Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportSampdoria - Chievo
Sampdoria e Chievo sono due club dalla tradizione molto diversa, che rappresentano due città italiane molto prestigiose come Genova e Verona. La squadra ligure gioca la gran parte delle sue annate in Serie A, vincendo anche uno scudetto nel 1991, grazie alle prestazioni della grandissima Samp di Vujadin Boskov, con giocatori formidabili e la prolifica coppia d'attacco formata da due fuoriclasse come Roberto Mancini e Gianluca Vialli. La formazione clivense inizia a calcare i campi della massima serie solamente dalla stagione 2001/02, guidata dal tecnico Luigi Del Neri e dal suo entusiasmante 4-4-2: riesce anche nell'impresa di raggiungere la qualificazione in Coppa UEFA nel primo anno di permanenza tra i grandi del calcio italiano. La squadra gialloblu e quella blucerchiata danno sempre vita a match molto combattuti e all'ultimo respiro, che spesso non offrono molti gol. Partite tese e incerte come quella tra Sampdoria e Chievo spingono i veri appassionati di scommesse calcistiche a testare le proprie capacità in questo ambito.
Gli scontri diretti tra le due compagini iniziano nella serie cadetta, dove le squadre si incontrano tra il 1999 e il 2001. L'approdo in Serie A del Chievo nel 2001 e della Sampdoria nel 2003 portano queste sfide anche nella massima serie. Dalla stagione 2003/04 le formazioni di Verona e di Genova si iniziano quindi a scontrare anche ad alti livelli. La prima gara tra i due club nel campionato di Serie A ha luogo il 19 ottobre 2003 al Bentegodi di Verona, con il Chievo di Del Neri che affronta la Sampdoria di Walter Novellino: la gara propone un pareggio incolore per 1-1, con le reti della punta Amauri per i gialloblu e dell'esterno destro Aimo Stefano Diana per i blucerchiati. Nella stagione 2005/06 i veneti riescono ad espugnare il Marassi di Genova per la prima volta nella loro storia, sconfiggendo di misura la Sampdoria con il risultato di 1-2. L'esterno sinistro gialloblu Daniele Franceschini regala la rete del vantaggio agli ospiti, che pareggiano i conti con l'attaccante dei liguri Francesco Flachi: a chiudere la partita è il gol della punta nigeriana Victor Obinna. L'annata successiva, il 12 novembre 2006, la formazione blucerchiata si prende la rivincita davanti al proprio pubblico, con un netto 3-0 che mette ko i clivensi. Una rete del centravanti Emiliano Bonazzoli e una doppietta del giovane Fabio Quagliarella non danno scampo a un Chievo sottotono. Nell'annata 2009/10 la Sampdoria dell'ex Gigi Del Neri e dell'attacco straordinario formato da Antonio Cassano e Giampaolo Pazzini, che quell'anno riesce a guadagnarsi una prestigiosa qualificazione in Champions League, espugna il Bentegodi, portando a casa una vittoria importante. La gara termina 1-2 per gli ospiti, che raggiungono il successo proprio con i gol di Cassano e Pazzini, a cui risponde il difensore gialloblu Andrea Mantovani. Nella stagione 2012/13 il Chievo di Eugenio Corini fa rispettare il fattore campo, vincendo in casa per 2-1 contro la Samp di Ciro Ferrara, con i gol di Cyril Thereau e David Di Michele, che rendono vana la segnatura del regista blucerchiato Enzo Maresca. La stagione 2013/14 vede il successo di misura per 2-1 della formazione ligure allenata da Sinisa Mihajlovic contro la squadra veneta guidata da Corini. La rete in apertura di match del francese Thereau viene ribaltata dai blucerchiati Eder e Soriano negli ultimi dieci minuti di gara. La partita di ritorno dell'annata 2015/16 pone di fronte la Sampdoria di Vincenzo Montella e il Chievo di Rolando Maran nella cornice meravigliosa dello stadio Marassi di Genova. La formazione clivense si dimostra corsara e ottiene i tre punti grazie a un gol al 24' di Riccardo Meggiorini, ex Primavera dell'Inter. Ancora una vittoria dei gialloblu nella gara del 18 dicembre 2016 a Verona tra il Chievo di Maran e la Samp di Marco Giampaolo. I clivensi battono di misura i liguri con il punteggio di 2-1, con il gol del solito Meggiorini al 9' e il raddoppio di Sergio Pellissier su calcio di rigore al 42'; ad accorciare le distanze ci pensa il promettente talento ceco della Sampdoria Patrik Schick al 90'.
I difensori Ervin Zukanovic, Daniele Gastaldello e Fabrizio Cacciatore indossano le maglie di entrambe le squadre. Zukanovic, dopo la stagione di esordio nel calcio italiano con i gialloblu nel 2014, si trasferisce a Genova nell'annata 2015/16, disputando però solo la prima metà di stagione con i blucerchiati. Gastaldello, ex primavera della Juventus nell'annata 2002/03, fa parte della rosa del Chievo nel 2003 e in seguito gioca gran parte della sua carriera, tra il 2007 e il 2015, con la maglia della Sampdoria, di cui diventa anche capitano. Cacciatore gioca quattro stagioni con i blucerchiati tra il 2009 e il 2015, mentre nell'annata 2015/16 e 2016/17 veste la casacca del Chievo. La punta argentina Maxi Lopez, ex giocatore di River Plate, Barcellona e Milan, fa parte della rosa della Sampdoria tra il 2012 e il 2014, mentre gioca con il Chievo l'annata 2014/15. Un grande campione del passato che indossa le maglie di ambedue le formazioni è il regista di centrocampo Eugenio Corini. Nell'annata 1992/93 disputa una buona stagione con i blucerchiati all'età di soli ventidue anni. Ma la vera consacrazione arriva con la squadra veneta, che lo accoglie nel 1998 in Serie B: fino al 2003 gioca diverse stagioni da incorniciare, contribuendo alla promozione della formazione clivense nella massima serie.