Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
totocalcio

Non ci sono scommesse disponibili

Scopri i Top Sport

Scommesse Venezia - Bari

Il Venezia e il Bari sono due storiche formazioni calcistiche italiane. Entrambe fondate agli inizi del Novecento, le due squadre scendono in campo per prendere parte a match di Serie B e di Serie A, dando vita a gare molto interessanti in tutte le stagioni in cui gli arancioneroverdi e i biancorossi si incontrano in campionato. Entrambi i club militano in tutti i livelli del calcio tricolore nel corso della loro storia, sebbene il numero delle partecipazioni dei galletti nella massima serie e nella serie cadetta superino quelle dei leoni alati, che stazionano a lungo in Serie C tra gli anni '70 e i primi anni '90. Se il palmarès del Bari consta di diversi titoli di Campione della Serie B e della Serie C, nonché del prestigioso trofeo della Coppa Mitropa, quello del Venezia, oltre ai successi nella serie cadetta, vanta anche la conquista di una Coppa Italia e di una Coppa Italia Lega Pro. La tifoseria biancorossa e quella arancioneroverde non vivono una contrapposizione particolarmente sentita, nonostante in passato le due formazioni abbiamo preso parte a match determinanti, come quelli di spareggio validi per la conquista della salvezza.

I risultati dei prossimi match tra Bari e Venezia non sono così scontati. Difficile quindi fare dei pronostici sui futuri incontri. Per preparare le tue previsioni però puoi consulare tutti i dati relativi alle squadre sempre aggiornati. SNAI ti mette a disposizione classifiche, calendari e risultati utili per migliorare le tue giocate.

In più, su SNAI, crei un account in maniera semplice e veloce e hai subito a disposizione le quote più vantaggiose del momento.

Vediamo come stanno andando gli ultimi incontri tra le formazioni del Venezia e del Bari. Ecco tutti i risultati aggiornati arricchiti del commento tecnico di SNAI.

Risultato e resoconto Venezia - Bari 10/03/2024

Ci si prepara al Pier Luigi Penzo per il match tra Venezia e Bari, valido per la ventinovesima giornata di Serie B. Gli arancioneroverdi, determinati a non perdere il passo dopo la delusione di Como, cercano di rimanere in corsa in alto in classifica. Dall'altra parte, nonostante un solo punto ottenuto nelle ultime tre partite, il Bari ha l'opportunità di avvicinarsi alla zona play-off. La partita inizia con un netto predominio del Venezia: i padroni di casa partono subito aggressivi, dominando il gioco e sfruttando al meglio le situazioni da calcio d'angolo. Gytkjaer e Altare trovano il gol deviando in rete due cross di Svoboda. Nonostante la reazione del Bari che accorcia le distanze grazie a un errore difensivo dei padroni di casa, i biancorossi faticano a creare pericoli in avanti. Il tecnico del Venezia, Vanoli, cerca di mantenere alta l'intensità e la concentrazione della squadra, mentre Iachini del Bari ha bisogno di migliorare la connessione tra le aree e la qualità delle azioni offensive. Nel corso della partita, entrambe le squadre hanno occasioni da gol: Sverko salva su un tiro di Sibilli per il Bari, mentre il casalingo Zampano sfiora il palo lontano. Il Venezia sembra raddoppiare il vantaggio con un preciso sinistro di Jajalo su calcio d'angolo, ma il gol viene annullato per fuorigioco di Sverko. Nel finale, gli uomini di Vanoli trovano il gol decisivo: Bjarkason tira deviato da Matino e Pohjanpalo, con un sinistro preciso, batte Brenno. Gli arancioneroverdi ritornano così alla vittoria dopo la sconfitta di Como, superando nuovamente il Bari e continuando a inseguire la Cremonese in classifica.

Formazioni Venezia - Bari

Venezia: Joronen, Altare, Svoboda, Sverko, Candela, Busio, Tessmann, Ellertsson, Zampano, Gytkjaer, Pohjanpalo.

Bari: Brenno, Matino, Di Cesare, Vicari, Dorval, Lulic, Benali, Ricci, Sibilli, Puscas, Nasti.

Risultato e commento Bari – Venezia 25/11/2023

In 14esima giornata si scontrano anche Bari e Venezia. La prima occasione per andare al gol la trova il Venezia a inizio match ma la squadra non riesce ad andare al gol. Il Bari però non si fa mettere alle strette e tenta un tiro all’8’ che però finisce sulla traversa. Sono poi ancora i pugliesi a farsi avanti ma la squadra non riesce ad andare a segno. Al 30’ però passa in vantaggio il Venezia con Pierini. Il giocatore mette dentro la palla con un tiro di sinistro che va dritto in porta. Gli arancioneroverdi quindi passano in vantaggio di un gol. I pugliesi, nonostante i tentativi, non riescono a raggiungere il risultato avversario e il primo tempo si chiude proprio con il vantaggio dei lagunari. All’inizio della ripresa le dinamiche in campo non sono molto diverse. Gli allenatori provano a creare nuove dinamiche in campo ma a prevalere è ancora comunque il Venezia. Stavolta è Tessmann ad andare al gol che si ritrova in posizione favorevole con la porta vuota. Il 2 a 0 però non basta. Gli arancioneroverdi vanno ancora a segno al 90’+7’ con Dembele. Colpo di scena da parte della squadra veneta che chiude così il match con un risultato finale di 3 a 0.

Formazioni Bari – Venezia

Bari: Brenno, Pucino, Di Cesare, Vicari, Dorval, Koutsoupias, Benali, Ricci, Aramu, Nasti, Sibilli.

Venezia: Bertinato, Candela, Altare, Sverko, Zampano, Busio, Tessmann, Ellertsson, Pierini, Gytkjaer, Johnsen.

Risultato e commento Bari - Venezia 01/03/2023

Incontro equilibrato quello tra Bari e Venezia ma le due squadre fanno fatica a creare delle buone occasioni per andare al gol durante il primo tempo del match. L’unica vera azione potenzialmente pericolosa è quella del Venezia con Candela al 26’ che ci prova con un tap-in ma Benedetti devia la palla in scivolata e salva la porta. Il Bari invece fa fatica a farsi avanti e per le due squadre il primo tempo finisce ancora a reti inviolate. La ripresa inizia subito con entusiasmo. Il Venezia va a segno al 54’ grazie a Pohjanpalo ma l’arbitro annulla la rete per fallo di Cheryshev su Ricci. È ancora 0 a 0 quindi tra le due squadre. Ad infierire sull’umore dei lagunari poi c’è la rete del Bari. I pugliesi passano in vantaggio grazie a Bellono che mette dentro la palla di testa vicinissimo alla porta. Nonostante sia il 63’ gli arancioneroverdi fanno fatica a recuperare nel tempo restante prima della fine del match. Il vantaggio quindi rimane del Bari che chiude l’incontro vincendo per 1 a 0.

Formazione Bari – Venezia

Bari: Caprile, Pucino, Di Cesare, Vicari, Ricci, Molina, Maiello, Benedetti, Bellomo, Antenucci, Cheddira.

Venezia: Joronen, Svoboda, Ceppitelli, Carboni, Candela, Milanese, Tessmann, Busio, Ciervo, Johnsen, Pohjanpalo.

Risultato e commento Venezia – Bari 08/10/2022

Il match di ottava giornata tra Venezia e Bari si apre con una prima frazione di gioco poco avvincente. Il Venezia registra un maggiore possesso palla mentre il Bari prova a farsi avanti tentando il gol dalla distanza ma di fatto nessuna delle due squadre porta a casa una rete. Si chiude quindi con un punteggio ancora bloccato il primo tempo. Le formazioni tornano in campo per affrontare la ripresa. I giocatori del Bari determinatissimi realizzano il primo gol del match al 46’. Sono passati soli 25 secondi dal fischio di inizio della seconda parte della partita quando Antenucci sfrutta il cross di Cheddira e mette la palla in porta. È ora 1 a 0 per il Bari. Il Venezia però non si arrende e non vuole cedere la vittoria all’avversaria. Infatti al 70’ ci pensa Ceccaroni a ristabilire l’equilibrio portando la squadra al pareggio. Il giocatore segna di testa su corner di Cuisance. Nemmeno il Bari però è intenzionato a terminare il match al pareggio e l’occasione buona si presenta all’83’ quando il Bari ottiene un rigore. Cheddira trasforma il tiro freddamente e riporta il Bari in vantaggio. Non ci saranno altri gol per la giornata e il match termina con un risultato di 2 a 1 per il Bari.

Il Bari e il Venezia si incontrano per la prima volta nel corso del campionato di Serie B 1929/30. La formazione dei galletti milita nella serie cadetta come conseguenza della retrocessione subita al termine della stagione precedente, condividendo la stessa sorte della compagine veneziana dei leoni alati. Le due squadre si sfidano il 20 ottobre 1929, nella cornice dello storico Campo degli Sports di Bari, il primo stadio del club biancorosso. La gara di quella giornata vede i padroni di casa imporsi con una delle migliori vittorie di sempre dei galletti sul Venezia: la partita termina infatti con il punteggio di 5 a 1 per i padroni di casa. I marcatori biancorossi sono: Bottaro, Scategni, Recalcati, Rastelli e Costantino. Il Venezia, tuttavia, non deve attendere a lungo per ottenere la sua rivincita: il 16 marzo 1930, le due squadre si sfidano nella gara di ritorno. Questa volta, gli arancioneroverdi mettono in difficoltà gli avversari sin dai primi minuti di gioco, con Rossi che segna una doppietta (al 10' e al 25'). I galletti tentano la rimonta con Bottaro, che centra lo specchio della porta avversaria al 41'. Nella ripresa, tuttavia, i lagunari segnano altre due reti, prima con Bonello e, poi, con Giugie, su calcio di rigore. La partita si conclude con la vittoria del Venezia per 4 a 1. Nella stagione successiva, le due compagini tornano a fronteggiarsi sempre nella serie cadetta, dando nuovamente vita a gare molto accese. Se l'andata si conclude con un pareggio per 1 a 1, nella gara di ritorno del 26 aprile 1931, il Bari travolge il club veneziano (che il quel periodo adotta il nome “Serenissima”), superandolo per 4 a 1, con reti di Rastelli, Gai, Scategni e Bottaro. La formazione biancorossa chiude la stagione guadagnando la seconda posizione in classifica e la promozione in Serie A. Nel corso degli anni '30, le due squadre tornano ad incontrarsi nella cadetteria in altre due annate. Poi, nella stagione 1939/40, finalmente entrambe le formazioni giocano in Serie A. La prima partita nella massima serie tra il Bari e il Venezia si gioca il 7 gennaio 1940, presso lo Stadio della Vittoria di Bari. I padroni di casa, ancora una volta, riescono ad avere la meglio sui leoni alati, chiudendo la gara con il risultato finale di 3 a 0. Protagonista assoluto del match è il biancorosso Begnini, autore delle 3 reti della compagine pugliese. I lagunari conquistano la loro prima vittoria in casa contro il Bari in Serie A nell'incontro di ritorno del 26 maggio 1940: nel primo tempo, i galletti vanno a segno con Lushta portandosi in vantaggio. Nel secondo tempo, tuttavia, gli arancioneroverdi segnano il gol del pareggio con De Filippis e poi quello della vittoria con Mazzola. Le due squadre continuano ad incontrarsi a più riprese sempre nella massima serie per tutti gli anni '40. Poi, alla fine della stagione 1949/50, il Venezia e il Bari chiudono il campionato, rispettivamente, in ventesima ed in diciannovesima posizione, retrocedendo in Serie B. Tra le gare più avvincenti disputate tra la formazione veneta e quella pugliese negli ultimi decenni, spicca quella del primo novembre 1992. Gli arancioneroverdi di Alberto Zaccheroni sfidano i biancorossi di Giuseppe Orlando giocando in casa presso lo Stadio Pier Luigi Penzo di Venezia. Nel primo tempo, i lagunari passano subito all'attacco e superano la difesa del portiere dei biancorossi Taglialatela al 27' e al 36', con Campilongo e Bonaldi. A pochi secondi dalla fine del primo tempo, tuttavia, il Bari segna il primo gol della giornata con Capocchiano. Nella ripresa, i galletti intravedono la possibilità di ribaltare le sorti della gara quando l'arancioneroverde Mariani segna un'autorete. Proprio quando i tifosi biancorossi tornano a sperare, l'attacco del Venezia travolge gli avversari e, nel giro di pochi minuti, Campilongo segna una doppietta e Bortoluzzi chiude la partita con il gol del 5 a 2 che consegna definitivamente la vittoria ai padroni di casa. Il campionato di Serie B 2003/04 vede il Venezia e il Bari chiudere la stagione in fondo alla classifica e sfidarsi ai play-out. Nel match di andata, i galletti superano i leoni alati per 1 a 0. Tuttavia, l'incontro di ritorno vede la vittoria dei lagunari, che si impongono per 2 a 0, conquistando la salvezza e condannando il Bari alla retrocessione in Serie C1. Nonostante quella sconfitta, i biancorossi riescono comunque ad ottenere la salvezza per via del fallimento del Napoli.
Il Venezia e il Bari sono accomunati da una lunga serie di talenti che, sin dai primi anni della storia delle due squadre, passano da una formazione all'altra, vestendo entrambe le maglie. Mauro Bressan gioca con i galletti dal 1997 al 1999, collezionando 57 presenze in campo con la divisa biancorossa. Poi, nella stagione 2001/02 il centrocampista milita nelle fila dei leoni alati. Mattia Collauto gioca con il Bari dal 1999 al 2004. Dalla stagione seguente e fino al 2012, anno del suo addio al calcio professionistico, il centrocampista veste invece la maglia arancioneroverde. Giocano siano con il Venezia che con il Bari anche: Enzo Magnanini, Bruno Fantini, Marcello Montanari, Francesco Pedone, Sergio Volpi, Daniel Andersson e Simone Bentivoglio. Giuseppe Materazzi allena i galletti dal 1993 al 1995 e poi, nuovamente, nella stagione 2007/08. Nel 1999, invece, siede, anche se per poche giornate, sulla panchina dei lagunari.