Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie b
    serie b
    Foggia
    Carpi

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Carpi - Foggia

    Il Carpi e il Foggia sono due storiche compagini calcistiche italiane che, nonostante un cammino di crescita simile nell'ambito del campionato nazionale, si incontrano per la prima volta per disputare un match ufficiale solo in tempi recenti, rendendo Carpi - Foggia un appuntamento sempre più interessante per gli amanti del calcio giocato e delle scommesse sportive. La distanza geografica tra le città sede delle due squadre, infatti, fa sì che i biancorossi e i rossoneri si trovino a militare in gironi diversi anche in quelle stagioni che li vedono impegnati nel medesimo livello della competizione tricolore. Il Carpi, società calcistica fondata nel 1909 con sede nell'omonima città della provincia modenese, milita per alcune stagioni nel girone emiliano della Promozione, per poi compiere il suo debutto nella massima serie dell'epoca, la Prima Categoria, che, già nella stagione 1919/20, vede la squadra impegnata nel gruppo della sua regione. Nonostante i brillanti esordi della squadra dei falconi, per decenni il club rimane confinato tra la Serie D e la Serie C, raggiungendo i più importanti risultati della sua storia sono molto tempo più tardi, nel corso degli anni Duemiladieci. Con la vittoria riportata nei play-off al termine del campionato di Lega Pro Prima Divisione 2012/13, il Capri avanza in Serie B. Due anni più tardi, i falconi centrano l'impresa della conquista della vetta della serie cadetta, aggiudicandosi la Coppa Ali della Vittoria e, per la prima volta, la promozione in Serie A. Il Foggia, ufficialmente nato nel 1920, trascorre le prime stagioni della sua storia tra la Prima e la Seconda Divisione Pugliese, approdando per la prima volta in Serie B nell'annata 1933/34. Dopo una fase discendente, che a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta vede la squadra sprofondare fino in IV Serie, i satanelli tornano alla ribalta, scalando rapidamente tutta la piramide del campionato calcistico italiano e arrivando a debuttare per la prima volta in Serie A nell'annata 1964/65. Segue un lungo periodo che vede il club rossonero alternare partecipazioni nella massima serie e nella serie cadetta, includendo anche una parentesi in Serie C1 nel corso degli anni Ottanta e una in Serie C2 nei primi anni Duemila. Se nella stagione 2006/07 arriva la vittoria della Coppa Italia di Serie C, è solo dopo la rifondazione del 2012 che per la squadra ha inizio un nuovo corso, culminato con l'atteso ritorno in Serie B per il campionato 2017/18. Tra la tifoseria biancorossa e quella rossonera non si registrano motivi particolari di attrito, soprattutto considerando lo scarso numero di occasioni che hanno visto le due formazioni contrapporsi sul campo da gioco.
    Il Foggia e il Carpi non condividono un numero particolarmente importante di precedenti. Nella stagione 2011/12, entrambi i club militano nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Se per la formazione rossonera si tratta della nona annata consecutiva trascorsa nel terzo livello del campionato, la compagine biancorossa vi ritorna invece dopo una lunga permanenza in Serie D. La partita di andata si gioca il 6 novembre 2011, durante l'undicesima giornata di campionato, presso il Mapei Stadium di Reggio Emilia. Sulla panchina del Carpi siede Egidio Notaristefano, mentre su quella del Foggia c'è Paolo Stringara. Ad aprire la partita è il biancorosso Eusepi, che al 7' segna la prima rete per i falconi. Al 26', tuttavia, Tiboni insacca il gol dell'1 a 1 per i rossoneri, riportando il risultato sulla parità. Nella ripresa, il ritmo del match sì fa sempre più serrato: Di Gaudio torna a segnare per i padroni di casa al 62', seguito a stretto giro dal compagno di squadra Memushaj, che solamente quattro minuti più tardi sigla la rete del 3 a 1. I satanelli, però, non si danno per vinti: al 71', Venitucci supera la difesa del portiere biancorosso Bastianoni. Nonostante la tenacia della compagine pugliese, la vittoria di quella prima gara tra il Carpi e il Foggia va ai falconi. Il 25 marzo 2012, le due formazioni si incontrano ancora una volta per il match di ritorno, che si svolge sul campo dello Stadio Comunale Pino Zaccheria di Foggia, alla presenza di quasi 2.000 spettatori. I rossoneri si portano in vantaggio al 13' con la rete messa a segno da Pompilio. I satanelli riescono a difendere l'1 a 0 per buona parte del match, poi, al 73', i biancorossi trovano il gol del pareggio con Ferretti e, al 77', ribaltano il risultato con la rete di Memushaj. A fine stagione, il Foggia ottiene la salvezza raggiungendo l'undicesima posizione in classifica, mentre il Carpi accede ai play-off, perdendo tuttavia nella finale contro il Pro Vercelli. Ciononostante, nell'annata successiva le due squadre non si incontrano a causa dello scioglimento del club del Foggia, che in seguito alla rifondazione con il nome di Associazione Calcistica Dilettantistica Foggia Calcio si iscrive al campionato di Serie D. Al termine della stagione 2016/17, il club rossonero conquista la prima posizione nel girone C della Lega Pro, ottenendo così la possibilità di tornare a giocare nella serie cadetta. In occasione del campionato di Serie B 2017/18, il Carpi e il Foggia tornano a sfidarsi sul terreno di gioco, guidati, rispettivamente, dai tecnici Antonio Calabro e Lucio Fares.
    La storia del Carpi e del Foggia si è forse incrociata in uno scarso numero di occasioni in campo, ma le formazioni dei due club, lungo gli anni, hanno visto molti nomi transitare dalle fila di una squadra a quelle dell'altra. Tra i nomi del passato è possibile citare Pasquale Fanesi, che veste la maglia biancorossa nell'annata 1974/75, per poi passare alla compagine dei satanelli nell'ultima stagione della sua carriera da giocatore, quella 1985/86. In tempi più recenti, Salvatore Molina scende in campo con la squadra pugliese in occasione del campionato 2011/12, per poi giocare con il Carpi per alcune giornate all'inizio dell'annata 2015/16. Giocano vestendo entrambe le maglie anche Simone Romagnoli, Alessio Viola, Matteo Fedele, Francesco Fedato, Giacomo Beretta e Elia Cortesi.