Torna un grande match del calcio italiano, di seguito puoi trovare l'elenco di tutte le ultime partite giocate tra Palermo e Como con tanto di gol, assist e commenti partita per partita. Vediamo come si sono sviluppate le sfide.
Risultato e commento Palermo - Como 17/02/2024
Il Palermo ha regalato ai propri tifosi un pomeriggio da sogno, celebrando una vittoria netta per 3-0 contro il Como di fronte a oltre 31.000 spettatori entusiasti. Questo risultato ha portato la squadra di Eugenio Corini ad un solo punto di distanza dalla Cremonese, attualmente al secondo posto (in attesa dell'esito della partita tra Venezia e Modena, che potrebbe vedere i lagunari salire al secondo posto con una vittoria). La prestazione del Palermo è stata semplicemente sontuosa, con una gara preparata magistralmente dal tecnico Corini, che ha dimostrato ancora una volta il suo valore. È stata la quinta vittoria consecutiva al Barbera, un'impresa che non si verificava dalla stagione 2003/04, l'anno della promozione in Serie A, e la terza di fila. Questo splendido momento di forma alimenta i sogni dei tifosi palermitani, che iniziano a sognare in grande. Dopo un primo tempo di marca lombarda, il Palermo ha trovato il vantaggio grazie al capitano Brunori, dimostrando determinazione e carattere. Nella ripresa, è stato Ranocchia, autore del terzo gol nelle ultime 4 partite, a raddoppiare il vantaggio, confermando la sua vena realizzativa. A otto minuti dal termine, ci pensa Di Francesco a siglare il terzo gol, sfruttando uno schema ben orchestrato da Brunori su calcio di punizione. Questa vittoria è stata frutto di una prestazione convincente di tutto il gruppo rosanero, con ogni giocatore che ha dato il suo contributo per un risultato di straordinaria importanza.
Formazioni Palermo - Como
Palermo: Pigliacelli, Diakité, Nedelcearu, Ceccaroni, Aurelio, Ranocchia, Gomes, Segre, Di Mariano, Brunori, Di Francesco.
Como: Semper, Curto, Goldaniga, Barba, Ioannou, Bellemo, Baselli, Strefezza, Verdi, Da Cunha, Gabrielloni.
Risultato e riepilogo Como – Palermo 23/12/2023
Si tengono testa in maniera esemplare Como e Palermo che però non ce la fanno ad arrivare alla rete della vittoria. Le reti però non mancano. Al 17’ infatti a mettere dentro la palla è Di Francesco che va a segno con un tiro rasoterra. Questa però sarà l’unica rete del primo tempo del match che quindi si chiude con un risultato parziale di 1 a 0 per i rosanero. Al rientro in campo invece è il Como a mettere dentro la palla. Il risultato quindi al 46’ passa al pareggio grazie a Cutrone. I lariani poi consolidano il risultato pochi minuti dopo quando al 58’ Gabrielloni si trova in posizione ottimale e in facilità mette dentro la palla. Il Como quindi passa in vantaggio di un gol e il risultato si sposta sul 2 a 1 per i Lariani. Ancora però i rosanero pareggiano ancora grazie a Segre che al 63’ conquista la porta avversaria per portare il Palermo sul 2 a 2. I siciliani continuano ancora sull’impeto del gol e riescono a mettere dentro un’altra rete all’82’ grazie a Graves. Il risultato parziale quindi diventa di 3 a 2 per i rosanero. Sul finale di partita invece il gioco si fa più agitato e infatti il Palermo ottiene un cartellino rosso per Marconi. Il giocatore tira un pugno a Curto e l’arbitro assegna l’adeguata espulsione. Incredibile colpo di scena poi al 90’+2’ quando Verdi mette dentro un rigore assegnato ai Lariani e si porta al pareggio di 3 a 3. Questo sarà proprio il risultato finale del match.
Formazioni Como – Palermo
Como: Semper, Curto, Odenthal, Solini, Cassandro, Abildgaard, Bellemo, Sala, Da Cunha, Baselli, Cutrone.
Palermo: Pigliacelli, Graves, Nedelcearu, Marconi, Lund, Henderson, Gomes, Segre, Insigne, Brunori, Di Francesco.
Risultato e resoconto Como - Palermo 01/05/2023
Il Palermo registra il secondo pareggio consecutivo in campionato nella sfida contro il Como, valida per la 35esima giornata di Serie B. Nonostante gli sforzi della squadra di Corini, i tre punti le sfuggono e l'ingresso temporaneo in zona playoff rimane un obiettivo mancato. L'ultima vittoria risale al 17 marzo, quando i rosanero hanno sconfitto il Modena per 5-2. Per quanto riguarda il Como, invece, si tratta della quarta partita consecutiva con un solo punto conquistato. Longo opta per un assetto diverso dal solito, schierando un centrocampo a cinque con Iovine e Da Cunha come mezzali. Gomis si mette subito in mostra, con Sala che scappa a sinistra, crossa in area e Buttaro che colpisce di testa a due metri dalla porta, ma il portiere lariano compie un miracolo deviando la palla sulla linea. Il Palermo va in vantaggio al 16', con Brunori che da fuori area e scaglia un rasoterra di sinistro che colpisce il palo alla sinistra di Gomis. La palla ritorna in area e Buttaro, con un destro preciso, segna. Al 18', il Palermo sfiora il raddoppio con Verre, il cui tiro dai trenta metri viene deviato splendidamente da Gomis. Il Como, ingessato a centrocampo e in difficoltà sulle fasce, non riesce ad essere incisivo. Al 30', Vignali viene atterrato da Sala in area, e Cerri realizza il rigore assegnato portando il Como al pareggio. La ripresa inizia con un Como più offensivo, ma il resto della partita viene caratterizzato da numerosi tentativi offensivi che non trovano la via del gol. Il Palermo, nonostante il punto conquistato, vede cambiare di poco la sua posizione in classifica e continua a trascinarsi dietro questo suo periodo complicato.
Risultato e commento Palermo - Como 08/12/2022
Gara sicuramente non ricca di azioni salienti quella che va in scena allo Stadio Renzo Barbera di Palermo. Il faccia a faccia tra Palermo e Como mette in contrapposizione due formazioni in lotta per la salvezza, concentrate principalmente nel non prendere gol dagli avversari. Sanno benissimo che perdere in questa occasione potrebbe compromettere la loro salvezza a fine stagione. Non arrivano gol nel corso dell'intero match, ma le occasioni create dalle due parti sono molto interessanti. Nel primo tempo si fa avanti per primo il Como, che sfiora il vantaggio con Cutrone al minuto 6: la punta ex-Milan stoppa in area e conclude con un tiro di punta che termina tra le mani del portiere avversario. I rosanero, invece, si rendono pericolosi al minuto 10 con una bella deviazione di Vido che spinge la palla crossata da Sala sul palo. Le chance ci sono sia nel primo tempo che nel corso del secondo tempo. Nel secondo tempo Cerri trova lo spazio per una bella conclusione da buona posizione, ma anche in questo caso l'azione non porta sviluppi interessanti per le sorti del match. Stessa sorte tocca a Mancuso, che va vicino al gol al minuto 64: il Como ha l'impressione di poter passare in vantaggio, ma l'occasione si rivela un nulla di fatto che tiene inchiodato lo score sullo 0-0. Tanto basta alle due squadre per optare per il pareggio, il risultato finale è 0-0 e mette un punto in mano a entrambe le società. Non cambia molto la loro classifica, ma guadagnano misure importanti in ottica salvezza.