Logo
Sport Scommesse E Pronostici Serie A 26 Giornata

Sport

Pronostici Serie A 26 giornata

Ventiseiesima giornata di campionato e settima del girone di ritorno. Un esaltante frangente del campionato per gli scommettitori, con ancora una grande incertezza sugli esiti al netto di quote piuttosto convenienti. Il bookmaker SNAI mette a tua disposizione tutte le quote pronostico possibili, ma anche un nutrito numero di dati e informazioni aggiornate per poter scommettere con consapevolezza e con ogni strumento a disposizione.

Ti invitiamo a rimanere sempre aggiornato sulle quote e le informazioni che riguardano le squadre di Serie A. Sul sito SNAI.it troverai diverse sezioni dedicate alla massima serie, ma non solo, volte sopratutto a informare i propri scommettitori sulle ultime novità del campionato. Che aspetti? Approfitta e gioca in modo sicuro, veloce e semplice con SNAI!

Turno molto interessante quello previsto per la 26a giornata di Serie A 2024/25. Si inizia con una sfida tra due formazioni impegnate in due aree diverse del ranking: il Lecce cerca punti nella parte bassa per allontanare il rischio retrocessione, l'Udinese invece spera di poter ingaggiare una lotta per la qualificazione in Conference League e scrivere la storia. I friulani hanno sicuramente maggiori chance di successo, ma la sfida resta aperta a qualsiasi tipo di risultato. Si prosegue con Parma vs Bologna, gara che vede i rossoblu come favoriti dai pronostici. La vittoria del Bologna gli permette di lanciarsi verso la zona coppe europee, mentre il Parma, in caso di successo, riesce a fare un passo importante verso la permanenza in Serie A. Gara decisamente meno equilibrata quella tra Venezia e Lazio: i biancocelesti partono favoriti, ma la situazione è meno scontata di quanto possa sembrare visto il periodo poco convincente della squadra di Baroni. Gli arancioneroverdi devono puntare almeno a ottenere un punto per tenersi in movimento verso la permanenza in Serie A. Quella tra Torino e Milan è, con tutta probabilità, la gara più avvincente del turno. Due formazioni a caccia di punti per avvicinare la zona qualificazione alle coppe europee e degli organici qualitativamente molto interessanti. I rossoneri sono considerati favoriti, ma le numerose assenze in fase offensiva potrebbero cambiare le carte in tavola a favore dei granata. L'ultima partita di sabato mette in contrapposizione Inter e Genoa, i nerazzurri devono tornare alla vittoria dopo la sconfitta contro la Juventus nella partita precedente, vincere è fondamentale per non lasciare troppo vantaggio al Napoli in ottica lotta scudetto. I grifoni, invece, hanno bisogno di tornare alla vittoria per chiudere in via definitiva il discorso salvezza e dedicare le proprie energie nello stabilizzarsi a metà ranking.

Partiamo dalla sfida tra Como e Napoli, che inaugura la domenica. I partenopei sono obbligati a vincere dopo il pareggio con la Lazio nell'ultimo turno, per difendere il primato in classifica e avvicinarsi ulteriormente alla conquista del titolo. Il Como, invece, lotta per allontanare la zona retrocessione, e anche un punto è una boccata d'ossigeno per i tifosi. Il Napoli è nettamente favorito, ma non dovrà sottovalutare l'avversario, che proverà a sorprendere. A seguire, la Fiorentina è ospite del Verona in una gara che sulla carta vede i viola favoriti, ma che nasconde diverse insidie. Dopo una serie di risultati deludenti, la squadra toscana ha bisogno di ritrovare la vittoria per non compromettere ulteriormente la stagione. Il Verona, invece, spera di sfruttare la situazione di difficoltà dei rivali per guadagnare punti preziosi in chiave salvezza. Match quindi tutto da seguire, con un Verona che venderà cara la pelle.

L'Atalanta scende in campo contro l'Empoli in una trasferta che sembra alla portata della squadra bergamasca, ora sempre più protagonista nella parte alta della classifica. Gli uomini di Gasperini sono in ottima forma e puntano a proseguire la corsa verso l'alto, ma l'Empoli, nonostante le difficoltà stagionali, ha mostrato di saper mettere in difficoltà anche le grandi. L’Atalanta parte con i favori del pronostico, ma l’Empoli potrebbe riservare qualche sorpresa. Nel match successivo, il Cagliari ospita la Juventus in una sfida che si preannuncia complicata per i sardi. I bianconeri, galvanizzati dal recente successo contro l’Inter, sono pronti a fare un altro passo verso il vertice della classifica. Per il Cagliari, invece, questa è una partita fondamentale per allontanarsi dalla zona retrocessione. La Juventus è nettamente favorita, ma il Cagliari lotterà con tutte le sue forze. Infine, il posticipo della giornata vede la Roma affrontare il Monza in una gara che sulla carta sembra a senso unico. I capitolini sono nettamente favoriti e puntano alla vittoria per consolidare il loro posto in zona Europa. Il Monza, penultimo in classifica, ha bisogno di punti vitali per tentare la rimonta salvezza, ma affrontare la Roma in trasferta non è mai semplice. Gli uomini di Ranieri partono con i favori del pronostico, ma il Monza, in cerca di una scossa, potrebbe provare a complicare i piani della squadra capitolina.

  • Lecce - Udinese
  • Parma - Bologna
  • Venezia - Lazio
  • Torino - Milan
  • Inter - Genoa
  • Como - Napoli
  • Verona - Fiorentina
  • Empoli - Atalanta
  • Cagliari - Juventus
  • Roma - Monza

26a giornata di Serie A 2023/24 che pone l'attenzione sui numerosi scontri diretti tra squadre impegnate nella stessa area della classifica. Per il match tra Bologna e Verona, sono i rossoblu i favoriti. Il Bologna ha ottenuto due vittorie nei confronti diretti nel corso di quattro giorni: prima contro la Fiorentina e successivamente contro la Lazio, posizionandosi così in prossimità della zona Champions League. Analogamente, il Verona è riuscito a guadagnare un punto cruciale, sorprendentemente, contro la Juventus, dimostrando un gioco addirittura superiore alla Vecchia Signora e avvicinandosi così alla salvezza. Tuttavia, ottenere un risultato positivo contro il Bologna potrebbe risultare paradossalmente più complicato. Si prosegue con il testa a testa tra Sassuolo ed Empoli, club alla ricerca di punti per confermarsi in Serie A. La fase positiva dell'Empoli, che, grazie al pareggio di domenica contro la Fiorentina, registra il quinto risultato positivo consecutivo e si allontana gradualmente dalla zona retrocessione. Il Sassuolo invece esce abbastanza provato dal confronto con l'Atalanta. La sfida di sabato pomeriggio si configura come un confronto cruciale per la salvezza, nel quale un pareggio non avvantaggerà nessuna delle due squadre. Pertanto, ci aspettiamo molte azioni e numerosi gol, con entrambe le squadre alla ricerca disperata dei tre punti.

Nella giornata di sabato si inizia con la sfida tra Salernitana e Monza, gara che pone l'attenzione sui biancorossi. Nell'incontro che ha concluso la venticinquesima giornata, ovvero la sfida tra Monza e Milan, si sono verificati eventi sorprendenti: un doppio vantaggio da parte dei brianzoli, il recupero del Milan nonostante l'uomo in meno e infine, l'incredibile ribaltamento della situazione con un doppio vantaggio dei padroni di casa a cinque minuti dalla fine. Inaspettatamente, il Monza ha conquistato una vittoria e ottenuto il quarto risultato positivo consecutivo. Dall'altra parte, la Salernitana ha subito una nuova sconfitta nel complicatissimo scontro con l'Inter. Si procede poi con il testa a testa tra Genoa e Udinese. Genoa e Udinese ottengono ciascuna un punto nell'ultima giornata di campionato: la prima in una difficile trasferta a Napoli, sfruttando al massimo le limitate opportunità da rete; la seconda nel confronto diretto con il Cagliari, annullando il vantaggio iniziale di Zemura. I padroni di casa sono leggermente favoriti per l'incontro di sabato sera.

Nella giornata di domenica, la prima coppia di squadre a scendere in campo è Juventus vs Frosinone. Il periodo attuale si presenta estremamente complicato per la squadra di Allegri, che fatica a riprendersi dalla sconfitta a San Siro. Il pareggio contro il Verona è giunto con una prestazione al di sotto delle aspettative per una squadra posizionata al secondo posto in classifica, specialmente quando si scontra con la terzultima. La prossima sfida contro il Frosinone potrebbe dunque rappresentare una svolta cruciale o segnare una caduta decisiva nel baratro. I ciociari, precipitando rapidamente in questa situazione difficile, hanno subito la terza sconfitta consecutiva e molto probabilmente si troveranno di fronte anche la quarta contro la Vecchia Signora. Per Cagliari vs Napoli, i partenopei potrebbero aver rivolto la loro attenzione al match di mercoledì contro il Barcellona, mentre il Cagliari si aggrappa con determinazione alla possibilità di rimanere nella massima serie, lottando strenuamente. Alle ore 18:00 si gioca Lecce vs Inter, un appuntamento importante per i nerazzurri che vanno alla ricerca di punti per confermarsi in cima al ranking. Gli uomini di Inzaghi sono inevitabilmente favoriti per la vittoria, ma i pugliesi intendono fare di tutto per strappare almeno un punto. L'ultimo appuntamento della domenica si gioca come di consueto alle 20:45, le protagoniste sono Milan e Atalanta, due squadre in lotta per la terza posizione e ampiamente lanciate verso la qualificazione in Champions League.

Gli ultimi due match di questo turno di Serie A sono Roma vs Torino e Fiorentina vs Lazio. Il primo incontro favorisce i giallorossi che hanno bisogno di una vittoria per inseguire l'obiettivo Champions League, ma i granata hanno tutte le carte in regola per mettere il bastone tra le ruote agli avversari e provare almeno ad ottenere un pareggio. Nel serale di lunedì giocano Fiorentina e Lazio. Gara molto equilibrata, decisiva per la zona coppe europee: chi vince può spingersi all'inseguimento delle coppe europee di più basso rango, chi perde scivola verso il centro della classifica.

  • Bologna - Verona
  • Sassuolo - Empoli
  • Salernitana - Monza
  • Genoa - Udinese
  • Juventus - Frosinone
  • Cagliari - Napoli
  • Lecce - Inter
  • Milan - Atalanta
  • Roma - Torino
  • Fiorentina - Lazio

Durante la 26a giornata di campionato le partite che potrebbero cambiare le gerarchie della classifica sono molte. Sin dal primo appuntamento del turno i risultati finali potrebbero avere un effetto diretto sui posizionamenti delle squadre. Scendono in campo venerdì 10 marzo Spezia e Inter alle 20:45. L'Inter ha un vantaggio di tre punti sulle squadre sottostanti, perdere sarebbe un rischio enorme per la difesa della seconda posizione. I nerazzurri sono i favoriti contro lo Spezia, ma l'unico risultato ammissibile è quello di vittoria. Lo Spezia dovrà cercare di strappare almeno un punto ad Inzaghi per allontanarsi dalla zona retrocessione. Nella giornata di sabato, alle 15:00, scendono in campo Empoli e Udinese per un appuntamento importante per la metà di classifica. L'Udinese, dopo aver conquistato la salvezza, sogna l'approdo in zona coppe europee. Deve vincere per mantenere viva la speranza. L'Empoli si trova qualche piazzamento più in basso, vincere è importante per assicurarsi la permanenza in Serie A. Non c'è una vera favorita, la partita potrebbe terminare con qualsiasi epilogo.

Il big match di giornata si disputa sabato alle ore 18:00 tra Napoli e Atalanta. La capolista punta ai tre punti dopo la sconfitta della scorsa giornata contro la Lazio. Questo non è certamente un appuntamento semplice per loro: l'Atalanta punta alla Champions League e ha disperatamente bisogno di punti per recuperare il distacco sulle prime quattro. Il Napoli ha sicuramente maggiori chance di vittoria contro i nerazzurri. La Lazio vola in trasferta contro il Bologna per giocarsi una parte importante della stagione: ora che sono in zona Champions League devono difendere con le unghie e con i denti il piazzamento raggiunto, vincere è d'obbligo. Sarri e i suoi ragazzi risultano favoriti, ma l'ottima stagione del Bologna fa ben sperare i tifosi rossoblu per un epilogo diverso dal previsto.

La prima partita della domenica si gioca alle 12:30 tra Lecce e Torino. Il Torino è la squadra che sta facendo meglio in campionato, ma deve dare molto per strappare i tre punti contro una squadra in forma come il Lecce. I pugliesi, dal canto loro, sono fortemente motivati dal bisogno di punti dovuto al rischio retrocessione. Altro scontro per la salvezza è Cremonese vs Fiorentina, match che vede i viola favoriti per la vittoria. I lombardi sono in zona rossa e hanno disperato bisogno di punti per dare uno sprint al proprio percorso in campionato, la Fiorentina invece ha bisogno di punti per chiudere il discorso salvezza quanto prima possibile. L'ultimo scontro diretto per la permanenza in Serie A è Verona vs Monza. I biancorossi hanno dato vita ad un percorso eccezionale, ma devono incorniciare quanto fatto con gli ultimi risultati utili necessari per la salvezza matematica, sono i loro i favoriti. Il Verona è in una situazione di classifica meno rassicurante, per loro la Serie B è una possibilità concreta, devono fare punti per allontanarsi dalle ultime tre posizioni. Il pomeriggio della domenica, alle 18:00, la Roma ospita in casa il Sassuolo per una gara importante ai fini della qualificazione in Champions. Mourinho deve approfittare degli scontri diretti tra le big per aumentare il proprio vantaggio. I capitolini hanno maggiori chance di successo, ma il Sassuolo deve confermarsi in Serie A: ha bisogno di almeno un punto per avvicinarsi a quota 30 punti. L'ultima partita della domenica è Juventus vs Sampdoria, uno scontro tra due squadre in lotta per zona agli opposti della classifica. I bianconeri devono vincere dopo la sconfitta con la Roma se vogliono continuare a sognare un piazzamento nelle coppe europee. La Sampdoria invece rischia la retrocessione, è tra le ultime del ranking, ogni punto potrà fare la differenza a fine competizione.

L'ultima gara del 26esimo turno è Milan vs Salernitana, un appuntamento importante che vede favoriti i rossoneri di Pioli per i tre punti. La Salernitana ha altre mire, deve agguantare la salvezza entro al fine del campionato, la strada è quella giusta, ma servono le ultime misure per assicurarsi un posto nella prossima edizione della Serie A.

  • Spezia - Inter
  • Empoli - Udinese
  • Napoli - Atalanta
  • Bologna - Lazio
  • Lecce - Torino
  • Cremonese - Fiorentina
  • Verona - Monza
  • Roma - Sassuolo
  • Juventus - Sampdoria
  • Milan - Salernitana

La 26esima giornata del torneo di Serie A 2021/22 si giocherà tra il 18 e il 21 febbraio 2022: l’anticipo del turno vedrà il derby della Mole tra Juventus e Torino, previsto alle ore 20:45. Sabato 19 si giocheranno altre tre partite: Sampdoria-Empoli alle 15:00, Roma-Verona alle 18:00 e Salernitana-Milan in serata, alle 20:45. Domenica 20 scendono in campo: Fiorentina-Atalanta (12:30), Venezia-Genoa (15:00), Inter-Sassuolo (18:00) e Udinese-Lazio alle 20:45. I postici del lunedì sono: Cagliari-Napoli con calcio d’inizio alle 19:00 e Bologna-Spezia alle 21:00.

Con il pareggio sul campo dell'Atalanta, la Juventus ha mantenuto il quarto posto solitario in classifica con 46 punti. Nella prossima, per i bianconeri c'è il derby casalingo contro il Torino, a quota 32 punti e reduce dalla sconfitta in casa con il Venezia. Il pronostico di Juventus-Torino è tutto per i bianconeri. Si prosegue con Sampdoria-Empoli: i blucerchiati sono rimasti sedicesimi con 23 punti, mentre i toscani ne hanno 31 dopo il pareggio con il Cagliari. Per questa sfida, i padroni di casa sono favoriti. La Roma è riuscita ad acciuffare un punto in extremis contro il Sassuolo, salendo a quota 40 punti. Nel prossimo turno, i giallorossi ospiteranno l’Hellas, a -4 proprio dalla Roma e proveniente dal poker interno contro l’Udinese. Il pronostico di Roma-Verona sorride agli uomini di Mourinho. Si fa sempre più critica la situazione della Salernitana, fanalino di coda e distante di ben nove lunghezze dal quartultimo posto, nonostante gli ultimi due pareggi. Il prossimo appuntamento sarà molto impegnativo per i campani, che dovranno affrontare il Milan all’Arechi. Il pronostico della gara è a senso unico per i rossoneri.

Si prosegue con Fiorentina-Atalanta, con i viola che stanno ricorrendo un piazzamento in Europa per cui la concorrenza è spietata. La Fiorentina ospiterà l’Atalanta, dopo averla battuta nei quarti di finale di Coppa Italia. La formazione di Gasperini, a quota 44 punti in graduatoria, proviene dal pari interno contro la Juve. Il pronostico di Fiorentina-Atalanta è equilibrato. Venezia-Genoa si giocherà al Penzo: i padroni di casa provengono da una vittoria preziosa in ottica salvezza contro il Torino e si prepara a un’altra partita decisiva per la permanenza in categoria, questa volta contro il Genoa, penultimo con appena 15 punti. Il pronostico di Venezia-Genoa vede i lagunari leggermente in vantaggio. Con il pareggio al Maradona contro il Napoli, l’Inter si è fatta sorpassare in classifica dal Milan ed è a -1 dai cugini rossoneri con una gara da recuperare. Nel prossimo turno, i ragazzi di Inzaghi sfideranno il Sassuolo, al dodicesimo posto con 30 punti. Il pronostico di Inter-Sassuolo è in discesa per la formazione di Milano.

Nel precedente turno, l’Udinese è stata bruscamente fermata dal Verona con un pesante 4-0. I friulani sono in 14esima posizione a quota 27 punti e si preparano al match contro la Lazio, solido al sesto posto a quota 42 punti dopo la vittoria casalinga contro il Bologna. I laziali di Sarri sono favoriti dal pronostico dei quotisti. Il Cagliari, che nel precedente turno ha strappato un punto a Empoli, salendo a quota 21 punti, ospiterà il Napoli, terza potenza del torneo con 53 punti, a -2 dalla vetta della classifica. Come si può facilmente intuire, il pronostico di Cagliari-Napoli è tutto a favore dei partenopei. Il Bologna, tredicesimo in classifica con 28 punti, giocherà la sfida contro lo Spezia, che, pur avendo dei punti in meno, è protagonista di un periodo di buona forma che è valso la conquista di un buon margine dalla zona salvezza. Il pronostico di Bologna-Spezia attribuisce più chance di vittoria ai padroni di casa.

  • Juventus - Torino
  • Sampdoria - Empoli
  • Roma - Verona
  • Salernitana - Milan
  • Fiorentina - Atalanta
  • Venezia - Genoa
  • Inter - Sassuolo
  • Udinese - Lazio
  • Cagliari - Napoli
  • Bologna - Spezia

Giornata 26 del campionato di Serie A, le 20 squadre protagoniste del torneo scenderanno tutte in campo nel weekend compreso tra il 6 e l’8 marzo. Giornata come sempre ricca di spunti e sfide fondamentali per la definizione della classifica provvisoria. Al momento in testa è passata l’Inter, che ha superato i cugini del Milan sconfitti anche nel derby e si prepara a una sfida che potrebbe valere una parte di scudetto. L’avversario di questo turno è infatti l’Atalanta, squadra temibile che ha dato diversi problemi alle milanesi in passato. Questo derby lombardo è una vera e propria prova di maturità per l’Inter che deve superare questo scoglio per dimostrare la propria superiorità nei confronti delle avversarie. A sperare in un passo falso dei nerazzurri infatti c’è principalmente l’Atalanta, che è quarta in classifica, ma anche il Milan che è secondo, viene da un brutto 1 a 1 contro l’Udinese e ora è atteso dalla complicatissima sfida contro il Verona di Juric che si trova a ridosso della zona Europa League. Per gli uomini di Pioli non sarà certo il più semplice degli impegni, ma va anche detto che Ibra e compagni rappresentano una rosa decisamente più preparata rispetto a quella scaligera.

Altra big attesa da un appuntamento importante nel weekend è la Juventus di Andrea Pirlo che affronterà la Lazio di Simone Inzaghi. Un banco di prova molto importante per entrambe. Se vincesse la Juventus infatti potrebbe ancora sperare di recuperare il margine sull’Inter, rinnovando l’entusiasmo dell’ambiente. Per la Lazio i tre punti risulterebbero ancora più importanti considerato il valore dell’avversario e la lotta serrata con Napoli e Roma per le posizioni che valgono l’Europa. I partenopei saranno impegnati nella sfida contro il Bologna, squadra nettamente inferiore in termini di rosa, ma che ha sempre fatto penare i partenopei costringendoli a gare mai semplici. La Roma invece se la vedrà con Genoa. Anche in questo caso il pronostico pende dalla parte della squadra posizionata meglio in classifica, inoltre i giallorossi vengono da una buona vittoria in casa della Fiorentina.

Sfida molto interessante sarà quella tra lo Spezia e il Benevento, le due neopromosse che si sono comportate meglio fino a qui. Lo Spezia ha incantato con il proprio calcio che ha dato filo da torcere anche alle grandi, il Benevento si è difeso bene dimostrando di avere una rosa competitiva per questa categoria. Il pronostico in questo caso tende a un pareggio che non scontenterebbe nessuna delle due squadre. Altro anticipo di giornata è quello che vedrà impegnate Udinese e Sassuolo. Rispetto alla gara di andata la situazione pronostico si è capovolta: il Sassuolo vive un ultimo periodo di grande difficoltà mentre l’Udinese viene addirittura da un pareggio esterno a San Siro. I friulani possono ambire alla vittoria.

Chiudiamo con i match utili a definire la zona salvezza. Il primo è quello che riguarda Fiorentina e Parma, due squadre dalle diverse difficoltà. La viola vuole una vittoria per provare a ridare animo a questo campionato, il Parma invece ne ha vitale bisogno per non retrocedere. Poi c’è Sampdoria – Cagliari, sfida per la quale vale lo stesso discorso di cui sopra: Samp che vuole vincere, ma Cagliari che ne ha decisamente più bisogno. Infine la sfida salvezza vera e propria di questo turno: Crotone – Torino. Granata favoriti, se dovessero vincere il Crotone sarebbe praticamente spacciato e il Toro avvicinerebbe la salvezza matematica. Si tratta comunque di una partita aperta a qualsiasi risultato tra due squadre, soprattutto il Torino, che hanno profondamente deluso i propri tifosi.

  • Spezia - Benevento
  • Udinese - Sassuolo
  • Juventus - Lazio
  • Roma - Genoa
  • Verona - Milan
  • Fiorentina - Parma
  • Crotone - Torino
  • Sampdoria - Cagliari
  • Napoli - Bologna
  • Inter - Atalanta