Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Napoli
    Frosinone

    Scommesse Napoli - Frosinone

    Il Napoli e il Frosinone sono due squadre calcistiche italiane attive sin dai primi decenni del secolo scorso, ma protagoniste di match che le vedono contrapposte sul campo da gioco solamente in anni recenti. Le primissime sfide tra il club partenopeo e quello ciociaro, per decenni collocati in posizioni molto distanti nell'ambito della piramide del campionato tricolore, sono quelle che si tengono nella stagione 2005/06, quando, all'indomani del fallimento societario del Napoli e della rifondazione della nuova realtà del Napoli Soccer, azzurri e giallazzurri si fronteggiano nell'ambito del Girone B della Serie C1. Curiosamente, nelle annate a seguire, le due formazioni tornano ad incontrarsi, prima nella serie cadetta e in Coppa Italia e, infine, anche in Serie A.

    Nonostante la superiorità tecnica e fisica della formazione partenopea, club d'altra parte forte di una lunga storia da protagonista nella massima serie del campionato italiano, l'esito delle sfide contro il Frosinone si rivela spesso meno scontato del previsto, offrendo agli amanti delle scommesse sportive più ardite la possibilità di mettere a segno giocate con quote molto interessanti.

    Il Napoli, celeberrimo club dell'omonimo capoluogo campano, nasce ufficialmente nel 1926, prendendo parte sin dalle prime stagioni della sua storia al massimo livello del calcio italiano, ovvero la Divisione Nazionale. Salvo rare parentesi nella serie cadetta, i partenopei rimangono a lungo protagonisti della Serie A, ottenendo ottime collocazioni in classifica a fine stagione, ma mancando sempre l'obiettivo dello Scudetto. Il primo prestigioso trofeo arriva al termine dell'annata 1961/62, quando i tifosi azzurri festeggiano la conquista della prima Coppa Italia. Nel corso del trentennio successivo seguono altre stagioni ricche di risultati positivi, che vedono più volte la squadra campana salire sul terzo e sul secondo gradino del podio. Finalmente, la stagione 1986/87 incorona il grande Napoli dell'allenatore Ottavio Bianchi, del presidente Corrado Ferlaino e di Maradona (miglior marcatore del campionato) Campione d'Italia. Trainato dal grande campione argentino, il club partenopeo vive il periodo più glorioso della sua storia, arricchendo il proprio palmarès, nel giro di pochissimi anni, con la terza Coppa Italia, la Coppa UEFA, il secondo Scudetto e la Supercoppa italiana, entrando di diritto tra le più grandi squadre della storia del calcio tricolore.

    Il Frosinone, attivo sin dal 1912, non vanta certo una storia articolata e brillante quanto quella dei partenopei. Tuttavia, la compagine ciociara si rende protagonista di un cammino di crescita molto importante, che vede la squadra scalare l'intera piramide calcistica italiana fino a raggiungere l'obiettivo della partecipazione alla massima serie. Dopo lunghi decenni trascorsi a cavallo tra la IV Serie, la Serie D e poi la Serie C2, nei primi anni Duemila, sotto l'egida del presidente Maurizio Stirpe, per i leoni giallazzurri inizia una fase di ascesa che rapidamente vede il club passare dalla Serie C2 alla Serie C1. Grazie alla brillante vittoria riportata nei play-off, finalmente il Frosinone centra l'obiettivo della promozione in Serie B al termine della stagione 2005/06. Dopo stagioni caratterizzate da performance altalenanti, l'annata 2014/15 vede la squadra raggiungere il secondo gradino della serie cadetta e conquistare così il diritto a sfidare i grandi club del calcio tricolore nella stagione successiva, prendendo parte alla Serie A.

    Tra la tifoseria partenopea e quella ciociara non si segnalano rivalità né simpatie particolari, nonostante la relativa prossimità geografica delle città sedi delle due squadre, soprattutto in ragione della diversa storia e dell'esiguo numero di incontri disputati in campionato.

    Metti alla prova la tua astuzia su SNAI: sulla piattaforma puoi scommettere sul prossimo match fra Napoli e Frosinone, scegliendo fra le tante possibilità di scommessa. Scommesse live o a lungo termine, pronostici su una singola frazione di gioco o sul rendimento di determinati giocatori, le opzioni a tua disposizione sono davvero tante. Registrati sul sito e attiva subito il tuo account per iniziare a vivere il brivido delle scommesse online!

    Nei paragrafi seguenti, si offrono sintesi e commenti tecnici degli ultimi incontri che hanno visto protagonisti il Napoli e il Frosinone.

    Risultato e commento Napoli - Frosinone 14/04/2024

    Nella 32esima giornata di Serie A, il Napoli viene fermato dal pareggio contro il Frosinone e inizia a dire definitivamente addio alle speranze di qualificazione alla prossima Champions League. Un duro colpo per gli azzurri, mentre i ciociari possono accontentarsi di un punto che fa comodo nella corsa alla salvezza, anche se la vittoria manca da 19 turni. A inizio gara c'è apprensione per uno scontro fra Osimhen e Turati, il nigeriano si fa male a una mano ma riesce a proseguire, ed è proprio sua la firma sulla prima occasione per i partenopei: bella iniziativa di Kvaratskhelia, che dal limite imbuca per Osimhen il cui destro è troppo centrale, Turati si oppone. Al 16' la gara si accende con il primo gol: Politano supera Valeri, si accentra ed esplode un mancino sul secondo palo imparabile per Turati. Gli ospiti rischiano il tracollo al 20': lancio lungo di Meret, Romagnoli non riesce a intervenire e spiana la strada a Osimhen, che si fa 20 metri palla al piede ma davanti al portiere spara fuori. Al 28' il Frosinone ha la sua grande occasione per ripristinare la parità: Cheddira si insinua in area e viene atterrato da Rrahmani in maniera irregolare, l'arbitro non ha dubbi e indica il dischetto. Soulè va a battere ma sbaglia tutto, Meret è reattivo e blocca il tentativo dell'argentino. Poco dopo Zielinski va vicinissimo al 2-0 con una spizzata di testa sul cross di Politano, il pallone termina fuori di pochissimo. Il Napoli prosegue nelle sue manovre avvolgenti, gestendo il possesso. Poco prima dell'intervallo Zielinski impegna Turati dopo aver controllato un buon pallone, il portiere blocca a terra. La ripresa si apre con un'occasionissima per il Napoli, Osimhen cerca lo scavetto sull'uscita di Turati ma Romagnoli salva praticamente sulla linea di porta. Al 50' si torna in parità: Meret regala un pallone agli avversari, Cheddira è reattivo e da posizione ravvicinata mette la firma sull'1-1. Il Napoli non ci sta e al 63' torna in vantaggio sugli sviluppi di un corner, Kvara conclude dalla distanza, la palla viene deviata e Osimhen può battere Turati da due passi. Ma ancora una volta gli ospiti riprendono gli avversari: minuto 73, Zortea crossa per Cheddira che da solo in area devia di testa in rete. All'83' il Napoli si trova addirittura a rischiare di perdere, Meret è chiamato a una grande respinta di piede su Seck per salvare il risultato. In pieno recupero il Napoli fallisce una grande palla gol: Di Lorenzo arriva sul fondo e mette un pallone velenoso al centro dove Simeone non arriva per pochissimo. Nulla da fare, un punto a testa per le due formazioni.

    Formazioni Napoli - Frosinone

    Napoli: Meret - Rui, Ostigard, Rrahmani, Di Lorenzo - Zielisnki, Lobotka, Anguissa - Kvaratskhelia, Osimhen, Politano.

    Frosinone: Turati - Lirola, Romagnoli, Okoli - Zortea, Barrenechea, Mazzitelli, Valeri - Soulé, Brescianini - Cheddira.

    Risultato e commento Frosinone - Napoli 19/08/2023

    Il Frosinone, neopromosso in Serie A, ospita al Benito Stirpe i campioni d'Italia in carica del Napoli, capitanati dal nuovo allenatore Garcia. I ciociari partono da sfavoriti, eppure la partita per loro si mette in discesa dopo soli cinque minuti di gioco: sugli sviluppi di un calcio d'angolo c'è un contrasto fra Cajuste e Baez e l'arbitro indica il dischetto. Il penalty viene battuto e trasformato in gol dal nuovo acquisto Abdoulrahmane Harroui, 1-0 Frosinone. Ma l'esperienza dei partenopei fa la sua parte, e gli ospiti impiegano poco tempo a recuperare, chiudendo il primo tempo in vantaggio. La rete del pari arriva al minuto 24 su una ripartenza degli azzurri, Zielinski prova la conclusione e viene murato, la palla arriva a Politano che al volo mette il pallone alle spalle di Turati. Poco dopo la mezz'ora Baez conclude di potenza al volo, la palla sfiora il palo e si spegne fuori. Al 36' viene annullato un gol al Napoli, Raspadori segna su assist di Osimhen ma è tutto irregolare per il fuorigioco iniziale di Cajuste. Al minuto 42 si completa la rimonta del Napoli, Di Lorenzo scarica per Osimhen che esplode un tiro violento sotto la traversa, Turati non può nulla. Si riparte nel secondo tempo, il Frosinone prova a reagire e al 57' colpisce il palo con la punizione di Baez che aggira la barriera. Al 72' Raspadori riceve un cross sul secondo palo e calcia di potenza, ma Turati respinge. Al 79' il Napoli archivia definitivamente la partita con la doppietta del solito Osimhen che, servito in verticale da Di Lorenzo, infila Turati in uscita. 1-3 l'esito finale, il Napoli conquista i primi tre punti stagionali e inizia al meglio il campionato.

    Formazioni Frosinone - Napoli

    Frosinone: Turati - Oyono, Monterisi, Romagnoli, Marchizza - Harroui, Mazzitelli, Gelli - Baez, Cuni, Caso.

    Napoli: Meret - Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera - Cajuste, Lobotka, Zielinski - Politano, Osimhen, Raspadori.

    Tra le primissime sfide disputate tra il Frosinone ed il Napoli va citata la gara del 15 dicembre 2005, match di andata tra la squadra ciociara e quella partenopea, entrambe protagoniste, nella stagione 2005/06, del girone B del campionato di Serie C1. La gara, giocata in casa dei giallazzurri, vede il Frosinone costretto ad arrendersi sotto i colpi della formazione rivale: la gara si conclude infatti con la vittoria degli ospiti per 1 a 3.

    L'incontro di ritorno, che si gioca a Napoli il 30 aprile 2006, si rivela ben più equilibrato: i novanta minuti di gara vedono i due team fronteggiarsi quasi ad armi pari e, così, la sfida si conclude con il risultato fermo sulla parità per 1 a 1.

    Il Napoli e il Frosinone chiudono l'annata occupando, rispettivamente, la prima e la seconda posizione in classifica nel girone B. Gli azzurri festeggiano così la promozione automatica in Serie B, dando il via al cammino che culminerà nella stagione seguente con il ritorno in Serie A, mentre i ciociari accedono ai play-off. Dopo aver superato i match contro la Sangiovannese (conclusi sullo 0 a 0) grazie al miglior punteggio ottenuto durante la stagione regolare, i giallazzurri si impongono per 1 a 0 nell'incontro di ritorno contro il Grosseto, aggiudicandosi a loro volta il passaggio in Serie B.

    Napoli e Frosinone tornano così a fronteggiarsi nell'annata seguente, questa volta nell'ambito della serie cadetta. Se il match di andata del 2 dicembre 2006 termina sulla parità per 1 a 1, nel successivo incontro di ritorno del 21 aprile 2007 il club partenopeo ancora una volta si impone per 2 a 0. La stagione 2006/07 vede il Napoli aggiudicarsi la seconda posizione in classifica e centrare l'ambito obiettivo del ritorno in Serie A, da dove la squadra è assente da sette anni.

    Deve trascorrere quasi una decade prima che le due squadre tornino ad incrociarsi sul rettangolo verde: finalmente, nell'annata 2015/16, il Frosinone festeggia il suo debutto nella massima serie e torna a scendere in campo contro gli azzurri.

    La prima sfida si gioca il 10 gennaio 2016: la superiorità del Napoli di Maurizio Sarri emerge sin dai primi minuti di gioco e poco può la difesa del Frosinone di Roberto Stellone contro la pioggia di tiri in porta e di reti che si snoda lungo il primo ed il secondo tempo. Il match disputato nella cornice dello stadio Matusa di Frosinone si conclude con la vittoria degli ospiti per 1 a 5.

    Il copione si ripete nel successivo incontro di ritorno del 14 maggio 2016: con una rete di Hamsik alla fine del primo tempo ed una tripletta di Higuain nella ripresa, i partenopei tornano ad imporsi con uno schiacciante 4 a 0 sugli avversari.