Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Pescara
    Crotone

    Pescara - Crotone

    Il Pescara e il Crotone sono entrambe società calcistiche storiche: i delfini biancazzurri e gli squali rossoblu non sono accomunati solo da un percorso di crescita simile attraverso i vari livelli della piramide del campionato italiano, ma anche da un discreto numero di incontri in Serie B e in Serie A, che in più di un'occasione si sono trasformati in sfide davvero appassionanti. Il Delfino Pescara 1936 è il più importante club calcistico della regione abruzzese, essendo l'unico ad aver centrato l'obiettivo della promozione nella massima serie nel corso della sua storia. La scalata dei delfini ha inizio dalla Prima Divisione Abruzzese: già nella stagione 1937/38 arriva la partecipazione alla Serie C e, nell'annata successiva, anche il debutto nelle qualificazioni della Coppa Italia. Al termine della stagione 1973/74 arriva la prima promozione in Serie B, mentre in quella 1977/78 i delfini debuttano in Serie A. Il Football Club Crotone, fondato ufficialmente nel 1910, disputa i primi match nell'ambito dei tornei regionali e poi della Prima Divisione Calabrese. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il Crotone viene ammesso nella Serie C e trascorre le stagioni successive alternando retrocessioni e promozioni e affrontando fallimenti societari e successive rifondazioni. Tra i risultati più brillanti conquistati dagli squali rossoblu c'è la vittoria del campionato di Serie C1 1999/00, che vale al Crotone anche la sua prima promozione in Serie B. Tra le tifoserie del Pescara e del Crotone non esistono particolari motivi di rancore. Tuttavia, negli ultimi anni sono state registrate tensioni e disordini in occasione di più di un match tra le due formazioni. Negli incontri disputati durante gli anni trascorsi dalle due compagini nella Serie B, si è evidenziata una distribuzione equa delle vittorie, a testimonianza di come le forze dei biancazzurri e dei rossoblu, spesso, si siano equivalse in campo. I match Pescara - Crotone sono così diventati una sfida particolarmente appassionante per gli amanti delle scommesse sportive.
    Tra le prime gare disputate in Serie B tra il Pescara e il Crotone, ci sono le partite di andata e di ritorno della stagione 2000/01. Si tratta del campionato di debutto degli squali in cadetteria e, nella sfida disputata il 14 gennaio 2001, i rossoblu affrontano la compagine abruzzese a Pescara, presso lo Stadio Adriatico. Il Crotone di Giuseppe Papadopulo si porta in vantaggio al 30' su gol di Delflorio, ma il biancazzurro Giampaolo riporta il risultato sulla parità nel giro di pochi minuti. Durante la ripresa, è ancora una volta Delflorio a segnare per il Crotone. Grazie a questa seconda rete, i rossoblu si aggiudicano quel primo match disputato a Pescara con il risultato di 1 a 2. Nella gara di ritorno, che si gioca il 3 giugno 2001, i pitagorici del Crotone hanno ancora una volta la meglio sui loro avversari, imponendosi con un solido 2 a 0. I biancazzurri chiudono il campionato in fondo alla classifica, retrocedendo in Serie C1. Nell'annata successiva, quella 2001/02, il Crotone e il Pescara prendono parte ad un match di Coppa Italia che si conclude a favore dei biancazzurri, con il risultato di 1 a 2. Se gli abruzzesi riescono a superare i calabresi in Coppa Italia, per ottenere una vittoria anche in campionato devono attendere fino alla stagione 2010/11. Dopo ben 8 sfide in Serie B terminate in pareggio o con la vittoria del Crotone, il 6 novembre 2010, il Pescara si impone in casa dei rossoblu. Nel match del 6 novembre 2010, disputato presso lo Stadio Ezio Scida di Crotone, Bonanni segna al 77' consegnando così la vittoria ai biancoazzurri di Eusebio Di Francesco. Nella stagione 2015/16, i confronti tra il Pescara e il Crotone risultano particolarmente accesi: la partita di andata si conclude 4 a 1 a favore dei delfini di Massimo Oddo, con marcature biancazzurre di Memushaj, di Lapadula, che segna una doppietta, e di Caprari. Nella sfida di ritorno, invece, sono gli squali ad imporsi: i rossoblu passano in vantaggio già al 5' grazie al gol di testa di Claiton e, al 16', Palladino allunga il vantaggio; Lapadula segna al 27' e tenta la rimonta, ma prima della fine del primo tempo arriva un'altra marcatura per il Crotone, firmata da Zampano. Nella ripresa, i calabresi superano ancora una volta la difesa del portiere biancazzurro Fiorillo con Ferrari. Memushaj segna su calcio di rigore al 66' e, così, l'appassionante sfida termina sul 4 a 2 per i padroni di casa. Al termine del campionato, entrambe le squadre ottengono la promozione in Serie A e, nella stagione successiva, per la prima volta si affrontano anche nella massima serie. La promozione del Crotone arriva automaticamente, grazie alla seconda posizione in classifica, mentre il Pescara si aggiudica il passaggio alla Serie A grazie alla vittoria sul Trapani ai play-off.
    Sono molti i nomi dei giocatori che nel corso della loro carriera hanno vestito sia la maglia biancazzurra che quella rossoblu. Tra i grandi nomi del passato è possibile citare Giorgio Fanti, che gioca per una stagione con il Crotone e per una con il Pescara. Nelle ultime stagioni, si ricordano invece Antonio Bocchetti, Giorgio Di Vicino, Davide Matteini, Nello Russo, Giuseppe Sculli, Aniello Cutolo, Daniele Vantaggiato, Luca Paponetti, Lorenzo Del Prete, Fabrizio Grillo, Antonio Mazzotta, Luca Berardocco e Alessandro Crescenzi.