Sport calcio
Sport
Prova l'App Sport senza scaricare
Prova oraNon ci sono scommesse disponibili
Scopri i Top SportVicenza - Pro Vercelli
Vicenza e Pro Vercelli sono club dalla storia lunga e gloriosa, protagonisti già agli albori del calcio italiano, addirittura nel periodo antecedente la Prima Guerra Mondiale. Proprio in questi anni si incrociano per la prima volta i destini delle due squadre. Nel giugno del lontano 1911, Pro Vercelli e Vicenza si scontrano nel corso della finalissima con andata e ritorno per la vittoria del campionato di Serie A: le gare terminano con le vittorie della squadra piemontese a Vercelli con un perentorio 3-0 e a Vicenza per 2-1, con cui conquista il primo titolo della sua storia. Nel corso della stagione 1912/13, i club disputano due scontri diretti durante il campionato di Serie A: in entrambi i casi la spunterà la Pro Vercelli, che andrà anche a trionfare a fine stagione, inferendo alla Lazio una sonora sconfitta per 6-0 in finale. Altri match degni da ricordare sono quelli della stagione 1921/22, che vedono ancora una volta la vittoria dello scudetto da parte della compagine piemontese, l'ultimo della sua gloriosa storia. In quella stagione il Vicenza subisce una pesantissima sconfitta per 10-0 all'andata a Vercelli, mentre in casa riesce a racimolare finalmente il primo punto della sua storia nei confronti diretti con la Pro Vercelli. Da quel lontano 1922, la Pro Vercelli inizia la sua fase calante: non tornerà più in serie A, tuttavia riuscirà a ottenere la promozione in Serie B nel 2012, dopo 64 anni nelle serie minori. Negli ultimi anni si sono quindi rinnovate in Serie Be in Lega Pro le sfide memorabili tra le due squadre. Il primo incontro del 1 dicembre 2012, a distanza di più di settant'anni dall'ultima gara, vede la vittoria del club piemontese sulla squadra veneta per 2-1 , con le reti di Manuel Scavone e Simone Tiribocchi per la Pro Vercelli e di Manuel Giandonato per il Vicenza; la squadra biancorossa si rifarà al ritorno con un secco 3-1, con i gol del bulgaro ex Juventus Valeri Bojinov, Dominique Malonga e Tommaso Bellazzini per il Vicenza e di Horacio Erpen per la Pro Vercelli. Nella stagione 2012/2013 retrocedono entrambe le squadre, per poi risalire nuovamente insieme in Serie B nell'annata 2014/2015. Questa stagione vede il Vicenza grandissimo protagonista nella serie cadetta, ottenendo il terzo posto e l'accesso ai playoff, non riuscendo però a conquistare la promozione nella massima serie. Nei confronti diretti tra le due squadre si assiste alla vittoria all'andata del Vicenza in casa con il risultato di 2-1, con la rete di Marchi per la compagine piemontese e la doppietta di Moretti per quella biancorossa; al ritorno in Piemonte un pareggio incolore per 1-1, con reti sempre di Marchi per la squadra di Vercelli e rigore di Cocco per il club vicentino. La sfida di andata della stagione 2016/17 di Serie B vede un altro pareggio per 1-1, con i gol di Simone Emmanuello per i piemontesi e Filip Raicevic per i veneti.
La Pro Vercelli nasce nel 1903 e i primi vent'anni della sua storia sono costellati da vittorie leggendarie: la squadra bianconera conquista infatti i campionati del 1908 e del 1909 e in seguito vince tre scudetti dal 1911 al 1913: i componenti della squadra di Vercelli costituiscono anche i nove undicesimi della nazionale italiana di quegli anni. La Pro Vercelli ottiene il primo posto anche nelle stagioni 1920/21 e 1921/22. La storia avvincente del Vicenza, fondato nel 1902, inizia invece negli anni '60, decennio in cui ottiene buoni piazzamenti nella classifica del campionato della massima serie. Nel 1977/78 il Vicenza allenato da mister Fabbri e con il giovanissimo attaccante Paolo Rossi, capocannoniere di quell'annata e in seguito campione del mondo con l'Italia, si piazza al secondo posto alle spalle della Juventus di Giovanni Trapattoni, ottenendo anche la qualificazione in Coppa Uefa per la stagione successiva. La squadra biancorossa ottiene grandissimi risultati anche nella seconda metà degli anni '90 quando, oltre ad raggiungere buoni piazzamenti in Serie A, conquista la Coppa Italia nella stagione 1996/97. In quel periodo il Vicenza, guidato dal tecnico Francesco Guidolin, ha una rosa di buona qualità, che presenta ottimi giocatori come Lamberto Zauli e Domenico Di Carlo a centrocampo e Pasquale Luiso e Marcelo Otero in attacco. Questa formazione, nella stagione 1997/98, raggiunge la semifinale della prestigiosa Coppa delle Coppe, lottando e perdendo di misura con il Chelsea allenato da Gianluca Vialli e guidato in campo da Gianfranco Zola e Roberto Di Matteo. Non sono molti i giocatori che hanno vestito durante la propria carriera le maglie di entrambi i club, ma Roberto Murgita è uno di questi. Il forte attaccante del Vicenza di Guidolin giocò infatti per la squadra di Vercelli all'inizio della sua carriera in Serie C2, a soli 21 anni.