Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportBenevento - Avellino
Benevento e Avellino sono due club con una tradizione piuttosto differente. La squadra irpina, fondata nel 1912, disputa diverse stagioni anche nella massima serie, in particolare negli anni '80, presentando tra le proprie fila diversi giocatori che avrebbero in seguito acquisito notevole popolarità come il centrocampista Fabio Pecchia, che milita anche nella Juventus, nel Napoli e in altre formazioni di Serie A e Fernando De Napoli, che gioca alcune stagioni anche a Napoli e a Milano con la casacca rossonera. Il club giallorosso nasce invece nel 1929 e gioca prevalentemente campionati di C e serie minori, eccetto una stagione nella serie cadetta nel lontano 1931/32: al termine di una cavalcata impressionante, a 87 anni da questa data, il Benevento ottiene nuovamente la promozione in Serie B e prende parte al campionato cadetto 2016/17, esordendo con una vittoria casalinga per 2-0 contro l'altra neopromossa dalla Lega Pro, la Spal di Ferrara. Tra i due club campani esiste un'accesa rivalità, dovuta alla vicinanza geografica, che rende avvincenti gli scontri diretti, da considerare a tutti gli effetti derby emozionanti. Sono questo genere di gare, come il derby campano tra Benevento e Avellino, ad invogliare gli amanti delle scommesse sportive a mettere alla prova le loro conoscenze in ambito calcistico.
I derby sono sempre partite accese ed imprevedibili e in Campania questa partita è molto sentita. I match tra le due formazioni hanno luogo principalmente nelle serie minori e si assiste alle sfide più emozionanti proprio negli ultimi tempi, da quando le due squadre sono stabilmente in Serie B o in Lega Pro. Uno degli scontri più importanti avviene nella stagione di Lega Pro 2012/2013 allo stadio Ciro Vigorito di Benevento. Il 21 settembre 2012 l'Avellino riesce ad ottenere la vittoria in trasferta nel derby dopo più di cinquant'anni. Gli irpini vanno in vantaggio con la rete su penalty trasformato dell'ex Gianluca de Angelis all'11'; al 26', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la punta giallorossa Matteo Mancosu sfiora il gol dal limite dell'area con un tiro al volo; al 28' un fallo di mano del difensore del Benevento Signorini regala un calcio di rigore agli irpini, che realizzano lo 0-2 con l'attaccante Luigi Castaldo. Proprio la punta dell'Avellino perde un pallone due minuti più tardi, offrendo a Ivan Pedrelli l'opportunità di entrare in area e fulminare il portiere avversario con un bel sinistro: la gara termina sull'1-2, con la delusione palpabile dei tifosi giallorossi. La partita di ritorno del 3 febbraio 2013 propone la rivincita del Benevento, che espugna il Partenio con un secco 0-2. L'incontro è piuttosto equilibrato e nella prima frazione di gioco le reti restano inviolate. La ripresa vede la partenza decisa della squadra di casa, che però non riesce a trovare il gol, al contrario, la rete che si gonfia è quella difesa dal portiere irpino, grazie alle reti di Alessandro Marotta al 56' e di Ettore Marchi al 64'. L'uno-due giallorosso taglia le gambe ai calciatori dell'Avellino, che non sono neanche in grado di accorciare le distanze. Nella stagione 2016/17 Benevento e Avellino si incrociano nuovamente nel derby campano al Partenio, questa volta in Serie B, dopo la promozione della formazione giallorossa. La gara è molto combattuta, ma sono i biancoverdi a partire forte, trovando la rete del vantaggio al 7' con l'ex Primavera della Roma Daniele Verde, che con un tiro a giro infila l'estremo difensore giallorosso Alessio Cragno. Nella seconda frazione di gioco il Benevento si scuote e propone un calcio più offensivo: all'82' un'incornata di Karamoko Cissé su cross di Ciciretti regala il gol del pareggio ai giallorossi e fissa il punteggio sull'1-1.
Sebbene siano due club contraddistinti da una forte rivalità e ci sia astio tra le due tifoserie, negli ultimi anni Benevento e Avellino hanno portato avanti trattative che hanno visto coinvolti diversi calciatori di entrambe le squadre. Riccardo Allegretti, che prende parte alla cavalcata vincente che conduce il Benevento alla promozione in Serie B nel 2016, disputa con la maglia biancoverde una stagione nell'annata 2005/06. Luigi Castaldo, attaccante giallorosso tra il 2007 e il 2010, si trasferisce nella squadra irpina nella stagione 2012/13, segnando moltissime reti con ambedue le casacche. Felice Evacuo, ex Primavera della Lazio, disputa la stagione 2004/05 con la maglia dell'Avellino e, circa tre anni più tardi, si trasferisce al Benevento, dove gioca tre stagioni fondamentali per la sua carriera, segnando numerosi gol: torna in seguito a indossare la maglia giallorossa nella stagione 2013/14. Due noti portieri degli anni '90 e 2000 vestono entrambe le maglie in diverse annate: si tratta di Gabriele Aldegani e Giuseppe Taglialatela. Il primo disputa con la casacca biancoverde una stagione nel 2007 e con i giallorossi l'annata 2010/11; il secondo, celebre portiere anche del Napoli e della Fiorentina, gioca con gli irpini ad inizio carriera, nella stagione 1989/90, e con il Benevento nel 2004/05.