Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportJuventus - Chievo
La Juventus e il Chievo sono tra i club protagonisti delle recenti stagioni del campionato italiano. La formazione torinese e quella veneta difficilmente possono essere paragonate sul piano della tradizione sportiva e dei successi conseguiti nel corso della loro storia. Tuttavia, a partire dalla stagione 2001/02, ovvero quella che vede il debutto dei clivensi in Serie A, le due compagini prendono parte a numerose sfide, regalando gare emozionanti e ricche di sorprese a tutti gli amanti del grande calcio. Raramente i gialloblu riescono ad imporsi sulla blasonata squadra bianconera, eppure, il risultato delle sfide tra la Juventus e il Chievo non sempre è così scontato, tanto da rendere queste gare uno degli appuntamenti preferiti dagli gli amanti delle scommesse calcistiche più impegnative. Lo Juventus Football Club, fondato ufficialmente nel 1897, è la squadra più titolata e di maggior successo dell'intero panorama calcistico italiano, nonché una delle formazioni più competitive a livello internazionale. La Vecchia Signora milita per tutta la sua storia nella massima serie, con l'unica eccezione della stagione 2006/07, quando retrocede in Serie B a causa del coinvolgimento nel caso “Calciopoli”. Nella stagione 1904/05, le Zebre conquistano il primo di una lunga serie di Scudetti, attestandosi sin da subito come una delle più forti compagini italiane. Dal 1930 al 1935, la squadra vince per cinque volte di fila il titolo di Campione d'Italia, un primato che viene eguagliato solo dal “Grande Torino” negli anni '40. Di stagione in stagione, il palmarès dei bianconeri continua ad arricchirsi, con la vittoria di diverse Coppe Italia e Supercoppe italiane, ma anche con la conquista di tanti prestigiosi trofei internazionali: Coppa dei Campioni, Coppa delle Coppe, Coppa UEFA, ma anche Supercoppa UEFA, Coppa Intercontinentale e Coppa Intertoto, divenendo così la prima squadra al mondo ad aggiudicarsi tutti i premi della confederazione di appartenenza. L'Associazione Calcio ChievoVerona nasce nel 1929 e trascorre le prime stagioni della sua storia prendendo parte esclusivamente ai campionati regionali veneti. La formazione gialloblu deve attendere a lungo prima che arrivi l'atteso momento del debutto nel calcio professionistico: al termine della stagione 1985/86, la squadra si classifica prima a pari merito con il Bassano nel girone C del Campionato Interregionale; i clivensi perdono nel successivo spareggio ma, grazie alla condanna per illecito sportivo degli avversari, ottengono ugualmente l'agognata promozione in Serie C2. La formazione gialloblu dà inizio ad una paziente scalata attraverso i vari livelli del campionato, ottenendo la promozione in Serie B alla fine della stagione 1993/94 e coronando il sogno di misurarsi con i grandi nomi del calcio italiano al termine dell'annata 2000/01, quando centra l'obiettivo della promozione in Serie A. Al di là della normale rivalità nata sul campo da gioco, i rapporti tra la tifoseria bianconera e quella gialloblu non risultano particolarmente tesi, anche in ragione della storia relativamente breve condivisa dalle due squadre.
Il Chievo e la Juventus si incontrano per la prima volta in occasione del torneo di Coppa Italia 1994/95. Il 31 agosto 1994, i bianconeri e i gialloblu si sfidano presso lo Stadio Delle Alpi di Torino, dando vita ad una combattuta gara che, tuttavia, si conclude con un pareggio a porte inviolate. Nell'incontro di ritorno del 21 settembre successivo, i torinesi, guidati dal tecnico Marcello Lippi, si impongono per 3 gol a 1, grazie alle marcature di Del Piero e di Ravanelli, che segna al 12' e al 76', in entrambi i casi su calcio di rigore. Per la prima partita ufficiale nella Serie A, le due formazioni devono attendere l'annata 2001/02, ovvero quella del debutto del Chievo nella massima serie. Il 15 settembre 2001, bianconeri e gialloblu si incontrano ancora una volta nella cornice dello Stadio Delle Alpi di Torino. A sorpresa, i clivensi di Luigi Delneri, in un primo momento, sembrano imporsi sui blasonati avversari, grazie alla doppietta di Marazzina, che segna al 9' e al 20'. Il vantaggio della formazione veneta, tuttavia, dura poco e prima della fine del primo tempo, la Juventus trova il pareggio con le marcature di Tacchinardi e Tudor. Nella ripresa, le due compagini continuano a tenersi testa ma, a pochi minuti dal triplice fischio dell'arbitro, la Vecchia Signora guadagna il gol della vittoria con il calcio di rigore battuto da Salas. Il primo match Chievo - Juventus conquistato dai clivensi è quello disputato il 17 gennaio 2010 presso lo Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona. I gialloblu di Domenico Di Carlo riescono ad ottenere la loro prima, storica vittoria grazie al gol di Sardo, che supera la difesa del portiere bianconero Buffon al 33'. Tra le sconfitte più pesanti che i torinesi infliggono ai clivensi, c'è quella del 31 gennaio 2016: la Juve si aggiudica il match in casa del Chievo per 4 a 0, su doppietta di Morata e reti di Sandro e Pogba.
Nonostante la grande differenza tra le due formazioni sul fronte del livello tecnico e dei risultati raggiunti nel corso della loro storia, la Juventus e il Chievo sono accomunati da una lunga serie di giocatori che militano nelle fila di entrambe le formazioni. Tra i nomi che giocano sia con i bianconeri che con i gialloblu nelle stagioni recenti spiccano: Eugenio Corini, Nicola Legrottaglie, Amauri, Andrea Barzagli, Simone Pepe, Simone Bentivoglio e Marcelo Estigarribia. Tra i commissari tecnici che siedono su entrambe le formazioni è possibile citare Luigi Delneri: l'ex-centrocampista allena il Chievo dal 2000 al 2004 e, poi, nuovamente nella stagione 2006/07; nell'annata 2010/11, invece, Delneri è a Torino dove cura la preparazione della prima squadra della Juventus.