Palermo e Brescia sono due compagini con una buona tradizione calcistica, che hanno alle spalle diverse annate nel massimo campionato italiano. Tuttavia il torneo più frequentato dalle due squadre è la Serie B, in cui hanno raggiunto degli ottimi risultati: la formazione rosanero si è piazzata al primo posto nel campionato cadetto per ben cinque volte, mentre le rondinelle tre volte. La formazione siciliana nasce nel 1909 e inizia a giocare nella massima serie nel corso del decennio degli anni '20, quando dominano squadre leggendarie come Pro Vercelli, Genoa e Bologna; disputa alcuni tornei di Serie A negli anni '50 e negli anni '60, decennio in cui indossano la maglia rosanero calciatori come Giuseppe Furino, che diventerà uno dei simboli della Juventus di Trapattoni, e Edoardo Reja, in seguito uno dei più stimati allenatori di Serie A. La stagione 1972/73 è l'ultima trascorsa dal Palermo nel massimo campionato, prima del ritorno tra i grandi nell'annata 2004/05: quell'anno il club siciliano comincia la sua nuova avventura nel più importante palcoscenico del calcio italiano, con la gestione del presidente Zamparini e del tecnico veneto Guidolin. La prima stagione in Serie A dopo 31 anni si rivela piena di soddisfazioni per i rosanero, che raggiungono il sesto posto e si dimostrano la vera sorpresa del torneo. Tuttavia i siciliani non sono più una sorpresa nei due anni a seguire, ottenendo due quinti posti e conquistando due inattese qualificazioni in Coppa UEFA. I giocatori che regalano questi risultati all'ambiente palermitano sono grandi giocatori, che si confermeranno poi negli anni successivi indossando casacche diverse: il fortissimo centravanti Luca Toni, il difensore roccioso Andrea Barzagli, il terzino sinistro Fabio Grosso e il centrocampista Simone Barone. Negli ultimi anni la dirigenza del Palermo è sempre stata in grado di individuare talenti internazionali del calibro di Javier Pastore, Josip Ilicic, Edinson Cavani e Abel Hernandez. La squadra lombarda viene fondata nel 1911 e disputa la gran parte dei suoi campionati in Serie B. Le rondinelle giocano però anche diversi tornei della massima serie, ottenendo ad ogni modo discreti risultati. Il debutto in Serie A arriva nell'annata 1922/23, che vede il trionfo della Pro Vercelli, una delle big del campionato di quegli anni. Negli anni 60' e 70' il Brescia gioca alcune annate nel massimo campionato, guidata da allenatori prestigiosi come Azeglio Vicini e Renato Gei e presentando tra le sue fila calciatori di discreto livello come Luigi Simoni, Luigi Cagni e Ottavio Bianchi, che diventeranno poi grandi allenatori dagli anni 80' in avanti. Il momento migliore nella storia delle rondinelle arriva nel decennio che coincide con l'inizio del nuovo millennio e con l'acquisto del fenomeno del calcio italiano Roberto Baggio, che decide di trascorrere a Brescia gli ultimi anni della sua carriera. Il campione dell'attacco lombardo è allenato in quegli anni da bravissimi tecnici come Carlo Mazzone e Gianni De Biasi, e i suoi compagni di squadra sono giocatori di grande livello come gli attaccanti Igli Tare e Luca Toni, il regista di centrocampo Josep Guardiola e il gioiello della Primavera bresciana Andrea Pirlo, che negli anni successivi diventerà forse il regista più forte del calcio mondiale.
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraQuote scommesse Palermo - Brescia
I risultati dei match tra Brescia e Palermo non sono così scontati. Le due squadre cercheranno di conquistare la vittoria senza regalare niente all'avversaria. Determinanti saranno le performance dei giocatori.
Mettiti in gioco e prova a fare i tuoi pronostici sui prossimi incontri tra Brescia e Palermo. Con SNAI hai sempre a disposizione i risultati aggiornati delle partite tra le due squadre e hai subito disponibili le quote più vantaggiose del momento.
Quali risultati stanno ottenendo Palermo e Brescia durante questa ultima stagione? Ecco i punteggi commentati da SNAI.
Risultato e commento Palermo – Brescia 02/03/2025
Il Palermo torna alla vittoria battendo il Brescia per 1 a 0 durante la 28esima giornata di Serie B, grazie a un gol su rigore di Pohjanpalo nel finale. Un successo prezioso per i rosanero che interrompono un periodo difficile mentre i lombardi vedono proseguire il loro momento negativo. Il match inizia con il Palermo subito propositivo: al 3’ Pierozzi di testa impegna Lezzerini che si rende protagonista più volte durante la gara. Al 7’, un’incomprensione del portiere del Brescia porta a una punizione a due in area per i padroni di casa ma la difesa biancazzurra riesce a salvarsi. I siciliani insistono e al 37’ Pohjanpalo di testa chiama ancora Lezzerini a un grande intervento. Il Brescia prova a rispondere con qualche tentativo dalla distanza ma senza successo. Il primo tempo quindi si chiude sullo 0 a 0. Durante la ripresa, il Brescia parte con più convinzione, cercando di rendersi pericoloso dalle parti di Audero. Al 62’, Di Francesco ha l’occasione più ghiotta del match fino a quel momento ma Lezzerini gli nega il gol con una grande parata. Il Palermo continua a spingere e al 71’ Le Douaron sfiora la rete con un tiro che termina di poco a lato. La svolta arriva all’85’: Juric stende Ceccaroni in area e l’arbitro Perri non ha dubbi assegnando il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Pohjanpalo che con freddezza spiazza Lezzerini e porta in vantaggio i rosanero. Il Brescia tenta il tutto per tutto nei minuti finali ma la difesa siciliana regge bene. Nei sei minuti di recupero, i lombardi si riversano in avanti ma senza creare occasioni nitide. Da segnalare anche i cartellini gialli sul finale per Vasic e Papetti che confermano il nervosismo in campo. Al triplice fischio il Palermo esulta per i tre punti portati a casa, fondamentali per salire in classifica. Il Brescia invece continua il suo momento difficile con una sola vittoria nelle ultime 15 gare. Per i lombardi è necessario un cambio di rotta per evitare di sprofondare ulteriormente in zona pericolosa.
Formazioni Palermo – Brescia
Palermo: Audero, Baniya, Magnani, Ceccaroni, Pierozzi, Blin, Gomes, Di Francesco, Le Douaron, Verre, Pohjanpalo.
Brescia: Lezzerini, Dickmann, Calvani, Adorni, Jallow, Bisoli, Verreth, Besaggio, D’Andrea, Nuamah, Borrelli.
Risultato e riepilogo Brescia - Palermo 16/08/2024
Un primo tempo che si chiude senza troppe emozioni quello tra Brescia e Palermo che si gioca in occasione della prima giornata di campionato di Serie B. Durante la prima metà del match le due formazioni fanno fatica a farsi avanti per conquistare le rispettive porte avversarie e il gioco si fa nervoso. Al 12’ infatti per le rondinelle viene ammonito Dickmann e ancora sempre per il Palermo, il cartellino giallo arriva anche per Di Francesco. L’allenatore dei rosanero effettua anche un cambio tattico per provare a creare nuovi equilibri in campo. A entrare è Desplanches mentre esce Gomis. Niente da fare però, la prima frazione di gioco si chiude a reti ancora inviolate. Le squadre sono ora pronte ad affrontare il secondo tempo. Il Brescia già dai primi minuti della ripresa riesce a creare delle buone occasioni per andare al gol. La prima arriva al 52’ con il tentativo di Bertagnoli che si ritrova solo davanti al portiere ma non riesce ad andare a segno. Al 56’ invece ci prova Desplanches ma il giocatore non riesce a trovare lo specchio. Nel frattempo i siciliani tentano ancora di creare nuovi equilibri in campo con alcuni cambi tattici. La squadra però ancora non riesce a trovare il giusto impeto per avvicinarsi alla rete. Il Brescia invece torna a farsi avanti con Adorni ma anche il tiro del giocatore non va a buon fine. Il risultato del match quindi non si sblocca. Brescia – Palermo termina 0 a 0.
Formazioni Brescia - Palermo
Brescia: Lezzerini, Dickmann, Cistana, Adorni, Jallow, Bisoli, Verreth, Bertagnoli, Olzer, Galazzi, Borrelli.
Palermo: Gomis, Diakité, Nedelcearu, Nikolaou, Lund, Gomes, Blin, Ranocchia, Insigne, Brunori, Di Francesco.
Risultato e commento Brescia - Palermo 02/03/2024
Lo Stadio Mario Rigamonti di Brescia è il palcoscenico di una partita spettacolare tra Brescia e Palermo, valida per la ventottesima giornata della Serie BKT 2023-24. Le Rondinelle sono attualmente al nono posto in classifica con 35 punti, ma in casa non perdono da tre partite e mantengono l'imbattibilità da oltre due mesi. Dall'altra parte, i rosanero si trovano al quinto posto con 46 punti, a soli cinque punti di distanza dal secondo posto occupato dal Venezia. Il primo tempo è stato un vero spettacolo al Rigamonti. Il match si apre con una rapida azione che vede la squadra di Maran mettersi subito in vantaggio grazie a Borrelli, che impiega poco più di 30 secondi per sorprendere Pigliacelli con un tacco. Tuttavia, i rosanero non si danno per vinti e riescono addirittura a ribaltare la situazione. Di Mariano conquista un rigore, trasformato da Brunori, portando il punteggio sul 1-1, e al 13esimo minuto Di Francesco completa la rimonta, portando il suo team in vantaggio. Ma al minuto 22 il match subisce una svolta decisiva: Lund e Marconi commettono un errore su un lancio lungo del Brescia, con Lund che viene espulso dopo un fallo su Borrelli, confermato dal VAR. Da quel momento, il Brescia si getta all'attacco e ribalta ancora una volta la partita segnando tre gol. Paghera inizia la rimonta con un potente tiro da fuori area, seguito da Borrelli che segna di testa in area dei rosanero, e infine Bisoli, nei minuti di recupero, vede il suo tiro deviato in maniera sfortunata da Di Francesco, che involontariamente indirizza il pallone nella propria porta. Nel secondo tempo, abbiamo assistito a numerosi tentativi pericolosi da entrambe le squadre, ma nessuno è riuscito a trovare la rete. Al 48esimo minuto, Borrelli ha sfiorato il quinto gol per il Brescia, ma il suo colpo di testa è andato fuori misura. Poi, al 63esimo minuto, su un corner dalla destra, Ranocchia ha colpito il pallone con un tiro che ha sfiorato la traversa. Al fischio finale, il Brescia sale provvisoriamente al settimo posto in classifica con 38 punti, mentre il Palermo resta fermo a quota 46.
Formazioni Brescia - Palermo
Brescia: Avella, Dickmann, Papetti, Adorni, Jallow, Bisoli, Paghera, Besaggio, Galazzi, Bianchi, Borrelli.
Palermo: Pigliacelli, Graves, Nedelcearu, Marconi, Lund, Gomes, Coulibaly, Di Mariano, Henderson, Di Francesco, Brunori.
Risultato e riepilogo Palermo - Brescia 08/11/2023
Palermo e Brescia, che si trovano rispettivamente al quinto e al tredicesimo posto in classifica, si sono affrontati alle 18.30 nel recupero della seconda giornata della Serie B. Entrambe le squadre hanno affrontato questa partita con una serie di sconfitte alle spalle (due per il Palermo e tre per il Brescia). Nonostante ciò, i rosanero hanno mantenuto vive le loro ambizioni di promozione, mentre il Brescia sembra averle perse. La partita è iniziata con grande aggressività e, nel corso della prima metà del primo tempo, il Brescia ha dominato dimostrando una forte aggressività, ma il Palermo è riuscito a segnare il gol del vantaggio con un colpo di testa di Coulibaly su assist di Valente. Nel finale del primo tempo, i lombardi hanno avuto un'ottima occasione per pareggiare con Cistana, ma il suo tiro è stato respinto da Mateju. Nella ripresa, il Palermo ha continuato a cercare il gol, con una buona occasione per Brunori che però non è riuscito a concludere a rete. Successivamente, i padroni di casa hanno avuto una possibilità dal calcio di punizione con Stulac, ma il suo tiro è andato a lato della porta. L'allenatore del Palermo, Corini, è stato espulso per proteste eccessive su una presunta trattenuta su Soleri. Alla fine, il Palermo ha vinto la partita grazie al gol di Coulibaly, ritrovando la vittoria dopo due sconfitte consecutive e salendo al terzo posto in classifica. Per il Brescia, invece, è stata la quarta sconfitta di fila nonostante una buona prestazione complessiva, rimanendo vicino alla zona playout anche se con una partita in meno da recuperare contro il Sudtirol.
Formazioni Palermo – Brescia
Palermo: Pigliacelli, Mateju, Lucioni, Ceccaroni, Lund, Coulibaly, Gomes, Stulac, Mancuso, Brunori, Valente.
Brescia: Lezzerini, Papetti, Castana, Mangraviti, Dickmann, Bertagnoli, Van de Looi, Fogliata, Huard, Moncini, Borrelli.
Risultati e commento Brescia - Palermo 19/05/2023
Un match che si sblocca subito quello che si gioca tra Palermo e Brescia in occasione dell’ultima giornata di campionato di Serie B. Un match che si sblocca dopo i primi minuti di gioco grazie alla rete di Brunori per i rosanero al 4’. Il giocatore segna con un destro preciso dritto in porta. Il Palermo quindi passa in vantaggio di un gol. Durante il resto del match le due squadre non riescono a creare delle occasioni utili per andare a rete. Al 40’ però i siciliani hanno un nuovo guizzo che li porta a consolidare il vantaggio. Al 40’ infatti Tutino anticipa la difesa avversaria e mette dentro la palla. La prima frazione di gioco si chiude proprio con il raddoppio del Palermo ora in vantaggio di 2 a 0 sul Brescia. L’intervallo giova al Brescia che inizia la sua rimonta proprio durante i primi minuti della seconda frazione di gioco. Ayè al 49’ riesce ad andare a segno da posizione ravvicinata ma il gol viene revisionato dal VAR per sospetta posizione in fuorigioco di Huard. La rete viene alla fine annullata per irregolarità confermata. Le Rondinelle però non si lasciano abbattere e si prendono comunque il gol pochi minuti dopo. Al 54’ Rodriguez si avvantaggia sulle mosse del portiere avversario e di destro spinge la palla a rete. È ora 2 a 1 il risultato parziale del match tra le due squadre. Preso dall’entusiasmo però il Brescia consolida il suo punteggio a soli due minuti di distanza dal primo gol. È il 56’ quando Ayè stacca la difesa avversaria e da solo colpisce la palla di testa mandandola direttamente a rete. Nonostante i tentativi però non ci saranno altri gol entro la fine del match. Palermo e Brescia quindi chiudono il campionato con un pareggio.
Formazioni Palermo – Brescia
Palermo: Pigliacelli, Mateju, Nedelcearu, Bettella, Buttaro, Segre, Gomes, Verre, Sala, Tutino, Brunori.
Brescia: Andreacci, Karacic, Cistana, Mangraviti, Huard, Bisoli, Labojko, Bjorkengren, Rodriguez, Adryan, Ayè.
Risultato e commento Brescia – Palermo 26/12/2022
Un match che si decide tutto al secondo tempo quello che si gioca in 19esima giornata di Serie B tra Brescia e Palermo. Durante la prima frazione di gioco arriva solamente un tentativo da parte del Brescia che però non va a buon fine. I primi 45 minuti del match si chiudono quindi con un punteggio ancora bloccato sullo 0 a 0. Al 50’ il Brescia si porta in vantaggio grazie alla rete di Galazzi che stoppa la palla e poi di sinistro prova un tiro che si infila tre le gambe del portiere avversario ed entra. I rosanero però non accusano il gol avversario anzi, il pareggio arriva due minuti dopo il gol del Brescia. È il 52’ quando Segre si fa avanti e riesce a sorpassare con il suo tiro il portiere del Brescia. Con l’1 a 1 le squadre sono ancora più determinate a volersi prendere la vittoria che sembra molto vicina al risultato parziale del momento. Nonostante le buone intenzioni però manca l’incisività da parte dei giocatori che infatti non riescono ad avvicinarsi alla porta avversaria. Pericoloso solo il colpo di testa di Di Mariano al 90’+4’ che però non segna la vittoria dei siciliani. Brescia – Palermo termina quindi con il pareggio di 1 a 1.
La prima sfida che mette di fronte le due formazioni avviene l'8 ottobre 1933 allo stadio di Brescia e termina con il punteggio di 1-1: la rete degli ospiti con Borel I viene pareggiata dal bresciano Frisoni I, che evita alle rondinelle una brutta sconfitta casalinga. La partita di ritorno del 4 febbraio 1934, disputata allo stadio Littorio di Palermo, offre un pareggio spettacolare con due reti per parte: gli attaccanti lombardi Braga e Bianchi illudono il Brescia, mentre la doppietta della punta palermitana Scarone fissa il risultato sul 2-2. Un match molto divertente è quello giocato a Palermo l'8 dicembre 1935, che finisce con il successo della formazione di casa per 3-2. I rosanero trovano il vantaggio con Piccaluga e raddoppiano con Palumbo, ma subiscono il gol degli ospiti firmato dall'attaccante bresciano Correnti; la rete del siciliano Castellani chiude la gara, che non può essere riaperta con l'autorete di Faotto, perché avvenuta quasi allo scadere. Una delle vittorie esterne più roboanti da parte del Brescia è quella del 26 ottobre 1969, quando la squadra lombarda batte quella rosanero con il punteggio di 1-3: le reti di Egidio Salvi, Giovanni Botti e Luigi Simoni regalano il successo netto alle rondinelle, che concedono solamente il gol della bandiera agli avversari, siglato da Sergio Pellizzaro. Il 28 novembre 2014 il Palermo di Francesco Guidolin è ospite del Brescia di Gianni De Biasi allo stadio Mario Rigamonti. La formazione rosanero si trova nell'anno di grazia, al primo anno di Serie A dopo più di trent'anni: lo dimostra anche in Lombardia dove espugna il Rigamonti con le reti dei trequartisti Franco Brienza e Lamberto Zauli. La gara di ritorno propone una sfida molto entusiasmante al Renzo Barbera di Palermo, con le due squadre totalmente votate all'attacco. I rosanero di Guidolin e le rondinelle di Cavasin si danno battaglia sin dall'inizio, creando numerose occasioni e realizzando molte reti: la partita finisce 3-3, con la rete iniziale del difensore siciliano Christian Terlizzi ribaltata dai gol del terzino camerunense Pierre Wome e del regista di centrocampo Luigi Di Biagio, che realizza su penalty; la doppietta di Luca Toni riporta in vantaggio i padroni di casa sul 3-2, ma la segnatura finale di Andrea Caracciolo fissa definitivamente il punteggio sul 3-3. Il 12 settembre 2010 si rinnova lo scontro diretto per via della promozione dei lombardi nel massimo campionato. Al Rigamonti la squadra di casa allenata da Giuseppe Iachini riesce ad avere la meglio sugli ospiti guidati da Delio Rossi: il gol del difensore Dallamano viene pareggiato dalla rete dell'argentino Javier Pastore; ma il Brescia è in grado di infilare per altre due volte l'estremo difensore rosanero Sirigu, grazie ad Eder e Caracciolo; il gol del terzino Federico Balzaretti serve solo a riavvicinare le formazioni, ma la vittoria va ai padroni di casa per 3-2. La partita di ritorno del 22 gennaio 2011 , giocata a Palermo, vede la squadra di Delio Rossi affrontare la formazione ospite allenata da Mario Beretta. Il match si rivela piuttosto equilibrato, ma i tifosi di casa spingono i giocatori rosanero alla vittoria, che arriva quasi al termine dei tempi regolamentari con la rete del difensore Cesare Bovo, che firma il successo dei siciliani per 1-0.