Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportChievo Verona - Torino
Chievo e Torino sono due formazioni dalla tradizione molto diversa. La squadra clivense ha una storia calcistica molto particolare, vista che rappresenta l'unico caso di club delle categorie regionali minori ad aver scalato tutte le classifiche nazionali fino a disputare la prima stagione di Serie B nel 1994/95 e la prima annata di Serie A nel 2001/02; il Torino presenta invece una storia gloriosa, dovuta soprattutto alla leggenda del Grande Torino dell'immediato Dopoguerra, ma anche alla formazione granata che trionfa nella Serie A nella stagione 1975/76 con il formidabile tandem d'attacco Pulici-Graziani. Questa differenza di blasone porta spesso a gare combattute ed entusiasmanti, che consentono agli amanti delle scommesse sportive di mettere alla prova le proprie conoscenze calcistiche. Tra Torino e Chievo non c'è alcuna rivalità: da segnalare solamente la rivalità esistente tra Torino e Hellas Verona, acerrimo nemico del Chievo, che agli occhi dei tifosi clivensi appare come un segno di rispetto e amicizia.
Le prime sfide tra la squadra granata e quella veronese vengono disputate in Serie B dalla stagione 1996/97: la prima gara in assoluto tra le due squadre si gioca al Bentegodi di Verona proprio quell'anno, con la vittoria della squadra di casa per 1-0, con rete dell'attaccante Massimo Marazzina. Tuttavia le sfide più belle ed emozionanti si svolgono nella massima serie, dove il Chievo approda nell'annata 2000/01. Questa è probabilmente la miglior stagione della storia della squadra veronese, con la formazione di Luigi Del Neri che si piazza al quinto posto e ottiene la qualificazione in Coppa Uefa, offrendo un gioco spettacolare con un formidabile 4-4-2 che sfrutta le fasce laterali, con pressing alto e fraseggi veloci: Eugenio Corini e Simone Perrotta guidano il centrocampo dando rispettivamente geometrie e corsa, mentre Bernardo Corradi e Massimo Marazzina danno forza e velocità all'attacco. La gara del 28 ottobre 2001, che per la prima volta mette di fronte i due club in Serie A, vede una larga vittoria casalinga del Chievo per 3-0, che annichilisce il buon Torino di Giancarlo Camolese, con la fortissima coppia di attaccanti formata da Cristiano Lucarelli e Marco Ferrante: al 31' sblocca il veronese Marazzina, raddoppia al 50' l'esterno di centrocampo Christian Manfredini e chiude la partita all'81' il brasiliano Luciano. Il 10 aprile del 2002 si svolge la partita di ritorno, con la squadra granata che non riesce a prendersi la rivincita dell'andata: le formazioni danno vita ad una bella partita, che termina sul 2-2, con la doppietta di Corradi per i veneti e le reti di Marco Ferrante e Riccardo Maspero per i granata. Il 24 febbraio 2007 la squadra clivense, allenata sempre da Del Neri, ottiene una vittoria secca sul Toro di Alberto Zaccheroni: una doppietta del centravanti albanese Erjon Bogdani e la rete del centrocampista Matteo Brighi consegnano i tre punti alla formazione di Verona. Nella stagione 2013/14 il Torino di Giampiero Ventura ottiene una vittoria molto importante, quanto eclatante, con il punteggio di 4-1: il vantaggio del Chievo al 9' con il francese Cyril Thereau illude i clivensi, che subiscono invece le reti dello scatenato Ciro Immobile al 45' e al 64', di Giuseppe Vives all'80' e di Alessio Cerci al 90'. Nell'annata 2014/15, al girone di ritorno, il Torino di Ventura affronta il Chievo di Rolando Maran all'Olimpico e vince 2-0, con doppietta della punta argentina Maxi Lopez, ex della formazione clivense. Nella stagione 2015/16 è invece il Chievo a espugnare l'Olimpico di Torino, superando di misura la squadra di casa, con il punteggio di 1-2. Alla rete del talentuoso centrocampista granata Marco Benassi al 19', risponde la squadra gialloblu, che sfrutta un'autorete di Bruno Peres al 34' e ottiene la vittoria con un rigore dello sloveno Valter Birsa al 72'. La gara d'andata dell'annata 2016/17 tra la squadra piemontese allenata da Sinisa Mihajlovic e la formazione gialloblu guidata dal tecnico Maran, viene sbloccata da Iago Falque, che sigla un gol di testa al 35' e uno di sinistro al 38'; l'attaccante clivense Roberto Inglese fissa il risultato sul 2-1 per i granata.
Tra Chievo e Torino, che mantengono alti livelli di rendimento ormai da un paio di decenni, avvengono piuttosto spesso trasferimenti di giocatori. Non sono pochi i calciatori che hanno vestito le casacche di entrambe le squadre. Uno di questi è l'attaccante Riccardo Meggiorini, che indossa la maglia granata dal 2012 al 2014, per poi trasferirsi al Chievo proprio nel 2014. Anche Stefano Sorrentino veste la maglia del Toro prima nel 1998/99 e poi dal 2001 al 2005; in seguito quella gialloblu dal 2008 al 2013, per poi tornare in Veneto nel 2016 dopo l'importante esperienza a Palermo. Un altro centravanti affezionato ad entrambi i club è l'argentino Maxi Lopez, che gioca nel Chievo durante la stagione 2014/2015 e si trasferisce alla corte di Ventura nel 2015. Uno dei giocatori storici sia per il Chievo, sia per il Torino, è la punta Massimo Marazzina, che milita per diverse stagioni al Chievo in Serie B, tra il 1996 e il 2000, poi in Serie A dal 2001 al 2003, e in seguito veste la maglia granata nella serie cadetta nel corso dell'annata 2004/05.