Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraPescara - Roma
La storia dei match tra il Delfino Pescara 1936 e l'Associazione Sportiva Roma è caratterizzata da un numero limitato di incontri, dal momento che le due formazioni si sono sfidate solo nelle stagioni trascorse in Serie A dal club abruzzese. Ciononostante, entrambe le squadre vantano una lunga tradizione sportiva, importanti risultati e ampie tifoserie da sempre pronte a sostenere i colori societari. Le sfide tra il Pescara e la Roma, nella maggior parte delle occasioni, si sono concluse con la vittoria del team capitolino. D'altra parte, la formazione giallorossa è una delle più competitive dell'intero panorama calcistico italiano e vanta mezzi e capacità tecniche innegabilmente superiori a quelle del Pescara. Tuttavia, in più di un caso i delfini hanno saputo opporre una strenua resistenza al travolgente attacco dei lupi, mettendo in seria difficoltà la squadra di Roma e guadagnando brillanti vittorie. Il confronto tra i titoli e i trofei conquistati dai due club vede la Roma in netto vantaggio: i giallorossi vantano un ricco palmarès, che comprende Scudetti, Coppe Italia, Supercoppe italiane e anche alcuni trofei internazionali minori. Anche il Pescara, dal canto suo, ha conquistato risultati di tutto rispetto, tra cui la vittoria di campionati di Serie B e di Serie C. Il club biancazzurro, inoltre, rappresenta l'unica società calcistica abruzzese ad aver militato nella massima serie dal campionato di calcio italiano.
Nonostante la lontananza geografica delle città sede delle squadre e l'assenza di episodi in cui le due formazioni abbiamo lottato per la conquista di uno stesso titolo, tra le tifoserie del Pescara e della Roma esiste una forte contrapposizione, che in più di un'occasione, purtroppo, ha dato vita ad episodi di violenza dentro e fuori dagli stadi. Storicamente, il primo match ufficiale tra il Pescara e la Roma si gioca il 28 ottobre 1945. Si tratta della seconda giornata del particolare campionato disputato quell'anno, il campionato di Serie A-B Centro-Sud della stagione 1945/46. Quel primo incontro si gioca nella cornice dello Stadio Nazionale di Roma e termina con un pareggio a reti inviolate. Nell'incontro di ritorno, giocato presso il Campo Rampigna di Pescara il 27 gennaio 1946, ancora una volta le due formazioni si equivalgono. La partita si conclude sul 2 a 2 e i marcatori sono Lanciaprima e Tontodonati per i biancazzurri e Urilli per i giallorossi. Trascorrono oltre 20 anni prima che la formazione abruzzese e quella capitolina tornino ad incrociarsi sul rettangolo di gioco. Al termine della stagione 1976/77, il Pescara guadagna la promozione in Serie A e, nel corso della seguente annata, sfida la Roma in un campionato di Serie A regolare. Il 2 ottobre 1977, le due squadre si fronteggiano a Pescara, nella cornice dello Stadio Adriatico. I delfini di Giancarlo Cadè riescono a farsi valere, portandosi in vantaggio con un gol di Zucchini al 41'; al 65', tuttavia, i giallorossi di Gustavo Giagnoni riportano il risultato sulla parità, con il calcio di rigore tirato da Agostino Di Bartolomei. La Roma riesce ad imporsi per la prima volta sul Pescara solo il 19 febbraio 1978, quando i giallorossi vincono per 2 a 0 nel match disputato presso lo Stadio Olimpico, grazie ai gol di Ugolotti e Casaroli. Tra gli incontri più avvincenti e caratterizzati dal maggior numero di reti disputati dalla due formazioni, spicca un altro match di Serie A: quello giocato il 20 dicembre 1987, nella dodicesima giornata di campionato. La Roma, guidata in quella stagione dal commissario tecnico Nils Liedholm, si porta in vantaggio già al 6' grazie alle rete segnata da Agostini. Al 24', il biancazzurro Galvani segna un autogol, regalando un ulteriore punto di vantaggio alla formazione giallorossa. Nel secondo tempo, arrivano le reti di Giannini e di Agostini, che portano il risultato della Roma sul 4 a 0. All'80', il Pescara riesce a mettere a segno la prima rete dell'incontro, con il gol di Sliskovic. Nonostante gli sforzi dei biancazzurri, il travolgente attacco della Roma supera ancora una volta la difesa del portiere Gatta e, ad un solo minuto dal triplice fischio dell'arbitro, Policano mette a segno il punto del 5 a 1. In Coppa Italia, i due club si affrontano nelle stagioni 1987/88 e 1988/89. Entrambe le sfide, giocate nell'ambito dei gironi eliminatori, si concludono con la vittoria dei capitolini.
Il Pescara e la Roma sono accomunati da molti nomi, più o meno celebri, che nel corso della loro carriera hanno militato sia nella formazione biancazzurra che in quella giallorossa. Tra i nomi più celebri, c'è quello di Morgan De Sanctis: il portiere inizia la sua carriera proprio nella file nelle giovanili del club abruzzese, per poi passare alla prima squadra, dove rimane dal 1994 al 1997; dal 2013 al 2016, invece, De Sanctis è alla Roma, squadra con la quale scende in campo in occasione di 75 match ufficiali, parando 56 tiri in porta. Al contrario, Roberto Aquilani gioca con la formazione giallorossa sin dal 1999, quando è in forze nelle squadre giovanili del club capitolino. A partire dal 2003 passa alla prima squadra, dove rimane fino al 2009, fatta eccezione per la parentesi nella Triestina della stagione 2003/04, collezionando oltre 100 presenze in maglia giallorossa. Nella stagione 2016/17, Aquilani gioca nelle file del Pescara. Ivan Pelizzoli gioca con la Roma dal 2001 al 2005, totalizzando 72 presenze in campo e parando 70 reti, mentre dal 2012 al 2014 veste la maglia biancazzurra, per un totale di 31 match e 42 tiri in porta bloccati. Tra gli altri nomi che hanno giocato sia con la Roma che con il Pescara si ricordano Simone Pepe, Marco Savoriani, Cesare Bovo, Alessandro Crescenzi, Mauro Amenta, Paolo Baldieri, Loris Boni, Paolo Borelli, Gianluca Caprari, Mauro Amento e Edoardo Artistico. Tra i commissari tecnici che, in stagioni diverse, hanno guidato entrambe le formazioni, spiccano Carlo Mazzone, che allena il Pescara nel 1990 e la Roma dal 1993 al 1996, e Zdenek Zeman, allenatore dei giallorossi dal 1997 al 1999 e dei biancazzurri nell'annata 2011/12 e poi nel 2017.