Il Genoa e il Frosinone sono due club calcistici caratterizzati da una storia e da una tradizione sportiva profondamente diversa: ciononostante, la formazione dei grifoni e quella dei leoni vedono le loro strade incrociarsi in tempi recenti, in un primo momento per la disputa di match di Serie B (nella storica stagione 2006/07 che vede impegnate in cadetteria anche altre big del calcio tricolore, come Juventus, Napoli e Bologna), e poi per entusiasmanti sfide in Serie A.
A dispetto del diverso prestigio e del livello tecnico difficilmente paragonabile delle due compagini, le partite Genoa - Frosinone si rivelano a più riprese sfide molto combattute, regalando grandi brividi alle due tifoserie, ma anche molte occasioni interessanti agli appassionati di scommesse sportive in cerca di partite inedite, nei cui pronostici cimentarsi mettendo alla prova conoscenze calcistiche, intuito e fortuna.
Il Genoa è uno dei club più celebri e titolati dell'intero panorama calcistico italiano: la società è ufficialmente considerata una delle più antiche d'Italia e non solo, dal momento che la fondazione del Genoa Cricket and Football Club si colloca nel 1893. Le prime stagioni della storia della formazione rossoblu sono anche le più gloriose: dal 1898 al 1904, quando il calcio professionistico italiano è ancora agli albori, i grifoni conquistano i primi sei Scudetti della storia, per poi continuare ad ottenere ottime collocazioni in Prima Categoria anche nelle stagioni seguenti. Al termine della stagione 1936/37 arriva la conquista della prima Coppa Italia per i rossoblu e, nei decenni a seguire, salvo occasionali retrocessioni in cadetteria, il Genoa continua ad essere uno dei protagonisti fissi della massima serie, aggiudicandosi anche trofei internazionali come la Coppa delle Alpi e la Coppa dell'Amicizia. A partire dalla metà degli anni Sessanta la formazione genovese vive una fase di declino nel corso della quale retrocede per la prima volta nella sua storia fino in Serie C. Seguiranno stagioni caratterizzate da performance altalenanti, con brillanti vittorie riportate in cadetteria, promozioni in Serie A e nuove retrocessioni, fino a giungere ai primi anni Duemila, quando la squadra torna a militare stabilmente ai vertici del calcio nazionale.
Il Frosinone, formazione nata nel 1912 nell'omonimo capoluogo di provincia ciociaro, non può certo vantare una storia gloriosa quanto quella della controparte genovese. Eppure, il club dei canarini nel corso degli anni riesce a poco a poco a risalire l'intera piramide del calcio italiano, partendo dalle competizioni locali minori fino ad arrivare a disputare sfide contro le big in Serie A. Le prime decadi dell'avventura calcistica del Frosinone vedono la squadra impegnata prevalentemente nel quarto livello del campionato, tra IV Serie, Serie D e poi Serie C2, escludendo le timidi apparizioni in Serie C dei primi anni Settanta. Il vero momento di svolta per i giallazzurri arriva solamente in tempi recenti e, più in particolare, nella stagione 2005/06: giunti in seconda posizione nel girone B della Serie C1, i canarini prendono parte ai play-off dove riescono ad imporsi guadagnando così la promozione nella serie cadetta. Dopo una decade spesa quasi interamente in Serie B e una permanenza di tre anni in Lega Pro Prima Divisione, il Frosinone riesce a chiudere l'annata 2014/15 con la seconda posizione in cadetteria, raggiungendo il grande traguardo della promozione in Serie A.
Dato il numero esiguo di sfide disputate tra le due formazioni, tra la tifoserie rossoblu e quella giallazzurra non si segnalano attriti particolari.