La Juventus e il Crotone sono due club calcistici accomunati da una lunga storia, nonostante il livello e il numero dei successi raggiunti dalle due società sia palesemente molto diverso.
La vecchia Signora è a tutti gli effetti la squadra più titolata d'Italia: con oltre 30 Scudetti all'attivo, la Juventus è la formazione ad aver conquistato il maggior numero di vittorie nel campionato di Serie A; inoltre, il club vanta anche una lunga serie di trofei nazionali, tra cui figurano numerose Coppe Italia e Supercoppe italiane, nonché tutti i più importanti trofei internazionali. Dalla sua fondazione ufficiale, avvenuta nel 1897, la Juventus milita sempre ai vertici del calcio italiano, con l'unica eccezione della stagione 2006/07, quando i bianconeri trascorrono una stagione nella serie cadetta, dopo la retrocessione subita a causa del coinvolgimento della società torinese negli scandali del calcioscommesse.
È proprio nel corso del campionato disputato nella Serie B che la Juventus incontra per la prima volta sul campo da gioco il Crotone. Il club rossoblu, fondato nell'omonima città calabrese nel 1910, approda in Serie C solo dopo il 1945. A lungo, gli squali del Crotone militano nel terzo livello del campionato, fino a quando, al termine della stagione 2003/04, i pitagorici si aggiudicano per la prima volta la promozione in Serie B, arrivando primi ai play-off. Tra i successi più importanti raggiunti dai rossoblu c'è il secondo posto nella classifica della serie cadetta raggiunto al termine della stagione 2015/16, che vale al club la storica promozione in Serie A.
Tra la tifoseria della Juventus e quella del Crotone non sussiste una rivalità particolarmente sentita, sia per via dell'evidente superiorità della formazione bianconera sul campo da gioco, che in ragione del numero limitato di match che hanno visto protagoniste le due squadre.