Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Lecce
    Spal

    Scommesse Lecce - Spal

    Lecce e Spal sono due squadre e società calcistiche italiane con sede nelle rispettive città di Lecce e Ferrara.

    L'Unione Sportiva Lecce ha adottato il giallo e il rosso come colori sociali, mentre l’impianto sportivo utilizzato per le partite interne è lo Stadio Via del Mare.

    La Spal è una società e squadra di calcio originaria della città di Ferrara. Caratterizzata da una tradizione sportiva molto spiccata, nel 1974, il CONI ha deciso di fregiare la Spal della Stella d'oro al merito sportivo. I colori sociali della squadra di Ferrara sono il bianco e l’azzurro.

    Lecce e Spal hanno un passato calcistico ricco di incontri nell’ambito della Serie A e delle Serie B, ma non vi sono inimicizie o affratellamenti calcistici particolari tra le rispettive tifoserie.

    Le partite tra le due compagini sono molto coinvolgenti e combattute. L’esito delle sfide è tutt’altro che scontato, il seguito delle due squadre è davvero impressionante, ragione per cui l’incrocio calcistico Lecce - Spal è oggetto di scommesse sportive da parte degli appassionati di pronostici e quote.

    Su SNAI.it hai la possibilità di lanciare le tue scommesse sulle sfide tra Spal e Lecce in modo sicuro e innovativo: la gamma di scommesse proposta da SNAI è ampia, le formule di gioco sono tante e potrai realizzare le tue scommesse in modo consapevole, con le quote migliori del web e consultando degli approfondimenti utili messi a disposizione nelle apposite sezioni del sito per aiutarti a realizzare i tuoi pronostici in ottica sommesse.

    Uno dei primi incontri tra Lecce e Spal risale al campionato di Serie b 1948/49, quando sia la partita di andata sia quella di ritorno terminano in parità, la prima sullo 0 - 0, la seconda sull’1 - 1. Il Lecce termina il campionato tentando di recuperare punti e mantenere la propria presenza in cadetteria, ma retrocede in C a fine stagione.

    Il 5 settembre 1982, presso lo stadio Via del Mare, il Lecce sfida la Spal nell’incontro valevole per il girone eliminatorio della quinta giornata di Coppa Italia 1982/1983.

    I padroni di casa si impongono sulla formazione ospite per 3 - 1 con marcature di Tusino (2'), Mileti (36') e Magistrelli (57') per il Lecce, mentre Zanolla su calcio di rigore firma il gol della bandiera per la Spal (70').

    Il 12 dicembre 1976, presso lo stadio di Lecce, pugliesi ed emiliani si sfidano nel match valevole per la dodicesima giornata di campionato di Serie B 976/77. I padroni di casa si portano in vantaggio dopo appena 5 minuti di gioco, poi, al 41', Reggiani accorcia le distanze trovando il gol del pareggio. La seconda frazione di gioco è interamente dominata dal Lecce: vanno a segno Montenegro (58'), poi Biondi firma il tris al 69' ed infine Montenegro sigla la sua doppietta personale, chiudendo definitivamente la partita sul 4 - 1.

    Il Lecce di Liverani conquista la Serie A al termine dell’edizione 2018/19 della Serie B. In seguito alla retrocessione in Serie C, arrivata nel 2012 a causa di illeciti sportivi, nel 2015, la gestione della società cambia e, nell’annata calcistica 2017/18, conquista la promozione in cadetteria. La stagione nel campionato cadetto si rivela un successo, la squadra di Liverani fa il suo ritorno nella massima serie del calcio italiano dopo 7 anni di assenza.

    La Spal si rende protagonista di una stagione cadetta eclatante nel 2016/17, dove ottiene con una giornata di anticipo la matematica promozione in Serie A dopo 49 anni.

    Un ex di Lecce e Spal fu Ciro Pezzella, classe 1954: nella sua breve carriera da difensore, militò sia nelle fila della Spal (1975/76)), sia in quelle del Lecce (1976/79 e 1982/83), quando morì prematuramente a 29 anni a causa di un incidente stradale.

    L’allenatore svizzero David Sesa, alla guida del club giallorosso dal 1998 al 2000, siede sulla panchina della Spal dal 2006 al 2008.

    il difensore Matteo Legittimo, ha indossato la maglia giallorossa in più occasioni (2011/12, 2012/13, 2015/16, 2018), poi quella biancazzurra nel 2014/15 con la quale ha collezionato 16 presenze.