Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Crotone
    Sampdoria

    Scommesse Sampdoria – Crotone

    La Sampdoria e il Crotone sono due storici club calcistici italiani, uno con sede nella città ligure di Genova e l'altro nato nel capoluogo calabro della città di Crotone.

    La fondazione ufficiale della società della Sampdoria risale al 1946, quando il Doria e la Sampierdarenese si uniscono per dare vita al nuovo club. Quella del Crotone, invece, si colloca all'inizio del '900 e, più precisamente, nel 1910. Le due squadre si sono fronteggiate in un numero limitato di sfide ufficiali, che tuttavia comprendono sia incontri di Serie B, che di Serie A e anche gare di Coppa Italia. In effetti, la Sampdoria trascorre buona parte della sua storia militando nella massima serie del calcio italiano, fatta eccezione per alcuni stagioni in B.

    Il Crotone, invece, partecipa soprattutto a campionati minori, trascorrendo molte stagioni in Serie C e B. È solo al termine dell'annata 2015/16 che gli squali del Crotone centrano per la prima volta l'obiettivo della promozione in Serie A, diventando così la terza società calcistica calabra a raggiungere questo risultato, dopo la Reggina e il Catanzaro.

    Sul piano dei titoli e dei trofei conquistati, la superiorità dei genovesi è evidente: la Sampdoria vanta un palmarès di tutto rispetto, che comprende la conquista del campionato di Serie A, ma anche la vittoria della serie cadetta e importanti coppe nazionali e internazionali, tra cui la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e la Coppa delle Coppe. Di contro, tra i i più importanti risultati raggiunti dal Crotone spicca la vittoria del campionato di Serie C1 e la partecipazione alla finale di Supercoppa di Lega di Serie C.

    Scopri i risultati delle ultime partite del campionato di Serie A 2020/2021 tra squali e blucerchiati.

    Risultato e riepilogo Crotone - Sampdoria 21/04/2021

    Partita altalenante quella tra Crotone e Sampdoria, due squadre con ben poco altro da chiedere al campionato. I calabresi infatti sono praticamente già retrocessi in serie B, seppur senza certezza matematica, e stanno solo cercando di salvare la dignità ottenendo qualche punto conclusivo. La Sampdoria invece viene dalla vittoria contro il Verona che avrebbe la possibilità di superare in classifica, l’obiettivo (impensabile a inizio campionato) sarebbe finire tra le prime dieci. Alla fine la maggior volontà e una rosa certamente più fornita hanno premiato la Samp che ha vinto la partita 1 a 0, anche se i doria hanno capitalizzato davvero poco rispetto alle varie occasioni avuto, e hanno quindi rischiato di perdere i tre punti nel finale.

    Già al nono minuto Fabio Quagliarella ha avuto una buon chance, da fuori area, che però è stata sventata dal portiere Cordaz. La sfida tra la punta e il portiere sarà un bel leitmotiv di questa gara che nel primo tempo ha visto la netta prevalenza dei liguri. Per il gol che sblocca la partita però bisogna attendere il secondo tempo e un clamoroso errore della difesa dei padroni di casa: al 53’ Luperto sbaglia un facile disimpegno, regala il pallone a Manolo Gabbiadini che a quel punto ha il tempo di alzare la testa, guardare al centro e mettere un buon cross per Quagliarella che si avventa sulla palla e spinge in rete. Per il Crotone niente da fare, anche se da questo punto in poi della gara il baricentro dei calabresi si alza e comincia un altro match. La Sampdoria, probabilmente anche fiaccata dalle prove fornite nelle ultime gare, fatica a risalire la china e allora si limita a gestire il vantaggio. Proprio nel finale però arriva un ottimo cross per Simy in area che, partito in posizione regolare lascia cadere e colpisce di controbalzo. Il pallone supera Audero ma anche la traversa di qualche centimetro, così il nigeriano si divora al 90’ il gol che avrebbe quanto meno mosso la classifica crotonese, bloccata da ben 6 sconfitte consecutive.

    Risultato e riepilogo Sampdoria – Crotone 19/12/2020

    Al Marassi, in occasione della tredicesima giornata di Serie A, la Samp infila la seconda vittoria consecutiva, questa volta contro il Crotone. Sblocca Damsgaard su cross di Jankto, che raddoppia subito dopo. Simy accorcia su rigore, poi Quagliarella segna nella ripresa, ma il Var gli nega la doppietta (su cross di Candreva) nel recupero. Dopo un inizio equilibrato, in cui fanno meglio i padroni di casa, il Crotone cresce, ma la Samp segna due gol in dieci minuti: Jankto serve l'assist a Damsgaard per l'1-0, poi va a segno lui stesso raccogliendo una palla su un tiro di La Gumina per il 2-0. Nei minuti di recupero della prima frazione, Simy la riapre su calcio di rigore, ma a nulla serve il gol dei pitagorici. Nella ripresa, la Samp continua a costruire con Quagliarella che cala il tris al 65', appena entrato in campo. Al 91', ci sarebbe anche il tempo per una doppietta su cross di Candreva, ma il Var review annulla per fuorigioco. Seconda vittoria di fila per i blucerchiati, che battono per 3-1 un Crotone capace di buone prestazioni.

    Nei match ufficiali disputati tra i blucerchiati del Genova e i rossoblu del Crotone mancano vittorie o sconfitte schiaccianti: le due squadre, nonostante la diversa tradizione sportiva e l'apparente superiorità tecnica del Doria, si sono spesso affrontate ad armi pari, regalando incontri combattuti e dall'esito tutt'altro che scontato. Il numero limitato di sfide che hanno visto protagoniste le due squadre, l'assenza di scontri diretti per la conquista di titoli prestigiosi e la mancanza di antagonismi campanilistici, fanno sì che tra le due tifoserie non sussistano antipatie particolari. La prima sfida ufficiale tra la formazione rossoblu e quella blucerchiata risale all'1 novembre 2000, quando i due club si affrontano nel corso della nona giornata del campionato di Serie B 2000/01. Il match si tiene nella città calabra, presso lo Stadio Ezio Scida, e vede il Crotone di Giuseppe Papadopulo portarsi in vantaggio al 35' con un gol di Fialdini. Nella ripresa, tuttavia, la Samp di Luigi Cagni riporta il risultato sulla parità segnando il gol dell'1 a 1 con Jovicic. L'incontro di ritorno si gioca il 25 marzo 2001, in casa della Sampdoria: nella cornice dello Stadio Luigi Ferraris di Genova, i blucerchiati passano in vantaggio dopo soli 60 secondi dal fischio d'inizio, su rete di Flachi. È sempre l'attaccante a battere il rigore che al 20' consente alla Samp di allungare il vantaggio portando il punteggio sul 2 a 0 alla fine del primo tempo. Al 70', arriva il primo gol degli squali, che segnano su rigore con Reggi. Il match si conclude sul 2 a 1, assegnando così la vittoria ai padroni di casa.

    La prima vittoria del Crotone sulla Sampdoria arriva il 21 aprile 2002, quando i rossoblu battono i blucerchiati in casa, superandoli per 2 gol a 0. Nonostante la stagione povera di risultati positivi, gli squali del Crotone, già in odore di retrocessione, riescono a superare la Samp che attraversa un periodo di difficoltà, grazie alle reti di Pecorari e Giampà, che segnano, rispettivamente, al 23' e al 27'.

    Nella stagione 2016/17, la prima giocata in Serie A per il Crotone, le due squadre si sfidano nella loro prima gara nella massima serie. Il 27 novembre 2016, i rossoblu di Davide Nicola scendono in campo contro i blucerchiati di Marco Giampaolo, dando vita ad un emozionante match nella cornice dello Stadio Ezio Scida. L'incontro termina con un pareggio per 1 a 1: i marcatori sono il rossoblu Falcinelli, che segna al 43', e il blucerchiato Fernandes, che buca la difesa del portiere avversario al 71'. Tra gli incontri disputati in Coppa Italia tra le due squadre si ricorda la gara del 17 agosto 2000, quando ad aggiudicarsi la vittoria è la Samp, che supera gli squali del Crotone per 2 a 1.

    Nonostante la diversa storia sportiva delle due società calcistiche, la Sampdoria e il Crotone, nel corso degli anni, hanno condiviso il talento di una lunga serie di giocatori. Graziano Pellè, giocatore delle Nazionale a partire dal 2014, milita nel Crotone nel 2006, scendendo in campo per 17 match ufficiali con la maglia rossoblu e segnando 6 reti. Nel 2012, invece, gioca per 12 giornate con la Sampdoria, mettendo a segno 4 gol. L'attaccante Pasquale Foggia veste la maglia rossoblu nel 2005 e poi quella blucerchiata nella stagione 2011/12, che lo vede protagonista di 31 gare ufficiali nelle fila della Samp. Daniele Gastaldello gioca con il Crotone nella stagione 2004/05, totalizzando 46 presenze in campo, mentre dal 2007 al 2015 è a Genova, dove partecipa a ben 231 gare ufficiali. Tra gli altri nomi comuni alle due squadre si ricordano anche Ante Budimir, Mirko Eramo, Antonio Mirante, Daniele Padelli, Angelo Pagotto, Bruno Martella, Marco Zamboni e Giuseppe Zampano.