Il Cesena e il Brescia sono due storiche compagini calcistiche italiane, protagoniste, a partire dalla fine degli anni '60, di una lunga serie di emozionanti match disputati nell'ambito del campionato di Serie B. La formazione romagnola e quella lombarda si incontrano anche nella massima serie, sebbene solo sporadicamente, dando prova del grande spirito competitivo che da sempre anima le due formazioni, e che nel corso degli anni le porta in più occasioni a sfidare i grandi club nazionali. Le partite tra le due squadre sono spesso combattute fino all'ultimo minuto di gioco e, non di rado, si rivelano fonte di grandi emozioni e momenti da brivido per le due tifoserie, ma anche per gli amanti delle scommesse sportive. Il Cesena nasce ufficialmente nel 1940 e, con il passare degli anni, si attesta come una delle formazioni più blasonate dell'Emilia-Romagna. L'esordio della compagine bianconera, nella stagione 1940/41, vede la squadra conquistare subito la vittoria della Prima Divisione Emiliana e, quindi, la promozione in Serie C. Il Cesena staziona a lungo nel terzo livello del campionato, salvo alcune annate che lo vedono militare in Serie D e nella cadetteria, fino all'annata 1968/69, quando i bianconeri approdano stabilmente in Serie B. Già due anni più tardi, i romagnoli approdano per la prima volta nella massima serie, dove continuano a giocare, anche se per brevi periodi, anche nei decenni successivi. Nel palmarès del Cesena, figura la conquista di diversi campionati di Serie C e della Coppa Italia di Serie C 2003/04. Il Brescia, fondato nel lontano 1911, inizia il suo cammino nel calcio nazionale a partire dalla Terza Categoria Lombarda, dove la squadra debutta nell'annata 1911/12. Due anni più tardi, le rondinelle vengono ammesse nella Prima Categoria, la massima serie dell'epoca, ottenendo sin da subito ottimi risultati. Nella stagione 1932/33, la leonessa trascorre la sua prima annata in Serie B: nonostante la formazione torni a militare in Serie A a più riprese, con il passare degli anni il Brescia diventa uno dei club che vantano il maggior numero di partecipazioni consecutive e assolute al campionato della serie cadetta. Tra i migliori risultati raggiunti dalle rondinelle nel corso della loro storia, spicca la settima posizione in Serie A ottenuta alla fine del campionato 2000/01. Il palmarès della squadra comprende vari titoli di Campione di Serie B e di Serie C, ma anche trofei internazionali, come la Coppa dell'Amicizia e la Coppa Anglo-Italiana. Le tifoserie del Cesena e del Brescia sono legate da uno storico gemellaggio e i match tra le due squadre si svolgono ormai da decenni in un clima di grande partecipazione, ma anche di rispetto reciproco.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Cesena - Brescia
Scendi in campo insieme alle tue squadre preferite di Serie B. Gioca con gli incontri tra Brescia e Cesena e diventa protagonista. Non ti resta che scegliere tra le formule di scommessa disponibili in piattaforma e iniziare subito a giocare con le quote migliori del momento.
Quali risultati stanno ottenendo finora Brescia e Cesena? Segui l’andamento in campionato delle due formazioni per la stagione in corso.
Risultato e commento Brescia – Cesena 08/03/2025
Termina in pareggio il match della 29esima giornata di Serie B tra Brescia e Cesena con un 1 a 1 che lascia l’amaro in bocca a entrambe le squadre. Una partita combattuta con il Brescia più intraprendente nel primo tempo e il Cesena che sa reagire nella ripresa, approfittando di un episodio sfortunato per i padroni di casa. Le rondinelle partono forte, cercando di imporre il proprio ritmo sin dai primi minuti. La squadra di Maran spinge soprattutto sulle fasce con Nuamah e Dickmann molto attivi. Le Rondinelle sfiorano il vantaggio con un colpo di testa di Adorni su punizioe di Verreth al 17’ ma Klinsmann blocca senza problemi. Il Cesena prova a rispondere con ripartenze veloci soprattutto con Antonucci e Shpendi ma la difesa bresciana tiene. Al 45’ arriva il meritato vantaggio del Brescia: Bisoli colpisce una clamorosa traversa in mischia sulla ribattuta il più lesto è Adorni che ti testa batte Klinsmann. I biancazzurri chiudono il primo tempo avanti di un gol con la sensazione di poter controllare la gara nella ripresa. Al 50’ però il Cesena trova il pari con un’autorete di Calvani: Bastoni lancia in profondità per Celia, il giovane difensore bresciano anticipa l’avversario ma il suo tocco manda fuori causa Lezzerini regalando l’1 a 1 agli ospiti. Un episodio che cambia l’inerzia del match con i bianconeri che prendono fiducia e crescono nel possesso palla. Sul finale la partita si accende: al 72’ Adorni sfiora il bis con un colpo di testa che termina a lato mentre all’89’ La Gumina spreca un’occasione clamorosa per il Cesena calciando addosso a Lezzerini in contropiede. Durante il recupero invece ci prova Tavşan su punizione ma il pallone termina alto. Dopo cinque minuti di extra time, l’arbitro Galipò sancisce la fine dell’incontro: 1 a 1 è il risultato finale. Un punto che lascia il Brescia con il rammarico di non aver chiuso il match nel primo tempo e il Cesena con la sensazione di aver sprecato un’occasione sul finale.
Formazione Brescia – Cesena
Brescia: Lezzerini, Dickmann, Adorni, Calvani, Jallow, Bertagnoli, Verreth, Bisoli, Moncini, Borrelli, Nuamah.
Cesena: Klinsmann, Ciofi, Prestia, Mangraviti, Ceesay, Saric, Francesconi, Bastoni Celia, Antonucci, Shpendi.
Risultato e commento Cesena – Brescia 26/10/2024
Nella decima giornata di Serie B, il Cesena batte il Brescia con un convincente 2 a 0, consolidando così la sua posizione in classifica. La partita, che si svolge all'Orogel Stadium di Cesena, vede protagonista l'attaccante albanese Shpendi, autore di entrambe le reti. Il match infatti si sblocca al 15' con un rigore trasformato da Shpendi, che sfrutta un fallo di mano in area avversaria. Nonostante un inizio incoraggiante, il Brescia fatica a trovare ritmo e il Cesena controlla il gioco, mostrando una solida organizzazione difensiva. Negli ultimi minuti del primo tempo, il Brescia sfiora il pareggio con un tiro di Juric, che termina di poco a lato. Nella ripresa, il Cesena raddoppia al 53', sempre con Shpendi, che spiazza il portiere Lezzerini dal dischetto. Sotto di 2 a 0, il Brescia cerca di reagire, ma i tentativi di accorciare le distanze vengono respinti dalla difesa cesenate, supportata dal portiere Pisseri. Il Cesena ha altre occasioni per aumentare il vantaggio, come un tiro di Antonucci parato da Lezzerini e un tentativo di Ceesay. Il Brescia continua a lottare, cercando di sfruttare i tiri inattivi e i cross in area, ma senza successo. Negli ultimi minuti, il Cesena mantiene il controllo, mentre il Brescia perde lucidità, incapace di concretizzare le poche opportunità avute. Con questa vittoria, il Cesena risale in classifica, lasciandosi alle spalle un periodo difficile. Per il Brescia, invece, si tratta di una battuta d'arresto che complica ulteriormente la situazione in un campionato molto competitivo. Con questa prestazione, il Cesena dimostra di avere le carte in regola per puntare al vertice della classifica.
Formazioni Cesena – Brescia
Cesena: Pisseri, Ciofi, Prestia, Mangraviti, Adamo, Calò, Bastoni, Donnarumma, Berti, Tavsan, Shpendi.
Brescia: Lezzerini, Papetti, Adomi, Jallow, Dickmann, Verreth, Besaggio, Corrado, Olzer, Bjarnason, Juric.
La gara di debutto tra il Cesena e il Brescia si gioca il 20 ottobre 1968, nel corso della quarta giornata del campionato di Serie B 1968/69. La formazione bianconera e quella azzurra si incontrano nella cornice dello Stadio La Fiorita di Cesena. Nel corso del match, le forze delle due squadre sembrano equivalersi perfettamente e, così, la gara si chiude con un pareggio per 0 a 0. Il ritorno si gioca il 9 marzo 1969, a Brescia, presso lo Stadio Mario Rigamonti. Questa volta, i padroni di casa, guidati dal commissario tecnico Arturo Silvestri, riescono ad avere la meglio sugli avversari, imponendosi per 1 a 0. L'autore della rete della vittoria è l'azzurro Depaoli, che supera la difesa del portiere bianconero Zanier al 42'. A fine stagione, il Brescia si classifica secondo e ottiene la promozione in Serie A. La permanenza delle rondinelle nella massima serie, tuttavia, dura solamente un anno e, così, le due formazioni tornano ad incontrarsi nell'annata 1970/71, sempre nella cadetteria. Tanti i match emozionanti disputati dalla due formazioni nel corso degli anni. Tra quelli più intensi e caratterizzati dal maggior numero di reti messe a segno, spicca la partita del 30 gennaio 1994, che si tiene presso lo Stadio Dino Manuzzi di Cesena. Ad aprire la gara sono le rondinelle del tecnico Adelio Moro, che si portano in vantaggio al 14' con Lerda. Sei minuti più tardi, l'arbitro fischia un calcio di rigore per gli azzurri, che segnano il secondo gol, questa volta su tiro di Bonometti. Finalmente, al 35' i padroni di casa riescono a sfondare la difesa del Brescia e Hubner centra lo specchio della porta avversaria. A pochi secondi dalla fine del primo tempo, arriva il terzo gol degli azzurri, siglato da Baronchelli. Nella ripresa, ancora una volta, il Brescia batte un calcio di rigore, segnando con Bonometti. I bianconeri non si danno per vinti e, al 59', Salvetti supera la difesa del portiere azzurro Cusin. La gara prosegue e, al 77', Neri chiude il match segnando il gol del 5 a 2 per le rondinelle. Il Cesena e il Brescia si incontrano anche in Serie A, dove disputano la prima gara nella stagione 2010/11. Il 6 gennaio 2011, gli azzurri di Mario Beretta e i bianconeri di Massimo Ficcadenti danno vita ad un incontro molto acceso, caratterizzato da un numero sorprendente di ammonizioni. Nel primo tempo, la compagine romagnola passa in vantaggio di due reti, grazie alle marcature di Jimenez e Ceccarelli. All'inizio del secondo tempo, le rondinelle tentano la rimonta con Eder che segna al 50'. Ad aggiudicarsi la vittoria, alla fine, è comunque il Cesena, che vince per 2 a 1. I bianconeri si aggiudicano anche il match di ritorno, disputato il 15 maggio 2011, grazie alla marcatura messa a segno al 15' del secondo tempo da Giaccherini.