Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie a
    serie a
    Benevento
    Spal

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Benevento - Spal

    Il Benevento e la Spal sono due formazioni calcistiche attive sin dai primi decenni del secolo scorso, che tuttavia si incontrano per la prima volta sul campo da gioco solo in tempi relativamente recenti. La squadra campana e quella romagnola vivono un percorso molto diverso nell'ambito del calcio professionistico tricolore. A partire dai primi anni '80, entrambi i club stazionano a lungo nel terzo livello del campionato, partecipando però a gironi diversi. La tifoseria giallorossa e quella biancazzurra non vivono una contrapposizione particolarmente sentita, data l'assenza di rivalità campanilistiche o di antagonismi nati sul terreno di gioco.

    Spal e Benevento sono due squadre che da sempre si incrociano tra i campi di Serie A e di Serie B. Le loro gare sono tra le più entusiasmanti della seconda divisione, fattore che la rende una delle combinazioni più interessanti da poter giocare. Di seguito trovi il resoconto di tutti i loro ultimi match.

    Risultato e riepilogo SPAL - Benevento 16/01/2022

    Nonostante per entrambe l'obiettivo di inizio anno fosse la qualificazione in Serie A, la stagione dei biancocelesti ha tradito le loro aspettative. Ad ormai metà campionato si trovano a ridosso della zona retrocessione e hanno bisogno di punti per assicurarsi almeno la permanenza in Serie B. Discorso diverso invece per i giallorossi che sono in zona play-off e puntano al titolo.

    La partita entra nel vivo al minuto 22 quando Tello trova il gol del vantaggio in un contropiede che non lascia scampo agli avversari: il Benevento arriva in velocità sulla fascia sinistra con Acampora, il giocatore serve un assist per Tello che devia la sfera alle spalle di Thiam. Nel primo tempo i giallorossi sono decisamente più convincenti trovando delle buone occasioni con Acampora, Da Riva e Moncini, nessuno di questi riesce però a raddoppiare.

    Nel secondo tempo la Spal entra con uno spirito diverso, i biancocelesti cercano il pareggio prima con Colombo, poi con Forte. Per il gol però dovranno aspettare il minuto 87, quando Da Riva si fa trovare pronto sulla risposta del portiere sul tiro di Seck e spinge la palla in rete. La gara termina quindi sul risultato di 1 a 1, un pareggio d'oro per la Spal che riesce a sbloccare la classifica, frena invece il Benevento che rimane comunque sul podio della classifica.

    Tra le prime partite disputate dalla Spal e dal Benevento figurano l'incontro di andata e quello di ritorno della stagione 2004/05, quando entrambe le squadre militano nel girone B della Serie C1.

    Per gli spallini, si tratta della settima partecipazione consecutiva al terzo livello del campionato, ma solo la prima nel girone B, dove invece gli stregoni giocano ormai da sei anni. Il 28 novembre 2011, le due formazioni si fronteggiano sul campo dello Stadio Paolo Mazza di Ferrara: le forze dei biancazzurri e dei giallorossi sembrano equivalersi per tutta la durata del match, che infatti si conclude con un pareggio a porte inviolate.

    Il match di ritorno si gioca il 10 aprile 2005, nella cornice dello Stadio Santa Colomba (poi, Stadio Ciro Vigorito) di Benevento. Nel primo tempo, in campo si crea ancora una volta una situazione di equilibrio, che vede le due compagini fronteggiarsi ad armi pari. Nella ripresa, tuttavia, gli stregoni riescono a portarsi in vantaggio al 48' con De Paula. Al 66', poi, è ancora una volta l'attaccante giallorosso di origini brasiliane a centrare lo specchio della porta avversaria, portando il risultato finale sul 2 a 0 per i padroni di casa. Il Benevento e la Spal chiudono la stagione, rispettivamente, in ottava e in nona posizione. Curiosamente però, quell'estate entrambi i club vanno incontro ad un destino simile: sia la società campana che quella romagnola sono costrette a dichiarare il fallimento; rifondate, nella stagione seguente entrambe giocano nel girone B della Serie C2. I biancazzurri e i giallorossi tornano così ad incontrarsi anche nell'annata 2005/06.

    L'andata si gioca nella diciassettesima giornata di campionato, il 21 dicembre 2005, e vede la Spal imporsi per 2 gol a 0 in casa del Benevento. La sfida di ritorno del 7 maggio 2006 vede ripetersi lo stesso copione: ad avere la meglio sono ancora una volta gli estensi, che superano gli avversari sempre per 2 reti a 0. Nonostante le ottime performance offerte nei match contro il Benevento, la Spal chiude il campionato solamente in undicesima posizione. Il club giallorosso, giunto quarto, partecipa invece ai play-off, subendo tuttavia una sconfitta nella semifinale disputata contro il Sansovino.

    A partire dall'annata successiva, nonostante continuino a militare nel quarto livello del campionato, le due formazioni non si incontrano più, perché inserite in gironi diversi. Alcuni anni più tardi, nella stagione 2011/12, la Spal e il Benevento si sfidano ancora una volta, nell'ambito della Lega Pro Prima Divisione. Nell'andata, giocata a Ferrara il 4 dicembre 2011, gli ospiti giallorossi infliggono una sconfitta netta agli avversari, superandoli per 2 gol a 0. Nella ripresa del 22 aprile 2012, gli stregoni tornano ad imporsi, ancora una volta per 2 a 0. A fine stagione, il Benevento si classifica sesto ottenendo la salvezza, mentre la Spal, giunta solo quindicesima, viene retrocessa in Lega Pro Seconda Divisione, dopo la sconfitta subita ai play-off contro il Pavia.

    Il 15 maggio 2016, gli estensi e i beneventani tornano ancora una volta a sfidarsi, per la prima volta nell'ambito del torneo di Supercoppa di Lega Pro. La partita si tiene a Ferrara, presso lo Stadio Paolo Mazza, e vede i biancazzurri di Leonardo Semplici affrontare i giallorossi di Gaetano Autieri. Il primo gol del match arriva al 33', quando Giani guadagna la prima rete per i padroni di casa. Al secondo minuto della ripresa, arriva la risposta degli stregoni, con il gol di Ciciretti, che riporta il risultato sulla parità. Gli estensi tuttavia non rimangono a guardare e nell'ultima parte del match travolgono gli avversari, segnando con Cellini (al 63'), con Finotto (al 77') e con Schiavon (al 90'). Il match termina così con la vittoria degli spallini per 4 a 1.

    Il club biancazzurro, superando anche gli avversari del Cittadella, si aggiudica infine la vittoria della Supercoppa di Lega Pro 2016. Sia la Spal che il Benevento, giunti in vetta alla classifica della Lega Pro, rispettivamente, nel girone B e nel girone C, ottengono la tanto agognata promozione in Serie B, dove nella stagione successiva si sfidano per la prima volta. Il primo match nella cadetteria tra la formazione campana e quella romagnola si gioca il 27 agosto 2016 a Benevento. Presenziano alla gara oltre 8.000 tifosi e, sin dal primo tempo, a dominare l'incontro sono gli stregoni, guidati dal tecnico Marco Baroni. Al 29', arriva la prima rete dei giallorossi, firmata su calcio di rigore da Ciciretti. Poi, nella ripresa, Pușcaș firma il gol del 2 a 0, superando la difesa del portiere biancazzurro Meret.

    Nella sfida di ritorno, le parti si invertono: gli spallini guadagnano la vittoria con i gol messi a segno da Vicari, al 43', e da Floccari, al 90'. Così, gli estensi vincono per 2 a 0. La Spal chiude il campionato di Serie B 2016/17 conquistando la prima posizione, la Coppa Ali della Vittoria e la promozione nella massima serie, dopo quasi 50 anni. Il Benevento, invece, raggiunge il quinto posto, ma si aggiudica la vittoria dei play-off e quindi, per la prima volta nella sua storia, il passaggio in Serie A.

    Il club del Benevento e quello della Spal, nel corso degli anni, condividono il talento di molti giocatori. Arturo Bertuccioli veste la maglia biancazzurra dal 1963 al 1969, totalizzando 110 presenze in campo con gli estensi. Nella stagione 1975/76, il difensore milita invece nelle fila degli stregoni. Roberto Ranzani gioca con la Spal a più riprese tra il 1961 e il 1970, intervallando tuttavia le sue presenze nella formazione biancazzurra con stagioni trascorse militando nel Mestrina, nel Genoa e nella Reggiana. Scendono in campo sia nella fila degli spallini che in quelle degli stregoni anche Carlo Sartori, Giacomo Cipriani, Fabrizio Melara e Domenico Germinale.