Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Lecce
    Venezia

    Scommesse Lecce – Venezia

    Il Lecce e il Venezia sono due storici club calcistici italiani, protagonisti sin dalle prime decadi di attività della serie cadetta del campionato tricolore e, in diverse annate, anche della massima serie. La formazione dei lupi salentini e quella dei leoni alati si incontrano sul campo da gioco già a partire dalla stagione 1929/30, in occasione della nascita ufficiale della moderna Serie B. Nelle decadi a seguire, le strade delle due squadre si separano per poi tornare ad unirsi a più riprese, fino alle recenti sfide disputate in Serie A nei primi anni Duemila e, nuovamente, nella cadetteria nelle annate più recenti.

    La storia del Lecce ha inizio nei primi del secolo scorso, con la partecipazione della formazione giallorossa al girone pugliese della Terza Categoria. Come accennato, la squadra approda in Serie B già nell’annata 1929/30, per poi affrontare una lunga fase che la vede retrocedere in Serie C e, ancora, nei livelli inferiori del campionato. Il Lecce trascorre buona parte della sua storia come protagonista fisso del terzo livello, almeno fino alla stagione 1975/76, quando i salentini centrano la vittoria del loro girone, conquistando così la storica promozione che consente alla squadra di tornare in Serie B. In quella stessa fortunata annata, i lupi festeggiano anche la vittoria della Coppa Italia di Serie C e della Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti. Dopo un decennio trascorso nella cadetteria, arriva un altro grande traguardo, con la seconda posizione in classifica al termine dell’annata 1984/85, che apre le porte alla Serie A per la squadra. Nelle stagioni a seguire, il Lecce vive alterne fortunate, continuando ad oscillare tra il primo e il secondo livello del campionato, fino alla retrocessione per illecito sportivo in Lega Pro Prima Divisione giunto al termine dell’edizione 2011/12 del campionato. Nonostante il pesante passo falso, il club riesce a scalare nuovamente la piramide calcistica tornando a militare in A nella stagione 2018/19.

    La lunga storia del Venezia ha inizio con la partecipazione della squadra alla Prima Categoria Veneto-Emiliana, cui segue una lunga militanza in Seconda Divisione e, infine, l’approdo in Serie B nell’anno della fondazione del nuovo campionato cadetto. Il debutto nella massima serie arriva già nella stagione 1939/40, mentre l’anno successivo la squadra festeggia la conquista del primo trofeo importante della sua storia, vale a dire la Coppa Italia. A lungo, gli arancioneroverdi continueranno ad alternare stagioni in massima serie a crolli fino alla Serie C e alla Serie D. La storia della squadra subisce una svolta solamente nei primi anni Novanta, quando il Venezia torna stabilmente protagonista della cadetteria, per poi guadagnare qualche ulteriore partecipazione alla Serie A. Dopo aver affrontato una rifondazione, divenuta indispensabile dopo le gravi irregolarità di bilancio emerse al termine dell’annata 2008/09, la squadra torna ad arricchire il suo palmarès con la conquista dello Scudetto di Serie D e della Coppa Italia Lega Pro, riconquistando un posto in Serie B.

    Le emozioni delle sfide che vedono contrapposti il Lecce e il Venezia tornano a rinnovarsi di stagione in stagione, così come il grande spettacolo regalato dalla lotta per la conquista della Serie A tra le squadre protagoniste della serie cadetta. Con SNAI, non solo resti sempre al passo con tutti gli sviluppi dell’edizione del campionato in corso, ma puoi cimentarti con la messa a punto di pronostici vincenti scommettendo su tutte le partite della Serie B.

    Di seguito, sono raccolte, in ordine cronologico, tutte le ultime sfide disputate tra la formazione arancioneroverde e quella giallorossa, complete di date, risultato e commento tecnico.

    Risultato e highlights Venezia – Lecce 16/03/2021

    Con questa vittoria esterna in casa del Venezia il Lecce sancisce definitivamente la sua candidatura forte alla promozione diretta in Serie A. All’andata infatti i lagunari avevano trovato i salentini che stanziavano al secondo posto e cercavano di rincorrere la capolista Empoli. Giunti alla partita di ritorno il Lecce è ancora lì, dopo essersi ripreso da una lunga fase di appannamento, ma anche il Venezia frequenta stabilmente la zona playoff e si è posizionato come una delle squadre più sorprendenti di questo campionato 2020/21. Tuttavia è ancora una volta l’offensiva dei giallorossi a fare la grande differenza e a stabilire l’assegnazione dei tre punti in palio. È stata una bella gara, ricca di emozioni e belle giocate. La prima è quella che porta al vantaggio leccese con Pettinari all’11’. Su un cross proveniente dalla sinistra la difesa lagunare è ben schierata, ma il difensore in anticipo su Pettinari cicca l’intervento di testa regalando, di fatto, la palla all’attaccante che ha buon gioco nel controllare e spedire in rete. I lagunari non si scompongono e continuano a costruire gioco finché a fine primo tempo, e in modo piuttosto fortunoso, costringono Lucioni all’autogol che vale il pari.

    Nella ripresa il Lecce torna in campo con la stessa convinzione della prima metà di gara. I salentini passano nuovamente in vantaggio con il loro uomo simbolo, Coda, che mette di testa sul secondo palo un buon cross di Majer al 50’. La gioia però non dura troppo visto che il Venezia non è domo. Al 57’ i lagunari sono in area pronti a colpire, la palla viene giocata da Sebastiano Esposito in una posizione molto defilata, stretto da due difensori il giovane attaccante si inventa una rovesciata che consegna il pallone a Maleh, il ventiduenne lascia scendere e colpisce al volo insaccando sul secondo palo. Il Venezia è volitivo ma al 71’ arriva l’ingenuità che cambia la partita, ovvero il fallo da rigore su Coda. Proprio l’attaccante va dal dischetto e con freddezza realizza il diciottesimo gol della sua stagione. Grazie a questa rete il Lecce vince 3 a 2 e conquista tre punti importanti nella giornata in cui vincono anche Monza ed Empoli. Per il Venezia si tratta di una brutta botta d’arresto, ma i lagunari hanno fatto vedere di essere in forma e pronti per il rush finale.

    Risultato e highlights Lecce – Venezia 5/12/2020

    Nel corso della 10a giornata della Serie B 2020/21, le strade del Lecce e del Venezia tornano ad incrociarsi nella cornice dello stadio Via del Mare, a quasi 2 anni di distanza dall’ultima gara, giocata sempre nell’ambito della serie cadetta. Entrambe le squadre sono forti di un cammino sostanzialmente positivo fino a questo momento e i giallorossi, in particolare, siedono sul secondo gradino del podio, con 18 punti. La gara, molto accesa sin dai primi minuti di gioco, vede i ragazzi di Eugenio Corini riuscire a portarsi in vantaggio al 20', con Mancosu che, sfruttando a dovere l’assist di Coda, supera la difesa del portiere arancioneroverde Lezzerini con un potente destro. Al 35', però, arriva la risposta del Venezia, che trova il pareggio con l’abile colpo di testa di Forte su cross di Di Mariano. Pochi minuti più tardi, è ancora una volta Forte a siglare il punto che consegna ai leoni alati il 2 a 1. Nella ripresa, il vivace testa a testa tra le due formazioni riprende intenso: l’atto finale arriva al 77', quando Cosa si rende autore della rete che porta il risultato sul 2 a 2. Lecce – Venezia si conclude così con un meritato pareggio e con un punto a testa per le due squadre.

    Tra i precedenti più recenti condivisi dal Venezia e dal Lecce spiccano le gare di andata e di ritorno disputate nel corso della stagione 2018/19, quando i due club tornano ad incontrarsi nell’ambito della Serie B, a quasi un ventennio di distanza dalle ultime sfide (giocate invece nella massima serie).

    La partita del 22 settembre 2018 vede i lupi salentini, guidati in quell’annata da Fabio Liverani, conquistare una vittoria di misura sugli avversari, grazie all’eccellente prova di Palombi, autore di una doppietta che nella seconda metà della ripresa permette al Lecce di pareggiare e, poi, di ribaltare il risultato parziale del match. La sfida di ritorno del successivo 11 febbraio 2019, invece, vede un agguerrito testa a testa tra arancioneroverdi e giallorossi, che si risolve con un pareggio finale per 1 a 1. Curiosamente, i due gol della giornata vengono segnati a pochi secondi di distanza l’uno dall’altro: se al 50', i padroni di casa del Venezia trovano la rete del vantaggio con un sinistro di Citro, poco più tardi Palombi beffa Vicario con un colpo di testa, riportando il risultato sulla parità.