La storia ultracentenaria del Brescia Calcio comincia il 17 luglio 1911 quando dalla fusione di 3 società sportive tutte di proprietà di Franco Apollonio naque il Foot Ball Club Brescia, nome che sarebbe poi stato italianizzato negli anni del fascismo e che più avanti sarebbe diventato solo il Brescia Calcio. Tranne alcuni scivoloni in C dove la squadra riusciva quasi sempre prontamente a recuperare il terreno perduto, gran parte della storia a tinte bianco azzurre passa dalla serie B, la categoria che è stata disputata più volte proprio dal Brescia. Non si contano le promozioni dalla B alla A, spesso però alle rondinelle son venute le vertigini da massima serie e sono ripiombate subito in cadetteria.
I veri anni d’oro, soprattutto considerando l’epoca moderna, sono quelli in cui ha inizio millennio fu acquistato Roberto Baggio. Con il campionissimo in squadra e un certo Andrea Pirlo in regia la squadra raggiunse l’ottavo posto in campionato che ancora oggi è il record di classifica del Brescia calcio. Nel 2017 la squadra è stata acquistata dall’imprenditore Massimo Cellino che ha portato nuovi fondi nelle casse bresciane. I risultati si sono visti subito, il Brescia ha vinto in maniera piuttosto convincente la serie B 2018-19 ed è pronta a rilanciare le proprie velleità di successo in serie A, cominciando proprio dalla speranza di una lunga striscia di permanenza.
L’Udine, invece, è stata fondata più di un decennio prima del Brescia, ovvero nel 1896, una delle poche squadre ad aver cominciato la propria attività a fine ‘800 ed essere in piena attività ancora oggi. Spiccano nella bacheca relativa ai titoli conquistati in quei primordi il titolo campioni nazionali di Prima Divisione, che al termine della stagione 1929/30 consente ai bianconeri di aggiudicarsi la promozione in Serie B. L’ingresso tra i grandi avviene però nella stagione 1950/51, un esordio piusttosto positivo considerato che si conclude con il nono posto in campionato. I record dell’Udinese però sono legati alla straordinaria stagione 77/78 (vittoria del campionato di C, Coppa Italia Semiprofessionisti e Coppa Anglo-Italiana), alla stagione 79/80 che è quella della vittoria in Coppa Mitropa, la Coppa Intertoto del 2000 e tutte le qualificazioni in Europa di quel periodo: in Coppa Uefa dal 2002 al 2004, preliminari di Champions League nella stagione 11/12 e 12/13, preliminari di Europa League nella stagione 13/14.