista è uno dei paesi ospitanti. A concludere la lista delle qualificate, nel gruppo H passano la Lituania con 11 punti, l'Estonia con 10 punti e la Polonia come paese ospitante.