La Spal e il Chievo sono due club sportivi italiani dalla lunga storia, accomunati dalla partecipazione a quasi tutti i livelli del campionato di calcio tricolore, sebbene in stagioni diverse. La formazione biancazzurra e quella gialloblu trascorrono molte annate in Serie C, in Serie B ed in Serie A, ma si incontrano sul campo da gioco solo in un numero limitato di occasioni. Anche se rari, i match Spal - Chievo si rivelano sempre avvincenti: la formazione di Ferrara e quella di Verona, d'altra parte, vantano un livello tecnico notevole e, non a caso, nella stagione 2017/18, quella del ritorno degli spallini nella massima serie, le due squadre per la prima volta si sono sfidate persino nel primo livello del campionato italiano.
La Società Polisportiva Ars et Labor, meglio nota come Spal, è un club originariamente fondato nel 1907, che tuttavia nei primi anni Duemila affronta due rifondazioni, aprendo un nuovo capitolo della sua storia. La formazione degli spallini compie il suo debutto nel calcio professionistico italiano nella lontana stagione 1919/20, quando partecipa al campionato di Promozione nel girone emiliano, ottenendo subito il passaggio in Prima Categoria. Nei primi decenni di attività, la compagine estense milita ai piani alti del campionato tricolore, sebbene la prima partecipazione alla Serie A a girone unico giunga solo nell'annata 1951/52. Gli anni '50 e '60 si rivelano uno dei periodi più brillanti della storia biancazzurra: con la quinta posizione nella classifica della Serie A 1959/60, la squadra di Ferrara conquista uno dei suoi migliori risultati di sempre, mentre nell'annata 1967/68 arriva la vittoria della Coppa dell'Amicizia Italo-Svizzera. Seguono lunghi anni nel corso dei quali la Spal retrocede fino in Serie C2: la compagine emiliana rimane confinata nel terzo livello del campionato per più di 30 anni (fatta eccezione per il passaggio nella cadetteria dell'annata 1992/93), fino a quando, nella stagione 2015/16 ritrova finalmente il vigore di un tempo, conquistando la vittoria del girone B della Lega Pro, la vittoria della Supercoppa di Lega Pro e la promozione in Serie B. Al termine della successiva annata, dopo ben 49 anni di assenza, giunge l'agognato momento del ritorno in Serie A, durato fino al 2019/20.
L'Associazione Calcio ChievoVerona nasce diversi anni più tardi della Spal, nel 1929. La formazione gialloblu disputa i primi match prendendo parte alla Seconda Categoria Veronese ULIC (Unione Libera Italiana del Calcio), per poi debuttare nella Seconda Divisione Veneta nell'annata 1948/49 e, successivamente, nella Prima Divisione, in quella 1951/52. Nei decenni successivi, i clivensi conducono una paziente scalata della piramide del campionato italiano, militando in Serie D, in Serie C2 e in Serie C1. Se nella stagione 1994/95 arriva il tanto atteso debutto nella cadetteria, è al termine dell'annata 2000/01 che il Chievo conquista uno dei migliori risultati di sempre,aggiudicandosi la promozione in Serie A. Tra i trofei più importanti conquistati dalla compagine veneta, c'è la vittoria del campionato di Serie B 2007/08.
I tifosi della Spal non nutrono antipatie particolari nei confronti di quelli del Chievo. D'altra parte, tra le due tifoserie non sono mai nati gemellaggi o amicizie, anche in ragione dello scarso numero di occasioni in cui le due squadre si sono fronteggiate.