SNAI offre tutti gli aggiornamenti riguardanti i risultati delle ultime partite in Serie A tra emiliani e campani.
Risultato e riepilogo Benevento – Parma 05/02/2022
Finisce 0-0 al Vigorito, nel match fra Benevento e Parma valido per la 21esima giornata di Serie B. Entrambe le squadre hanno bisogno di accumulare punti per raggiungere i propri obiettivi, ma la gara si conclude a reti inviolate consegnando un punto a testa alle due formazioni. I padroni di casa passano subito in vantaggio con Forte, ma l'arbitro Marinelli dopo un check del Var annulla tutto per una posizione di fuorigioco. Il Benevento continua comunque a spingersi in avanti, il Parma si preoccupa per lo più di contenere e prova ad affondare con le ripartenze. Tuttavia, nessuna delle due formazioni riesce a dare la propria impronta al match, le occasioni da gol sono poche, almeno nei primi minuti. Dopo la mezz'ora si alza il ritmo, il Parma ci prova con Vazquez, il Benevento risponde con Letizia, la partita si accende ma il primo tempo termina 0-0. Nella ripresa il match continua a essere molto combattuto, Improta sfiora il gol con un tiro sul secondo palo fuori di un soffio, mentre poco prima della fine Vazquez spedisce la palla fuori di poco con un tiro al volo. L'esito della gara è uno 0-0 con il quale Benevento e Parma salgono rispettivamente a quota 36 e 25 punti.
Risultato e riepilogo Parma – Benevento 29/08/2021
Esordio di successo per il Parma davanti al propri ai tifosi. I crociati si aggiudicano la vittoria contro il Benevento grazi alla rete di Mihaila all’ultimo minuto di recupero. Nel primo tempo, Schiattarella si vede annullare una rete. A cinque minuti dall’inizio della gara il Parma si fa subito pericoloso, con Man che costringe Paleari a una difficile parata. Il Benevento ci prova con Ionita che, su cross di Elia, non inquadra il bersaglio. Al 16’ è Buffon a dover salvare la porta crociata prima su una conclusione di Calò, poi sul mancino di Improta. Al 24’, Brunetta sfiora il palo, poi, alla mezzora, il Parma si vede annullare un gol: Schiattarella va a segno, ma Tutino è in offside. Nella ripresa, Sau ci prova in due occasioni ravvicinate: la prima volta scaglia in alto, la seconda di testa finisce fuori di un soffio. Improta viene murato da Osorio e, tre minuti dopo, l’intervento di Paleari nega la gioia a Inglese, poi il Benevento si salva sul tentativo di Mihaila con una grande uscita di Paleari. Nel finale, Buffon fa miracoli su Moncini, poi Paleari fa lo stesso su Mihaila dopo il palo di Inglese. Il Benevento va vicino al vantaggio al 95’ con Moncini, poi la partita si sblocca: in pieno recupero, un lancio lungo di Vazquez arriva dalle parti di Mihaila che in area batte Paleari per l’1-0 definitivo (97’).
Risultato e riepilogo Benevento – Parma 03/04/2021
Tanto cuore Parma in questo pareggio 2 a 2 con il Benevento che non è stato superiore, ma fino all’88’ era in vantaggio 2 a 2. Al Vigorito va in scena una bella gara tra due squadre che, in misura certamente diversa, sono invischiate nella lotta salvezza. I punti servirebbero soprattutto al Parma che risulta penultimo in classifica, invece è il Benevento ad andare in vantaggio al 23’: sul calcio piazzato dalla distanza il pallone arriva a Barba che lo scodella nell’area piccola dove Glik deve solo allungare il piede per spedirla in porta. Da questo punto in poi il Parma comincia a provarci senza soluzione di continuità. Il moto ducale è senza sosta anche se il Benevento riesce in un primo momento a fare buona guardia alla propria porta. Poi al 55’ arriva il gol del pareggio: su calcio d’angolo il pallone spiove sul primo piano dove Bani lo indirizza sul secondo palo. Montipo ci arriva ma sulla ribattuta il più lesto ad arrivare è Kurtic che deve solo mettere dentro di testa. Nemmeno 5 minuti dopo e il Parma trova anche il gol del raddoppio, che però stavolta viene annullato: sul colpo di testa di Gagliolo, autore della rete, è determinante l’ostruzione di Gervinho che però si trova in fuorigioco, quindi il gol viene giustamente invalidato. La beffa arriva allora al 67’, minuto in cui il Benevento si ritrova ancora in vantaggio grazie all’incornata di Ionita sul calcio d’angolo battuto da Caprari, uno dei più ispirati oggi tra i suoi. Nella mezz’ora finale la partita si accende, basti pensare che il Parma nel secondo tempo ha tirato 11 volte di cui 6 in porta. I ducali non ci stanno a perdere e riescono a trovare la via del pareggio all’88’ con Man che mette dentro con una volé di sinistro la spizzata di Cornelius. Negli ultimi minuti si gioca solo nella metà campo del Benevento che subisce i tentativi all’arma bianca del Parma. Nonostante il forcing finale le squadre terminano sul pari, un risultato che certo non soddisfa gli emiliani che restano penultimi in classifica a meno quattro dalla salvezza.
Risultato e riepilogo Parma – Benevento 06/12/2020
Termina a reti inviolate la partita tra Parma e Benevento valida per la decima giornata di Serie A. La classifica vede le due squadre separate da un punto: 10 per i padroni di casa, 11 per gli ospiti. Il Parma di Liverani fallisce il sorpasso e pareggia al Tardini contro il Benevento senza mai creare dei pericoli concreti alla formazione di Pippo Inzaghi. Se, da una parte, il Parma dimostra di aver perso il suo spirito battagliero, dall'altra, il Benevento fa bene, si difende e gioca in avanti tentando di soprendere gli avversari. Al Tardini, le due formazioni danno vita a una partita senza emozioni e guizzi. Otto gli ammoniti per un punto a testa che cambia poco per entrambi. Primo tempo con ritmi molto lenti e con Liverani e Filippo Inzaghi che si sbracciano davanti alle rispettive panchine, ma senza produrre reazioni nei loro giocatori. Brunetta potrebbe essere l'uomo giusto per il Parma, che però pecca di prevedibilità, complice un Benevento che si chiude e non concede spazio in profondità agli avversari. L'occasione più nitida è per Brunetta, anticipato da Ionita. Gli Stregoni rispondono con Letizia al 31': crossa da destra e tiro di testa di Improta, ma Sepe non si lascia sorprendere. Un minuto più tardi ci prova Lapadula, ma senza fortuna. Nel finale, come accade quando c'è poco calcio in campo, volano cartellini gialli ma il risultato non si schioda dallo 0-0.