Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie b
    serie b
    Frosinone
    Sudtirol

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Quote scommesse Sudtirol - Frosinone

    Sudtirol e Frosinone sono due squadre dal background totalmente diverso. Il Sudtirol ha un'età relativamente giovane e solo al termine della stagione 2021/22 conquista per la prima volta la promozione in Serie B. Diversamente, il Frosinone è un club dalla storia molto antica e la sua tradizione sportiva è piuttosto ricca, composta anche da varie partecipazioni in Serie A. Vediamo nel dettaglio la storia delle due società.

    Il Sudtirol nasce nel 1974 come sezione calcistica della società polisportiva Sport Verein Milland, ma è nel 1995 che si separa dalla società madre per azione di un gruppo di imprenditori. La squadra adottò i colori storici della bandiera tirolese, il bianco e il rosso, e cominciò la sua attività autonoma. Nella sua prima stagione, subito la squadra si aggiudicò il campionato provinciale di Promozione, lo stesso avvenne nel campionato successivo in Eccellenza regionale, al termine del quale si guadagnarono l'accesso per la prima volta al Campionato Nazionale Dilettanti. Insomma, nel giro di poco tempo il Sudtirol divenne una realtà affermata nel territorio dell'Alto Adige, presto esordì in C2 (2000/01) e poi in C1 (2009/10). La svolta nella storia recente del Sudtirol arriva il 24 aprile 2022, quando gli altoatesini battono la Triestina in trasferta, vincono il campionato e approdano il Serie B per la prima volta nella storia.

    Il Frosinone venne fondato ufficialmente nel 1906, ma per convenzione si fa risalire l'origine della squadra ventidue anni dopo, quando ebbe inizio l'attività agonistica di rilievo: precisamente, si considera come termine di inizio l'affiliazione alla FIGC avvenuta nel 1928. All'epoca, però, la squadra della città era il Bellator Frusino, la nascita vera e propria avvenne dopo la Seconda Guerra Mondiale con l'ammissione nella Serie C. Dopo il fallimento del 1958/59 nacque l'Unione Sportiva Frosinone, nel 1963 il presidente Cristofari annunciò la nascita dello Sporting Club Frosinone e nel 1966 la squadra festeggiò il nuovo ritorno in Serie C. Nella storia recente del club si ricorda la radiazione nel 1990, che sollevò molte polemiche. Bisognerà attendere gli anni Duemila per il ritorno dei ciociari in C, e nel 2014/15 i canarini ottengono anche la prima storica promozione in Serie A, retrocedendo però subito al termine della stagione successiva.

    Sei pronto a tentare la fortuna con le scommesse online? Con SNAI giocare è facile, ti serve solo un account registrato e poi potrai avera accesso a una grande quantità di informazioni sulle tue squadre preferite, delle quali è possibile consultare lo storico. Potrai sfruttare questi dati per scommettere in tutta sicurezza sulle prossime partite, scegliendo le quote più convenienti tra quelle disponibili sulla piattaforma.

    Di seguito i risultati aggiornati degli ultimi match tra Sudtirol e Frosinone con il commento tecnico di SNAI. Vediamo come stanno andando le due squadre.

    Risultato e commento Frosinone – Sudtirol 25/01/2025

    Il Frosinone crolla pesantemente tra le mura amiche dello stadio Benito Stirpe sotto i colpi di un Sudtirol cinico e spietato. La squadra di Castori si impone con un netto 3 a 0 trascinata dalla doppietta di Merkaj e dal sigillo su rigore di Casiraghi. Una vittoria importantissima per gli altoatesini che scavalcano proprio i ciociari in classifica e compiono un importante passo in chiave salvezza. La partita si mette subito in salita per il Frosinone. Dopo un avvio equilibrato, arriva la rete del vantaggio per il Sudtirol. Sugli sviluppi di una rimessa laterale, Odogwu prolunga di testa per Merkaj che vince il duello fisico con Lusuardi e fulmina Cerofolini con un destro potente in area. I padroni di casa provano a reagire ma senza grande incisività e così al 29’ arriva il raddoppio ospite: ancora una volta Odogwu veste i panni dell’assist-man e serve Merkaj che con un gran destro trafigge Cerofolini per la seconda volta. I ciociari accusano il colpo e faticano a costruire delle azioni che possono mettere in difficoltà l’avversaria. Le squadre quindi rientrano negli spogliatoi con un risultato parziale di 2 a 0 per gli altoatesini. Al rientro in campo per la ripresa i gialloblù tentano di riorganizzarsi e partono con un atteggiamento più aggressivo. Greco prova a cambiare qualcosa inserendo Partipilo e Begić ma la sua squadra fatica a rendersi pericolosa. L’occasione migliore per riaprire il match arriva al 73’ quando Tremolada assegna un rigore al Frosinone per un contatto tra Partipilo e Veseli. Tuttavia dopo il richiamo del VAR, l’arbitro revoca la decisione. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Casiraghi all’89’ trasformando con freddezza un calcio di rigore concesso per un tocco di mano di Ghedjemis. Il 3 a 0 certifica il dominio altoatesino e condanna il Frosinone a una sconfitta pesantissima. Con questo successo il Sudtirol supera il Frosinone in classifica e allunga in chiave salvezza. Per i gialloblu invece si complica ulteriormente la corsa per evitare la retrocessione. Servirà una reazione immediata nel prossimo match per evitare di scendere ulteriormente.

    Formazioni Frosinone – Sudtirol

    Frosinone: Cerofolini, Biraschi, Monterisi, Lusuardi, J.Oyono, Gelli, Darboe, Koutsopias, Brascaglia, Ambrosino, Tsadjout.

    Sudtirol: Adamonis, Giorgini, Veseli, Pietrangeli, Molina, Pyyhtia, Casiraghi, Praszelik, Zedadka, Merkaj, Odogwu.

    Risultato e riepilogo Sudtirol – Frosinone 30/11/2024

    A scontrarsi durante l’undicesima giornata di Serie B ci sono anche Sudtirol e Frosinone. Le due formazioni scendono in campo allo stadio Druso di Bolzano, casa degli altoatesini. Il match si conclude con un pareggio di 1 a 1, un risultato che muove la classifica per entrambe le squadre. Il Frosinone rimane in zona retrocessione, mentre il Sudtirol cerca di risalire. Il primo tempo è caratterizzato da un gioco piuttosto bloccato, con poche occasioni da rete. Il Sudtirol parte meglio, con Rover che si rende protagonista di alcune azioni interessanti. È il Frosinone però a farsi pericoloso nel finale di frazione: Ambrosino costringe Drago a una parata decisiva. Dopo 45 minuti, il punteggio rimane sullo 0 a 0. Nella ripresa, il Frosinone riesce a sbloccare il match al 56' grazie a Marchizza, che finalizza un'azione ben costruita con un sinistro preciso, superando il portiere avversario. Questo gol dà slancio agli ospiti, che cercano di gestire il vantaggio. Tuttavia, il Sudtirol reagisce bene e, al 74', trova il pareggio con un colpo di testa di Odogwu, che sfrutta un ottimo cross di Masiello. Il gol riaccende l'entusiasmo tra i tifosi locali e riapre il match. Negli ultimi minuti, entrambe le squadre cercano di conquistare i tre punti. Il Sudtirol ha un'importante occasione con un destro di Masiello, ma Cerofolini risponde con una grande parata. Il Frosinone, da parte sua, vede Vural e Kvernadze ricevere cartellini gialli, segno di un finale teso e combattuto. Alla fine, il risultato di 1 a 1 riflette l'andamento equilibrato del match, lasciando entrambe le formazioni con spunti positivi e molto su cui lavorare per il resto del campionato.

    Formazioni Sudtirol – Frosinone

    Sudtirol: Drago, Kofler, Pietrangeli, Masiello, Molina, Arrigoni, Kurtic, Davi, Rover, Zedadka, Merkaj.

    Frosinone: Cerofolini, Monterisi, Biraschi, Lusuardi, Oyono, Gelli, Kvernadze, Cichella, Marchizza, Garritano, Ambrosino.

    Risultato e commento Frosinone – Sudtirol 22/04/2023

    Niente reti nel match della 34esima di Serie B tra la capolista Frosinone e il Sudtirol. Finisce 0-0, con il Sudtirol che dopo due sconfitte torna a fare punti. Al 16’ calcio di rigore per fallo di mano di Rover, ma l’on field review rivela che il fallo di mani è di Rodhen e la punizione viene invertita. Una ventina di minuti più tardi, altro fallo di mano, questa volta commesso da Insigne prima di beffare Poluzzi: gol annullato. Al 37’, il Sudtirol alza la testa con Mazzocchi, ma il giocatore calcia fuori su assist di De Col. Nella ripresa è ancora il Frosinone a spingere, ma la difesa del Sudtirol regge. Nel recupero i ciociari tentano il pressing, ma lo zero a zero non cambia.

    Risultato e commento Sudtirol – Frosinone 04/12/2022

    Termina in pareggio il match di quindicesima giornata che si gioca tra Sudtirol e Frosinone. Gli altoatesini si portano in vantaggio poco dopo l’inizio del match. Al 24’ infatti è De Col a mettere dentro la palla battendo il portiere avversario. Non ci sono altre emozioni che seguono questa azione vincente. I ritmi tra le due squadre infatti sono piuttosto pacati. Il primo tempo quindi si chiude con il vantaggio del Sudtirol di 1 a 0. La partita quindi è ancora tutta da giocare. Il Frosinone ha ancora un’intera frazione di gioco davanti per recuperare. Si torna in campo per l’inizio della ripresa. Gli allenatori cercano di smuovere gli equilibri tra le due formazioni con alcuni cambi tattici. Anche durante il secondo tempo le occasioni per andare al gol quasi non esistono. Il Sudtirol gioca nella convinzione di aver portato a casa il match ma il Frosinone segna all’ultimo. Al 90’+5’ infatti c’è la rete di Monterisi in tap-in. Arriva un pareggio sul finale per le due squadre. Il match si chiude quindi con un risultato di 1 a 1.

    Prima della stagione 2022/23, la prima del Sudtirol in Serie B, si contano pochi precedenti storici fra le due squadre. Tra questi, si ricorda un incrocio in occasione del terzo turno di Coppa Italia 2018/19. Il Frosinone schierò in campo un 3-5-2, il Sudtirol rispose con lo stesso modulo: Perica e Dionisi davanti da una parte, Mazzocchi e Costantino dall'altra. Passarono gli altoatesini per 2-0: andarono a segno Costantino al 40' e Turchetta all'88'.

    Più di un giocatore ha indossato sia la maglia del Frosinone che quella del Sudtirol. Luigi Canotto, ad esempio, si è trasferito al Sudtirol nel 2014, dove però non riuscì a spiccare, mentre nel 2021 firma un contratto triennale con il Frosinone. Alessandro Iacobucci ha giocato una stagione da titolare nel campionato di Prima Divisione Lega Pro 2011/12 al Sudtirol-Alto Adige in prestito dal Siena, mentre la sua esperienza al Frosinone si prolunga dal 2018 al 2021, per tre anni fu il secondo portiere dei ciociari. E ancora Federico Ravaglia, classe 1999, che ha esordito nel calcio professionistico di Serie C insieme al Sudtirol nel 2019. Tuttavia, la sua prima apparizione il 5 maggio 2019 fu anche l'unica, poichè rimase in panchina per il resto della stagione. Nel luglio 2021 viene ceduto in prestito al Frosinone.