Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie b
    serie b
    Ascoli
    Bari

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Scommesse Bari - Ascoli

    Bari e Ascoli, due tra le squadre calcistiche italiane con la più lunga tradizione e con le tifoserie più folte ed affezionate, contano numerosi precedenti sia in Serie A sia in Serie B, ed alcune sfide dirette anche in Coppa Italia. Tra le tifoserie esiste un rapporto di amicizia e stima reciproca, anche se non si tratta di un vero e proprio gemellaggio ufficiale. Il Bari Football Club viene fondato nel 1928 grazie alla fusione delle due società Liberty e Ideale. Vanta una storia lunga e prestigiosa, con decine di partecipazioni al campionato di massima serie. Per i suoi successi, è considerata la squadra più forte a livello regionale e una delle più titolate del Sud Italia. Il simbolo della squadra è il gallo, da cui il soprannome di “galletti” per giocatori e supporter insieme a quello di biancorossi, che deriva invece dai colori sociali della squadra. Lo stadio casalingo del Bari è il San Nicola, intitolato al patrono della città. Il palmares del Bari include, tra altri premi, anche alcuni primi piazzamenti in serie B, serie C, una Coppa Mitropa e una Stella d'oro al merito sportivo nel 1978. L'Ascoli Picchio è una delle società sportive più antiche d'Italia: fondato nel 1898, ha giocato numerose stagioni in Serie A ed ha ottenuto come miglior piazzamento il 4° posto durante la stagione 1979-80. Ha inoltre raggiunto la vetta sia del campionato cadetto che del campionato di terza serie e nel suo palmares annovera anche una Coppa Mitropa ed altri riconoscimenti nazionali o internazionali. Il periodo più glorioso dell'Ascoli è stato quello della presidenza Rozzi, durata dal 1968 al 1994. Costantino Rozzi diventa presidente progettando di ricoprire l'incarico solo per alcuni mesi, ma la storia andrà diversamente e la permanenza di Rozzi durerà quasi tre decenni, con il raggiungimento di risultati importanti che sono vere e proprie pietre miliari nella storia della società sportiva. Il simbolo dell'Ascoli è il Picchio e i suoi colori ufficiali sono il bianco ed il nero. Lo Stadio casalingo è il Cino e Lillo De Luca, anche se fino al 1962 il campo ufficiale era lo Stadio Ferruccio Corradino Squarcia.

    Difficile fare dei pronostici tra Ascoli e Bari. Le due formazioni infatti sono piuttosto equilibrate e a fare la differenza saranno la prontezza dei giocatori in partita. Prova a fare le tue previsioni con SNAI. Migliora i tuoi pronostici consultando i dati sempre aggiornati sulle performance delle squadre e gioca subito con le quote più vantaggiose del momento.

    Come stanno andando gli ultimi match tra Bari e Ascoli? Vediamo tutti i risultati aggiornati con il commento tecnico di SNAI.

    Risultato e commento Ascoli - Bari 21/01/2024

    Al Cino e Lillo Del Duca si svolge la sfida tra Ascoli e Bari, valida per la 21esima giornata di Serie B. L'Ascoli, reduce dal pareggio con il Parma, affronta un Bari in crescita dopo la vittoria contro la Ternana. Il primo tempo è caratterizzato da un avvio aggressivo dell'Ascoli, ma il Bari riesce a prendere il controllo segnando due gol: prima con un rigore trasformato da Sibilli dopo un fallo su Edjouma, e poi con lo stesso Edjouma che capitalizza un perfetto contropiede. Nel secondo tempo, l'Ascoli cambia passo e inizia ad aggredire con più concretezza. Pedro Mendes diventa protagonista, segnando due gol cruciali su rigore al 72' e con un tiro dalla distanza all'80'. Il primo rigore viene parato da Brenno, ma Mendes sfrutta la respinta. Poco dopo, un tiro di D'Uffizi viene respinto, ma Mendes è lesto a sfruttare la situazione di rimpallo e pareggia il punteggio. La partita è caratterizzata da un'inversione di tendenza sorprendente, con il Bari dominante nella prima frazione e l'Ascoli rinato nel secondo tempo. Un confronto emozionante che ha regalato ai tifosi un'esperienza avvincente e imprevedibile.

    Formazioni Ascoli – Bari

    Ascoli: Viviano, Vaisanen, Quaranta, Botteghin, Falzerano, Valzania, Masini, Di Tacchio, Falasco, Rodriguez, Mendes.

    Bari: Brenno, Dorval, Matino, Vicari, Ricci, Maita, Benali, Edjouma, Kallon, Nasti, Sibilli.

    Risultato e riepilogo Bari – Ascoli 04/11/2023

    Altro match valido per la 12esima giornata è quello tra Bari e Ascoli. Le due formazioni entrano in campo giocando in maniera incisiva da subito. Il primo tentativo infatti arriva da parte dei marchigiani al 4’ con Quaranta ma il portiere dei pugliesi prontamente devia la palla salvando la porta. Sono ancora i marchigiani a farsi avanti con il colpo di Di Tacchio che al 18’ tenta un tiro preciso ma la palla non entra. Il risulto per ora fa fatica a sbloccarsi ma ancora l’Ascoli non si perde d’animo. Durante i minuti di recupero della prima frazione di gioco la squadra ci riprova e Falzerano ci prova ma colpisce il palo. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato parziale di 0 a 0. Al rientro in campo gli allenatori ne approfittano subito per effettuare alcuni cambi. Il tentativo di creare nuove dinamiche in campo però non dà subito i suoi frutti. Anzi per un po’ i ritmi in campo si abbassano fino a che il Bari riesce a passare in vantaggio. I pugliesi infatti mettono dentro la palla all’80’ con Sibilli. Il giocatore parte da metà campo e riesce a battere il portiere avversario con un destro preciso e potente. L’Ascoli a questo punto non riesce a recuperare e deve accettare la vittoria di 1 a 0 per il Bari.

    Formazioni Bari – Ascoli

    Bari: Brenno, Pucino, Vicari, Zuzek, Dorval, Acampora, Koutsoupias, Ricci, Sibilli, Nasti, Diaw.

    Ascoli: Barosi, Bayeye, Bellusci, Quaranta, Falasco, Caligara, Di Tacchio, Giovane, Falzerano, Nestorovski, Rodriguez.

    Risultato e commento Ascoli - Bari 05/03/2023

    Buoni i ritmi di gioco tra Ascoli e Bari. Più nervosi però i marchigiani che in pochi minuti accumulano due cartellini gialli uno per Falasco e uno per Giovane. Al 25’ invece alla squadra viene assegnato un rigore. A tirare è Botteghin ma il portiere avversario rimpalla il tiro e salva la porta. Il Bari nel frattempo si concentra più sulla difesa scongiurando i tentativi di andare al gol dell’avversaria. I marchigiani invece si aggiudicano un’espulsione per Falasco che al 42’ ha già ottenuto una doppia ammonizione. A chiudere la prima frazione di gioco però è il gol del Bari, arrivato grazie al calcio di rigore assegnato alla squadra. C’è il fallo di Botteghin su Cheddira. A tirare il penalty è proprio Cheddira e al 45’+3’ il giocatore trasforma e regala il vantaggio ai pugliesi. La prima parte dell’incontro si chiude quindi con il vantaggio di 1 a 0 per il Bari. Durante la ripresa, l’Ascoli, anche se con un giocatore in meno in campo, vuole comunque cercare di recuperare il punteggio avversario. Il pugliesi però si difendono bene e non permettono all’avversaria di farsi troppo avanti. Attimi di tensione poi durante il recupero di fine match con i marchigiani che protestano per l’intervento falloso di Zuzek su Dionisi ma l’arbitro non accenna a voler assegnare nessun rigore. Il match quindi si chiude con la vittoria del Bari per 1 a 0.

    Formazioni Ascoli – Bari

    Ascoli: Leali, Donati, Simic, Botteghin, Falasco, Collocolo, Giovane, Caligara, Falzerano, Gondo, Mendes.

    Bari: Caprile, Pucino, Zuzek, Vicari, Mazzotta, Molina, Maita, Benedetti, Bellomo, Esposito, Cheddira.

    Risultato e commento Bari – Ascoli 15/10/2022

    Si scontrano in nona giornata Bari e Ascoli con un primo tempo però che non regala molte emozioni ai tifosi. I pugliesi ci provano ad andare al gol. Antenucci tenta al 7’ ma il pallone va fuori. Il giocatore ci riprova poi al 45’ ma non riesce a centrare la porta. Per l’Ascoli invece ci prova Donati ma il portiere avversario devia la palla. Nessuna rete in questo primo tempo. Il risultato rimane bloccato sullo 0 a 0. Si riparte dalla seconda frazione di gioco. Brutto momento per l’Ascoli quando al 69’ gli viene annullato un gol. Dionisi va a rete ma il VAR concorda con l’arbitro che il giocatore è in fuorigioco. Poco dopo invece è l’Ascoli a segnare. Stavolta il gol rimane valido e segna il vantaggio dei marchigiani. Al 78’ Simic spinge la palla in porta in scivolata e firma il vantaggio della squadra. L’Ascoli però non si ferma e finalmente all’89’ Dionisi ce la fa a conquistare il gol. Il giocatore va a segno con un tiro preciso in porta che il portiere avversario non riesce ad intercettare. Termina quindi con il vantaggio dell’Ascoli il match contro i pugliesi del Bari che subiscono la sconfitta per 2 a 0.

    Gli unici precedenti che hanno visto fronteggiarsi l'Ascoli ed il Bari in Serie A sono quelli della stagione 1989-90, che termina con la retrocessione in B dei picchi, e della stagione 1991-92, che si conclude con la retrocessione di entrambe le formazioni. Il 1° ottobre 1989 biancorossi e bianconeri si incontrano allo Stadio della Vittoria, l'impianto utilizzato per le partite casalinghe dai galletti fino all'inaugurazione del San Nicola. È la prima volta che la sfida tra le due squadre si svolge nella massima serie, perciò le aspettative sono alte da entrambe le parti. La gara si conclude in parità, con doppietta di Joao Paulo per il Bari e marcature di Giovannelli e Casagrande per l'Ascoli. Per il Bari, il pareggio rappresenta l'apertura di una serie positiva di 10 giornate consecutive.

    L'11 febbraio 1990 si svolge la gara di ritorno allo Stadio del Duca e anche questa volta finisce in parità, con gol di Di Gennaro al 59' per il Bari ed il pareggio dell'Ascoli all'ultimo minuto di gioco regolamentare con gol di Sabato.

    Dopo la retrocessione in serie B del Picchio, bisogna attenderne la promozione nella stagione 1991-92 per un nuovo incontro tra le due squadre. La gara di andata viene disputata l'8 dicembre 1991 e si conclude ancora una volta con un pareggio, ma il 26 aprile 1992, sono i padroni di casa pugliesi ad avere la meglio e ad affermarsi per 2 a 1, con marcature di Progna e Platt per i biancorossi e di Troglio per i bianconeri. Per il Bari, la stagione 1991-92 è una parentesi amara perché, nonostante le aspettative iniziali e gli acquisti societari per rinverdire il vivaio, la squadra fa da fanalino di coda per tutto il Campionato ed infine retrocede insieme a Cremonese, Verona e, appunto, Ascoli.

    Nella stagione 1977-78, nella serie B spicca la stella dell'“Ascoli dei record”: per il Picchio guidato da Mimmo Renna è un'annata eccezionale, che si conclude al primo posto con 17 punti di vantaggio sulla seconda in classifica e con 61 punti complessivi, 73 gol, 26 vittorie, 9 pareggi e soltanto 3 sconfitte. Protagonisti di quella stagione sono Claudio Ambu, Giovanni Quadri, Adelio Moro e Giovanni Roccotelli. Il primo incontro con il Bari si svolge il 27 novembre durante la dodicesima giornata di Campionato e si conclude 1 a 3 per l'Ascoli che gioca fuori casa. Anche il ritorno vede i bianconeri imporsi per 2 a 0 e lasciare a bocca asciutta gli ospiti pugliesi. Il campionato si conclude con il primo posto per l'Ascoli ed il dodicesimo per il Bari, che rientra di misura nella zona salvezza. Ascoli e Bari si sono sfidate anche in Coppa Italia e tra i risultati più importanti ricordiamo il 5 a 0 per l'Ascoli del 26 agosto 1979, il 2 a 1 per il Bari del 28 agosto 1991 ed il 2 a 1, ancora per il Bari, del 14 agosto 2005. Una curiosità: uno degli incontri di Coppa Italia non venne mai disputato perché le due formazioni decisero di non presentarsi in segno di protesta contro il campionato di serie B a 24 squadre. L'arbitro, l'unico presente in campo, dichiarò sconfitte a tavolino entrambe le squadre per 3 a 0.