Spezia e Bari sono due società e club calcistici italiani, con sedi nelle rispettive città di La Spezia e Bari. Entrambe le squadre militano nell'ambiente del calcio professionistico italiano. Lo Spezia è stato fondato nel 1906, il suo colore sociale è il bianco e le sue partite interne vengono disputate allo Stadio Alberto Picco. Il Football Club Bari 1908 è stato fondato nel lontano 1908, ha militato nella massima serie calcistica italiana per 30 stagioni, diventando la prima squadra pugliese per partecipazioni alla Serie A. Negli anni, il Bari ha lanciato più volte diversi talenti che poi hanno trovato la loro affermazione nella massima serie. I colori sociali del club pugliese sono il bianco e il rosso, da cui il soprannome dei giocatori in biancorossi, o galletti, per via del gallo che campeggia sul logo della società. Gli Ultras baresi intrattengono rapporti di amicizia con la tifoseria spezzina.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportQuote scommesse Spezia - Bari
Gioca con le tue squadre preferite della Serie B e segui l'andamento di Bari e Spezia in campionato. Con SNAI ti basta aprire un account e puoi iniziare subito a giocare con le formule di scommessa che preferisci.
Come stanno andando gli ultimi match tra Spezia e Bari? Ecco tutti i risultati degli incontri tra le due formazioni commentati da SNAI.
Risultato e riepilogo Bari – Spezia 29/12/2024
Il Bari torna alla vittoria e interrompe finalmente il digiuno che lo aveva tormentato per tutto il mese di dicembre. Nella 20esima giornata di Serie B, i pugliesi si impongono con un 2 a 0 sullo Spezia, che pur avendo qualche occasione, non riesce mai a pungere. Il match si sblocca al 42', quando Falletti trasforma un calcio di rigore che porta il Bari in vantaggio. Il fallo avviene a seguito di una distrazione difensiva dello Spezia su una rimessa laterale. Il portiere avversario si trova davanti proprio Falletti a tirare il penalty: il giocatore dal dischetto trasforma con un tiro potente e preciso, segnando così il suo primo gol con la maglia biancorossa. Una rete che fa morale per il Bari che riprende fiducia nella possibilità di arrivare alla vittoria. Durante la seconda frazione di gioco infatti, il Bari torna in campo ancora più determinato e, per un regalo avversario, trova il raddoppio al 56'. Falletti, dopo una grande azione personale, colpisce il palo ma la palla rimbalza sfortunatamente su Wiśniewski e finisce in rete, decretando così il 2 a 0 per i padroni di casa. Lo Spezia prova a reagire, soprattutto con un colpo di testa di Mateju e un’altra conclusione pericolosa di Esposito all'80' ma la difesa del Bari, ben organizzata, non concede spazi e Radunovic si fa trovare sempre pronto. Nel finale, nonostante alcuni tentativi di riaprire il match, lo Spezia non riesce a concretizzare e il Bari porta a casa tre punti fondamentali per risollevarsi, dopo un periodo di difficoltà. La vittoria di oggi segna una ripresa importante per i galletti, mentre lo Spezia, pur non avendo demeritato, dovrà rivedere alcune problematiche difensive per tornare a fare punti nelle prossime partite.
Formazioni Bari – Spezia
Bari: Radunovic, Obaretin, Simic, Mantovani, Dorval, Maita, Benali, Lella, Oliveri, Lasagna, Falletti.
Spezia: Gori, Bertola, Mateju, Wisniewski, Aurelio, Bandinelli, Esposito S., Cassata, Elia, Esposito F., Soleri.
Risultato e riepilogo Spezia – Bari 25/10/2024
La decima giornata di Serie B vede affrontarsi Spezia e Bari in un match che si conclude con un risultato fermo sullo 0 a 0. Nonostante il pareggio, i pugliesi possono ritenersi soddisfatti, mentre i padroni di casa mostrano segni di sfortuna, colpendo sia un palo che una traversa durante la partita. Nel primo tempo, i liguri dominano il gioco e creano numerose occasioni. P. Esposito colpisce il palo al 23', mentre Radunovic, il portiere del Bari, si distingue con ottimi interventi. Dall'altra parte, il Bari fatica a costruire pericoli, riuscendo a creare solo un paio di tentativi senza mai impensierire realmente Gori, il portiere spezzino. Nella ripresa, la pressione dello Spezia aumenta. Reca centra la traversa con un potente tiro al 49', ma né la sua precisione né quella di altri attaccanti riescono a sbloccare il punteggio. Nonostante il forcing finale dei bianconeri, il Bari riesce a mantenere una difesa solida, rintanandosi nella propria metà campo e cercando di colpire in contropiede. Il match si conclude con lo Spezia che spinge forte, ma il Bari riesce a resistere, portando a casa un punto prezioso. Così, i pugliesi continuano la sua striscia positiva, mentre i liguri, pur rimanendo imbattuti in casa, hanno la sensazione di aver perso un'opportunità. In campo, il Bari soffre il ritmo e l'intensità imposti dai bianconeri, ma riesce a sfruttare il possesso palla avversario per organizzare qualche contropiede. I cartellini gialli, distribuiti generosamente dal direttore di gara, spezzano il ritmo del gioco, rendendo difficile per entrambe le squadre trovare continuità. La partita mette in evidenza l'efficacia della difesa barese e l'ottima prestazione di Radunovic, fondamentale per il risultato finale.
Formazioni Spezia – Bari
Spezia: Gori, Bertola, Hristov, Wisniewski, Reca, Bandinelli, S. Esposito, Nagy, Elia, F. Esposito, Soleri.
Bari: Radunovic, Mantovani, Vicari, Obaretin, Favasuli, Lella, Benali, Maita, Dorval, Lasagna, Favilli.
Risultato e commento Bari - Spezia 03/03/2024
Al De Nicola va in scena un match cruciale valido per la 28esima giornata del campionato di Serie B. Il Bari, reduce da due sconfitte consecutive, cerca di risollevarsi dopo aver conquistato solo sei punti nelle ultime cinque partite, grazie a due vittorie e tre sconfitte. Attualmente occupa la dodicesima posizione in classifica con 33 punti. Dall'altra parte, lo Spezia si trova al terzultimo posto con 26 punti. Anche per i liguri, gli ultimi risultati mostrano un andamento simile, con sei punti raccolti nelle ultime cinque partite. La partita è combattuta, ma non offre molte emozioni. Il Bari detiene più possesso palla, mentre lo Spezia crea più occasioni da gol, mettendo alla prova Brenno con alcuni tiri da fuori area. Tuttavia, nessuna delle due squadre riesce a sbloccare il punteggio nel primo tempo. Il Bari cerca di rendersi pericoloso con un tentativo di Dorval, ma Zoet è attento e blocca facilmente il tiro. Nella ripresa, gli ospiti colpiscono per primi al 50esimo minuto con un bel gol di Mateju, sfruttando un preciso lancio di Jagiello. Sei minuti dopo, la formazione di casa pareggia grazie a Sibilli, il cui tiro da fuori area deviato da Hristov finisce in rete. Nonostante altri tentativi da parte dei pugliesi, il gol della vittoria non arriva, e la partita termina in parità sotto gli occhi del pubblico del San Nicola, che esprime il proprio disappunto con fischi. Il Bari evita così la terza sconfitta consecutiva, ma scivola al tredicesimo posto in classifica, raggiunto dalla Sampdoria con 34 punti. Lo Spezia, invece, rimane ancorato al terzultimo posto con 27 punti, con la necessità di recuperare punti preziosi per la salvezza.
Formazioni Bari - Spezia
Bari: Brenno, Matino, Di Cesare, Zuzek, Dorval, Edjouma, Benali, Ricci, Sibilli, Morachioli, Nasti.
Spezia: Zoet, Tanco, Hristov, Nikolaou, Mateju, Cassata, Nagy, Jagiello, Elia, F. Esposito, Di Serio.
Risultato e riepilogo Spezia - Bari 15/12/2023
Partono da subito bene Spezia e Bari. Le due formazioni infatti riescono a creare delle buone occasioni per andare al gol già durante i primi minuti di gioco. A provarci per primo è Antonucci che al 12’ tenta un tiro che però non intercetta la porta. Il Bari invece fa un tentativo al 16’ con Achik che ci prova dalla distanza ma non va a buon fine. Subito dopo però il gioco comincia a farsi più agitato e infatti sia i liguri che i pugliesi si aggiudicano un cartellino giallo. Le occasioni si susseguono durante tutto il primo tempo ma nessuna delle due formazioni riesce ad andare a segno. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato ancora fermo sullo 0 a 0. Le squadre tornano in campo per affrontare la ripresa. I liguri ci provano ancora con un colpo di testa di Hristov ad andare a segno ma non riescono. Gli allenatori quindi provano ad effettuare dei cambi tattici per provare ad arrivare alla conclusione. La tattica funziona e infatti all’84’ lo Spezia mette dentro la palla grazie a Verde. Di Cesare prova a mandare la palla a rete ma il portiere avversario respinge. Su rimbalzo però va a segno Verde. Il gol causa disordine in campo e l’arbitro è costretto ad assegnare ben 4 ammonizioni. Tra il caos delle due squadre le due formazioni non riescono più a conquistare le rispettive reti avversarie. Il match quindi se lo porta a casa lo Spezia per 1 a 0.
Formazioni Spezia – Bari
Spezia: Zoet, Amian, Hristov, Nikolaou, Elia, Bandinelli, S. Esposito, Kouda, Verde, F. Esposito, Antonucci.
Bari: Brenno, Dorval, Vicari, Di Cesare, Ricci, Koutsoupias, Benali, Maita, Achik, Nasti, Aramu.
Il primo storico incontro tra la compagine pugliese e quella ligure è datato 16 febbraio 1930 e coincide con la vittoria più larga del Bari sullo Spezia, in occasione della diciassettesima giornata del campionato cadetto 1929-30. Il match termina 3 a 0 per la compagine pugliese, che schiaccia quella ligure con una clamorosa tripletta di Scategni (39', 60', 75'). Nella sfida di ritorno, disputata il 6 luglio 1930 in occasione dell'ultima giornata di campionato, il risultato finale è di 2-1 per i liguri che vincono grazie alle reti di Clevolo e Viniroli, mentre Scategni firma il gol della bandiera per i pugliesi. Nel campionato successivo (1930-31), il match di andata si conclude in parità per 2-2: i biancorossi Rossi e Rastelli rispondono all'iniziale doppio vantaggio conquistato dagli spezzini Cappelli e Zunino. Il 26 aprile 1942, i gol di Maestrelli per il Bari e Castigliano per lo Spezia chiudono il match in parità con una rete ciascuno. Il 28 agosto 1988, presso lo Stadio Picco di La Spezia, le due compagini si affrontano nel torneo di Coppa Italia 1988-89: 1-3 per la formazione ospite che va a segno con (45') Armenise, (52') Scarafoni e (86') Monelli, mentre lo spezzino Mariano sigla la rete della bandiera per i padroni di casa. Una delle stagioni più prolifiche per i galletti risale alla Serie B 2006-07, quando il Bari si impone sullo Spezia in entrambe le partite. Nel match di andata, datato 4 novembre 2006 presso lo Stadio San Nicola di Bari, i padroni di casa vanno in vantaggio al quinto minuto con Santoruvo, poi Carrus raddoppia all'84' e sigla la vittoria casalinga dei biancorossi contro gli spezzini. Il Bari schianta lo Spezia anche nell'incontro di ritorno, disputato il 25 marzo 2007 sul campo dello stadio ligure Picco: il vantaggio pugliese arriva al 68' con un calcio di rigore trasformato da Sgrigna, poi, dopo circa 60 secondi, lo spezzino Colombo ristabilisce la parità in campo, ma l'autorete di Scarlato a meno di un quarto d'ora dal triplice fischio regala i tre punti agli uomini di Materazzi. I successivi incontri tra le due formazioni vedono trionfare prevalentemente lo Spezia: 3-2 l'8 dicembre 2012 con gol degli spezzini Di Gennaro e Sansovini, autore di una doppietta. Ceppitelli e Caputo tentano il recupero per i biancorossi, ma senza successo. Il 25 maggio 2014, nel penultimo turno del torneo di Serie B 2013-14, il match tra Spezia e Bari termina 2-0 con marcature di Ferrari su rigore (9') e dell'ex Bellomo nel finale di partita (90'). La partita con il maggior numero di reti complessive è datata 6 settembre 2015 presso il San Nicola di Bari: un 4 a 3 che colpisce più per le carenti abilità difensive che per la qualità del gioco. Il Bari conquista il doppio vantaggio grazie alla doppietta immediata di De Luca, ma si fa riprendere e superare da un organizzatissimo Spezia che si dimostra in grado di approfittare delle lacune nella difesa del club pugliese. Nella ripresa, nonostante giochi in inferiorità numerica dopo l'espulsione di Di Cesare, il Bari capovolge il risultato con una doppietta di Maniero (57' e 78') e batte lo Spezia per 4-3 sotto gli scroscianti applausi dei 22.000 spettatori accorsi al San Nicola.
Tra i calciatori che nel corso della loro carriera hanno vestito sia la maglia del Bari che quella dello Spezia ricordiamo: Nicola Bellomo, centrocampista cresciuto nelle giovanili pugliesi, milita nella rosa della prima squadra barese dal 2008 al 2010, dal 2011 al 2013 e ancora nel 2015, disputando 20 partite con lo Spezia nel 2014. Il difensore classe 1992 Simone Benedetti, è in forze presso il club ligure nel 2012-13, poi veste la maglia biancorossa in sole tre occasioni nel 2015. Raffaele Bianco, centrocampista del Bari nel 2008-09, trascorre una stagione col lo Spezia nell'annata 2011-12. Il difensore Martino Borghese, di ruolo difensore, colleziona 46 presenze con la casacca pugliese dal 2011 al 2013, per approdare poi nella rosa ligure nel 2013-14. Federico Giampaolo, attaccante classe 1970, milita nelle fila dello Spezia nel 1990-91 e in quelle del Bari nel nel 1991-92. terminata la carriera di calciatore, Giampaolo diviene l'allenatore della primavera barese nel 2011 e dell'Under 17 nel 2016. Stefano Okaka, attaccante nigeriano naturalizzato italiano, veste la maglia pugliese in 10 occasioni nel 2011, poi milita nella formazione ligure nell'edizione 2012-13. Altri ex di Spezia e Bari sono Filippo Porcari, Nico Pulzetti, Emanuel Rivas, Carlo Sassarini e Pasquale Schiattarella. Tra i tecnici che hanno contribuito all'andamento di entrambe le panchine menzioniamo Paolo Cozzi, vice allenatore del club ligure nel 2013-14 e di quello pugliese nel 2014.