Mantova e Catanzaro registrano incontri sul campo di gioco dal 1959, con uno stallo significativo tra la stagione 1972/73 e 2005/06 della serie cadetta. Dopo 20 anni, le due squadre si ritrovano a disputare insieme un altro campionato di Serie B.
Il calcio arrivò sulle rive del Mincio grazie a due pionieri, Ardiccio Modena e Guglielmo Reggiani. Ardiccio, dopo aver trascorso un periodo a Liverpool, tornò a casa con la passione per il calcio e la trasmise al suo amico Guglielmo. Nel 1906, acquistarono insieme un pallone e fondarono il Mantua Football Club. Dal punto di vista storico, il Mantova ha partecipato sette volte alla Serie A a girone unico, ha vinto il campionato di Serie B nella stagione 1970-1971 e ha ottenuto un terzo posto nella Coppa Italia del 1961-1962. In termini di titoli nazionali, il Mantova può vantare una vittoria nel campionato di Serie B, due vittorie nei campionati di Serie C, uno Scudetto Interregionale, tre campionati di Lega Pro Seconda Divisione e due campionati di Serie D.
Il Catanzaro, fondato nel 1929, ha segnato diverse prime volte storiche per il calcio calabrese. È stata la prima squadra della Calabria a salire in Serie A nel 1971, dopo essere stata anche la prima a raggiungere la Serie B nel 1933. Nel suo percorso, il club ha disputato sette stagioni in Serie A, di cui cinque consecutive. I suoi risultati più notevoli in questa categoria sono stati un settimo posto nella stagione 1981-1982 e un ottavo posto nel 1980-1981. Dalla sua fondazione, la squadra ha conquistato sette campionati, tra cui tre di Serie C, tre di Serie C1 e uno di IV Serie. A livello nazionale, il Catanzaro ha anche vinto una Supercoppa di Serie C, uno scudetto di IV Serie e una Coppa delle Alpi nel 1960, condivisa con altre squadre italiane come Roma, Alessandria, Verona, Napoli, Catania, Triestina e Palermo.