Salernitana e Lazio sono due squadre e società di calcio italiane, con sedi nelle rispettive città di Salerno e Roma. La formazione di Salerno è molto antica, la sua prima fondazione risale al 1919, ma nel corso della storia è stata rifondata per tre volte. La squadra granata ha partecipato al campionato di Serie A nelle stagioni 1947/48 e 1998/99, al termine delle quali è retrocessa tra i cadetti per un solo punto. Nel 2021/22, la Salernitana milita in Serie A per la terza volta nella sua storia, a distanza di 22 anni dall’ultima apparizione. La Lazio, prima società di calcio italiana a quotarsi in Borsa, è stata fondata nel 1900 e ha preso parte a 79 edizioni delle 90 giocate nella Serie A a girone unico. La formazione biancoceleste vanta un palmarès invidiabile, nel quale figurano diversi titoli vinti sia in ambito nazionale sia internazionale, basti pensare che il club capitolino è il quinto in Italia per numero di competizioni UEFA vinte. Il bilancio delle sfide tra campani e laziali vede di pochissimo in vantaggio i biancocelesti. La sfida tra le due formazioni non mancherà di regalare agonismo e colpi di scena, diventando un terreno di gioco interessante specialmente per gli appassionati di quote e pronostici.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportScommesse Salernitana – Lazio
Non sono molti i precedenti tra le due formazioni, ma, nel computo delle vittoria passate, la Lazio è di poco in vantaggio. Una caratteristica della Salernitana è infatti quella di saper dare del filo da torcere alle Big della Serie A, che spesso si ritrovano a faticare per battere la formazione granata. Vuoi provare a fare un pronostico sul risultato della prossima sfida in Serie A tra Salernitana e Lazio? Con SNAI puoi scommettere sulla favorita per la vittoria o scegliere di scommettere in modo più specifico, ad esempio pronosticando i calci d’angolo che pensi verranno battuti durante la gara. Sulla piattaforma di SNAI.it puoi sfruttare le quote vantaggiose disponibili per ogni evento in palinsesto e piazzare la tua giocata in modo consapevole, dopo aver consultato tutti gli approfondimenti che il noto gestore mette a tua disposizione: statistiche, precedenti, stato di salute, performance delle formazioni e tante altre informazioni utili in ottica scommesse. Scegli SNAI e realizza le tue scommesse su Salernitana-Lazio in modo consapevole e sicuro.
Leggi la sintesi delle recenti partite disputate tra Lazio e Salernitana in massima serie e rimani aggiornato sugli esiti delle gare tra capitolini e campani con SNAI.
Risultato e highlights Lazio - Salernitana 12/04/2024
La Lazio ha bisogno di ripartire dopo due ko consecutivi che hanno avuto un certo impatto sul morale, soprattutto perchè uno di questi è arrivato nel derby contro la Roma. Ci riesce alla grande: contro la Salernitana arriva un pesante 4-1, che consente ai biancocelesti di scavalcare momentaneamente il Napoli. Dall'altra parte, il club granata vede la propria situazione in chiave salvezza sempre più critica. Si comincia, dopo 6 minuti c'è la prima grande chance per i laziali: corner di Luis Alberto, Castellanos stacca di testa, Bradaric devia il tiro e il pallone si spegne sul fondo per pochi centimetri. Poco male, perchè un minuto dopo la Lazio passa comunque avanti: Felipe Anderson ruba palla a Candreva sulla trequarti, arriva in area e calcia sul secondo palo, beffando Costil all'angolino. Al decimo minuto Castellanos ha un'altra occasione nel tentativo di superare Costil con un tocco sotto, ma il portiere fa buona guardia con il corpo. Implacabile la Lazio, che poco prima del quarto d'ora raddoppia e ancora una volta da calcio d'angolo: corner a rientrare di Luis Alberto, la palla carambola sul braccio di Gyomber, ma prima che l'arbitro conceda il rigore Vecino ribadisce in rete da pochi passi. La Salernitana non si perde d'animo e due minuti più tardi accorcia le distanze con il gol di testa di Tchaouna sul cross di Maggiore. Il pallino del gioco resta però in mano ai padroni di casa, che al 35' allungano di nuovo: verticalizzazione di Vecino per Castellanos, che scarica per Luis Alberto, che a sua volta imbuca per la conclusione a incrociare di Felipe Anderson. A inizio secondo tempo Felipe Anderson ha un'altra grandissima occasione da gol, trovandosi in area in buona posizione sull'assist di Kamada, ma calcia alto. Al 60' Costil effettua un eccellente salvataggio su Luis Alberto, scongiurando il 4-1, che è comunque destinato ad arrivare: al minuto 87 Rovella recupera un pallone e serve Isaksen, che incrocia con il destro spedendo la sfera nell'angolino basso. Finisce così, la Lazio vince e sale al settimo posto in classifica.
Formazioni Lazio - Salernitana
Lazio: Mandas; Patric, Casale, Gila; Marusic, Vecino, Kamada, Lazzari; Felipe Anderson, Luis Alberto; Castellanos.
Salernitana: Costil; Gyomber, Boateng, Pirola; Zanoli, Maggiore, Coulibaly, Bradaric; Tchaouna, Candreva; Ikwuemesi.
Risultato e highlights Salernitana - Lazio 25/11/2023
La Salernitana trova finalmente il primo successo della stagione grazie al 2-1 in rimonta ai danni della Lazio. Dopo un avvio di campionato da incubo, i granata alzano la testa e salgono a 8 punti, pur restando in fondo alla classifica; la formazione di Sarri, alla sua terza gara senza vittorie, resta a quota 17 a metà classifica. Dopo un primo quarto d'ora piuttosto spento, i padroni di casa alzano il ritmo e al 23' mettono paura con un tiro-cross insidioso di Candreva, al quale il portiere ospite si oppone con un gran riflesso. Subito dopo Bohinen si coordina ed esplode il tiro che si schianta sulla traversa, Provedel tocca quanto basta a evitare il gol. Al 27' Felipe Anderson scappa sull'out di destra, rientra in area e scarica il tiro a botta sicura, Gyomber in scivolata salva il risultato con un grandissimo intervento. Candreva si fa rivedere al 32' su un contropiede in collaborazione con Kastanos, l'ex della partita tenta il sinistro dopo una serie di finte ma si vede deviare il pallone in calcio d'angolo. A pochi istanti dal 45' gli uomini di Sarri trovano la chiave per sbloccare il match, Immobile viene atterrato da Gyomber in area, l'arbitro rivede l'azione al Var e assegna il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta lo stesso Immobile, che non fallisce e realizza l'1-0. Nel secondo tempo, però, scende in campo una Salernitana rinvigorita e dopo una decina di minuti i granata trovano il pari, Provedel respinge un colpo di testa di Candreva ma Kastanos si avventa sul pallone e deposita in rete. Proprio l'ex laziale mette la firma sul gol della rimonta al 66', un bolide da fuori che il portiere avversario non riesce a respingere. Fa festa l'Arechi, sebbene nel finale debba subire l'assalto dei laziali alla ricerca del pareggio, sforzi comunque vani.
Formazioni Salernitana – Lazio
Salernitana: Costil; Daniliuc, Gyomber, Pirola; Mazzocchi, Coulibaly, Bohinen, Bradaric; Kastanos, Candreva; Ikwuemesi.
Lazio: Provedel; Marusic, Gila, Patric, Lazzari; Kamada, Cataldi, Guendouzi; Zaccagni, Immobile, F. Anderson.
Risultato e highlights Salernitana - Lazio 19/02/2023
La Lazio vola in trasferta a Salerno per giocare una partita importante per le sorti della zona Champions League. La Salernitana invece deve strappare punti per allontanarsi dalla zona rossa del ranking. Non si tratta sicuramente di un appuntamento semplice per i granata. La gara ha un avvio molto equilibrato, contro ogni aspettativa i campani sembrano riuscire a contenere gli spunti biancocelesti. La Lazio non riesce a ad andare in rete e, a dirla tutta, non crea molte occasioni per tutta la prima metà di gara. La situazione cambia solo nel secondo tempo, quando Ciro Immobile decide di sbloccare la partita andando in rete al minuto 60: la Salernitana lascia buchi enormi in difesa, Marusic arriva fino all'area granata e serve l'attaccante che spinge in rete portando in vantaggio la propria squadra. Sul risultato di 0 a 1 la partita si mette in discesa per la Lazio. Nove minuti più tardi Immobile va a raddoppiare il vantaggio trasformando il calcio di rigore assegnato dall'arbitro per un fallo di Sepe sullo stesso bomber biancoceleste. La conclusione è decisa e indirizzata all'angolino basso di destra. La partita termina con una vittoria della Lazio per 0 a 2 e consente a Sarri di salire a quota 42 punti in quinta posizione, la Salernitana resta in sedicesima posizione con un totale di 21 punti.
Formazioni Salernitana – Lazio
Salernitana: Sepe - Bronn - Daniliuc - Pirola – Candreva - Coulibaly - Crnigoj - Bradaric – Bonazzoli - Vilhena - Piatek.
Lazio: Provedel - Marusic - Patric - Casale - Hysaj - Vecino - Cataldi - Luis Alberto - Felipe Anderson - Immobile - Pedro.
Risultato e highlights Lazio - Salernitana 30/10/2022
Gara sorprendente quella regalata da Lazio e Salernitana, la Lazio deve conquistare punti se vuole difendere il piazzamento Champions League, per loro però non è una sfida semplice: la Salernitana è in un ottimo momento di forma. La Lazio si rende pericolosa già dai primissimi minuti di gioco con Marusic e Anderson, la prima rete per i biancocelesti arriva però al minuto 41: Zaccagni raccoglie la bella palla in profondità di Luis Alberto e si invola verso la difesa avversaria: bel sinistro che finisce sotto le gambe di Sepe e mette a segno la quinta rete in campionato dell'esterno biancoceleste. La gara sembra destinata ad andare a favore della Lazio, ma nel secondo tempo cambia tutto, al minuto 51 Candreva trova l'occasione per un gol clamoroso: bella palla morbida di Mazzocchi che serve il compagno, Candreva trova lo spazio per un pallonetto meraviglioso che sorpassa l'estremo difensore avversario e si deposita in rete. Al minuto 68 i granata riescono a trovare il gol del vantaggio con Fazio, il difensore raccoglie un pallone interessante messo da Candreva e colpisce di testa per spingere la palla in rete. La gara si conclude con il terzo ed ultimo gol della Salernitana con Dia: Coulibaly serve Bradaric che crossa per Dia, deve solo spingere in rete a porta vuota. La sfida termina quindi sull'1 a 3 e consegna la vittoria alla Salernitana: ora sono a 16 punti in decima posizione.
Risultato e highlights Salernitana - Lazio 15/01/2022
Tutto facile per i biancocelesti all'Arechi: se già la Lazio partiva favorita in questo match, è stata sicuramente agevolata dal fatto che la Salernitana si trova in una situazione di emergenza a causa delle numerose assenze per Covid. La Lazio passa avanti alla prima giocata pericolosa: punizione dalla trequarti di Cataldi, inserimento di Milinkovic-Savic con eccellente tacco al volo a servire Immobile, che con il mancino spedisce la palla alle spalle del portiere. Ed è ancora Immobile a rendersi protagonista dell'incontro (dopo questa gara sorpassa Vlahovic e si qualifica capocannoniere della Serie A), firmando il raddoppio pochi minuti dopo in seguito a una verticalizzazione dei biancocelesti: Pedro scatta in area e serve il numero 17 che deve solo appoggiare in rete. Non arriva alcuna reazione da parte dei campani, tant'è vero che il primo tempo si chiude senza neanche un loro tiro in porta, mentre Immobile scatenato cerca la tripletta e colpisce anche una traversa. Nella ripresa la Lazio continua a dominare e al 66' il neoentrato Lazzari conclude al meglio una ripartenza dei biancocelesti orchestrata da Felipe Anderson, esultando con tanto di maglia tolta che gli vale un cartellino giallo. La Salernitana è definitivamente in ginocchio e continua a subire l'assedio, non arrivano altri gol sebbene Immobile ci riprovi all'86' con il solito Immobile, ma questa volta Belec è attento in chiusura. Finisce 3-0 all'Arechi, festeggia la Lazio che sale a quota 35 punti, mentre la Salernitana non si smuove dall'ultimo posto in classifica e ripone le sue speranze salvezza nella nuova proprietà.
Risultato e highlights Lazio – Salernitana 07/11/2021
Quinta vittoria in sei partite disputate all’Olimpico per la Lazio di Sarri. Nel match contro la Salernitana, valevole per la 12esima giornata di Serie A, la Lazio tiene palla, mentre la formazione campana pensa a chiudere gli spazi, affidando a Ribery e ai due attaccanti Simy e Bonazzoli il compito di rendersi pericolosi. Intorno alla mezzora, la Lazio accelera e la sblocca al 31’ con Immobile che, di testa, gonfia la rete segnando il suo 161esimo gol con la maglia della Lazio. Dopo appena cinque minuti arriva il raddoppio biancoceleste: Pedro si inserisce rapido, ruba palla ai difensori e beffa Belec, poi Milinkovic sfiora la terza rete su punizione. Nella ripresa, la Salernitana è più attiva, ma anche sfortunata in un paio di circostanze, con Djuric che colpisce di testa la traversa su assist di Ribery, poi è lo stesso francese a colpire il palo poco dopo. Appena ne ha l’occasione, la formazione di casa alza la testa e punge: Luis Alberto chiude definitivamente i giochi al minuto 24. Nel finale c’è tempo per l’ennesimo palo, questa volta della Lazio, colpito da Immobile.
Il primo incontro tra Salernitana e Lazio risale al campionato misto A-B annata 1945/46, un torneo post bellico nel quale la Lazio si impone per 2-1 sulla formazione di Salerno: le reti biancocelesti sono firmate da Lombardini al 73’ e Koenig due minuti dopo, mentre l’unico gol della Salernitana viene siglato da Volpe al 79’. Nella sfida al vecchio Comunale, sono i campani a imporsi sui laziali con un netto 2-0 con reti di Tori al minuto 8 di gioco, mentre il raddoppio a sei minuti dal termine lo firma Colaneri. La Salernitana si piazza al terzultimo posto del girone e rinuncia a disputare la semifinale del mini-torneo previsto per le squadre di Serie B. Nella stagione 1947/48, la prima della formazione granata in Serie A, la Salernitana fa il suo esordio tra i professionisti sfidando proprio la Lazio nella seconda giornata di campionato. Nella sfida a Roma vince la formazione di casa per 3 a 1. Le reti sono di Magrini e Penzo (doppietta) per i biancocelesti, con il momentaneo pareggio di Onorati per i campani. Nel match di ritorno tra le mura amiche, la Salernitana mette a segno un 2 a 0 grazie alla doppietta di Morisco. Da quell’annata al successivo incontro trascorrono ben 35 anni, poi le due formazioni si ritrovano nel torneo di Coppa Italia. A Salerno si impone la Lazio per 3-2: la prima frazione vede il doppio vantaggio biancoceleste con Ambu e D’Amico, poi, nella ripresa, la Salernitana pareggia grazie ai gol, realizzati entrambi su rigore, di Zaccaro e Frucas. Nonostante il colpaccio, la squadra granata viene beffata a sei minuti dal termine della gara, quando Bruno Giordano regala i tre punti alla Lazio. Al termine della stagione, la Lazio viene promosso dalla Serie B alla Serie A, mentre i granata devono rassegnarsi a un campionato anonimo in C1. Dopo oltre 50 anni di attesa, le due formazioni si ritrovano nell’ambito del campionato di Serie A 1998/99. In occasione della settima giornata del girone di andata, la Salernitana di mister Rossi ospita la Lazio sul campo di uno stadio Arechi gremito di tifosi. La Salernitana si mostra aggressiva e porta a casa i primi tre punti della stagione: decide Tedesco all’88’ con una punizione che Marco Di Vaio sfiora con la nuca, facendo esplodere l’Arechi. Nel match di ritorno, con quasi 6000 Salernitani giunti nella Capitale, sul campo è una vera disfatta per la formazione ospite, che prima passa in vantaggio con Vannucchi, poi perde rovinosamente per 6-1. Per i biancocelesti vanno a segno: Negro, Vieri, Salas (doppietta), Fresi (autogol) e Nesta. Una delle ultime sfide tra Salernitana e Lazio risale al 2004 ed è un’amichevole. I campani perdono 2-0: i gol sono di Simone Inzaghi e Gonzalez. In campo, tra i granata Christian Molinaro, Davide Bombardini e Raffaele Palladino.