Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie b
    serie b
    Venezia
    Frosinone

    Scommesse Venezia - Frosinone

    Venezia e Frosinone sono due compagini dalla tradizione calcistica molto diversa, visto che la formazione veneta ha disputato un maggior numero di campionati di Serie A.

    Sei pronto a dire la tua sulla prossima sfida tra il Venezia e il Frosinone? Con SNAI, mettere a segno le tue scommesse sull'esito dei match della Serie B è semplice e sicuro: in questa pagina, trovi l'elenco delle prossime gare in programma tra le due squadre; per ciascuno dei molteplici esiti previsti, puoi consultare le quote associate, che vengono aggiornate in maniera costante. Sei hai bisogno di ulteriori informazioni per mettere a punto i tuoi pronostici, su SNAI.it trovi anche un vasto archivio con dati, statistiche e risultati degli ultimi incontri disputati tra le due formazioni, ma anche in relazione alla loro performance nell'attuale campionato.

    Quale sarà l'andamento dei prossimi match tra Frosinone e Venezia? Prova a fare i tuoi pronostici con i dati che ti fornisce SNAI. Dopo aver aperto un account puoi cominciare subito a giocare con le quote più vantaggiose del momento.

    Data la storia profondamente diversa del club arancioneroverde e di quello gialloazzurro, le due formazioni condividono un numero di precedenti ridottissimo e, addirittura, si incontrano per la prima volta nell'ambito della serie cadetta solo a partire dalla stagione 2017/18. Venezia - Frosinone rappresenta un match interessante proprio per via del suo carattere inedito: tanto per i tifosi, quanto per gli appassionati di scommesse sportive, l'esito di queste gare rappresenta inevitabilmente una bella incognita.

    Risultato e commento Frosinone – Venezia 05/03/2023

    Un Frosinone scatenato quello che affronta in 28esima giornata il Venezia. I ciociari infatti si portano in vantaggio già a pochi minuti dall’inizio dell’incontro grazie alla rete di Mulattieri. Il giocatore tenta un tiro che il portiere avversario sfiora ma non riesce a deviare. Al 15’ quindi è 1 a 0 per il Frosinone. La squadra poi ci riprova al 29’ ma stavolta la palla non entra. Il Venezia invece fatica a farsi avanti e infatti non riesce a recuperare l’avversaria. Il primo tempo quindi si chiude con il vantaggio di un gol per i ciociari. Si passa così alla ripresa. Neanche il tempo utile per far riassestare le squadre in campo che il Frosinone va di nuovo a segno. Al 47’ infatti arriva la rete di Caso che conquista la porta con un tiro preciso imprendibile per il portiere avversario. Ancora presa dall’entusiasmo poi la formazione laziale va a segno di nuovo, ancora con Mulattieri. Cede la difesa dei lagunari e i ciociari ne approfittano per conquistare ancora la porta avversaria lasciata ora scoperta. Il Frosinone indubbiamente domina tutto il match e non permette al Venezia di farsi avanti. I lagunari infatti non riescono a recuperare nemmeno una rete e devono quindi accettare la sconfitta da parte dei ciociari per 3 a 0.

    Formazioni Frosinone – Venezia

    Frosinone: Turati, Oyono, Lucioni, Ravanelli, Cotali, Rohden, Gelli, Boloca, Insigne, Mulattieri, Caso.

    Venezia: Joronen, Hristov, Ceppitelli, Carboni, Candela, Andersen, Tessmann, Ellertsson, Zampano, Cheryshev, Pohjanpalo.

    Risultato e highlights Venezia - Frosinone 14/10/2022

    La nona giornata di campionato vede scontrarsi Venezia e Frosinone. La prima frazione di gioco ha come protagonista il Venezia che crea delle buone dinamiche in campo e non lascia molto spazio all’avversaria. A passare per primo in vantaggio infatti è proprio il Venezia. Bisognerà però aspettare la fine del primo tempo. Al 42’ infatti Cheryshev prende al volo il tocco di Cuisance e va in porta. Il Frosinone subisce quindi il sorpasso. È 1 a 0 per il Venezia alla fine del primo tempo. Il Frosinone dovrà sfruttare al massimo la seconda frazione di gioco. Si torna in campo per il secondo tempo. I giallazzurri al 70’ recuperano il punteggio avversario. Lucioni piazza un colpo di testa alle spalle del portiere avversario. All’85’ poi la squadra si ripete e consolida il vantaggio: Mulattieri spinge il pallone in porta in scivolata sul tiro di Frabotta. Ottimo il percorso del Frosinone che sembra determinato ad assicurarsi la vittoria. Un brutto colpo per il Venezia che aveva fatto bene durante il primo tempo. Non c’è niente da fare però. Al 90’+4’ c’è la rete di Borrelli che fa di un lancio lungo un altro gol. Il Venezia ora non ha più tempo per recuperare. Il match infatti arriva al termine con un vantaggio di 3 a 1 per il Frosinone.

    Risultato e highlights Frosinone – Venezia 06/02/2021

    Al Venezia ancora mancava una vittoria con il Frosinone e questa è arrivata in occasione della gara di ritorno di questa stagione 20/21. I lagunari sono sembrati fin da subito ben motivati, nonostante questo nel primo tempo, al netto di più tentativi da una parte e dall’altra, il risultato è rimasto fisso sullo 0 a 0 quasi fino alla fine. A sbloccarla, nell’extra time della prima frazione, ci ha pensato Forte, per lui già 11 gol in questa stagione: quando la palla gli arriva in area il bomber prima tenta il tocco in anticipo, poi sulla respinta del difensore in marcatura è il più lesto a rispedire il pallone in rete. Il gol sblocca psicologicamente i leoni veneziani che alzano il baricentro e cercano di mettere subito il risultato in cassaforte nella ripresa. Tuttavia il 2 a 0 arriva quasi in modo fortuito. Al 55’ infatti Di Mariano, da posizione abbastanza defilata, mette un cross dentro l’area molto avvitato che risulta troppo avanti per i suoi compagni d’attacco. La palla però sorprende anche difensori e portiere visto che dopo un rimbalzo a terra si va a insaccare sul secondo palo lasciando di stucco l’estremo difensore Bardi. Mosso dalla volontà di cercare il recupero dello svantaggio il Frosinone si riversa in area. Il gol del 2 a 1 arriva sfruttando uno dei punti forti dei ciociari: il gioco aereo. Al 61’ Salvi batte una punizione dalla lunga distanza, palla dentro e Iemmello è il più abile a staccare alto di testa e piazzare il pallone alle spalle del portiere. Tuttavia, nonostante i tentativi, il Frosinone non riesce a trovare il pareggio e si deve arrendere alla sconfitta. Il Venezia così rientra nella zona playoff, da cui resta escluso proprio il Frosinone. La panchina di Nesta risulta fortemente in bilico, la permanenza del tecnico romano alla guida dei canarini dipenderà dalla bontà dei prossimi risultati.

    Risultato e riepilogo Venezia – Frosinone 03/10/2020

    Venezia e Frosinone vivono da anni in appartamenti opposti della serie B: i lagunari sono sulla linea di galleggiamento tra la B e la lega Pro, i ciociari vengono puntualmente inserite tra le squadre favorite alla promozione nella griglia di partenza di inizio anno. Anche i risultati più recenti indicano che finora i veneti non sono mai riusciti a battere il Frosinone, e non ci sono riusciti nemmeno stavolta visto che la partita è termina 2 a 0 per i canarini. Dopo la prima buona uscita contro il Vicenza i lagunari devono arrendersi alla superiorità manifesta dei ciociari. Il Frosinone passa in vantaggio al 58’ con Novakovic e apre una nuova parte di gara in cui si applica nel gestire il risultato. Poi arriva anche il gol della sicurezza al 71’ con Szyminski che chiude di fatto la pratica. Potremmo dire che il Frosinone, a differenza della prima uscita con l’Empoli, stavolta riesce a vincere una partita che però non ha dominato, i canarini non sono mai stati totalmente padroni del match. Un buono spunto anche per il Venezia, che nonostante il risultato ha comunque disputato una buona gara.

    Nella stagione 2017/18, i canarini e i leoni alati si incontrano per la prima volta nell'ambito del campionato di Serie B. Nella sfida di andata, giocata il 28 ottobre 2017, la formazione arancioneroverde guidata da Filippo Inzaghi e quella gialloazzurra allenata da Moreno Longo danno vita ad un match molto equilibrato, che si conclude con un pareggio per 1 a 1, su marcature di Modolo (19') e di Ciofani (22'). L'incontro di ritorno, disputato il 29 marzo 2018 presso lo stadio Benito Stirpe di Frosinone, vede i padroni di casa consegnare un punto agli avversari al 25', con l'autogol di Ariaudo. Nella ripresa, tuttavia, i canarini riescono a porre rimedio all'errore del primo tempo, trovando il gol del pareggio al 53' con Maiello e, poi, infilando la rete della vittoria con Citro al 61'. La partita del girone di ritorno termina a favore del club ciociaro, che si impone per 2 a 1.

    A fine stagione, il Venezia quinto classificato ed il Frosinone terzo classificato prendono parte ai play-off, senza tuttavia incontrarsi in modo diretto. Ad aggiudicarsi la vittoria degli spareggi sono proprio i canarini, che così possono ancora una volta festeggiare la promozione in Serie A. L'annata 2018/19 vede, di conseguenza, le due squadre impegnate in livelli diversi del campionato. Per i lagunari, la stagione si rivela poco fortunata: la squadra chiude il campionato in quindicesima posizione, partecipa ai play-out e perde, rischiando così la retrocessione in Serie C; all'ultimo momento, il club arancioneroverde viene tuttavia ripescato grazie all'esclusione del Palermo. Anche il Frosinone vive una stagione caratterizzata da molte disfatte nella massima serie, chiudendo l'ultima giornata con un misero diciannovesimo posto e, di conseguenza, con la retrocessione nella cadetteria. Ancora una volta, il Venezia e il Frosinone tornano ad incontrarsi nell'ambito del campionato di Serie B nella stagione 2019/20.

    La squadra lagunare nasce nel lontano 1907, giocando già negli anni '20 diversi tornei della massima serie e del campionato cadetto, ottenendo discreti risultati. Nell'annata 1938/39 il Venezia disputa un memorabile torneo cadetto e approda in Serie A, piazzandosi al decimo posto nella stagione 1939/40, dove a trionfare sarà l'Ambrosiana Inter. La stagione successiva raggiunge un dignitoso dodicesimo posto nel massimo campionato, ma è in Coppa Italia che gli arancioneroverdi danno il meglio di sé.

    In quella magica stagione gli uomini di Giovanni Rebuffo superano tutti i turni di Coppa Italia, battendo l'Udinese negli ottavi di finale con un netto 5-0, sconfiggendo per 3-4 ai quarti in trasferta il temibile Bologna e poi l'ambiziosa Lazio per 3-1 nella semifinale giocata in casa a Venezia. La doppia finale del torneo propone la sfida con la Roma: la prima gara ha come teatro lo Stadio Nazionale, situato nella capitale, dove le compagini si equivalgono e offrono al pubblico uno spettacolare 3-3, con la tripletta del celebre Amadei per i giallorossi e i gol di Mazzola, Diotalevi e Alberti per i veneti. La partita decisiva si gioca allo stadio Penzo di Venezia, con i padroni di casa che vogliono sigillare il primo successo a livello professionistico davanti al proprio pubblico. Il match, molto combattuto, viene deciso da una rete di Ezio Loik,che regala il sogno di trionfare in Coppa Italia ai tifosi veneziani presenti sugli spalti per incitare la squadra del presidente Arnaldo Bennati.

    La compagine veneta gravita per tutta la sua storia nei tre tornei più importanti del panorama calcistico italiano, giocando alcune annate nella massima serie negli anni Sessanta. La formazione arancioneroverde che probabilmente ha regalato più gioie al pubblico dello stadio Penzo è quella gestita dal presidente Zamparini, attualmente celebre per i repentini e continui cambi di allenatore nelle società che amministra. Nel periodo di gestione della società veneta, l'imprenditore ha tuttavia scelto con cura i suoi allenatori, concedendo loro anche fiducia a lungo termine, come al tecnico Walter Novellino, che si siede sulla panchina del Venezia nel 1997, lasciandola nel 1999.

    La stagione 1998/99 è una delle più fortunate per la compagine veneziana, che presenta un organico di buona caratura tecnica, con giocatori di classe come il regista di centrocampo Sergio Volpi, il fantasista uruguaiano Alvaro Recoba, il forte centravanti Filippo Maniero, principale finalizzatore della squadra e il suo compagno d'attacco Stefan Schwoch. L'undicesimo posto è un ottimo risultato per una formazione neopromossa, che fa anche registrare delle prestazioni da ricordare come gli scontri diretti vinti contro Lazio, Roma e Fiorentina.

    In seguito alla retrocessione del 2002, la formazione arancioneroverde precipita prima in Serie B e poi nelle serie minori, ritornando alla ribalta grazie alla nuova proprietà americana e alla gestione del giovane tecnico Filippo Inzaghi, che guida la squadra alla promozione nella serie cadetta nell'annata 2016/17 di Lega Pro.

    Il club di Frosinone viene fondato nel 1912, ma frequenta sempre i tornei minori, tra cui il terzo campionato professionistico e la categoria Dilettanti, non essendo mai in grado di trovare la giusta annata per salire nella serie cadetta, fino all'inizio degli anni '2000. Nel corso della stagione 2005/06 i gialloazzurri mantengono sempre le prime posizioni nel campionato di Serie C1, ottenendo il secondo posto del proprio girone a fine stagione e conquistandosi il diritto di giocarsi tutto nel contesto dei play-off.

    Il Frosinone si garantisce l'accesso in Serie B grazie alla vittoria nelle semifinali contro la Sangiovannese e al successo in finale play-off contro il Grosseto. Per diverse stagioni la squadra ciociara si muove nell'ambito della serie cadetta ottenendo risultati non eccelsi, fino a quando giunge l'annata 2014/15. La formazione gialloazzurra allenata da Roberto Stellone si piazza al secondo posto in classifica di Serie B e approda in maniera diretta nella massima serie per la prima volta in assoluto nella sua storia ultracenteneria.

    Uno dei giocatori più importanti che ha vestito le maglie di ambedue le compagini è il centrocampista argentino classe '81 Mario Alberto Santana. Santana inizia la sua carriera italiana nel Venezia nel 2002, diventando uno dei pupilli del presidente Zamparini, che decide di portarlo con lui al Palermo, la sua nuova squadra acquistata proprio quell'anno.

    Dopo diversi anni in rosanero e altre cinque lunghe e intense annate alla Fiorentina, inizia la sua peregrinazione tra squadre di Serie A, approdando poi a Frosinone nel 2015. L'attaccante Andrea Cocco veste la casacca arancioneroverde nella stagione 2006/07 di Serie C1, incidendo relativamente sull'annata della compagine veneta. Arriva invece a indossare la maglia gialloazzurra nel campionato di Serie B 2016/17, in cui la formazione ciociara sfiora l'approdo in nella massima serie, disputando un'annata davvero entusiasmante.

    Il centrocampista Daniele Amerini gioca tra il 2002 e il 2004 a Venezia, collezionando molte presenze da titolare e diventando uno dei pilastri della formazione veneta in mezzo al campo. Nel 2007 firma un contratto biennale con il Frosinone, giocando tuttavia solo un anno con indosso la maglia gialloazzurra e siglando anche diversi gol.