Il Cesena e il Bari sono due club calcistici che vantano una lunga storia e un'importante tradizione sportiva. La formazione romagnola e quella pugliese sono tra le squadre più blasonate delle rispettive regioni: sia i bianconeri che i biancorossi trascorrono buona parte della loro storia militando ai vertici del campionato tricolore, oscillando continuamente tra la Serie A e la Serie B. Le due compagini si incontrano quasi con costanza, di stagione in stagione, a partire dall'annata 1968/69. L'Associazione Calcio Cesena nasce ufficialmente nel 1940 e debutta nella stagione 1940/41, aggiudicandosi la vittoria della Prima Divisione Emiliana. La formazione bianconera staziona per quasi tre decenni tra il quarto e il terzo livello del campionato, mentre a partire dal campionato 1968/69, partecipa con continuità alla Serie B ed alla Serie A. Tra i risultati migliori raggiunti dai romagnoli, spicca la sesta posizione nella massima serie guadagnata alla fine della stagione 1975/76 e la conquista della Coppa Italia di Serie C 2003/04. Tra i giocatori simbolo della compagine bianconera ci sono Giampiero Ceccarelli e Adriano Piraccini, detentori del più alto numero di presenze in campo con la maglia del Cesena, e Dario Hubner, primo nella classifica marcatori del club. Il Football Club Bari 1908 comincia la sua avventura nel calcio italiano a partire dall'annata 1909/10, quando prende parte al girone meridionale della Seconda Categoria. I galletti scalano tutta la piramide del campionato tricolore, raggiungendo la Serie A nella stagione 1931/32. Negli anni, il club biancorosso assume il soprannome di “squadra ascensore”, per via delle continue promozioni e retrocessioni che portano la squadra ad oscillare continuamente tra la Serie B e la Serie A. Il palmarès dei galletti comprende la vittoria di campionati di Serie B e di Serie C, nonché la conquista della Coppa Mitropa. Jean François Gillet, Giovanni Loseto e Mario Mazzoni sono tra i calciatori che vantano il maggior numero di presenze in campo con la maglia biancorossa. La tifoseria del Cesena e quella del Bari non vivono una rivalità particolarmente sentita, nonostante il consistente numero di gare che vedono protagoniste le due squadre.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommessa Cesena - Bari
Mettiti alla prova preparando i tuoi pronostici sui prossimi match tra Cesena e Bari. Segui l’andamento in campionato delle due squadre e diventa protagonista insieme a loro.
Quali risultati stanno ottenendo Bari e Cesena durante la stagione in corso di Serie B? Continua a seguire i match tra le due formazioni con i resoconti dei match commentati da SNAI.
Risultato e commento Cesena – Bari 25/01/2025
Il Cesena strappa un punto in extremis contro il Bari nel match di 23esima giornata di Serie B chiudendo sull’1 a 1 una gara intensa e ricca di episodi. Allo stadio Dino Manuzzi, i bianconeri rimontano il vantaggio iniziale di Favilli grazie a un rigore trasformato da La Gumina all’83’, regalando un pareggio prezioso ai padroni di casa che giocano in inferiorità numerica. La prima frazione di gioco è caratterizzata da un gioco in equilibrio ma con il Bari più cinico nel concretizzare le proprie occasioni. Al 23’ infatti arriva il vantaggio pugliese: Obaretin realizza un assist perfetto per Favilli che anticipa il difensore e batte Klinsmann con un tiro che vale l’1 a 0. I bianconeri provano a reagire ma al 36’ subisce un duro colpo con l’espulsione diretta di Calò per una gomitata su Benali, episodio confermato dal VAR. La squadra di Mignani, in inferiorità numerica, fatica a rendersi pericolosa fino all’intervallo. Durante la seconda frazione di gioco il Bari prova a chiudere la gara ma nonostante il vantaggio numerico non riesce a trovare il raddoppio. Al 66’ Sibilli va vicino al gol con un colpo di testa ben parato da Klinsmann mentre poco dopo Kargbo colpisce un palo clamoroso, preludio al pari cesenate. All’80’ infatti La Gumina viene atterrato in area da Obaretin e l’arbitro non ha dubbi: calcio di rigore per i romagnoli. Dagli undici metri lo stesso attaccante non sbaglia, spiazzando Radunovic e firmando l’1 a 1. Sul finale il Bari prova a riversarsi in avanti ma il Cesena resiste e porta a casa un punto d’oro che mantiene alte le speranze di arrivare ai playoff. Con questo pareggio entrambe le squadre salgono a 30 punti in classifica restando così in corsa per gli spareggi promozione. Un match combattuto in cui il Bari ha il controllo del gioco ma pecca di concretezza mentre il Cesena dimostra grande carattere nel reagire all’inferiorità numerica e nel trovare il pareggio nel momento decisivo. Ora le due squadre guardano ai prossimi impegni con l’obiettivo di continuare la corsa verso la Serie A.
Formazioni Cesena – Bari
Cesena: Klinsmann, Ciofi, Prestia, Mangraviti, Adamo, Francesconi, Calò, Donnarumma, Shpendi, Tavsan, Antonucci.
Bari: Radunovic, Pucino, Obaretin, Mantovani, Favasuli, Lella, Benali, Maita, Dorval, Falletti, Favilli.
Risultato e commento Bari - Cesena 07/12/2024
Il Bari vince 1 a 0 contro il Cesena nella sedicesima giornata di campionato, grazie a un gol di Dorval al 33' del primo tempo. La partita, giocata allo stadio San Nicola, vede una prima frazione piuttosto equilibrata, con entrambe le squadre che si affrontano in modo tattico. Il Cesena cerca di imporsi fin dall'inizio, con un buon avvio e qualche tentativo da parte di Antonucci e Shpendi, ma senza riuscire a concretizzare. Il Bari, dal canto suo, risponde con una buona organizzazione difensiva e qualche occasione interessante, tra cui un colpo di testa di Mantovani parato da Klinsmann e un tiro di Maita da fuori area che finisce a lato. Al 33', i pugliesi riescono a rompere l’equilibrio: un lancio lungo di Pucino per Novakovich, che supera un difensore, mette in mezzo per Dorval, che con un preciso stacco di testa batte il portiere avversario per il gol dell'1 a 0. Durante la seconda frazione di gioco, il Cesena cerca di reagire, ma le occasioni da gol sono rare. Al 40', Ciofi segna con un tiro da fuori area ma il gol viene annullato dopo una revisione al VAR. Il Bari, seppur più abbottonato, ha qualche opportunità di raddoppio, con un tiro al volo di Maita parato da Klinsmann e un tentativo di Lasagna che finisce fuori. Nel finale, il Cesena ha una buona occasione con un colpo di testa di Ceesay, ma Radunovic respinge senza problemi. Nonostante i tentativi dei romagnoli, il Bari mantiene il vantaggio e conquista i tre punti che gli permettono di salire al settimo posto in classifica. Il Cesena, dal canto suo, resta al quinto posto, ma non riesce a sfruttare appieno le occasioni per pareggiare.
Formazioni Bari - Cesena
Bari: Radunovic, Pucino, Maita, Mantovani, Oliveri, Falletti, Benali, Obaretin, Dorval, Novakovich, Lasagna.
Cesena: Klinsamann, Ciofi, Prestia, Mangraviti, Donnarumma, Calò, Bastoni, Adamo, Berti, Shpendi, Antonucci.
La prima gara tra il Bari e il Cesena viene disputata il 24 novembre 1968, nell'ottava giornata del campionato di Serie B 1968/69. I bianconeri di Cesare Meucci e i biancorossi di Lauro Toneatto si sfidano nella cornice dello Stadio La Fiorita di Cesena danno vita ad un incontro combattuto, che tuttavia si conclude con un pareggio a reti inviolate. Il match di ritorno si gioca il 13 aprile 1969, presso lo Stadio della Vittoria di Bari. I padroni di casa riescono a portarsi in vantaggio dopo appena due minuti di gioco, grazie al gol firmato da De Nardi. Il resto dell'incontro scorre senza ulteriori reti e la partita si conclude con la vittoria dei biancorossi, che si impongono per 1 a 0. Per la prima sfida in Serie A tra il Bari e il Cesena occorre attendere fino alla stagione 1989/90, quando i biancorossi raggiungono i bianconeri nella massima serie. L'incontro di andata, disputato a Bari il 29 ottobre 1989, termina ancora una volta con la vittoria dei galletti: i biancorossi di Gaetano Salvemini si impongono per 2 a 0, su marcature di Carrera, che segna al 33' del primo tempo, e di Maiellaro, autore del gol messo a segno al 13' del secondo tempo. Il ritorno si rivela una gara accesa e densa di emozioni: i bianconeri del tecnico Marcello Lippi passano in vantaggio al secondo minuto di gara con Esposito e sembrano dominare il match nel corso dell'intero primo tempo, che termina con la seconda rete del Cesena, siglata da Domini. Nella ripresa, tuttavia, i biancorossi passano all'attacco e sorprendono gli avversari con Loseto, che al 58' centra lo specchio della porta bianconera. Nel giro di pochi minuti, i galletti riducono ulteriormente il vantaggio dei padroni di casa, tornando a segnare con Maiellaro. La seconda gara in Serie A tra il Cesena e il Bari si conclude così sul 2 a 2. Tra i match più entusiasmanti disputati tra le due compagini nelle stagioni più recenti, spicca l'incontro di Serie B del 25 febbraio 2006. La gara, ospitata presso lo Stadio San Nicola di Bari, vede contrapposti i biancorossi di Guido Carboni e i bianconeri di Fabrizio Castori. Ad aprire le danze è il Cesena, che passa in vantaggio al 7' su rete di Morabito. Al 26', arriva tuttavia la risposta del Bari, che vede Ganci riportare il risultato sulla parità per 1 a 1. I padroni di casa sembrano aver capito come sfondare la difesa avversaria, e al 33' insaccano la rete del 2 a 1 con Pagano. Nei primi minuti della ripresa, il risultato si inverte ancora una volta: i bianconeri segnano con Salvetti (48') e con Bernacci (50'), aggiudicandosi la vittoria per 3 gol a 2.
Sono molti i giocatori che nel corso della loro carriera giocano sia nelle fila del Cesena che in quelle del Bari. Tra i nomi che collezionano il maggior numero di presenze in campo con le due squadre, è possibile citare Enzo Biato, che veste la maglia biancorossa dal 1990 al 1993 e, poi, quella bianconera dal 1993 al 1995, e Alberto Fontana, portiere del Cesena dal 1989 al 1993 e, quindi, del Bari dal 1993 al 1997. Giocano con entrambe le formazioni anche: Giancarlo Vasini, Alberto Cavasin, Andrea Piraccini, Michele Armenise, Fabio Calcaterra, Carmine Gautieri, Franco Brienza e Michele Camporese. Tra i commissari tecnici che curano sia la preparazione del Cesena che quella del Bari, si possono citare: Bruno Bolchi, Marco Tardelli e Andrea Camplone.