Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Ternana – Como

La Ternana e il Como sono due realtà calcistiche italiane a lungo protagoniste del terzo e del secondo livello del campionato di calcio tricolore. Nonostante il percorso per molti versi simile delle due società, il numero dei precedenti condivisi dalla formazione rossoverde e da quella azzurra non è particolarmente elevato: anche nelle annate in cui la Ternana e il Como militano in Serie C, infatti, spesso non si incontrano sul campo da gioco perché inserite all’interno di gironi diversi.

Le fere muovono i propri primi passi partecipando alla Seconda Divisione Umbra approdando in Serie C solamente nella stagione 1938/39. Protagonista di buone performance nelle prime annate che la vedono protagonista del calcio professionistico italiano, la Ternana viene ammessa alla Serie B 1946/47 all’indomani della fine della guerra, per meriti sportivi pre-bellici. Nelle decadi a seguire, la compagine delle fere vive fasi di crescita e di successivo ridimensionamento delle performance. Tra i risultati più importanti conseguiti dalla squadra spicca senza dubbio la vittoria del campionato di Serie B 1971/72, che si traduce nella conquista della promozione in Serie A. Le sparute partecipazioni alla massima serie della Ternana, però, vedono la squadra non riuscire in alcuna occasione ad evitare l’immediata retrocessione. Nel palmarès della squadra spicca la conquista della Supercoppa di Serie C giunta al termine della fortunata stagione 2020/21, vinta proprio nel match contro il Como.

Ben più ricca di soddisfazioni la storia del Como, che dopo il debutto nel girone lombardo di Promozione scala rapidamente la piramide calcistica italiana accedendo al campionato di Serie B già nella stagione 1931/32. Se dalla fine degli anni Sessanta ai primi anni Ottanta i lariani sono protagonisti fissi della serie cadetta, con la vittoria del campionato conseguita al termine della stagione 1979/80 il club ottiene la promozione in Serie A: dopo quasi una decade trascorsa tra le big del calcio tricolore, per gli azzurri ha inizio una fase di declino che vede la squadra crollare fino in Serie D.

Nella stagione 2020/21, la Ternana e il Como tornano ad incontrarsi a diversi anni di distanza dall’ultima sfida in Serie B, grazie alla vittoria nel girone C della Serie C centrata dalle fere e a quella del girone A ottenuta dai lariani.

Di seguito puoi trovare tutti i risultati, i gol, le azioni salienti e i commenti dei match disputati tra Ternana e Como.

Risultato e commento Ternana - Como 03/02/2024

La Ternana e il Como si sono affrontati con obiettivi diversi: i primi in cerca di punti cruciali per la salvezza, i secondi a caccia della promozione diretta. La vittoria avrebbe permesso al Como di salire al secondo posto in classifica. Entrambe le squadre arrivavano da una sconfitta e, guardando al passato, la Ternana aveva perso quattro delle ultime cinque sfide contro il Como in Serie B. Nella formazione della Ternana, il debutto dal primo minuto di Sgarbi in difesa è stato evidenziato, mentre Dalle Mura e Sorensen partivano dalla panchina. A centrocampo, l'assenza di Faticanti ha aperto la porta al ritorno di Labojko dopo due panchine consecutive. In attacco, la coppia Distefano e Raimondo, con Pereiro a supporto. Per quanto riguarda il Como, il neoacquisto Strefezza è sceso subito in campo, affiancato da Verdi e De Cunha sulla trequarti, mentre Gabrielloni ha agito come punta. In difesa, la coppia centrale Goldaniga-Barba. Il primo tempo ha visto un equilibrio iniziale, con la Ternana leggermente migliore all'inizio, ma il Como ha aumentato la pressione col passare dei minuti. Nel finale, il neoacquisto Strefezza ha sbloccato la partita con un gol all'esordio, sfruttando un pallone da Da Cunha. La sua morbida conclusione di sinistro ha battuto Lucchesi, portando il Como in vantaggio. La squadra lombarda ha poi sfiorato il raddoppio in altre tre occasioni. Nella ripresa, la Ternana ha cercato di reagire ma non è mai riuscita a mettere seriamente in difficoltà la porta difesa da Semper. Nel minuto 89, la Ternana ha avuto un'opportunità per pareggiare sfruttando un errore della retroguardia del Como, ma la conclusione di Pereiro è stata poco potente e Semper ha bloccato senza problemi. Con questa vittoria, il Como ha raggiunto la terza posizione in classifica con 42 punti, mentre la Ternana rimane ferma a 21 punti, senza vittorie da tre mesi in casa propria.

Formazioni Ternana - Como

Ternana: Iannarilli, Sgarbi, Capuano, Lucchesi, Casasola, Labojko, De Boer, Carboni, Pereiro, Distefano, Raimondo.

Como: Semper, Curto, Goldaniga, Barba, Ioannou, Baselli, Bellemo, Da Cunha, Verdi, Strefezza, Gabrielloni.

Risultato e riepilogo Ternana - Como 17/09/2023

È il Sinigaglia ad ospitare lo scontro tra Como e Ternana, valido per la quinta giornata di Serie B 2023/2024. I padroni di casa arrivano sul campo con 4 punti collezionati fino ad ora e reduci dall'importante successo in casa dello Spezia. La situazione del Ternana invece si presenta più critica, con un solo punto conquistato nelle precedenti giornate stagionali. L'inizio del match è promettente, con azioni concentrate principalmente nel centrocampo, ma prive di pericolosità. Il primo tempo si conclude a reti inviolate, in una sfida non particolarmente ricca di occasioni interessanti. Il Ternana ha subito un duro colpo dopo l'annullamento del gol di Luperini, a causa di un fallo di mano confermato dal check VAR. I padroni di casa, invece, continuano ad avanzare con il tandem d'attacco composto da Cutrone-Gabrielloni, ma senza nessuna concretizzazione in rete. È nella ripresa che il risultato viene sbloccato, con una rete di Raimondo bravo a sfruttare un passaggio rasoterra di Pyythia e a posizionare la sfera nella porta. Il piccolo vantaggio ospite viene azzerato dopo pochi minuti, con una testata di Odenthal su cross destro di Chajia. L'incontro sembrava terminare in pareggio, ma ci pensa il numero 26 dei casalinghi a ribaltare l'esito, con una mezza girata che finisce dritta in rete. Il Como può vantare una grande rimonta e un prezioso successo che lo fa salire a quota 7, mentre il Ternana rimane fermo a un solo punto.

Formazioni Como - Ternana

Como: Semper, Odenthal, Barba, Curto, Iovine, Bellemo, Kone, Sala, Verdi, Gabrielloni, Cutrone.

Ternana: Iannarilli, Diakitè, Capuano, Mantovani, Casasola, Luperini, Labojko, Favasuli, Corrado, Falletti, Favilli.

Risultato e commento Como - Ternana 13/05/2023

Uno scatenato Como quello che scende in campo contro la Ternana durante la penultima giornata di campionato. Durante la prima mezz’ora di gioco le due squadre si studiano e cercano di capire come farsi avanti al meglio. Al 32’ però la Ternana ci prova a trovare il gol che infatti arriva grazie al sinistro potente e preciso di Favilli. Sarà questa l’unica rete della prima frazione di gioco. Il Como accusa il colpo ma la squadra è anche consapevole che rimangono ancora 45 minuti per andare a segno e recuperare. Al ritorno in campo per la ripresa infatti i Lariani segnano quasi subito. È il 62’ quando Vignali riesce a mandare la palla a rete con un tiro rasoterra. Il punteggio è ora di 1 a 1. Il 2 a 1 però non si fa attendere. È ancora il Como a conquistare la porta avversaria stavolta grazie a Da Cunha su calcio di punizione. Al 70’ quindi i Lariani passano in vantaggio. Ancora la squadra sembra inarrestabile sotto agli occhi della Ternana che invece non riesce a contrastare l’avversaria. Al 77’ infatti c’è il terzo gol del Como. Chaja prende palla e poi si dirige diretto verso la porta umbra sorpassando il portiere avversario con un tiro preciso e potente. La palla entra e il giocatore sigla ufficialmente il vantaggio per 3 a 1. Arrivati a questo punto del match per la Ternana è difficile recuperare. L’incontro infatti finisce proprio con il 3 a 1 per il Como che quindi si porta a casa la penultima giornata di campionato 2022/23 di Serie B.

Formazioni Como – Ternana

Como: Gomis, Odenthal, Scaglia, Binks, Parigini, Fabregas, Bellemo, Iovine, Ioannou, Cerri, Cutrone.

Ternana: Ghiringhelli, Bogdan, Capuano, Defendi, Coulibaly, Di Tacchio, Agazzi, Corrado, Falletti, Favilli.

Risultato e commento Ternana - Como 18/12/2022

Giornata numero 18 di Serie B, la Ternana accoglie in casa il Como e va alla ricerca dell'ottava vittoria stagionale per consolidare il proprio posto ai piani alti della classifica. Il Como è invece in una situazione meno rosea, conta diverse assenze e non vince dal 6 novembre. A dispetto dei pronostici, però, trionfano gli ospiti con un perentorio 3-0. Il pressing del Como è intenso fin dai primi minuti, anche se il primo portiere a essere impegnato è Ghidotti, chiamato a respingere di piede un diagonale di Partipilo. Il Como, però, sblocca il punteggio con una verticalizzazione di Blanco, Cutrone scatta in avanti e scarica il tiro nell'angolo vincente. La Ternana si fa avanti poco dopo con un sinistro di Partipilo deviato in angolo da Odenthal. Al 34' il Como mette i brividi con un'avanzata di Blanco in campo aperto, destro a incrociare ma Iannarilli respinge con i piedi. I padroni di casa rispondono con un tentativo di Partipilo sull'assist al bacio di Defendi, uno strepitoso intervento di Ghidotti salva la situazione. Nella seconda frazione la Ternana prova ad alzare il ritmo per assumere il controllo e ha un paio di buone opportunità con Falletti, Favilli e Coulibaly (quest'ultimo colpisce il palo), ma è il Como ad andare al raddoppio al 77' sugli sviluppi di un corner, Ambrosino si coordina, scarica il destro e il pallone supera la linea di porta dopo aver sbattuto sulla parte interna della traversa. Ora il Como viaggia sulle ali dell'entusiasmo e nel recupero trova anche il 3-0 con Mancuso, che su contropiede si lancia in campo aperto sull'assist di Arrigoni e fulmina Iannarilli. Finisce 0-3, per il Como è il primo successo stagionale in trasferta che fa morale e classifica.

Risultato e commento Como - Ternana 15/03/2022

Como e Ternana si spartiscono la posta in palio in questa 30esima giornata di Serie B. Si tratta della sesta gara senza vittorie per il Como, per la Ternana è il secondo risultato utile consecutivo dopo il successo contro il Cosenza. Nel primo tempo la prima chance è degli ospiti con Partipilo che al quarto minuto spara alto un tiro, i padroni di casa rispondono con un colpo di testa di Gabrielloni che termina a lato. La Ternana si ripropone in avanti al 31', ci prova Agazzi ma il suo tiro è impreciso e finisce a lato. Gli equilibri si rompono poco prima dell'intervallo, precisamente al minuto 37: ci pensa l'ex di turno La Gumina, che con un tiro dal limite mette fuori gioco Iannarilli. Nel secondo tempo le Fere provano a farsi sentire con Ghiringhelli, che però non indovina la traiettoria. La partita si svolge su continui capovolgimenti di fronte, fin quando non arriva un episodio a dare una svolta al match. Al 61' Iovine commette un fallo di mano in area che vale il calcio di rigore, dal dischetto va Salzano che trasforma il tiro in gol spingendo la sfera nell'angolino in basso a sinistra. Entrambe le squadre vogliono provare a vincerla, mancano lo specchio della porta Palumbo prima e Peralta poco dopo. Tenta anche l'ex Gliozzi ma la rete del raddoppio non arriva per nessuna delle due formazioni, che al triplice fischio tornano negli spogliatoi con un punto a testa.

Risultato e commento Ternana - Como 01/11/2021

Una partita tra due squadre che vivono una situazione in classifica molto simile. Sia Ternana che Como sono infatti a quota 13 punti in classifica ed escono da un periodo faticoso terminato con tre vittorie di fila per i rossoverdi e con una striscia di risultati positivi lunga cinque match per i biancoblù.

La partita inizia dando spettacolo immediatamente. Al minuto 3 Partipilo sguiscia in area di rigore e Ioannou lo mette a terra, il direttore di gara non può che dare il penalty. Sul dischetto si presenta Donnarumma che tira e colpisce il palo, nulla da fare per la Ternana che non riesce a cambiare il risultato. A cambiarlo è invece il Como che al minuto 16 mette a segno il gol del vantaggio con la rete di Vignali: Chajia lo libera con un buon passaggio e il difensore scarica un tiro rasoterra dal limite dell'area di rigore, Iannarilli non può fare nulla, 0 a 1 Como.

Il secondo tempo riprende con un piglio anche migliore del primo. Arrivano ben due gol che cambiano il risultato ma che non cambiano la direzione della partita. Il primo è la rete di La Gumina: Cerri lo lancia e l'attaccante supera con un pallonetto Iannarilli per il gol del raddoppio. Il secondo è invece il gol che accorcia le distanze della Ternana: Proietti offre un ottimo assisst a Falletti che tenta la conclusione dai 20 metri e incastra la palla alle spalle di Gori per il gol dell'1 a 2. La partita termina così, i biancoblù espugnano il Liberati di Terni. Il Como raggiunge quota 16 punti e si porta a casa la sua seconda vittoria di fila.

Due formazioni che condividono un numero relativamente basso di precedenti, ma anche due squadre affamate di vittorie, pronte a combattere per il proprio posto nella serie cadetta: i match Como – Ternana rappresentano un appuntamento molto interessante per gli appassionati di scommesse sportive e una sfida tutto fuorché semplice da pronosticare.

Con SNAI, dire la tua su Como – Ternana e sulle altre gare del secondo livello del campionato tricolore è semplice, sicuro, veloce e divertente: visita la sezione dedicata a quote e scommesse sulla Serie B, esplora tutte le modalità di giocata proposte e piazza le tue puntate online nel giro di pochi click.

Ricorda che per aiutarti ad affinare i tuoi pronostici e a realizzare puntate vincenti SNAI mette a tua disposizione un vasto archivio storico con dati e statistiche relative sia ai passati incroci tra le fere e i lariani che all’esito degli ultimi match disputati dalle due squadre. Così, in ogni momento, hai sempre a tua disposizione tutte le informazioni di cui hai bisogno per ricostruire la performance delle due squadre in campionato.

Tra le sfide disputate in annate recenti tra la formazione dei lariani e quella delle fere spiccano i match di andata e di ritorno della stagione 2001/02, quando entrambe le squadre sono tra le protagoniste della Serie B. Nell’incontro di andata del 19 dicembre 2001, gli azzurri di Loris Dominissini sono protagonisti di una vittoria netta sui rossoverdi: nell’incontro disputato allo stadio Giuseppe Sinigaglia di Como, i padroni di casa passano in vantaggio a pochi minuti dal fischio d’inizio con la marcatura messa a segno da Pedone, per poi tornare ad imporsi negli ultimi secondi di gioco con un tiro di Colacone, che non lascia scampo al portiere avversario Marcon. Alla vittoria per 2 a 0 a favore dei lariani nella partita di andata segue, il successivo 2 marzo, un match molto equilibrato, segnato di fatto da pochi colpi di scena, che termina con un pareggio a reti inviolate.

Nella stagione 2015/16 la Ternana e il Como tornano a fronteggiarsi nell’ambito della cadetteria. La sfida di andata va in scena il 12 dicembre 2015 nella cornice del Libero Liberati di Terni: le fere di Roberto Breda sono protagoniste di una vittoria davvero schiacciante, che vede la squadra travolgere gli avversari con il risultato finale di 4 a 0; a siglare i 4 punti che consegnano ai padroni di casa il netto successo sono Falletti, Avenatti, Gondo e Palumbo. Nel match di ritorno del 1 maggio 2016 gli azzurri, guidati da Stefano Cuoghi, tentano il riscatto, trovando la rete del vantaggio a metà del primo tempo con Marconi; a stretto giro, però, arriva la risposta degli ospiti, che senza esitazioni riportano il risultato sulla parità con Palumbo. A decidere il vivace incontro, quando manca ormai una manciata di secondi al triplice fischio del direttore di gara, è quindi Avenatti, che con un colpo di testa preciso e potente sorprende Scuffet, consegnando ai suoi il punto del 2 a 1.

Tra i numerosi nomi di giocatori che nel corso della loro carriera vestono sia la maglia azzurra che quella rossoverde è possibile citare: Paolo Annoni, Angelo Bencivenga, Mirko Benin, Ezio Brevi, Alex Brunner, Stefano Colantuono, Alessandro Colasante, Stefano Ferrario, Davide Gavazzi, Luca Germoni, Adriano Montalto, Raffaele Perna e Stefano Pettinari.