Il Lecce e il Venezia sono due storici club calcistici italiani, protagonisti sin dalle prime decadi di attività della serie cadetta del campionato tricolore e, in diverse annate, anche della massima serie. La formazione dei lupi salentini e quella dei leoni alati si incontrano sul campo da gioco già a partire dalla stagione 1929/30, in occasione della nascita ufficiale della moderna Serie B. Nelle decadi a seguire, le strade delle due squadre si separano per poi tornare ad unirsi a più riprese, fino alle recenti sfide disputate in Serie A nei primi anni Duemila e, nuovamente, nella cadetteria nelle annate più recenti.
La storia del Lecce ha inizio nei primi del secolo scorso, con la partecipazione della formazione giallorossa al girone pugliese della Terza Categoria. Come accennato, la squadra approda in Serie B già nell’annata 1929/30, per poi affrontare una lunga fase che la vede retrocedere in Serie C e, ancora, nei livelli inferiori del campionato. Il Lecce trascorre buona parte della sua storia come protagonista fisso del terzo livello, almeno fino alla stagione 1975/76, quando i salentini centrano la vittoria del loro girone, conquistando così la storica promozione che consente alla squadra di tornare in Serie B. In quella stessa fortunata annata, i lupi festeggiano anche la vittoria della Coppa Italia di Serie C e della Coppa Italo-Inglese Semiprofessionisti. Dopo un decennio trascorso nella cadetteria, arriva un altro grande traguardo, con la seconda posizione in classifica al termine dell’annata 1984/85, che apre le porte alla Serie A per la squadra. Nelle stagioni a seguire, il Lecce vive alterne fortunate, continuando ad oscillare tra il primo e il secondo livello del campionato, fino alla retrocessione per illecito sportivo in Lega Pro Prima Divisione giunto al termine dell’edizione 2011/12 del campionato. Nonostante il pesante passo falso, il club riesce a scalare nuovamente la piramide calcistica tornando a militare in A nella stagione 2018/19.
La lunga storia del Venezia ha inizio con la partecipazione della squadra alla Prima Categoria Veneto-Emiliana, cui segue una lunga militanza in Seconda Divisione e, infine, l’approdo in Serie B nell’anno della fondazione del nuovo campionato cadetto. Il debutto nella massima serie arriva già nella stagione 1939/40, mentre l’anno successivo la squadra festeggia la conquista del primo trofeo importante della sua storia, vale a dire la Coppa Italia. A lungo, gli arancioneroverdi continueranno ad alternare stagioni in massima serie a crolli fino alla Serie C e alla Serie D. La storia della squadra subisce una svolta solamente nei primi anni Novanta, quando il Venezia torna stabilmente protagonista della cadetteria, per poi guadagnare qualche ulteriore partecipazione alla Serie A. Dopo aver affrontato una rifondazione, divenuta indispensabile dopo le gravi irregolarità di bilancio emerse al termine dell’annata 2008/09, la squadra torna ad arricchire il suo palmarès con la conquista dello Scudetto di Serie D e della Coppa Italia Lega Pro, riconquistando un posto in Serie B.
Le emozioni delle sfide che vedono contrapposti il Lecce e il Venezia tornano a rinnovarsi di stagione in stagione, così come il grande spettacolo regalato dalla lotta per la conquista della Serie A tra le squadre protagoniste della serie cadetta. Con SNAI, non solo resti sempre al passo con tutti gli sviluppi dell’edizione del campionato in corso, ma puoi cimentarti con la messa a punto di pronostici vincenti scommettendo su tutte le partite della Serie B.