Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Cremonese
    Como

    Scommesse Como – Cremonese

    Como-Cremonese, un classico del calcio italiano, in scena dal lontano 1914. Si tratta della sfida tra due squadre lombarde appartenenti alle città di Como e Cremona, le cui tifoserie vivono una rivalità piuttosto accesa. Comaschi e cremonesi vantano più di 50 sfide in campionato, con un trend che – negli ultimi anni – è favorevole alla formazione grigiorossa. Un trend di risultati positivi che è stato interrotto proprio dal Como nel 2010 grazie al gol dell’ex grigiorosso Riva. Allena il tuo intuito calcistico provando a fare un pronostico sulla prossima sfida in cadetteria tra Como e Cremonese.

    Hai già un’idea di come andrà a finire la sfida in Serie B tra azzurri e grigiorossi? Consulta le quote sulla piattaforma di SNAI.it e piazza la tua giocata scegliendo tra un’ampia varietà di formule di gioco. SNAI mette a tua disposizione un’intera sezione dedicata agli approfondimenti, nella quale potrai trovare le informazioni utili per realizzare i pronostici in ottica scommesse: scopri come stanno andando le squadre nell’attuale campionato, le informazioni sui precedenti testa a testa, lo stato di salute dei giocatori e le statistiche sull’incrocio, il tutto per permetterti di giocare in modo consapevole. Consulta le quote aggiornate su Como-Cremonese e scommetti in modo sicuro con SNAI.

    Resta aggiornato sulle ultime sfide tra Como e Cremonese nell'attuale edizione del campionato.

    Risultato e commento Como - Cremonese 09/03/2024

    Si gioca Cremonese-Como, un confronto che sembra provenire direttamente dalla Serie A: allo Stadio Zini si affrontano la seconda e la terza in classifica, rispettivamente Cremonese (53 punti) e Como (52 punti), entrambe inseguitrici del Parma, che ha ormai un vantaggio di +9 e continua a vincere. Il primo tempo è condizionato dagli eventi: il Como rimane in dieci uomini dopo soli 13 minuti a causa dell'espulsione di Strefezza, per un intervento duro ai danni di Vazquez. Nonostante la superiorità numerica, la Cremonese deve affrontare un Como molto solido in difesa. Tuttavia, sul finire del tempo, un fallo di mano di Odenthal regala un calcio di rigore alla Cremonese: Coda non sbaglia, portando così la squadra in vantaggio all'intervallo. Con questo gol, la Cremonese si porta a +4 sul Como in classifica. Nel secondo tempo, Da Cunha riapre il match segnando direttamente su punizione il gol del pareggio per il Como. Poco prima del recupero, Zanimacchia riporta la formazione grigiorossa in vantaggio con un tiro potente e preciso sul secondo palo di Semper. I padroni di casa non riescono a sfruttare l'opportunità di sorpassare la Cremonese in classifica, che ora vola a +4, avvicinandosi al Parma, ancora saldamente al comando. La squadra di Roberts dovrà attendere il match di domani del Venezia, attualmente a -1, per vedere se tornerà al terzo posto.

    Formazione Como - Cremonese

    Como: Jugdal, Antov, Bianchetti, Ravanelli, Zanimacchia, Pickel, Vazquez, Castagnetti, Sernicola, Falletti, Coda.

    Cremonese: Semper, Iovine, Goldaniga, Odenthal, Sala, Abildgaard, Bellemo, Strefezza, Verdi, Da Cunha, Gabrielloni.

    Risultato e riepilogo Cremonese - Como 08/10/2023

    Al Sinigaglia si tiene lo scontro tra Como e Cremonese, valido per la nona partita di seconda serie 2023/2024. I padroni di casa vantano sei risultati utili consecutivi, ma l'ultimo pareggio contro il Bari ha interrotto la scia di vittorie che andava avanti ormai da 4 turni. Per il momento i biancoblu si trovano in sesta posizione a quota 14 punti. Dall'altra parte troviamo la Cremonese, reduce dal ko casalingo contro il Parma e con solo una vittoria nel suo palmarès stagionale. Per quanto riguarda la strategia offensiva delle due formazioni, Longo sceglie di puntare su Cutrone da solo in avanti, mentre Stroppa si affida al tandem composto da Okereke e Coda. Il match si fa movimentato già dai primi minuti di gioco, quando al sedicesimo minuto una rete di Coda su rigore porta i grigiorossi in vantaggio. Pochi minuti dopo, l'attaccante nigeriano Okereke raddoppia il sorpasso della propria squadra, sferrando un tiro che Semper si fa passare sotto alle gambe. La prima frazione ha presentato ritmi molto alti e in particolare i grigiorossi si sono mostrati veramente pericolosi nella metà campo casalinga. Al minuto 52, Cutrone riesce a diminuire le distanze accumulate dalla Cremonese fino ad ora, segnando una rete sugli sviluppi di un buon contropiede. I grigiorossi però non sono disposti a concludere il match in pareggio e, al minuto 64, Coda firma il micidiale tris che determina la sconfitta degli avversari casalinghi. L'espulsione di Lochoshvili al 68esimo lascia la Cremonese in minoranza numerica, ma gli uomini di Stroppa riescono comunque a terminare l'incontro con un risultato di 3-1 in loro favore. Ora Como e Cremonese si trovano rispettivamente in sesta e settima posizione, con un solo punto di distacco tra le due.

    Formazione Cremonese - Como

    Cremonese: Gagno, Oukhadda, Zaro, Cauz, Ponsi, Magnino, Gerli, Palumbo, Tremolada, Bonfanti, Manconi.

    Como: Sarr, Antov, Bianchetti, Lochoshvili, Sernicola, Collocolo, Castagnetti, Vazquez, Zanimacchia, Okereke, Coda.

    Risultato e commento Como - Cremonese 06/05/2022

    Partita importantissima per la Cremonese quest’ultima di campionato, che potrebbe valergli la promozione diretta in serie A. Il Como invece non ha grandi pretese da questo match e ha come obiettivo quello di cercare di ostacolare l’avversaria e di finire nel migliore dei modi il campionato. Per la squadra di Cremona invece arrivare al gol è fondamentale. Cerca quindi di creare l’occasione giusta per passare in vantaggio e, già al 28’, conquista il primo punto con una rete di Di Carmine servito in maniera magistrale da Gaetano. Finisce 1 a 0 il primo tempo, il Como incassa il colpo e non riesce a recuperare. Inizia la seconda parte della partita. La Cremonese è sempre più determinata ad arrivare alla vittoria. Al 49’ arriva il secondo gol. I grigiorossi ottengono un rigore che Di Carmine manda a segno firmando così la doppietta della giornata. Il Como nel frattempo prova a reagire ma non è facile prendere il sopravvento sull’avversaria. Ottengono un rigore anche i biacoblu però. Era l’occasione che il Como stava aspettando ma arriva solo a fine partita. Al sesto minuto di recupero Bellemo tira il rigore e la palla entra. Era l’ultima possibilità per cercare di recuperare almeno un punto sulla Cremonese. Non basta però, la 38esima giornata viene portata a casa dai grigiorossi grazie al vantaggio di 2 a 1 sul Como.

    Risultato e commento Cremonese - Como 15/01/2022

    La Cremonese difende il terzo posto in classifica e batte il Como con un gol per tempo, pur trovando un avversario tutt'altro che semplice da piegare. Quarta vittoria consecutiva per la Cremonese, che anche in questo caso ha ampiamente meritato i tre punti. Lo 0-0 dura pochissimo, al quarto minuto i grigiorossi passano in vantaggio grazie alla sponda di Vernier per Buonaiuto che fulmina Facchin. È una doccia fredda per i lariani, che reagiscono al 10' con un tiro al volo di La Gumina che finisce poco sopra la traversa. I grigiorossi sfiorano il raddoppio con un sinistro al volo di Deli, il portiere lariano salva tutto e tiene a galla i suoi. Nel secondo tempo Buonaiuto sfiora la doppietta al 51', ma la sua conclusione è imprecisa e finisce sul fondo. Al 57' le cose si complicano per il Como, che perde Vignali a causa di un intervento da ammonizione su Valeri: il giocatore era già ammonito, viene quindi espulso e lascia i suoi in inferiorità numerica. Il Como non smette di provarci e in più di una circostanza deve intervenire il portiere per scongiurare il pareggio, ma alla fine la Cremonese raddoppia con Baez su suggerimento di Zanimacchia. La partita rimane viva fino alla fine, quando il triplice fischio consegna la vittoria ai padroni di casa, sempre più determinati a guadagnarsi la promozione diretta.

    I precedenti tra Como e Cremonese degli ultimi anni sono parecchi. Nel campionato di Serie C 2014/15, le due formazioni si incontrano nel girone A in occasione della tredicesima giornata: vincono i grigiorossi sul campo del Como per 3-1, grazie ai gol di Alessandro Marchi, Di Francesco, Kirilov per la Cremonese, mentre Defendi segna per il Como. Il match allo Zini di Cremona si conclude con la vittoria dei padroni di casa per 1-0 con gol di Di Francesco. Nel 2013/14, il Como espugna lo Zini nel match di andata per 1-0 grazie a un autogol di Davide Moi. L’incontro di ritorno termina con un pirotecnico pareggio sul 3 a 3 con una doppietta di Le Noci e la rete di Palma per i lariani, mentre le reti grigiorosse sono firmate da Brighenti, Armellino e Caracciolo. Un pareggio a reti inviolate si registra nella sfida di andata a Como nel 2012/2013, poi la Cremonese si aggiudica la gara successiva per 3-1 con gol di Cremonesi, Le Noci e Carlini, Gammone segna il gol della bandiera comasca. Nella stagione 2010/2011, dopo il trionfo lariano dell’andata con gol di Riva, nella sfida di ritorno allo Zini le squadre non vanno oltre il 2-2 con reti di Nizzetto e Joelson e gol di Zullo, nonché dell’ex Franco su calcio di rigore. L’annata precedente vede la vittoria casalinga e in esterna dei grigiorossi, entrambe per 1-0 con reti di Malacarne a Como e gol di Musetti a Cremona. Nel 2004/05 vince la Cremonese con il punteggio di 3-0 a Como, grazie al tris firmato da Taddei, Prisciandaro e Furiani. Nell’edizione a cavallo tra il 1999 e il 2000, le sfide tra lombardi e veneti terminano 0-0 a Como e 1-1 a Cremona con reti di Salvi per il Como e Borneo per la Cremonese. Nell’annata 1984/1985, 1-0 casalingo per il Como con gol di Albiero e vittoria per 2-0 della Cremonese allo Zini con Finardi su calcio di rigore e Juary. Cremonese-Como degli spareggi per la A del 1983 si conclude con il punteggio di 0-0, con tanta delusione per entrambe le squadre in quanto è il Catania a conquistare l’accesso alla massima serie.

    Tra i calciatori che hanno militato sia nelle fila del Como sia in quelle della Cremonese troviamo Riccardo Riva, centrocampista classe 1985, milita nel Como nella stagione 2009 al 2011, poi si trasferisce a Cremona, dove rimane una stagione, sempre in C1. L’attaccante Marco Nicoletti, Debutta nel Como nel torneo 1977/1978, in Serie B, e con la maglia comasca colleziona 151 presenze e 35 reti in sei campionati, diventando capocannoniere della serie cadetta con i lariani nella stagione 1979/80. Nel 1983 viene richiesto dalla Cremonese: in grigiorosso gioca cinque tornei, uno in Serie A e quattro in Serie B, per un totale di 155 gare e 37 gol, contribuendo al ritorno della Cremonese in Serie A nel 1983/84 dopo più di 50 anni. Nel 1986/1987, Nicoletti centra 14 reti nel torneo cadetto, stabilendo il suo record personale di gol.