Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
indietro
serie b
    serie b
    Genoa
    Frosinone

    Non ci sono scommesse disponibili

    Scopri i Top Sport

    Genoa - Frosinone

    Il Genoa e il Frosinone sono due club calcistici caratterizzati da una storia e da una tradizione sportiva profondamente diversa: ciononostante, la formazione dei grifoni e quella dei leoni vedono le loro strade incrociarsi in tempi recenti, in un primo momento per la disputa di match di Serie B (nella storica stagione 2006/07 che vede impegnate in cadetteria anche altre big del calcio tricolore, come Juventus, Napoli e Bologna), e poi per entusiasmanti sfide in Serie A.

    A dispetto del diverso prestigio e del livello tecnico difficilmente paragonabile delle due compagini, le partite Genoa - Frosinone si rivelano a più riprese sfide molto combattute, regalando grandi brividi alle due tifoserie, ma anche molte occasioni interessanti agli appassionati di scommesse sportive in cerca di partite inedite, nei cui pronostici cimentarsi mettendo alla prova conoscenze calcistiche, intuito e fortuna.

    Il Genoa è uno dei club più celebri e titolati dell'intero panorama calcistico italiano: la società è ufficialmente considerata una delle più antiche d'Italia e non solo, dal momento che la fondazione del Genoa Cricket and Football Club si colloca nel 1893. Le prime stagioni della storia della formazione rossoblu sono anche le più gloriose: dal 1898 al 1904, quando il calcio professionistico italiano è ancora agli albori, i grifoni conquistano i primi sei Scudetti della storia, per poi continuare ad ottenere ottime collocazioni in Prima Categoria anche nelle stagioni seguenti. Al termine della stagione 1936/37 arriva la conquista della prima Coppa Italia per i rossoblu e, nei decenni a seguire, salvo occasionali retrocessioni in cadetteria, il Genoa continua ad essere uno dei protagonisti fissi della massima serie, aggiudicandosi anche trofei internazionali come la Coppa delle Alpi e la Coppa dell'Amicizia. A partire dalla metà degli anni Sessanta la formazione genovese vive una fase di declino nel corso della quale retrocede per la prima volta nella sua storia fino in Serie C. Seguiranno stagioni caratterizzate da performance altalenanti, con brillanti vittorie riportate in cadetteria, promozioni in Serie A e nuove retrocessioni, fino a giungere ai primi anni Duemila, quando la squadra torna a militare stabilmente ai vertici del calcio nazionale.

    Il Frosinone, formazione nata nel 1912 nell'omonimo capoluogo di provincia ciociaro, non può certo vantare una storia gloriosa quanto quella della controparte genovese. Eppure, il club dei canarini nel corso degli anni riesce a poco a poco a risalire l'intera piramide del calcio italiano, partendo dalle competizioni locali minori fino ad arrivare a disputare sfide contro le big in Serie A. Le prime decadi dell'avventura calcistica del Frosinone vedono la squadra impegnata prevalentemente nel quarto livello del campionato, tra IV Serie, Serie D e poi Serie C2, escludendo le timidi apparizioni in Serie C dei primi anni Settanta. Il vero momento di svolta per i giallazzurri arriva solamente in tempi recenti e, più in particolare, nella stagione 2005/06: giunti in seconda posizione nel girone B della Serie C1, i canarini prendono parte ai play-off dove riescono ad imporsi guadagnando così la promozione nella serie cadetta. Dopo una decade spesa quasi interamente in Serie B e una permanenza di tre anni in Lega Pro Prima Divisione, il Frosinone riesce a chiudere l'annata 2014/15 con la seconda posizione in cadetteria, raggiungendo il grande traguardo della promozione in Serie A.

    Dato il numero esiguo di sfide disputate tra le due formazioni, tra la tifoserie rossoblu e quella giallazzurra non si segnalano attriti particolari.

    Scopri tutti gli ultimi match giocati tra Genoa e Frosinone con tutti i dettagli relativi ai loro faccia a faccia: dai gol, agli assist e ai commenti partita per partita.

    Risultato e commento Frosinone – Genoa 13/05/2023

    L’ultimo match della 37esima giornata si gioca tra Frosinone e Genoa. Le due squadre si tengono testa sin dai primi minuti del match. Il primo gol dell’incontro infatti arriva già al 14’: i liguri passano in vantaggio grazie alla rete di Badelj che realizza un gol clamoroso da stop di petto e poi tiro dalla distanza. Il vantaggio è ora di 1 a 0 per il Genoa. Nonostante il gol però c’è del nervosismo in squadra e infatti al 27’ Bani viene espulso per un intervento del giocatore su Borrelli. Ne approfitta quindi il Frosinone per eguagliare il punteggio avversario al 29’. Mazzitelli realizza un tiro alto e precisissimo sul quale il portiere non riesce ad arrivare. Ancora però non è abbastanza. Al 45’+1’ i ciociari consolidano il punteggio con Boloca. Anche lui entra di precisione. Termina quindi con il 2 a 1 del Frosinone la prima frazione di gioco. Il secondo tempo riprende più carico di tensione. Le squadre giocano in maniera più nervosa e infatti arrivano anche alcune ammonizioni su entrambi i fronti. Gli allenatori poi cercano di effettuare alcuni cambi tattici per provare a smuovere e a creare nuove dinamiche di gioco. Alla fine a segnare ancora però è il Frosinone. Al 77’ Borrelli riceve palla da Rohden e non deve far altro che spingerla a rete siglando così il 3 a 1 per il Frosinone. Il Genoa non riesce ancora a recuperare ma non rimane molto tempo prima della fine del match. Il gol però arriva anche per i liguri: è il 90’ + 2’ quando Gudmundsson conquista la porta avversaria ma l’arbitro annulla per fuorigioco del giocatore. Arriva poi la verifica del VAR che invece conferma la rete e il Genoa recupera un punto. Non è abbastanza però: il Frosinone si porta comunque la giornata a casa con un risultato di 3 a 2.

    Formazioni Frosinone – Genoa

    Frosinone: Turati, Sampirisi, Lucioni, Kalaj, Cotali, Mazzitelli, Boloca, Gelli, Insigne, Borrelli, Baez.

    Genoa: Martinez, Dragusin, Bani, Vogliacco, Sabelli, Frendrup, Badelj, Hefti, Aramu, Salcedo, Ekuban.

    Risultato e riepilogo Genoa - Frosinone 18/12/2022

    Gara molto equilibrata che vede un Frosinone favorito per via del posizionamento nella parte alta della classifica. Leggermente sotto il Genoa che deve vincere se vuole tentare l'assalto al titolo per la fine della stagione. Nel corso del primo tempo il Frosinone trova un buono spunto con Rohden al minuto 8, la palla però finisce alta sopra la traversa. La squadra che trova il gol del vantaggio per prima è il Genoa che riesce a segnare con Gudmundsson: corner di Aramu che serve Bani, bella spizzata del giocatore che libera Gudmundsson, non può sbagliare, 1 a 0 Genoa. La gara si mette subito in salita per la squadra ospite. Il Genoa trova il piglio giusto e rischia il raddoppio al minuto 38 con Mazzitelli, anche questa volta però la palla termina fuori lasciando invariato il risultato finale. Nel secondo tempo invece la partita sembra addormentarsi, non regala azioni entusiasmanti ai tifosi presenti. La gara termina con una vittoria del Genoa che frena la corsa del Frosinone in testa alla classifica, i gialloblu ora sono a 36 punti in prima posizione. Il Genoa invece sale a 30 punti in quarta posizione.

    Il Frosinone ed il Genoa si incontrano per la prima sfida ufficiale nella stagione 2006/07, quando entrambe le formazioni militano nella serie cadetta. La gara di andata si gioca il 16 dicembre 2006, presso lo Stadio Luigi Ferraris di Genova: al termine di un match molto combattuto, ad imporsi sono i padroni di casa, che superano i giallazzurri per 3 a 2. Nella partita di ritorno, giocata il 5 maggio 2007, questa volta nella cornice dello stadio Comunale Matusa, i rossoblu tornano a travolgere la formazione ciociara con un netto 2 a 0.

    A fine stagione, il Genoa si aggiudica il terzo gradino del podio guadagnando automaticamente la promozione in Serie B, mentre il Frosinone chiude la prima annata in cadetteria della sua storia con un onorevole undicesima posizione.

    Giallazzurri e rossoblu tornano ad incontrarsi diversi anni più tardi, l'8 novembre 2015, nel corso della dodicesima giornata del campionato di Serie A 2015/16. I grifoni di Giampiero Gasperini aprono l'incontro al 6', portandosi in vantaggio con una rete di Pavoletti su assist di Lazovic. Il Frosinone di Roberto Stellone tuttavia non resta a guardare: al 31' arriva il gol del pareggio con Blanchard, mentre pochi minuti più tardi Diakité torna ad eludere la difesa del portiere rossoblu Perin portando i padroni di casa in vantaggio per 2 a 1. Nella ripresa la gara prosegue con la medesima intensità, fino a quando al 75' Gakpé buca la difesa giallazzurra consegnando ai grifoni il gol del pareggio. Il primo match Frosinone - Genoa in Serie A termina così sul 2 a 2.

    La sfida di ritorno si gioca il 3 aprile 2016 in casa dei rossoblu, teatro di una dura sconfitta per i ciociari. Questa volta la difesa dei giallazzurri cede già alla fine del primo tempo sotto i colpi dei grifoni: l'incontro termina con un netto 4 a 0, con marcature di Suso, che segna una tripletta, e di Rigoni.

    A fine stagione il Frosinone deve accontentarsi delle diciannovesima posizione in classifica, che determina purtroppo la retrocessione della squadra.

    Se il numero di match disputati sul campo tra il Genoa e il Frosinone appare esiguo, va detto che la storia delle due formazioni si è comunque incrociata a più riprese nel corso del tempo, ad esempio grazie ai giocatori passati da una compagine all'altra. Tra i nomi principali del calcio italiano che nel corso della loro carriera vestono entrambe le maglie si ricordano: Claudio Ambu, Giuseppe Anaclerio, Lorenzo Ariaudo, Salvatore Aurelio, Andrea Beghetto, Davide Bertoncini, Dario Biasi, Salvatore Bocchetti, Riccardo Fiamozzi, Alberto Frison, Francesco Lodi e Roberto Stellone, che a fine carriera siede dal 2011 al 2016 sulla panchina dei ciociari.