Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportCarpi - Spezia
Carpi e Spezia sono due società calcistiche italiane militanti nel panorama del calcio professionistico nostrano. Il Carpi Football Club 1909 è uno dei club di calcio più antichi d'Italia, basti pensare che la sua fondazione risale al 1909 nella città di Carpi, in provincia di Modena. La squadra emiliana disputa le sue partite interne presso lo stadio Sandro Cabassi di Carpi, i suoi colori sociali sono il bianco e il rosso da cui deriva il soprannome dei giocatori, i biancorossi. In più di 100 anni di storia, il club emiliano ha conquistato la prima storica promozione in massima serie nell'aprile del 2015. La fondazione dello Spezia Calcio è datata 1906, ma la società ha subito più rifondazioni nel corso del tempo fino all'attuale denominazione risalente al luglio del 2008. Il bianco è il colore sociale del club spezzino, mentre la sede delle sue partite interne è lo stadio Alberto Picco situato nell'omonima città. Tra i titoli più prestigiosi, lo Spezia vanta la vittoria del campionato di guerra 1944, riconosciuta alla squadra nel 2002 come titolo onorifico. Le tifoserie delle due formazioni non sono legate da alcun sentimento di rivalità, né da rapporti di gemellaggio.
Tra i primi match che hanno visto Carpi e Spezia affrontarsi a colpi di tacchetti ricordiamo quello disputato al Cabassi di Carpi nel campionato di Prima Divisione 1927-28, quando la formazione di casa si aggiudica la vittoria per 2 a 0 con reti di Almo Morselli e Ciro Gasparini. Un fatto interessante avvenne nel problematico Campionato dell'Alta Italia del 1944: durante il Secondo Conflitto Mondiale, lo Spezia aveva interrotto le proprie attività calcistiche, un fatto che aveva portato alcuni dei suoi suoi giocatori nel 42° Corpo dei Vigili del Fuoco di La Spezia. Nel girone B di Semifinale, il Carpi conquista il match di andata per 2-1, ma perde il ritorno a tavolino poiché non si presenta al match previsto in Liguria. Il Carpi perde la corsa alla Finale Scudetto, vinta proprio dai Vigili del Fuoco spezzini contro il Torino. Quattro anni prima (1940), lo Spezia era stato promosso in Serie B per la terza volta in seguito al fallimento del club palermitano. La stagione di Serie C 1974-75 vede il neopromosso Carpi conquistare la sua prima storica vittoria in Liguria grazie a due reti realizzate da Gallina e Belluzzi. I due punti non valgono però la salvezza e, al termine della stagione, il Carpi retrocede in Serie D. I due club si affrontano in maniera costante tra il 1989 e il 1997, anni in cui entrambi si trovano a combattere per la salvezza. In questo periodo, il Carpi ottiene le sue prime vittorie presso lo stadio Picco di La Spezia, dove conquista ben tre vittorie. Dal 1990 al 1994, le due squadre mettono in fila quattro pareggi a reti bianche (0-0), poi, nella stagione 1996-97, i due club si separano: con un 1-0 al Picco e un 2-0 conquistato al Cabassi, il Carpi accede alla finale play off, persa poi contro il Monza, mentre lo Spezia retrocede in C2 da ultimo. Le due compagini si ritrovano nel campionato di Serie B, dove il Carpi si conferma la bestia nera dello Spezia, infilando tre vittorie in Liguria e pareggiando in casa contro gli spezzini: il 7 settembre del 2013, grazie alle reti di Concas e Inglese, il Carpi conquista la sua prima vittoria in trasferta in cadetteria, mentre la successiva partita, disputata al Cabassi l'8 febbraio 2014, vede le due squadre pareggiare per 1-1 con rete di Giannetti e calcio di rigore trasformato da Memushaj. La formazione ligure e quella emiliana si sono affrontate anche in occasione della Coppa Italia di Serie C del 1973: il Carpi, militante in Serie D, batte lo Spezia per 1 a 0 grazie al gol di Gallina, ma la differenza di reti a favore del Modena gli impedisce di passare il Primo Turno del Girone 7. Lo Spezia conquista la vittoria in trasferta il 18 febbraio 2012, nella cornice dello Stadio Giglio di Reggio Emilia, battendo il Carpi per 2-1 grazie alla rimonta operata da Marotta e Guerra sul vantaggio conquistato da Ferretti. La formazione ligure approda in semifinale per poi conquistare il titolo contro il Pisa. In quello Spezia, promosso successivamente anche in Serie B, militavano tre futuri biancorossi: Papini, Lollo e Bianco.
Nel corso della loro storia calcistica, Carpi e Spezia hanno condiviso diversi talenti del calcio nostrano: come abbiamo appena accennato, il centrocampista Romeo Papini ha militato nello Spezia nella stagione 2011-12 e nel Carpi nell'annata successiva (2012-13). Cresciuto nelle giovanili liguri, Lorenzo Lollo, di ruolo centrocampista, ha vestito la casacca dello Spezia dal 2009 al 2013, per poi collezionare ben 133 presenze in biancorosso dal 2013 al 2017. Il centrale Raffaele Bianco, trascorre la stagione 2011-12 nelle fila dello Spezia, poi indossa la casacca del Carpi nell'annata 2012-13 e ancora dal 2014 al 2017. Tra i cambi di casacca ricordiamo anche Matteo Ardemagni, attaccante in forze nel Carpi nel 2014, passa allo Spezia in quella stessa stagione (2014-15). L'attaccante emiliano Andrea Catellani, milita per tre anni con i liguri, dal 2013 al 2016, poi trascorre la stagione calcistica 2016-17 nella rosa carpigiana. Atri calciatori che hanno militato in entrambe le squadre sono Andrea Ferretti, Nicola Pasini, Lazar Petković, Filippo Porcari, Simone Romagnoli, Cristian Zaccardo e Francesco Frascella. Per quanto concerne gli allenatori che hanno guidato entrambe le panchine di Carpi e Spezia ricordiamo: Evaristo Malavasi, tecnico del Carpi nel 1961-62 e ancora nel 1974-75, prende le redini dello Spezia dal 1966 al 1968, poi ancora nel 1969-70 ed infine nel 1982-83.