Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie a
    serie a
    Spal
    Chievo

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Scommesse Spal – Chievo

    La Spal e il Chievo sono due club sportivi italiani dalla lunga storia, accomunati dalla partecipazione a quasi tutti i livelli del campionato di calcio tricolore, sebbene in stagioni diverse. La formazione biancazzurra e quella gialloblu trascorrono molte annate in Serie C, in Serie B ed in Serie A, ma si incontrano sul campo da gioco solo in un numero limitato di occasioni. Anche se rari, i match Spal - Chievo si rivelano sempre avvincenti: la formazione di Ferrara e quella di Verona, d'altra parte, vantano un livello tecnico notevole e, non a caso, nella stagione 2017/18, quella del ritorno degli spallini nella massima serie, le due squadre per la prima volta si sono sfidate persino nel primo livello del campionato italiano.

    La Società Polisportiva Ars et Labor, meglio nota come Spal, è un club originariamente fondato nel 1907, che tuttavia nei primi anni Duemila affronta due rifondazioni, aprendo un nuovo capitolo della sua storia. La formazione degli spallini compie il suo debutto nel calcio professionistico italiano nella lontana stagione 1919/20, quando partecipa al campionato di Promozione nel girone emiliano, ottenendo subito il passaggio in Prima Categoria. Nei primi decenni di attività, la compagine estense milita ai piani alti del campionato tricolore, sebbene la prima partecipazione alla Serie A a girone unico giunga solo nell'annata 1951/52. Gli anni '50 e '60 si rivelano uno dei periodi più brillanti della storia biancazzurra: con la quinta posizione nella classifica della Serie A 1959/60, la squadra di Ferrara conquista uno dei suoi migliori risultati di sempre, mentre nell'annata 1967/68 arriva la vittoria della Coppa dell'Amicizia Italo-Svizzera. Seguono lunghi anni nel corso dei quali la Spal retrocede fino in Serie C2: la compagine emiliana rimane confinata nel terzo livello del campionato per più di 30 anni (fatta eccezione per il passaggio nella cadetteria dell'annata 1992/93), fino a quando, nella stagione 2015/16 ritrova finalmente il vigore di un tempo, conquistando la vittoria del girone B della Lega Pro, la vittoria della Supercoppa di Lega Pro e la promozione in Serie B. Al termine della successiva annata, dopo ben 49 anni di assenza, giunge l'agognato momento del ritorno in Serie A, durato fino al 2019/20.

    L'Associazione Calcio ChievoVerona nasce diversi anni più tardi della Spal, nel 1929. La formazione gialloblu disputa i primi match prendendo parte alla Seconda Categoria Veronese ULIC (Unione Libera Italiana del Calcio), per poi debuttare nella Seconda Divisione Veneta nell'annata 1948/49 e, successivamente, nella Prima Divisione, in quella 1951/52. Nei decenni successivi, i clivensi conducono una paziente scalata della piramide del campionato italiano, militando in Serie D, in Serie C2 e in Serie C1. Se nella stagione 1994/95 arriva il tanto atteso debutto nella cadetteria, è al termine dell'annata 2000/01 che il Chievo conquista uno dei migliori risultati di sempre,aggiudicandosi la promozione in Serie A. Tra i trofei più importanti conquistati dalla compagine veneta, c'è la vittoria del campionato di Serie B 2007/08.

    I tifosi della Spal non nutrono antipatie particolari nei confronti di quelli del Chievo. D'altra parte, tra le due tifoserie non sono mai nati gemellaggi o amicizie, anche in ragione dello scarso numero di occasioni in cui le due squadre si sono fronteggiate.

    Di seguito, trovi i resoconti di tutti gli ultimi match disputati tra la formazione degli spallini e quella dei clivensi, con i risultati finali, gli autori dei gol, i momenti salienti delle gare e i commenti tecnici.

    Risultato e commento Chievo – Spal 02/04/2021

    Pareggio tra Chievo e Spal nella sfida valida per la trentunesima di Serie B. Le due squadre si dividono la posta: al gol di Garritano ha risposto Valoti. Al Bentegodi, gialloblù e biancazzurri pareggiano e portano a casa un punto a testa, senza compiere quindi uno scatto determinante. Un pareggio che si rivela prezioso soprattutto per la Spal, decimata dalle assenze. Il primo tempo della sfida è godibile, ma senza reti, con il Chievo che avrebbe addirittura tre chance, prima con Canotto e poi con Leverbe e Rigione. Gialloblù in netto controllo nei primi 20 minuti, mentre la Spal ha rischiato l’autogol in un paio di occasioni. Nella ripresa, gli ospiti sono usciti dal loro guscio con Strefezza lanciato a rete da Mora, poi il Chievo passa in vantaggio con un calcio di rigore concesso da Calvarese per fallo di Okoli su Canotto. Il rigore, contestato per il fatto che il fallo non fosse poi così evidente, è stato trasformato da Garritano (54’). Ma i gialloblù non riescono a difendere il vantaggio e si fanno recuperare da Valoti al 62’ per l’1-1 finale. L' equilibrio di fine primo tempo è rimasto invariato fino al triplice fischio.

    Risultato e commento Spal – Chievo 15 dicembre 2020

    A poco più di un anno di distanza dalla ultima sfida ufficiale disputata tra la Spal e il Chievo, giocata nell’ambito della Serie A, le due squadre tornano ad incontrarsi nel corso della 12a giornata della Serie B 2020/21, per la sfida di andata, all’indomani della retrocessione del club estense. Il match va in scena presso lo stadio Paolo Mazza di Ferrara e vede le due formazioni dare vita ad una gara vivace, disputata ad armi pari sin dalle prime battute e caratterizzata da un agonismo piuttosto sentito. Nel primo tempo, i padroni di casa sprecano una preziosa occasione con Paloschi, che sbaglia un tiro dal dischetto, vedendo così sfumare la chance di portare i suoi in vantaggio. Nel corso del primo tempo, poi, la formazione spallina si distingue per il gioco aggressivo, collezionando diverse ammonizioni, che culmina con l’espulsione di Strefezza al 43'. Nella ripresa il testa a testa tra la formazione di Pasquale Marino e quella di Alfredo Aglietti riprende; nonostante la superiorità numerica dei clivensi, la squadra fatica ad imporsi. Al termine di un secondo tempo dal ritmo via via sempre meno intenso, il match Spal – Chievo si conclude con un pareggio a reti inviolate.

    Tra le prime sfide disputate tra il Chievo e la Spal figurano la partita di andata e quella di ritorno della stagione 1991/92, quando entrambe le formazioni militano nel girone A della Serie C1. Per gli spallini si tratta di un'annata particolarmente fortunata perché la squadra, reduce dalla promozione ottenuta al termine della stagione precedente, a fine anno si aggiudica il passaggio in Serie B.

    Il primo match si gioca il 22 settembre 1991, presso lo Stadio Paolo Mazza di Ferrara. Ad aggiudicarsi l'incontro sono i padroni di casa, che superano la formazione clivense per 5 a 1.

    Nella sfida di ritorno, disputata il 9 febbraio 1992, nella cornice dello Stadio Marcantonio Bentegodi di Verona, ad imporsi è invece il Chievo, che batte gli avversari biancazzurri per 2 gol a 0.

    I clivensi e gli estensi tornano a sfidarsi, sempre nel girone A della Serie C1, nell'annata 1993/94, in seguito alla retrocessione subita dalla Spal nella stagione precedente.

    Le due squadre scendono in campo a Ferrara nella prima giornata di campionato e a conquistare la vittoria, anche in questo caso, sono i padroni di casa della Spal, che si impongono per 1 a 0. Stesso copione, ma a parti inverse, durante il match di ritorno: il 23 gennaio 1994, i gialloblu vincono in casa, anche in questo caso per 1 a 0.

    Il 24 luglio 2011, il Chievo e la Spal si incontrano per disputare un'amichevole sul campo neutrale di San Zeno di Montagna, sul Lago di Garda. La gara si conclude con la vittoria dei gialloblu, che superano la formazione estense per 2 a 0.

    La Spal e il Chievo hanno condiviso in più occasioni l'abilità e il talento degli stessi giocatori, passati dall'una all'altra formazione nel corso della loro carriera. Tra i nomi più importanti legati alle due squadre spiccano Marco Zamboni, che gioca con i gialloblu dal 1994 al 1997, e poi con gli estensi dal 2008 al 2012, e Sergio Pellissier, che milita nelle fila dei biancazzurri dal 2000 al 2002, per poi passare, nella stagione successiva, alla formazione clivense. Vestono sia la maglia biancazzurra che quella gialloblu anche: Riccardo Monguzzi, Alberto Fontana, Raffaele Cerbone, Gabriele Zagati, Stefano Lorenzi, Salvatore Bruno, Simone Aldrovandi e Filippo Costa.