Logo
Sport Quote Scommesse Risultati Brescia

Sport

Risultati Brescia

Vuoi scoprire i risultati del Brescia nell’ultima giornata di campionato? Sei nel posto giusto: in questa sezione di SNAI trovi l’esito delle gare disputate dalla formazione biancazzurra nelle giornate di campionato più recenti, ma anche interessanti approfondimenti tecnici sullo svolgimento dei match e aggiornamenti sulla posizione del club in classifica.

Che tu sia un supporter sfegatato della Leonessa o un appassionato di scommesse calcistiche in cerca di dati e informazioni per le tue giocate, potrai conoscere nel dettaglio la performance delle rondinelle in campionato e avere sempre a disposizione un resoconto preciso degli ultimi avvenimenti.

27 febbraio 2024
Ascoli – Brescia 1 – 1

Si affrontano in 27esima giornata di Serie B Ascoli e Brescia. I marchigiani sono i primi a mettere dentro la palla con Mendes che va a segno al 38’ con Mendes. Il giocatore mette dentro la palla su rigore portando in vantaggio l’Ascoli di un gol. Il Brescia però non aspetta molto per far arrivare la sua risposta. Al 44’ infatti conquista la porta avversaria Dickmann riportando in equilibrio il risultato dell’incontro. Non arriveranno altre reti prima della fine del match che infatti si chiude proprio con il pareggio di 1 a 1.

24 febbraio 2024
Brescia – Reggiana 0 – 0

Non si riesce a sbloccare il risultato tra Brescia e Reggiana che si scontrano in occasione della 26esima giornata. I ritmi tra le due formazioni non sono molto alti e infatti entro la fine della prima frazione di gioco non arriva nessuna rete. Le due squadre poi riprendono il gioco in maniera piuttosto agitata. Questo porta l’arbitro ad assegnare più di un cartellino giallo nel corso del secondo tempo. La conclusione però non arriva né da un lato né dall’altro. Brescia – Reggiana quindi si chiude proprio sul pareggio di 0 a 0.

17 febbraio 2024
Sampdoria – Brescia 1 – 1

Non si riesce ad andare oltre lo 0 a 0 tra Sampdoria e Brescia durante la prima frazione di gioco. Nel corso del secondo tempo invece a mettere dentro la palla è Kasami che segna al 62’, sul finale di partita però le rondinelle si prendono il pareggio grazie ad Adorni al 90’+4’. Le squadre sono consapevoli che basterebbe solo un gol per arrivare alla vittoria. La rete decisiva però non arriva e Sampdoria – Brescia si chiude proprio con il pareggio di 1 a 1.

09 febbraio 2024
Como – Brescia 1 – 0

Basta una sola rete al Como per portarsi a casa la giornata contro il Brescia. I Lariani infatti mettono dentro la palla al 7’ con Strefezza e chiudono il primo tempo in vantaggio di un gol. Le rondinelle nel frattempo non riescono a mettere dentro la palla e a recuperare il punteggio avversario. Le dinamiche non cambiano nemmeno durante il secondo tempo. Il Como quindi si riesce a portare a casa la vittoria con una sola rete e si prende la giornata per 1 a 0.

03 febbraio 2024
Brescia – Cittadella 2 – 0

A scontrarsi in 23esima giornata ci sono anche Brescia – Cittadella. Durante la prima frazione di gioco le Rondinelle si fanno avanti ma non riescono a mettere dentro la palla. Anche il Cittadella ci prova ad andare a segno ma non vedono arrivare la conclusione. Le due reti della giornata vengono realizzate durante il secondo tempo con Borrelli che mette dentro la palla al 52’ e poi a consolidare il risultato ci pensa Moncini al 74’. Il giocatore sancisce il risultato finale dell’incontro chiudendo il match 2 a 0.

27 gennaio 2024
Cremonese – Brescia 1 – 0

Niente da fare per il Brescia che in 22esima giornata di Serie B affronta la Cremonese. A definire il risultato finale dell’incontro infatti è Abrego. Il giocatore entra in campo e dopo pochi minuti mette dentro la palla toccando la palla di punta e spingendola a rete da posizione ravvicinata. Nonostante sia solo il 30’ però il Brescia non riesce a rispondere e deve accettare la sconfitta da parte dell’avversaria per 1 a 0.

20 gennaio 2024
Brescia – Sudtirol 1 – 1

Un primo tempo scarico quello che si gioca tra Brescia e Sudtirol durante il match valido per la 21esima giornata di Serie B. Nessuna delle due formazioni infatti riesce a sbloccare il risultato entro la fine del primo tempo che quindi si chiude 0 a 0. Al rientro in campo delle due formazioni però è il Brescia a provare ad andare al gol ma il tentativo della squadra non va a buon fine. Al 65’ invece arriva la prima rete della giornata. Ad andare al gol è Pecorino che segna di testa e porta in vantaggio gli altoatesini di un punto. All’81’ però le Rondinelle si portano al pareggio grazie alla rete di Borrelli. Il giocatore trasforma un rigore mettendo dentro la palla con un tiro preciso e potente. Non ci saranno altri incontri prima della fine della giornata. Brescia – Sudtirol si chiude con un pareggio di 1 a 1.

13 gennaio 2024
Modena – Brescia 1 – 2

Un match deciso da un autogol quello tra Modena e Brescia. Al 5’ infatti a decidere il vantaggio delle rondinelle è Zaro che regala un punto agli avversari. La squadra quindi coglie al volo questa occasione per consolidare il risultato e mette dentro la palla con Galazzi al 30’. I canarini però riescono a rispondere durante la ripresa grazie a Tremolada su rigore al 52’. Il gol però non è abbastanza per riprendere gli avversari. Il Brescia infatti chiude con la vittoria per 2 a 1.

26 dicembre 2023
Brescia – Parma 0 – 2

Si affrontano in 19esima giornata Brescia e Parma. I Ducali passano in vantaggio e consolidano il proprio risultato durante il primo tempo. A mettere dentro la palla infatti sono Bernabé al 18’ e poi Man al 24’. Le rondinelle non riescono a riprendere in mano il match e quindi devono accettare la sconfitta da parte del Parma per 2 a 0.

23 dicembre 2023
Catanzaro – Brescia 2 – 3

Altro match della 18esima giornata è quello tra Catanzaro e Brescia. I calabresi passano in vantaggio per primi grazie alla rete di Ambrosino al 10’ e poi a consolidare ci pensa Vandeputte al 13’. Le rondinelle però non regalano niente all’avversaria e mettono dentro la palla al 47’ con Bjarnason e poi con Bisoli al 58’. Il risultato parziale quindi è ora di 2 a 2. A decidere il punteggio finale dell’incontro però è Bianchi che mette dentro la palla al 90’+1’ e porta alla vittoria il Brescia.

16 dicembre 2023
Brescia – Como 2 – 0

La 17esima giornata di Serie B ha come protagoniste anche Brescia e Como. Il primo tempo non vede arrivare reti da parte delle due formazioni e infatti si chiude con un risultato parziale ancora fermo sullo 0 a 0. Durante la seconda frazione di gioco però le rondinelle prendono il sopravvento sui lariani e mettono dentro la palla per primi al 60’ con Borrelli. A consolidare poi c’è Moncini che conquista la porta avversaria al 72’. Il Como non riesce a recuperare e il Brescia si porta a casa la vittoria per 2 a 0.

10 dicembre 2023
Reggiana – Brescia 1 – 1

Un primo tempo sottotono quello che si gioca tra Reggiana e Brescia in occasione della 16esima giornata di Serie B. Le due formazioni infatti non riescono a trovare l’occasione giusta per mettere la palla a rete e quindi il primo tempo termina a reti ancora inviolate. Il primo gol della giornata lo mette dentro Girma al 76’ ma poi le rondinelle si portano al pareggio con Moncini al 90’+2’. Non arrivano altre reti prima della fine del match che quindi si chiude 1 a 1.

3 dicembre 2023
Brescia – Sampdoria 3 – 1

In una partita ad alto contenuto di gol, i padroni di casa bresciani trionfano in una sfida ricca di emozioni. Tutte le reti della squadra azzurra giungono nei primi 45 minuti di gioco: prima, al minuto 10, Jallow apre le marcature sfruttando un preciso cross di Galazzi; poi, al 34, Borrelli si trova a tu-per-tu con Stankovic e lo supera con un potente tiro sul secondo palo; infine, Bjarnason completa il tris al minuto 41, con un potente destro sotto la traversa, concretizzando una veloce azione di scambi con Galazzi. Nella seconda metà, la Sampdoria cerca di reagire, spingendosi più volte nell'area avversaria, ma non riesce a trovare la via del gol fino al minuto 85. In quel momento, Simone Giordano riduce il divario segnando un gol di grande tecnica con un colpo di testa di controbalzo. Dopo 5 minuti di recupero, la partita in terra bresciana si conclude con la vittoria casalinga.

28 novembre 2023
Sudtirol - Brescia 1 - 1

La partita tra Sudtirol e Brescia termina in parità, con un risultato di 1-1. I padroni di casa si portano in vantaggio nella prima parte della gara con una rete di Tait, ma non riescono a raddoppiare nonostante le migliori occasioni create nel corso del primo tempo. Gli ospiti rimangono in inferiorità numerica alla fine del primo tempo, ma riescono a restare in partita senza subire pericoli significativi e trovano il pareggio circa dieci minuti prima della fine con il subentrato Borrelli. Il Sassuolo, dopo tre sconfitte consecutive, non riesce a sfruttare appieno l'opportunità di risalire in classifica e rimane al dodicesimo posto. Il Brescia ottiene il secondo pareggio consecutivo, entrambi ottenuti con rimonte, portando il proprio punteggio totale a 15 e registrando un movimento positivo in classifica.

25 novembre 2023
Pisa – Brescia 1 – 1

Pisa e Brescia danno tutto durante la prima frazione del match di andata che si gioca in occasione della 14esima giornata. I toscani infatti trovano subito una buona occasione per andare al gol grazie alla rete di Moreo al 5’. Le rondinelle non si lasciano intimidire e infatti riescono a creare anche loro l’azione giusta per andare a rete con Bjarnason al 14’. Le due formazioni quindi chiudono il primo tempo con un risultato parziale di 1 a 1. Durante la ripresa invece sia Pisa che Brescia avrebbero potuto prendersi la vittoria ma la conclusione decisiva non arriva. Peccato soprattutto per il rigore sfumato prima assegnato al Pisa e poi revocato dopo una revisione del Var. L’incontro quindi termina proprio sul pareggio di 1 a 1.

12 novembre 2023
Brescia – Cremonese 0 – 3

La gara di andata tra Brescia e Cremonese si gioca in occasione della 13esima giornata di Serie B. Il Brescia però non riesce a farsi avanti con l’avversaria che invece si porta a casa la giornata. La prima rete dell’incontro infatti arriva al 17’ con Ravanelli che prende al volo la palla e la manda di testa a rete da posizione ravvicinata. La squadra però non si ferma qui e consolida il risultato già al 32’. Stavolta è Coda ad andare al gol anche lui con un tiro di testa. La Cremonese quindi chiude il primo tempo con un vantaggio di 2 a 0 sul Brescia. Durante la seconda frazione di gioco però le rondinelle non riescono a mettere dentro la palla. La Cremonese invece va ancora a segno. L’ultima rete della giornata infatti è di Okereke all’89’. I violini quindi si prendono la giornata per 3 a 0.

04 novembre 2023
Cittadella – Brescia 3 – 2

Tanti i gol realizzati da Cittadella e Brescia durante la 12esima giornata di Serie B. A passare per primo in vantaggio è il Brescia grazie però a un’autorete di Frare al 4’. Il giocatore con il suo errore fa passare in vantaggio le rondinelle. I veneti però non si perdono d’animo e rimediano poco dopo grazie alla rete di Carriero al 13’. Consolida poi Vita al 32’ portando così il Cittadella sul 2 a 1. I gol della prima frazione di gioco si chiudono qui. Le due formazioni però non si adagiano nemmeno durante il secondo tempo. Al 69’ infatti è Bertagnoli a recuperare il risultato del Brescia. Il risultato finale dell’incontro però viene deciso all’83’ da Maistrello che sigla la vittoria del Cittadella per 3 a 2.

29 ottobre 2023
Brescia - Bari 1 – 2

In 11esima giornata di campionato di Serie B a scontrarsi per la gara di andata sono Brescia e Bari. Le rondinelle hanno l’occasione di passare in vantaggio già all’11’. Alla squadra infatti viene assegnato un rigore che a mettere dentro è Moncini con un tiro che il portiere avversario non riesce a intuire. Questa sarà l’unica rete della prima frazione di gioco. I pugliesi infatti per ora non riescono a recuperare ma durante il secondo tempo non perdono tempo. Al 58’ Diaw porta il Bari sull’1 a 1. La squadra poi riesce a ribaltare il risultato grazie a Vicari che mette dentro la palla al 76’. Il giocatore consolida il punteggio del Bari e porta alla vittoria la squadra per 2 a 1.

21 ottobre 2023
Ternana – Brescia 0 – 1

L’incontro di andata tra Ternana e Brescia si gioca in occasione della decima giornata di Serie B. Le due formazioni partono bene sin dai primi minuti di gioco alternandosi in diversi tentativi per arrivare a rete. Al 39’ infatti si fanno avanti gli umbri con Raimondo che però non va a segno mentre al 45’ Bianchi ci prova per il Brescia ma anche lui senza andare a buon fine. Le due formazioni quindi chiudono il primo tempo ancora bloccate sul punteggio di 0 a 0. Le dinamiche durante la ripresa non sono molto diverse. Gli allenatori però effettuano alcuni cambi per provare a migliorare ancora la formazione in campo. Al 70’ poi il gol arriva. È Bisoli ad andare a segno con un tiro preciso che finisce direttamente in porta. Una rete basta per far conquistare la vittoria alle rondinelle. Il Brescia quindi vince per 1 a 0.

06 ottobre 2023
Brescia – Feralpisalò 1 – 1

Si chiude con un pareggio di 1 a 1 il match di andata tra Brescia e Feralpisalò. I Gardesani conquistano per primi il vantaggio. La prima rete della giornata infatti non tarda ad arrivare. Al 13’ infatti è La Mantia a mettere dentro la palla. Il Brescia per ora non riesce a rispondere ma comunque crea dei buoni tentativi per andare al gol. Non arriva nessun altra conclusione da parte delle due formazioni. Le Rondinelle però sorprendono gli avversari segnando al 90’+1’ con Moncini portandosi al pareggio. 1 a 1 è il risultato finale dell’incontro.

30 settembre 2023
Brescia – Ascoli 1 – 1

Si chiude con un pareggio di 1 a 1 il match tra Brescia e Ascoli. A passare per primi in vantaggio sono i marchigiani che al 15’ si portano sull’1 a 0 grazie a Falzerano. Il giocatore si posiziona bene e scarica la palla in porta non lasciando modo al portiere avversario di intercettare. Dopo l’1 a 0 dell’Ascoli, le due formazioni si alternano creando delle buone azioni per finire al gol ma la conclusione non arriva. La prima frazione di gioco quindi si chiude proprio con il vantaggio di 1 a 0 dell’Ascoli. Durante la ripresa i ritmi di gioco si alzano ancora. L’Ascoli segna di nuovo con Nestorovski ma la rete viene annullata per fuorigioco. Anche i secondi 45 minuti di gioco vedono arrivare parecchi tentativi di finire al gol. All’85’ infatti è il Brescia a segnare. A regalare il pareggio all’avversaria è Moncini che si ritrova davanti alla porta e non deve far altro che spingere la palla in porta. Peccato poi per la rete annullata anche alle rondinelle al 90’. Olzer riesce a conquistare la palla avversaria ma il gol viene dichiarato non valido per fuorigioco del giocatore. 1 a 1 è il risultato finale del match.

26 settembre 2023
Spezia – Brescia 0 – 0

L’andata tra Spezia e Brescia si gioca in occasione della settima giornata di Serie B. Le due formazioni non riescono a sbloccare il risultato del match nonostante almeno i liguri tentino di andare al gol. Al 15’ infatti tenta Bandinelli ma il portiere avversario devia la palla. Il primo tempo si chiude ancora a reti inviolate. Anche durante il secondo tempo però il Brescia fa fatica a creare delle occasioni utili per andare al gol. È infatti ancora lo Spezia a provarci ma la conclusione non arriva per la squadra. L’incontro quindi termina con un pareggio di 0 a 0.

23 settembre 2023
Brescia – Venezia 0 – 0

Il match di andata tra Brescia e Venezia si gioca in occasione della sesta giornata del campionato cadetto. Le due squadre iniziano la gara con un ottimo ritmo ma fanno fatica a creare la giusta occasione per andare al gol. La conclusione quindi manca e il primo tempo dell’incontro si chiude con un risultato parziale ancora fermo sullo 0 a 0. Durante la ripresa fa un po’ meglio il Brescia che ci prova al 55’ con Dickmann ma il portiere avversario intercetta la palla. Niente da fare quindi per le due formazioni avversarie: il match si chiude con un pareggio di 0 a 0.

16 settembre 2023
Lecco – Brescia 0 – 2

Riesce a portarsi a casa la vittoria il Brescia che gioca contro il Lecco. I blucelesti ci provano sin dai primi minuti di gioco a farsi avanti e ottengono ben due rigori durante il match ma entrambe le volte la squadra non riesce a sfruttare l’occasione. Il primo rigore, tirato durante il primo tempo, finisce fuori mentre il secondo viene intercettato dal portiere del Brescia. Anche le rondinelle giocano in maniera attiva con ritmi alti ma riescono ad arrivare alla conclusione. Al 3’ infatti a mettere dentro la palla è Borrelli che realizza un tiro che finisce sotto la traversa e poi entra. L’altra rete della giornata invece è quella del 63’ di Bianchi che ruba palla a Battisitini e la mette direttamente in porta. Niente da fare per il Lecco. Il match si chiude con la vittoria del Brescia per 2 a 0.

03 settembre 2023
Brescia - Cosenza 1 - 0

Torna finalmente in campo il Brescia dopo i ritardi delle prime tre giornate di campionato. Il primo match di quest’anno della squadra lo gioca contro il Cosenza. I Lupi della Sila giocano un primo tempo in maniera più incisiva rispetto agli avversari. Alla fine della prima frazione di gioco però il risultato è ancora fermo sullo 0 a 0. Dopo poco dal ritorno in campo per la ripresa, le rondinelle riescono a passare in vantaggio. Al 53’ infatti va a segno Bjarnason che con una sola rete decide il risultato dell’incontro. Il Brescia vince per 1 a 0.

28 novembre 2023
Sudtirol – Brescia 1 – 1

Sudtirol e Brescia recuperano la terza giornata di campionato il 28 novembre 2023. A mettere per primi dentro la palla sono gli altoatesini. A portare in vantaggio la squadra infatti è Tait. Il giocatore prova un tiro da dentro l’area che va a buon fine. Il Sudtirol quindi al 7’ passa sull’1 a 0. Durante la prima frazione di gioco però il Brescia non riesce a recuperare e il primo tempo si chiude con un punteggio parziale fermo proprio sull’1 a 0 per il Sudtirol. Durante la seconda frazione di gioco però le rondinelle diventano più incisive e infatti vanno a segno con Borrelli al 79’. Il giocatore si ritrova in una posizione favorevole e riesce a battere con facilità il portiere avversario. Non arriveranno altre reti prima della giornata: l’incontro infatti si chiude con il pareggio di 1 a 1.

08 novembre 2023
Palermo – Brescia 1 – 0

Il recupero della seconda giornata di campiono di Palermo e Brescia si gioca l’8 novembre 2023. I giocatori affrontano in maniera piuttosto nervosa la prima mezzora di gioco tra le squadre. Arrivano infatti due cartellini gialli per il Brescia che ora quindi deve cercare di razionalizzare l’agitazione portata in campo. Al 27’ però sono i siciliani a passare in vantaggio. A segnare è Coulibaly che si inserisce su un cross e di testa riesce a battere il portiere avversario. Le rondinelle poi si riprendono e fanno un tentativo sul finale del primo tempo ma non va a buon fine. La prima frazione di gioco quindi si chiude con un risultato parziale di 1 a 0 per il Palermo. Al rientro in campo gli allenatori provano a cambiare gli equilibri di gioco effettuando qualche cambio. Le formazioni però continuano sull’onda del nervosismo e infatti non riescono a concludere molto durante la seconda frazione di gioco. Il match quindi termina con la vittoria del Palermo per 1 a 0.

24 ottobre 2023
Brescia – Modena 0 – 1

Recuperano la prima giornata di campionato Brescia e Modena. Il match era slittato per dubbia partecipazione del Brescia, poi confermata. L’incontro quindi si gioca il 24 ottobre. Durante la prima frazione di gioco le due formazioni non regalano grandi emozioni ai tifosi. Entrambe le squadre infatti fanno fatica a farsi avanti e a mettere in difficoltà gli avversari. Il primo tempo quindi si chiude con un risultato parziale ancora fermo sullo 0 a 0. Si va avanti con la ripresa. Sia l’allenatore del Brescia che quello del Modena effettuano dei cambi per provare a creare nuovi equilibri in campo. All’88’ il Modena ha l’occasione di passare in vantaggio. Ai canarini infatti viene assegnato un rigore. A tirare è Tremolada ma il portiere avversario riesce ad intercettare la palla e a respingerla. La squadra però spinta dalla delusione prova ancora ad andare a segno. Incredibilmente ci riesce al 90’ con Zaro. Il giocatore riesce a mettere la palla alle spalle del portiere avversario e sigla la vittoria del Modena per 1 a 0.

19 maggio 2023
Palermo - Brescia 2 - 2

Un match che si sblocca dopo pochi minuti dall’inizio quello tra Palermo e Brescia in occasione dell’ultima giornata di Serie B. I gol si aprono con la rete di Brunori al 4’ per i rosanero e poi la squadra consolida con Tutino al 40’. Il primo tempo quindi si chiude con il 2 a 0 del Palermo e il Brescia in svantaggio. Le Rondinelle però non si fanno buttare giù dal risultato avversario e infatti durante la ripresa recuperano subito il punteggio. Al 54’ va a segno Rodriguez e poi al 56’ Ayè che quindi sigla ufficialmente il pareggio tra le due formazioni per 2 a 2. Nonostante i tentativi infatti, non ci saranno altri gol prima della fine dell’incontro.

13 maggio 2023
Brescia - Pisa 1 - 1

Termina in pareggio il match di ritorno tra Brescia e Pisa che si gioca in 37esima giornata di Serie B. Durante il primo tempo le dinamiche di gioco sono piuttosto stabili. Non ci sono infatti molte azioni che potenzialmente avrebbero potuto portare al gol. Durante la ripresa invece le due squadre sfruttano ogni minuto del match. Al 53’ infatti il Brescia passa in vantaggio grazie alla rete di Bisoli che va a segno con un destro vincente. Al 79’ però il Pisa si porta al pareggio con Masucci che entra con un colpo di testa. Il risultato finale del match quindi è di 1 a 1.

07 maggio 2023
Parma - Brescia 2 - 0

Si apre bene il match per i Ducali che in 36esima giornata si scontrano con il Brescia. Il primo gol della giornata infatti arriva già all’11’ quando Benedyczak prende al volo la palla e con un destro preciso la mette dentro. Inizialmente il Brescia sembra non accusare il colpo ma poi il Parma raddoppia e va a rete di nuovo al 17’. Dal colpo di testa di Man infatti, di nuovo Benedyczak ne approfitta per andare a segno. Il primo tempo quindi si chiude con il vantaggio del Parma di 2 a 0. Al Brescia rimane ancora la ripresa per provare a recuperare. Alcuni tentativi in realtà arrivano sia da un lato che dall’altro ma nessuna delle due squadre riesce a trovare la conclusione. Il match quindi si chiude proprio con il 2 a 0 del Parma.

01 maggio 2023
Brescia - Cosenza 2 – 1

L’incontro di ritorno tra Brescia e Cosenza si decide tutto durante la seconda frazione di gioco. La prima metà del match infatti non vede arrivare azioni particolarmente interessanti per decidere il risultato finale. Il primo tempo quindi termina a reti ancora inviolate. La prima rete di questa giornata è del Brescia che con Adryan passa in vantaggio al 55’. Le rondinelle però consolidano subito il vantaggio e al 60’ realizzano un’altra rete, stavolta grazie a Cistana che di testa mette la palla alla destra del portiere avversario. Il Cosenza però ci prova a recuperare il punteggio avversario. All’89’ infatti D’Orazio sfrutta il cross di Delic e anche lui di testa va a segno. I Lupi della Sila ce la mettono tutta per recuperare ma non basta per riprendere l’avversaria. Il Brescia quindi si porta a casa la vittoria con un risultato finale di 2 a 1.

21 aprile 2023
Reggina - Brescia 1 – 2

È in 34esima giornata che Reggina e Brescia si affrontano per il match di ritorno. Le rondinelle riescono a passare in vantaggio all’11’ grazie alla rete di Mangraviti. Il giocatore mette la palla poco sotto la traversa e conquista il vantaggio di un punto. La Reggina nel frattempo ci prova ad eguagliare l’avversaria ma i tentativi non vanno a buon fine. Il primo tempo quindi termina con l’1 a 0 del Brescia. Al rientro in campo le due formazioni ce la mettono tutta per far salire il loro punteggio. Al 72’ infatti Rodriguez porta un altro gol alla formazione bresciana ma i calabresi recuperano una rete grazie a Bouah. Il risultato entro la fine del match non cambia: l’incontro quindi si chiude con un punteggio finale di 2 a 1 per il Brescia.

15 aprile 2023
Spal - Brescia 2 – 2

Un match di ritorno che vede Spal e Brescia eguagliarsi quello che si gioca in occasione della 33esima giornata di Serie B. Gli estensi partono subito con un’azione vincente che si presenta al 1’. Il vantaggio della squadra arriva grazie a Maistro che riesce a battere il portiere e a mettere dentro la palla. Non passa molto però per veder arrivare il pareggio da parte delle rondinelle. All’11’ infatti Ayè conquista la porta avversaria con un colpo di testa. Si chiude poi proprio sull’1 a 1 la prima frazione di gioco. Al ritorno in campo le due squadre sembrano essere determinate a conquistare la vittoria. Al 74’ infatti Maistro realizza un altro gol. La palla colpisce il palo ma il giocatore prontamente la mette in porta di testa. Il Brescia però si fa trovare pronto ancora una volta. Stavolta infatti è Olzer ad eguagliare il punteggio avversario. All’80’ il risultato finale è di 2 a 2. Non ci saranno altri gol e il match si chiude proprio con il pareggio di 2 a 2.

10 aprile 2023
Brescia - Ternana 1 – 0

Bastano solo 5 minuti per decidere il risultato finale tra Brescia e Ternana. Il match di ritorno infatti vede le due squadre affrontarsi in maniera piuttosto equilibrata senza troppi colpi di scena sia da una parte che dall’altra. L’unica rete ad arrivare è al 5’ da parte di Jallow che porta le rondinelle in vantaggio. Anche se la Ternana ha ancora davanti tutto il match per recuperare, di fatto gli umbri non ce la fanno. Il Brescia quindi si porta a casa la vittoria con un punteggio finale di 1 a 0.

01 aprile 2023
Ascoli - Brescia 4 – 3

È in 31esima giornata che Ascoli e Brescia si affrontano per il match di ritorno della stagione 2022/23 di Serie B. Le due squadre mantengono per tutta la gara dei ritmi altissimi e si rispondono a suon di gol. A passare per primo in vantaggio è il Brescia che va al gol grazie a Litkowski al 19’. L’Ascoli però non si fa mettere i piedi in testa e infatti poco prima della fine del primo tempo segna il gol del pareggio. Mendes mette dentro la palla di tap-in. La prima frazione di gioco si chiude infatti proprio con il pareggio di 1 a 1 tra le due formazioni. Al 47’ però l’Ascoli passa in vantaggio con Forte ma il Brescia risponde ancora grazie ad Ayé. Al 64’ quindi il punteggio parziale è di nuovo in equilibrio sul 2 a 2. In questo match infatti sono importantissimi i minuti di recupero. Al 90’+1’ Caligara mette dentro la palla facendo così sorpassare ai marchigiani gli avversari. L’Ascoli poi stacca ancora con la rete di Marsura al 90’+5’ che porta la squadra sul 4 a 2. Incredibilmente però il Brescia dimostra di non mollare e mette dentro la palla al 90’+8’ con Bisoli. La squadra però non ce la fa: l’Ascoli vince di un punto. 4 a 3 per i marchigiani è il risultato finale dell’incontro.

18 marzo 2023
Brescia - Genoa 0 – 3

Sconfitta in casa per il Brescia che affronta in 30esima giornata il match di ritorno con il Genoa. Pochi i colpi di scena che vedono arrivare i tifosi durante il primo tempo. Durante i minuti di recupero della prima frazione di gioco però, i liguri passano in vantaggio. A mettere la palla a rete è Salcedo che conquista la porta avversaria con un colpo di testa al 45’+1’. Il primo tempo quindi si chiude proprio con il vantaggio del Genoa per 1 a 0. Intervallo finito e le due squadre rientrano in campo per affrontare la seconda parte dell’incontro. Il Brescia però non riesce a contenere l’intraprendenza dei liguri che infatti consolidano il loro risultato. Stavolta è Gudmundsson ad andare a segno: l’attaccante si ritrova in un uno contro uno contro il portiere avversario e riesce a mettere dentro il tiro vincente. Le reti della giornata si chiudono con un ulteriore gol del Genoa che arriva durante il recupero finale del match. Al 90’+1’ è di nuovo Gudmundsson a mettere dentro la palla e a determinare la vittoria del Genoa per 3 a 0.

11 marzo 2023
Venezia - Brescia 1 – 1

Un match di ritorno che si decide tutto al secondo tempo quello che si gioca tra Venezia e Brescia. Durante la prima frazione di gioco infatti le due squadre non riescono a creare delle giuste occasioni per andare al gol. I tentativi sono pochissimi e la conclusione non arriva. Alla fine del primo tempo quindi il risultato è ancora fermo sullo 0 a 0. Durante la seconda metà del match invece le due formazioni giocano in maniera più incisiva. Al 50’ infatti arriva il vantaggio per il Venezia che grazie alla rete di Pohjanpalo passa sorpassa il Brescia di un gol. Il Brescia però non lascia andare l’avversaria e al 61’ recupera il risultato grazie a van de Looi. Il giocatore riesce a superare il portiere avversario con un tiro deciso. Il gol delle rondinelle però chiude le reti dell’incontro. Il match si conclude con un pareggio di 1 a 1.

05 marzo 2023
Brescia - Cagliari 1 - 1

Il ritorno tra Brescia e Cagliari si gioca in casa delle rondinelle in occasione della 28esima giornata di Serie B. Il primo tempo va avanti senza troppi colpi di scena. Le squadre infatti faticano a trovare la giusta occasione per conquistare la porta avversaria. Arrivano però due ammonizioni una per il Cagliari e l’altra per il Brescia. Tutte le speranze di andare al gol ora sono riposte nella seconda frazione di gioco. Si torna quindi in campo per la ripresa. Al 65’ al Cagliari viene assegnato un calcio di rigore. La squadra trasforma il tiro grazie a Lapadula che sancisce il vantaggio dei sardi per 1 a 0. Il pareggio però viene presto ristabilito. Al 77’ Bisoli manda la palla verso l’angolo della porta e il portiere avversario non riesce a fare nulla per bloccare il tentativo. Il punteggio però non si sblocca. L’incontro termina con il pareggio per 1 a 1.

01 marzo 2023
Cittadella - Brescia 0 - 0

Una giornata che non si aggiudica né il Cittadella né il Brescia quella di 27esima giornata tra queste due squadre. I tentativi per andare a rete però arrivano da entrambe le parti. Al 25’ si fa avanti Crociata per i granata con un doppio tentativo ma nessuno dei due va a buon fine. Il Brescia invece risponde con Bisoli ma nemmeno il colpo delle Rondinelle va a buon fine. Il primo tempo quindi vede le due formazioni chiudere il match sullo 0 a 0. Per le due squadre è ora di tornare in campo per affrontare la ripresa. Le dinamiche di gioco però non cambiano di molto rispetto al primo tempo. Peccato per le due squadre che ce la mettono tutta ma non riescono a trovare la conclusione. Il match quindi si chiude con il risultato ancora sullo 0 a 0.

25 febbraio 2023
Brescia - Bari 0 - 2

Ancora per la 26esima giornata di Serie B si scontrano Brescia e Bari. I ritmi del match sono alti già dal primo momento che le squadre scendono in campo. Il primo gol infatti non tarda ad arrivare. Al 21’ i pugliesi passano in vantaggio grazie a Benedetti che prende palla e scatta subito verso la porta battendo così il portiere avversario. Il giocatore qualche minuto dopo ci riprova ma il tentativo non va a buon fine. Il Brescia per il resto del primo tempo si difende bene ma pecca in attacco e quindi non riesce ad arrivare alla conclusione. La prima frazione di gioco termina quindi con l’1 a 0 del Bari. La ripresa invece vede un Brescia molto più incisivo che riesce a farsi avanti più volte ma comunque non riesce a battere la difesa avversaria. In più il Bari consolida sul finale di partita, al 90’+3’ Scheidler va a segno con un tiro preciso che entra senza che il portiere lo intercetti. Niente da fare quindi per le Rondinelle, il Bari vince l’incontro per 2 a 0.

18 febbraio 2023
Benevento - Brescia 1 - 0

Un incontro deciso da un solo gol quello tra Benevento e Brescia valido per la 25esima giornata di Serie B. Il primo tempo non vede le due squadre realizzare dei grandi guizzi per conquistare la porta avversaria. Il gioco infatti è fin troppo equilibrato. È quindi di 0 a 0 il risultato parziale alla fine del primo tempo. Il Benevento però al ritorno in campo cambia spirito e gioca in maniera più decisa. Il gol in effetti arriva subito: al 48’ Tello prende palla da Improta e va a segno con un tiro difficile per il portiere avversario che infatti non riesce ad intercettare. È ora 1 a 0 per gli Stregoni. Le Rondinelle invece non riescono a recuperare e il match si chiude con l’1 a 0 del Benevento.

11 febbraio 2023
Brescia - Modena 0 - 1

Un match dai ritmi poco incalzanti quello tra Brescia e Modena. Alle squadre tocca la stessa sorte del gol annullato. Prima c’è la rete di Oukkhadda annullata al 29’ per fuorigioco di due giocatori del Modena mentre la stessa situazione si riproporrà con Mangravilli al 71’ ma stavolta per le Rondinelle. Procediamo con ordine però. Alla fine del primo tempo le squadre si trovano ancora bloccate sullo 0 a 0. Durante la ripresa, c’è poi il tentativo di Galazzi di andare in porta ma il portiere avversario non lascia passare la palla. Al 71’ poi si sperava fosse arrivato il vantaggio per i Canarini grazie alla rete di Mangraviti ma l’arbitro annulla per fallo di Bisoli. Una rete però arriva durante la giornata. Falcinelli al 79’ conquista la porta avversaria per il Modena: alla squadra viene assegnato un rigore per il fallo di mano di Papetti. Il rigore trasformato dalla squadra determina la vittoria del Modena per 1 a 0.

4 febbraio 2023
Perugia - Brescia 4 - 0

Prosegue la crisi nera del Brescia, che non riesce a risollevarsi dal periodo negativo e incassa un altro doloroso ko, questa volta per mano del Perugia. È una partita senza storia che si potrebbe descrivere come un monologo degli umbri, come del resto testimonia lo score finale, un perentorio 4-0. Il Perugia si mostra aggressivo in campo fin da subito, prendendo possesso della palla e comprimendo l'avversario nella propria metà campo. Il match viene influenzato in larga parte da quanto accade al minuto 17, quando Karacic viene espulso per doppia ammonizione e il Perugia, forte della superiorità numerica, può aumentare a dismisura il pressing. Dopo qualche tentativo fallito, i padroni di casa mettono la testa in avanti al 40': rimessa battuta velocemente da Rosi, Lisi scarica per Santoro in area che con una conclusione angolata deviata da Coeff gonfia la rete per l'1-0. Il raddoppio arriva poco dopo l'inizio della ripresa, l'occasione questa volta è un calcio di rigore che Casasola trasforma perfettamente. Altri cinque minuti ed è tris Perugia grazie al colpo di testa di Kouan sugli sviluppi di un corner. Al minuto 59' si registra una traversa di Iannoni, con la conclusione deviata da Andrenacci. La partita si chiude definitivamente al 74' con l'incornata vincente di Angella sul calcio d'angolo di Bartolomei.

28 gennaio 2023
Brescia - Como 0 - 1

Basta un solo gol al Como per portare a casa la 22esima giornata di Serie B. È un testa a testa però tra le due squadre. Al 20’ per i Lariani, mette dentro la palla Cutrone ma il VAR conferma il fuorigioco del giocatore e l’arbitro annulla. Il risultato rimane quindi ancora sullo 0 a 0. A ridosso della fine del primo tempo poi c’è il rosso per Mangraviti per fallo su Cutrone. Niente da fare quindi, il gol ancora non arriva. Le due formazioni tornano in campo per la ripresa. Il Como gioca in maniera più incalzante e infatti, dopo alcuni tentativi, arriva alla conclusione. Al 60’ Baselli segna con un tap-in che il portiere avversario non intercetta. Vantaggio ottenuto per i Lariani. Da segnalare poi il secondo rosso della giornata, quello per Papetti, assegnato durante gli ultimi minuti del match. Al Como basta quindi un solo gol per prendersi la vittoria: 1 a 0 per i biancoblu è infatti il risultato finale della partita.

22 gennaio 2023
Brescia - Frosinone 1 - 3

Un match che inizia in maniera intensa quello tra Brescia e Frosinone. Le Rondinelle passano in vantaggio dopo pochi minuti dall’inizio del match. Al 18’ infatti è Rodriguez ad andare a segno su assist di Bjorkengren. Il giocatore, ora vicino alla porta, la spinge a rete e il portiere avversario non riesce a bloccare. È 1 a 0 ora per il Brescia. Il Frosinone però non fa passare molto prima di rispondere al gol. La rete del pareggio infatti arriva al 37’ con Moro ma pochi minuti dopo la squadra entusiasta passa in vantaggio con un altro gol. Stavolta invece è Insigne ad andare a segno dopo lo scontro uno a uno con il portiere avversario. Al 40’ il risultato parziale del match è quindi di 2 a 1 per il Frosinone. Le due squadre tornano in campo per la ripresa ma al 76’ Baez mette dentro anche la terza rete della giornata per i Ciociari. Il Brescia non riesce più a recuperare il risultato e la partita si chiude sul 3 a 1 del Frosinone.

15 gennaio 2023
Sudtirol - Brescia 1 - 0

Un match senza troppi fronzoli quello giocato tra Sudtirol e Brescia. Gli altoatesini risultano più attivi già a partire dal primo tempo. Al 20’ infatti ci prova Casiraghi su punizione ma la palla finisce sulla traversa. Gli altoatesini però riescono ad arrivare alla conclusione al minuto 30 grazie alla rete di Rover. Azione personale del giocatore che si fa avanti e trova la conclusione con un tiro di destro che spiazza il portiere. È ora 1 a 0 per il Sudtirol. Il Brescia nel frattempo non riesce a contrastare l’avversaria e infatti la prima frazione di gioco si chiude proprio con il vantaggio degli altoatesini. Ritmi che si abbassano ancora poi nel corso del secondo tempo. Al 90’ buono il tiro di Ndoj che però finisce sulla traversa avversaria. Niente da fare per le rondinelle che perdono la giornata contro il Sudtirol per 1 a 0.

26 dicembre 2022
Brescia - Palermo 1 - 1

Un primo tempo scarico quello che si gioca tra Brescia e Palermo in 19esima giornata. Le due squadre infatti peccano di incisività e non riescono a farsi avanti per conquistare la porta avversaria. Il risultato parziale al termine della prima frazione di gioco è quindi ancora di 0 a 0. Tutto cambia durante il secondo tempo però quando al 50’ il Brescia si prende il vantaggio con il gol di Galazzi. I rosanero non si lasciano intimorire però e vanno al pareggio al 52’ grazie a Segre. Resta ancora un po’ di tempo alle due formazioni per potersi prendere la vittoria che però non arriva. Mancano i tentativi di andare a rete. Solamente Di Mariano si rende pericoloso al 90’+4’ con un tiro di testa che però non entra. Non riescono a conquistare la vittoria i siciliani sul finale di partita. Il match tra Brescia e Palermo si chiude quindi con un risultato di 1 a 1.

17 dicembre 2022
Pisa - Brescia 3 - 0

Il Brescia cade sul campo del Pisa nella 18esima giornata di Serie B. Dopo soli due minuti di gioco Van de Looi tocca con il braccio in area di rigore e concede il penalty agli avversari; sul dischetto si posiziona Torregrossa, che non sbaglia e infila il pallone all'angolino. Al minuto 10 i toscani sfiorano il raddoppio, Morutan conclude verso la porta ma la difesa avversaria respinge, allora Jureskin prova il tap-in ma la palla termina alta. È solo questione di tempo prima che arrivi il secondo gol, il quale si concretizza al 20': Morutan scatta sulla destra e serve un ottimo pallone per l'inserimento di Gliozzi, che anticipa il portiere e scarica in rete. Ed è ancora Morutan a creare preoccupazioni alla retroguardia avversaria con un tiro in porta respinto dalla difesa bresciana, il pallone arriva a Torregrossa che tira al volo, il pallone rotola fuori ma in ogni caso l'attaccante era in posizione di offside. Nella seconda frazione il Brescia va in affanno a causa dell'espulsione di Adorni, che rimedia un doppio giallo per un intervento da espulsione su Morutan. Il Pisa ha l'occasione di chiudere i conti al 67' con un colpo di testa di Tourè su assist di Gliozzi, ma la palla finisce alta. Al minuto 85, però, il Pisa cala il tris favorito da un retropassaggio incredibilmente sbagliato, Esteves apre per Gliozzi che mette al centro, la difesa respinge ma il pallone gli torna fra i piedi, permettendogli di depositare in rete il gol del 3-0.

12 dicembre 2022
Brescia - Parma 0 – 2

Finisce 0-2 il match al Rigamonti tra Brescia e Parma valevole per la 17esima giornata di Serie B. La gara si sblocca al 16’, quando il Parma passa in vantaggio con Dennis Man: cross di Valenti, il crociato batte Lezzerini di prima con il sinistro. Le ripartenze dei Ducali sono micidiali per i padroni di casa, che invece non riescono a creare pericoli. La partita diventa un monologo parmense, Man con il sinistro colpisce il palo, poi il Brescia pareggia al quarto d’ora, ma il guardalinee sventola la bandierina e annulla per fuorigioco di Van de Looi a inizio azione. Gli uomini di Clotet cercano il pari, ma senza impensierire Chichizola. A pochi minuti dalla fine, le Rondinelle hanno la chance migliore, con Del Prato che, però, non trova lo specchio della porta. In pieno recupero, con il Brescia sbilanciato in avanti, il neoentrato Bonny raddoppia con un’azione personale. Al Rigamonti finisce 2-0 per il Parma, che sale a 26 punti agganciando la Ternana al quinto posto, superando in classifica proprio le Rondinelle, alla quinta sconfitta in campionato con soli nove punti raccolti nelle ultime 11 giornate.

08 dicembre 2022
Cosenza - Brescia 1 – 1

Pareggio in extremis del Brescia contro il Cosenza. Una rete di Bianchi salva i biancazzurri dalla disfatta. Le Rondinelle di Clotet partono bene nonostante le numerose assenze, poi, al 26’, subiscono un gol, realizzato da Larrivey al 71’. Incassato il gol, il Brescia accusa, ma cerca disperatamente il pareggio, che arriva nel finale, quando i rossoblù pensavano di aver fatto bottino pieno. Nel recupero, Marson respinge una conclusione di Pace, Bianchi arriva sul pallone e insacca la rete del definitivo 1-1 (92’). Da segnalare un gol di Brignola nei primi 5 minuti della sfida, annullato dall’arbitro per fuorigioco.

04 dicembre 2022
Brescia - Reggina 0 - 2

La Reggina conquista la 15esima giornata con un risultato finale di 2 a 0. Il Brescia non riesce a tenere testa all’avversaria che in più passa in vantaggio al 3’ con Fabbian. L’azione si evolve sul cross di Rivas e poi il giocatore batte il portiere avversario. Non passa molto poi per vedere arrivare anche il secondo gol da parte della Reggina. È Ménez che va a segno all’11’ su assist di Fabbian. Il risultato parziale alla conclusione della prima frazione di gioco è quindi di 2 a 0. Il Brescia risulta un po’ assente e non riesce a tenere testa all’avversaria. La ripresa vede solo un tentativo che sarebbe potuto diventare potenzialmente un gol. All’85’ ci prova Bianchi ma la conclusione non arriva. Il punteggio finale del match è di 2 a 0 per la Reggina.

27 novembre 2022
Brescia - Spal 2 - 0

Il Brescia conquista la giornata contro la Spal con un risultato finale di 2 a 0. Le rondinelle passano in vantaggio al 14’ con Ayé che mette dentro la palla in maniera chirurgica. Il suo sembra quasi un rigore. La squadra riesce a crea altre buone occasioni per andare a rete che però non vanno a buon fine. La Spal invece fa fatica a farsi avanti e a essere incisiva nei confronti dell’avversaria. Il Brescia però è ancora carico e consolida il risultato al 41’ con il gol di Mangraviti che realizza un colpo di testa proficuo. Non ci saranno altri gol però nella giornata. Brescia – Spal si chiude con un punteggio di 2 a 0 per le rondinelle.

12 novembre 2022
Ternana - Brescia 0 - 0

Un match sottotono per le formazioni di Ternana e Brescia che si affrontano in occasione della tredicesima giornata. Gli umbri si fanno avanti al 9’ con Cassata che prova ad andare a segno da posizione ravvicinata ma non riesce a battere il portiere avversario. Sempre per la Ternana poi ci pensa Falletti a tentare ancora al 45’ ma anche stavolta niente da fare. Il Brescia non ha partecipato molto a questa prima parte del match. Si spera in un miglioramento durante il secondo tempo. In realtà però la situazione non cambia di molto. L’unica azione potenzialmente pericolosa la fa il Brescia al 70’ con Moreo ma il tiro di testa del giocatore non entra. Non c’è più tempo: il match tra Ternana e Brescia si chiude sullo 0 a 0.

05 novembre 2022
Brescia - Ascoli 1 - 1

Un match che non regala troppe emozioni durante il primo tempo quello tra Brescia e Ascoli. La prima frazione di gioco si chiude infatti con un risultato bloccato sullo 0 a 0. Dopo il ritorno in campo per la ripresa però, al 54’, Ayè, su assist di Ndoj, prende distanza dal resto dei giocatori e va dritto in porta. Il Brescia sigla l’1 a 0. La convinzione di portare a casa la vittoria però viene meno quando l’Ascoli segna al 90’+3’ con Botteghini, pareggiando il punteggio. Nessuna delle due squadre riesce quindi a conquistare la vittoria della dodicesima giornata. Brescia – Ascoli termina 1 a 1.

30 ottobre 2022
Genoa - Brescia 1 - 1

Si chiude con un pareggio di 1 a 1 il match di andata tra Genoa e Brescia. Brave le Rondinelle a creare una doppia occasione per andare a rete al 30’. Ci provano sia Bianchi che Bani ma niente da fare la palla non entra. Il Genoa invece va a segno al 31’ con Jagiello che mette dentro un tiro preciso. Si chiude con il vantaggio dei liguri quindi la prima frazione di gioco. Al 79’ viene annullato un gol alle Rondinelle ad opera di Bianchi perché il giocatore si trovava in posizione di fuorigioco. Le Rondinelle ce la fanno a recuperare il punteggio avversario. Sul finale di partita, al 90’+4’ a segnare è Cistana che con un tiro potente chiude la partita. Il risultato finale tra Genoa e Brescia è quindi di 1 a 1.

22 ottobre 2022
Brescia – Venezia 1 - 1

Termina con un pareggio di 1 a 1 il match tra Brescia e Venezia in casa delle Rondinelle. A passare per primo in vantaggio è proprio il Brescia che realizza il primo gol con Ndoj. Il giocatore al 31’ sfrutta l’occasione di un rimpallo su Wisniewski e poi piazza la palla alle spalle del portiere avversario. Nessun altra rete entro la fine del primo tempo che si chiude proprio sul vantaggio del Brescia. Il Venezia però si rifà al secondo tempo. Gli arancioneroverdi tornano in campo molto più determinati rispetto alla prima frazione di gioco. Dopo alcuni tentativi di conquistare la palla avversaria, non andati a buon fine, i Lagunari vanno a segno all’87’. Gol di Crnigoj che vola da solo verso la rete avversaria e mette la palla dentro. Il risultato però si blocca così. Termina quindi sul pareggio di 1 a 1 l’incontro tra Brescia e Venezia.

15 ottobre 2022
Cagliari - Brescia 2 - 1

Si scontrano in nona giornata Cagliari e Brescia in un match in cui arrivano poche occasioni per conquistare la porta avversaria. Basteranno però anche quelle poche per far portare a casa la vittoria al Cagliari. I sardi passano in vantaggio al 10’ con Luvumbo che arrivato in posizione ravvicinata alla porta non fa fatica a mettere la palla a rete. Non passa molto poi perché il Cagliari faccia arrivare anche il secondo gol. Deiola infatti va a segno al 33’ libero ormai dall’opposizione avversaria. Nessun altra rete in questa prima frazione di gioco che termina con un vantaggio di 2 a 0 per il Cagliari. Le due formazioni tornano in campo per la ripresa, con un Brescia che ce la metterà tutta per recuperare. Ce la fa la squadra ad avvicinarsi di un gol grazie a Olzer ma questa rete non sarà abbastanza per imporsi. Il match termina infatti con la vittoria del Cagliari di 2 a 1.

08 ottobre 2022
Brescia - Cittadella 1 - 1

L’ottava giornata di Serie B vede come protagoniste Brescia e Cittadella. La prima frazione di gioco vede giocare due squadre che non riescono a creare molte occasioni che sarebbero potute finire in gol. Tre sono gli ammoniti durante il primo tempo e molti i calci di punizioni. Il gol del vantaggio del Brescia infatti si evolve proprio da una punizione. Al 28’ l’incaricato è Galazzi che però colpisce la traversa ma c’è Ayé pronto a mettere la palla dentro. Il primo tempo si chiude con il vantaggio di 1 a 0 per le Rondinelle. La ripresa vede quindi un Cittadella più agguerrito che vuole recuperare il match. Dopo qualche tentativo più incalzante di conquistare la porta avversaria, finalmente al 69’ arriva il pareggio. Antonucci coglie al volo la respinta del portiere avversario sul tentativo di Beretta e di sinistro segna. Sarà l’ultima rete del match. Brescia e Cittadella termina con un pareggio di 1 a 1.

01 ottobre 2022
Bari - Brescia 6 - 2

Partita difficile per il Brescia che deve accettare una sconfitta schiacciante da parte del Bari. I pugliesi partono subito carichi e infatti vanno a rete dopo pochi minuti dal fischio di inizio. Folorunsho manda dentro una palla su calcio di punizione con un colpo di testa ben assestato. Non passa molto poi perché la squadra conquisti anche il 2 a 0. Al 26’ è Bellomo a fare un altro gol seguito poi dal compagno di squadra Cheddira che realizza il terzo gol al 43’. Termina con il 3 a 0 del Bari la prima frazione di gioco. Il Brescia dovrà sfruttare al meglio il secondo tempo per cercare di recuperare. Ancora niente da fare però: al 55’ è di nuovo il Bari ad andare a segno sempre con Cheddira. Il punteggio è ora di 4 a 0. Arrivano ancora gol per i pugliesi. Al 68’ c’è il gol di Antenucci mentre a siglare il 6 a 0 è Scheidler. Inarrestabile il Bari che domina la partita con un Brescia che fa del suo meglio ma non riesce ancora a fronteggiare la squadra avversaria. Un primo punto di avvicinamento, il Brescia, lo conquista all’86’ con Olzer. Un gol non è abbastanza ma è già qualcosa. Le Rondinelle sfruttano fino all’ultimo minuto di gioco e infatti riescono a portare a casa un secondo gol al 90’+1’ grazie a Moreo. Nonostante i tentativi però il match finisce comunque con la vittoria del Bari per 6 a 2.

16 settembre 2022
Brescia - Benevento 1 - 0

Un match che si decide durante gli ultimi minuti di recupero di fine partita quello tra Brescia e Benevento che si affrontano in sesta giornata. I tentativi da parte di entrambe le squadre però arrivano sin dai primi minuti di gioco. Buona l’intraprendenza di Moreo che ci prova sia durante la prima che durante la seconda frazione di gioco. Tentano anche Letizia al 30’ e Galazzi ma la palla non entra nemmeno queste volte. Il gioco incalzante del Brescia però dà i suoi frutti: durante il 3’ minuto di recupero di fine match arriva finalmente il gol. Bianchi piazza un destro preciso e potente in porta e sigla il vantaggio delle Rondinelle. Niente da fare per il Benevento che a questo punto della partita non ha più tempo di recuperare. Finisce quindi 1 a 0 per il Brescia la gara contro il Benevento.

10 settembre 2022
Modena - Brescia 1 - 3

Primi minuti importanti quelli che si giocano durante il match tra Modena e Brescia valevole della quinta giornata di campionato. Al 18’ il Modena passa in vantaggio con il gol di Bonfanti che servito da Panada, entra in area e ci prova senza essere intercettato dal portiere avversario. Neanche il tempo di far placare l’entusiasmo dei tifosi che al 24’ arriva il pareggio del Brescia. Ayé accoglie al volo la sponda di Moreo e si tuffa con un colpo di testa vincente. La prima frazione di gioco si conclude al pareggio. Comincia poi la ripresa. Al 61’ è di nuovo il Brescia ad andare a segno grazie alla rete di Moreo. Il Modena tenta di reagire per recuperare il punteggio avversario ma non ce la fa. Il Brescia quindi ne approfitta per consolidare ancora di più il suo vantaggio. Al nono minuto di recupero dopo il 90’ Bianchi sigla il terzo gol della giornata per le rondinelle. Non c’è più tempo per i gialloblu di recuperare. La quinta giornata si chiude con il 3 a 1 del Brescia.

03 settembre 2022
Brescia - Perugia 2 - 1

Porta a casa la vittoria il Brescia che in questa quarta giornata di campionato affronta il Perugia. Il primo gol lo realizza Galazzi con inizia l’azione dai 25 metri. La palla viene però respinta dal portiere avversario ma il trequartista ci riprova e stavolta piazza il pallone in porta. Dopo questo primo gol le Rondinelle non si fermano e si ripetono al 13’ con Ayè che va a segno in scivolata. La risposta del Perugia arriva al 35’. Segna Luperini che fa avvicinare il Perugia all’avversaria. I ritmi si abbassano durante il secondo tempo e non ci sono altre azioni che portano al gol. Il match termina quindi con un risultato di 2 a 1.

29 agosto 2022
Como - Brescia 0 - 1

Riflettori puntati sul derby lombardo, posticipo della terza giornata di Serie B. La prima occasione dell'incontro è del Como: Mancuso batte Cistana e scarica il destro sul primo palo, Lezzerini difende col piede e devia in angolo. I lariani fanno possesso, le rondinelle attendono per lo più nella propria metà campo e puntano sulle ripartenze. Intorno al 25' la gara si interrompe per un black out, dopo nove minuti di stop si riprende il gioco seppure con una illuminazione non ancora ottimale. Al minuto 44 Arrigoni riceve il secondo giallo per un intervento su Bertagnoli e viene espulso. Subito dopo è lo stesso Bertagnoli a mettere a segno il gol dell'1-0, solo davanti a Ghidotti non può sbagliare. Nella ripresa il Brescia colpisce un palo con il colpo di testa di Aye respinto sul legno da Ghidotti, ancora Ghidotti è reattivo sul destro di Moreo al 47'. Il Como si divora un gol al 66' con Cerri che a un passo dalla porta colpisce debolmente e al 78' l'incornata di Kerrigan schiaccia la sfera sul palo. Al triplice fischio l'esito è 0-1, decide il gol di Bertagnoli.

21 agosto 2022
Frosinone - Brescia 3 - 0

Si affrontano in seconda giornata Frosinone e Brescia. I padroni di casa giocano un ottimo primo tempo coronato dall’altrettanto valido gol che realizzano al 15’. Moro segna con un magistrale colpo di testa che arriva dopo l’assist di Rohden. Il Brescia appare un po’ in sofferenza, soprattutto dopo il punto avversario. Durante il primo tempo le Rondinelle non arrivano al gol. Si chiudono quindi i primi 45 minuti sull’1 a 0 del Frosinone. La ripresa vede i giallazzurri ripetersi grazie alla rete di Caso. Il giocatore supera Lezzerini e va dritto in porta. La squadra è nettamente più reattiva rispetto al Brescia. Una reattività consacrata da un ulteriore rete stavolta di Mulattieri. Il Frosinone consolida così il vantaggio e chiude il match con un risultato di 3 a 0.

14 agosto 2022
Brescia – Sudtirol 2 - 0

La prima di campionato della stagione 2022/23 vede come protagoniste il Brescia e il Sudtirol. Il Brescia prende il sopravvento sull’avversaria e crea più occasioni per andare a rete. Due di queste vanno a buon fine e infatti al 37’ è Ndoj a segnare. Segue poi al secondo tempo il gol di Bianchi (minuto 65) che si rivela decisivo per determinare la vittoria del Brescia. Il Sudtirol non ce la fa a recuperare: il match si chiude quindi con un risultato di 2 a 0 per le Rondinelle.

06 maggio 2022
Brescia – Reggina 3 - 0

Due squadre, il Brescia e la Reggina, che non aspirano a raggiungere obiettivi particolari in quest’ultima partita di campionato. Vogliono giocare bene però, per concludere al meglio la stagione. Il Brescia parte agguerrito. Realizza il primo gol al 33’ firmato van de Looi seguito poi dalla rete di Tramoni al 47’. Ai biancazzurri però non basta e all’88’ chiudono la partita con il tiro vincente di Cistana. Non rimane nessuna possibilità di recupero per la Reggina. Il Brescia chiude il match con un 3 a 0.

30 aprile 2022
Cittadella – Brescia 1 - 0

Un Brescia che in questa 37esima giornata vuole migliorare la sua posizione in classifica. Il Cittadella però gioca per non regalare niente all’avversaria. Durante il primo tempo entrambe le squadre creano più occasioni per arrivare alla porta avversaria ma è solo nel secondo che arriva il gol. È il Cittadella a passare in vantaggio con la rete di Cassandro al 62’. Il testa a testa tra le squadre continua ma il risultato al termine della partita rimane invariato: il Cittadella vince per 1 a 0.

25 aprile 2022
Brescia – SPAL 1 – 1

Finisce 1 a 1 il match di 36esima giornata tra Brescia e SPAL che giocano al Rigamonti. Una partita che vede arrivare dei punti solo negli ultimi minuti. Il Brescia si porta in vantaggio all’84’ con un gol di Matteo Tramoni su assist di Marko Pajac ma la SPAL non resta a guardare, cercando il pareggio che arriva al 94’ grazie alla rete di Emmanuel Latte Lath servito da Giovanni Crociata. Nonostante il match chiuso con il pareggio è il Brescia a dominare la partita con una maggiore percentuale di possesso palla e più tiri in porta rispetto alla SPAL.

18 aprile 2022
Monza – Brescia 1 – 1

Termina 1-1 la partita tra Monza e Brescia valida per la trentacinquesima giornata della Serie B. I padroni di casa si portano in vantaggio al 49’ con Machín, ma al minuto 81 arriva la rete del pareggio grazie a un gol di Bisoli. Si chiude con un pareggio il big-match tra Monza e Brescia. I biancazzurri di Corini salgono a quota 62 punti, ma scivolano in sesta posizione e vengono sorpassati dal Pisa. Tre punti da recuperare, con altrettante partite da disputare.

11 aprile 2022
Brescia – Parma 1 - 0

Al Rigamonti, nel posticipo della trentaquattresima giornata del campionato di serie B, basta un gol al Brescia per portare a casa l’intera posta: decisiva la rete di Moreo, che fa volare le rondinelle in quarta posizione a quota 61 punti, a -4 dal Lecce primo della classe. Il Parma vede interrompersi la serie positiva di risultati, che durava da bene nove giornate, e si allontanano dalla zona paly-off. In avvio di gara, i padroni di casa provano a rendersi pericolosi con Bisoli e Moreo, ma il portiere Turk si oppone senza patemi. Le rondinelle sfiorano il gol in un paio di occasioni, prima con Proia, poi con Lleris, ma il primo tempo termina senza gol. Al 19’ della ripresa, il Brescia si porta in vantaggio con Moreo che fa l’1-0 con un rigore in movimento che non lascia scampo a Turk. Il Parma risponde con un colpo di testa di Tutino, alto. A 42’ rigore per il Brescia per un contatto in area tra Turk e Tramoni: dopo il check al Var il rigore viene annullato. Il Brescia resiste e porta a casa tre punti importantissimi.

06 aprile 2022
Pisa – Brescia 0 - 0

La lotta per la promozione in Serie A è entrata nel vivo. Il primo quarto d’ora di Pisa-Brescia è un botta e risposta continuo, con Gucher e Benali che manovrano i nerazzurri, mentre sul fronte opposto Leris e Proia supportano il reparto offensivo. La prima vera chance e del Brescia, che con Leris pesca Ayè ma Nicolas sbarra la porta. La palla circola di più tra i piedi delle rondinelle, mentre il Pisa si rifugia nella propria metà campo. Al 70’ fanno il loro ingresso anche Sibilli e Cohen. Lucca sbaglia i tempi e travolge con la gamba Adorni. Rosso diretto. Il Brescia prova, nei dieci minuti finali, a rompere l’equilibrio. Le rondinelle vanno alla disperata ricerca del corridoio giusto, ma a parte un tiro che termina in curva al 93’ non succede più nulla.

03 aprile 2022
Brescia – Vicenza 2 - 0

Il Brescia di Corini batte il Vicenza 2-0. Decidono le reti di Moreo e Pajac, ma la partita non è mai stata in discussione. La prima occasione è per Leris di testa al 7’. La squadra di Brocchi risponde al 16’, quando Diaw si fa rimontare da Pajac. Moreo sblocca con un colpo di testa al 28’ su cross di Pajac, poi, prima dell’intervallo, l’arbitro assegna una punizione dal limite per i padroni di casa, ma dal Var emerge il tocco di mano in area di De Maio. Calcio di rigore, dal dischetto va Pajac che non sbaglia e segna il 2-0. Il Brescia gestisce il risultato nella ripresa. Gli ospiti si fanno vedere nel secondo tempo, ma il risultato non cambia. Il Brescia torna a vincere dopo tre pareggi di fila.

20 marzo 2022
Pordenone – Brescia 1 - 1

Pareggio al Teghil per 1-1 tra Pordenone e Brescia. Succede tutto nella prima frazione, con Cambiaghi che risponde al vantaggio ospite di Aye. Da segnalare un calcio di rigore fallito da Lovisa. Al 14’ la gara si sblocca grazie al gol di Florian Ayé su assist di Bisoli. Al 41’, Cambiaghi firma il pareggio dopo aver vinto un contrasto. Poco prima dell’intervallo, l’arbitro assegna un rigore per fallo di Tramoni su Lovisa. Dal dischetto, lo stesso numero 5 si fa ipnotizzare da Joronen che si riscatta del precedente errore. All’ultimo minuto di recupero, il solito Tramoni si costruisce una palla gol, ma, da dentro l’area, il classe 2000 colpisce in pieno il palo. La sfida termina pari, dimostrando il difficile momento delle rondinelle, che vedono la vetta allontanarsi.

15 marzo 2022
Brescia – Benevento 2 - 2

Termina 2-2 la gara al Rigamonti tra Brescia e Benevento valevole per la 30esima giornata di Serie B 2021/22. Il risultato porta le rondinelle a quota 53 punti, i sanniti a 51. Il Brescia passa in vantaggio dopo due giri di orologio con Bisoli, abile a infilarla su sponda aerea di Moreo. Il Benevento risponde al 21' con Tello, a segno su una ribattuta. Le due compagini continuano a rispondersi a vincenda. Al 32', Moreo riporta avanti i padroni di casa con una scivolata vincente su cross di Leris. Al 51', gli stregoni rimangono in dieci per il doppio giallo di Tello, che, già ammonito, va faccia a faccia con Bisoli e gli rifila una testata. I giallorossi non demordono e, al minuto 68, nonostante l'uomo in meno, trovano il pareggio con un colpo di testa di Forte. I padroni di casa vanno vicini al tris nel finale, ma Paleari respinge e il risultato non cambia più.

12 marzo 2022
Lecce - Brescia 1 - 1

Nel match valido per la 29esima giornata di Serie B, i padroni di casa si portano in vantaggio al 19’ grazie a una rete di Strafezza, che da 25 metri lascia partire un conclusione che si infila sul primo palo. Il Brescia pareggia al 30’, quando Plizzari dal limite travolge Leris. Calcio di rigore: dal dischetto va Pajac che, però, si fa parare da Plizzari, ma, sulla respinta, ci pensa Bisoli con un tap-in vincente che vale l’1-1.

05 marzo 2022
Cremonese - Brescia 2 - 1

Nella sfida valevole per la 28esima giornata di Serie B, il gol iniziale di Cistana illude il Brescia, che poi subisce la rimonta della Cremonese con Di Carmine all’87’. Alla prima occasione il Brescia passa: angolo di Pajac, Cistana fa l’1-0 di testa. Al 31’, la Cremonese pareggia con un bel gol di Gaetano. La Cremonese domina la partita, spaventa con Baez e Sernicola, mentre il Brescia commette errori in fase di uscita e non riesce a tenere un pallone. La Cremonese ne approfitta, prende campo e poi, all’87’, va ko: rilancio dalla difesa grigiorossa, Cistana temporeggia, Joronen non esce e Di Carmine si inserisce per il 2-1 in pallonetto.

01 marzo 2022
Brescia - Perugia 2 - 1

Un Brescia determinato a vincere batte un Perugia molto combattivo. Le rondinelle premono in avvio di gara, con Leris e Proia che cercano di rendersi insidiosi. Il maggior possesso palla dei padroni di casa non sortisce gli effetti sperati, mentre gli ospiti lasciano il segno alla prima occasione: al 28’, De Luca anticipa tutti e, su cross di Burrai, porta avanti il Perugia. Il Brescia si getta all’inseguimento, poi Ferrarini incappa nel secondo giallo e viene espulso. Nella ripresa, il Brescia non molla: ci provano Pajac, Palacio e Karacic, ma senza fortuna. La pressione dei padroni di casa aumenta, i grifoni provano a resistere, ma la squadra di Inzaghi continua l’inseguimento. All’81’, il neo-entrato Bianchi firma il suo primo gol con il Brescia, poi, dopo soli tre minuti, Palacio trova il gol del raddoppio che vale il sorpasso. Il Brescia conquista tre punti importantissimi.

26 febbraio 2022
Como - Brescia 1 - 1

Finisce 1-1 tra Como e Brescia, con un punto che permette alla squadra di Inzaghi di trovare il decimo risultato utile di fila. La Partita si fa subito in salita per le rondinelle, perché il Como passa in vantaggio al primo tiro in porta: al 12’, Cerri anticipa tutti di testa e trafigge Joronen per l’1-0. Proia va alla conclusione, ma la palla termina alta. I lariani sfiorano il bis prima con Parigini, poi con un tiro di Ioannou, ma senza successo. Nella ripresa, il pressing del Brescia si fa intenso, poi, al 26’, Moreo di testa impegna Facchin, ma il primo ad arrivare sul pallone è Ayè che infila l’1-1. Le squadre non vogliono spartirsi la posta, ma il risultato non cambia più.

23 febbraio 2022
Brescia - Ascoli 2 - 0

Una vittoria che vale la vetta della classifica per la squadra di Inzaghi, che approfitta della disfatta del Lecce e si impone sull'Ascoli per 2-0. Protagonista assoluto Rodrigo Palacio, autore di una doppietta. I padroni di casa passano al 19', quando Bisoli pesca in area Palacio che beffa Leali per l'1-0. Il pressing del Brescia continua, ci prova Bisoli, ma la palla è fuori. Ottime le giocate dei padroni di casa, ci prova ancora Palacio che manda a lato di un soffio. Dall'altra parte ci prova Bidaoui, ma Joronen è attento. Al 42', gli ospiti sfiorano il pari con un mancino da fuori di Falasco che non supera la traversa dopo una deviazione del portiere finlandese. Nella ripresa il Brescia raddoppia: angonolo di Jagiello, Cistana serve Palacio che infila Leali sul primo palo. L'Ascoli reagisce con Bidaoui, ma il suo tentativo si spegne a lato. Al 75', Proia sfiora il palo. Nel recupero, Leali nega la gioia a Moreo, poi il risultato non cambia più: ottava sconfitta stagionale per l'Ascoli, mentre il Brescia è solo in vetta alla classifica.

20 febbraio 2022
Brescia - Frosinone 0 - 1

Il Brescia agguanta un pareggio in extremis nel match contro il Frosinone. Decisivo il gol di Proia che pareggia i conti all'ultimo minuto. Al Rigamonti, gli ospiti si portano in vantaggio al 34' con Ciano, che supera con una finta Mangraviti e Pajac e infila Joronen. Il Var convalida il gol. Il pareggio delle Rondinelle arriva al 46' con Tramoni, che segna con un sinistro chirurgico su assist di Bertagnoli. Nella ripresa, dopo una bellissima azione personale, la conclusione di Zampano si spegne sul palo. Il finale si accende: prima Canotto riporta avanti i ciociari (87'), poi, tre giri di orologio più tardi, Proia pareggia con un gol nella mischia per il 2 a 2 finale che regala un punto alla formazione di Pippo Inzaghi.

16 febbraio 2022
Crotone - Brescia 0 - 1

Il Brescia ottiene la nona vittoria esterna sul campo del Crotone. I calabresi partono bene, Borello e Nicoletti fanno lavorare la difesa biancazzurra che, però, non si fa beffare. Il Brescia inizia a farsi vedere dopo i primi dieci minuti di gioco, con Leris e Proia che costringono Saro all’intervento. L’equilibrio rimane intatto fino al 35’, quando un fallo di mano di Cuomo in area viene punito dall’arbitro con un penalty: Tramoni dal dischetto trasforma. Le Rondinelle controllano la reazione dei rossoblù, Mulattieri ci prova, ma Joronen è attento tra i pali. Dall’altra parte, Karacic e Proia provano a chiuderla, ma il risultato non cambia, il Crotone fa l’ultimo tentativo, ma Sala calcia alto da ottima posizione. In pieno recupero, il Brescia sfiora il raddoppio con Bertagnoli e Palacio, può si prende tre punti che la rilanciano nella corsa per la promozione.

13 febbraio 2022
Brescia – Alessandria 1 - 1

Nella 22esima giornata del campionato di Serie B, Brescia e Alessandria non vanno oltre l’1-1 al Rigamonti. Il primo guizzo è dell’Alessandria con Kolaj, ma Joronen salva, poi ci riprova dopo due minuti, ma centra la traversa a Joronen battuto. La prima frazione si chiude a reti inviolate. I grigi passano al 69’ con Corazza, che la infila da vicino dopo la bella parata di Joronen su Milanese. Il Brescia colleziona corner, ma è l’Alessandria a sprecare una chance in ripartenza con Palombi. Al 90’, le rondinelle trovano la rete del pari con Moreo che, dal limite, beffa Pisseri. Il Brescia insiste, vuole vincere, protesta per un presunto tocco di mano in area da parte di Ba, ma il risultato non cambia più.

05 febbraio 2022
Cosenza – Brescia 0 - 0

Il Brescia è costretto a dividere la posta con il Cosenza, dopo una sfida giocata per quasi mezzora in inferiorità numerica per l’espulsione di Adorni. In classifica non cambia nulla, con i pareggi delle altre, ma i calabresi ottengono un punto pesantissimo in chiave salvezza. Termina a reti inviolate la sfida condizionata da due cartellini rossi, arrivati entrambi nel primo tempo: un cartellino rosso per Adorni del Brescia, mentre l’altro è toccato all’ex Ndoj. Al Marulla, il primo tempo vede gli ospiti rimanere in dieci dal minuto 4, a causa del rosso diretto di Adorni per aver fermato irregolarmente Laura. La parità numerica viene ripristinata alla mezzora, quando Ndoj viene espulso per doppia ammonizione in pochi minuti. Van de Looi centra la traversa nella ripresa, poi Palacio non riesce a segnare a causa dell’intervento di Matosevic. Il punto permette al Cosenza di salire a quota 18, mentre il Brescia si porta a 39 punti.

22 gennaio 2022
Brescia – Ternana 1 - 1

Termina 1-1 la sfida al Rigamonti tra Brescia e Ternana, match valido per la ventesima giornata del campionato di Serie B. Inzaghi sale a quota 38 punti, la formazione di Lucarelli a 24. Le fere sbloccano il match al 12’ con Sorensen, che di testa gonfia la rete avversaria sugli sviluppi di un corner. Al 35’ le rondinelle pareggiano: Moreo trova Jagiello libero, il giocatore raccoglie e la insacca con il piattone beffando Iannarilli. I padroni di casa alzano il ritmo nella ripresa, sfiorando il gol con Bajic, il quale riceve palla da Palacio e scaglia un diagonale che Iannarilli non trattiene, ma Capuano salva sulla linea di porta. La Ternana ha una buona chance all’85’ con l’ex Donnarumma, la cui conclusione si stampa sulla traversa.

15 gennaio 2022
Reggina – Brescia 0 - 2

Nella diciannovesima giornata del campionato di Serie B, Reggina e Brescia si sfidano al Granillo. Il Brescia è reduce da un momento non esaltante, ma crea subito un’occasione in avvio di gara, con Bisoli che si lancia di prima a rete, ma Micai devia in angolo, poi salva subito dopo sul tentativo in semi rovesciata di Jagiello. Le rondinelle passano al 16’, grazie al filtrante di Van de Looi per Ayè, il quale galoppa per 15 metri palla al piede e batte Micai dall’interno dell’area per lo 0-1. Il raddoppio lo firma ancora Ayè al 29’, con un tiro a giro dal limite sul quale Micai non può nulla. Nella ripresa arriva il primo guizzo amaranto: cross di Di Chiara, sulla ribattuta si inserisce Bellomo, il quale calcia in porta al volo, ma Joronen è attento e blocca. Al 74’ ancora Brescia a segno: gol annullato per posizione di offside. Il Brescia vince 0-2 al Granillo.

19 dicembre 2021
Brescia – Cittadella 1 – 1

Nella partita valida per la 18esima giornata di Serie B, Brescia e Pisa non vanno oltre l’1-1. Il Cittadella ferma il Brescia, che spreca una grande occasione. In avvio di gara è subito brivido, con Vita che prende un palo dopo cinque minuti con il sinistro, e il Cittadella che crea pericoli in più occasioni dalle parti di Joronen. Al 52’, Antonucci porta avanti il Citta con un facile tap-in su assist di D’Urso. La risposta delle rondinelle arriva 20 minuti dopo, con Moreo che pareggia i conti di testa approfittando di un’uscita imprecisa di Kastrati. Il Brescia è secondo a 34 punti, mentre il Cittadella è in settima posizione a quota 29 punti con otto risultati utili di fila.

11 dicembre 2021
Spal – Brescia 0 – 2

Lo Stadio Mazza continua ad essere stregato per la Spal, che ottiene la quarta sconfitta consecutiva contro il Brescia, in occasione della sfida valida per la 17esima giornata di Serie B. I gol di Tramoni e Bisoli, arrivati entrambi nella ripresa, regalano la settima vittoria in nove trasferte alle rondinelle, tornati secondi, in piena zona promozione. Nel primo tempo del match accade poco, poi, nella ripresa, un errore in disimpegno di Coccolo regala al Brescia l’occasione giusta per sbloccare la partita, con Tramoni che porta avanti le rondinelle al 48’. Proteste della Spal per due falli di mano non fischiati in area di rigore, poi, al minuto 72, un bolide rasoterra di Bisoli dal limite dell’area chiude i conti per il definitivo 0-2.

5 dicembre 2021
Brescia – Monza 0 - 2

Il Brescia di Inzaghi perde il primato e il secondo incontro interno, mentre la formazione di Stroppa si avvicina alle posizioni che contano. Il Monza vince per 2-0 al Rigamonti. I padroni di casa si rendono subito offensivi con Tramoni e Jagiello, ma la difesa avversaria regge. I brianzoli rispondono dopo 8 minuti con D’Alessandro, che ci prova davanti a Joronen, che, però, blocca. Al 24’, il Brescia prova a passare con Tramoni, che colpisce di testa ma trova la respinta con il corpo di Pedro Pereira. Dopo il botta e risposta tra D’Alessandro e Jagiello, il match si sblocca al 40’ sugli sviluppi di un corner, quando Gytkjaer segna a porta vuota la rete del vantaggio brianzolo. Nella ripresa, al 55’, Gytkjaer serve in area Valoti che iffre l’assist vincente a Machin per il più classico gol dell’ex. Il Brescia corre ai ripari, cerca di fare gioco, mentre il Monza difende il doppio vantaggio. Bajic ci prova in pieno recupero, ma il portiere del Monza non si lascia beffare e mette in cassaforte la vittoria.

01 dicembre 2021
Parma - Brescia 0 - 1

In questa 15esima giornata di Serie B a spuntarla sono le rondinelle che riescono a difendere per tutti i 90 minuti il vantaggio guadagnato ad inizio partita con il gol di Cistana: su calcio d'angolo un ottimo scambio mette Pajac nelle condizioni di crossare verso Cistana che di testa spinge la palla sul secondo palo e insacca. Il vantaggio arriva a sorpresa, fino a quel momento sembrava partito meglio il Parma che, di fatti, si mostrerà più convincente anche a seguito del cambio di risultato. I ducali si fanno sotto in più riprese con le occasioni create da Vazquez, Cobbaut e Man, nulla da fare, il pareggio non arriva. Anche nel corso della seconda frazione di gioco il Parma si mostra più in partita degli avversari proponendo gli ottimi spunti di Brunetta e Inglese, timide invece le incursioni del Brescia che fa tremare gli avversari solo con Cistana. Non cambia però il risultato, la partita termina sullo 0 a 1, lo score premia i lombardi portandoli a 30 punti.

27 novembre 2021
Brescia – Pisa 0 - 1

Nella partita valida per la 14esima giornata della Serie B al Rigamonti, passano i nerazzurri di D’Angelo che acciuffano il primo posto grazie a una rete di Sibilli. La prima frazione è a tratti ingessata, ma è il Pisa a cercare l’affondo nel finale del primo tempo: ci provano Marin e Lucca, ma entrambi mandano alto. Nella ripresa, i nerazzurri si fanno pericolosi con Nagy che, in seguito a una conclusione ribattuta di Mastinu, ci prova da fuori area ma la palla si spegne a lato. Al 17’, Cohen calcia sugli sviluppi di un angolo, ma la palla si infrange sull’esterno della rete. Al 21’ il Pisa sfiora il vantaggio: cross di Cohen per Caracciolo, ma la palla si stampa sul palo. Al 70’, Sibilli sblocca il risultato sparando all’incrocio dei pali per lo 0-1. Nel finale, Lucca va a terra in area dopo un contatto con Cistana: l’arbitro concede prima il penalty, poi, richiamato al Var, corregge la sua decisione e ammonisce Lucca per simulazione.

21 novembre 2021
Vicenza – Brescia 2 - 3

Il Brescia vince il match contro il Vicenza valido per la 13esima giornata del torneo, ma il Lanerossi viene fermato solo dalla sfortuna e da qualche palo di troppo. I biancorossi giocano con grande agonismo, minacciando la retroguardia bresciana con Dalmonte e Proia, il quale va a segno al 18’ su assist di Dalmonte. La gioia dura poco, perché, due minuti dopo, il Brescia pareggia con Bajic che approfitta di un’ingenuità di Padella per servire Palacio che, sulla linea di porta, deve solo appoggiarla in rete. L’intensità aumenta, il Brescia spinge e Grandi salva due volte su Bajic e Bisol. Al 40’, Bertagnoli serve Bajic che la ripassa a Bertagnoli, il quale beffa Grandi ribaltando il risultato. Nella ripresa, Dalmonte centra il palo, Diaw sfiora il gol, mentre le rondinelle sembrano soffrire la pressione biancorossa. Terzo legno colpito da Dalmonte al 66’, poi è Ranocchia a centrare il quarto palo della partita. Dopo un minuto, rigore accordato ai biancorossi per fallo in area su Diaw: dal dischetto, lo stesso attaccante si fa parare. All’80’, Bertagnoli in contropiede fugge via e batte Grandi. Il Vicenza non si arrende, poi, all’84’, Giacomelli su punizione da trenta metri trafigge il portiere bresciano per il 2-3 finale.

06 novembre 2021
Brescia - Pordenone 1 - 0

Riesce finalmente la scalata ai biancoazzurri che battono i neroverdi in un match che è quasi un testa-coda. Il Brescia è infatti in seconda posizione alle calcagna del Pisa, il Pordenone si trova invece ultimo a tre punti. Ad inizio partita si fanno subito sentire i ramarri con Cambiaghi, l'esterno punta Mateju ed incrocia con un bel tiro di sinistro, il tiro sfiora il palo e finisce fuori. I neroverdi si fanno sentire anche ad inizio del primo tempo con una doppia occasione sprecata dal duo Pellegrini-Cambiaghi, difende bene la porta Mateju. Il gol che decide la partita arriva dalle rondinelle al minuto 77, quando Moreo sfrutta l'ottima palla offerta da Pajac e buca la porta di Perisan di testa. Il Brescia si porta in prima posizione sfruttando la sconfitta del Pisa.

01 novembre 2021
Benevento – Brescia 0 - 1

Colpaccio delle rondinelle di Inzaghi nel lunch match dell’11a giornata di B. Il Brescia espugna il campo del Benevento con una rete di Tramoni al minuto 89. In avvio di gara subito chance per Lapadula, poi ci prova Bertagnoli con un tiro al volo, alto. Palacio spreca una buona chance nel primo tempo, poi, nella ripresa, sono Spalek e Van de Looi a sfiorare il gol. Nel finale di gara, Brignola fallisce il colpo da tre punti, mentre non sbaglia Tramoni, che ruba palla a Letizia e beffa il portiere sannita per il gol partita che vale anche il sorpasso in classifica.

28 ottobre 2021
Brescia – Lecce 1 - 1

Brescia-Lecce della decima giornata di Serie B al Rigamonti finisce 1-1. Le rondinelle erano in cerca di una vittoria che gli permettesse di affermarsi definitivamente nelle posizioni di vertice, specialmente contro una concorrente diretta, ma gli uomini di Inzaghi subiscono il vantaggio del Lecce siglato da Dermaku all’81’, poi pareggiano e ottengono il pari con capitan Bisoli. Dopo la vittoria di sabato contro la Cremonese, altri tre punti sarebbero stati d’oro per il Brescia, ma per come era indirizzata la gara, il pareggio è comunque un risultato positivo.

23 ottobre 2021
Brescia – Cremonese 1 - 0

Appuntamento al Mario Rigamonti contro la Cremonese per le rondinelle di Filippo Inzaghi nella giornata numero 9 della Serie B 2021/22. Nel primo tempo, i padroni di casa e gli ospiti danno vita ad una gara particolarmente equilibrata, con un numero limitato di occasioni davvero pericolose create dalle parti di Jorones e di Carnesecchi e con un ancor più scarso numero di tiri in porta. Se il primo tempo si conclude con il punteggio stabile sullo 0 a 0 a reti inviolate, nella ripresa il copione non cambia: il risultato resta fermo sulla parità fino agli ultimissimi minuti di gara, quando infine è l’attaccante delle rondinelle Spalek a dire la sua, trafiggendo il portiere avversario con un colpo potente. Così, al triplice fischio la Leonessa si impone sugli avversari per 1 a 0, conquistando 3 preziosi punti classifica.

16 ottobre 2021
Perugia – Brescia 1 - 0

Ancora una sconfitta per le rondinelle di Filippo Inzaghi, che questa volta capitombolano in casa dei grifoni biancorossi del Perugia: dopo un avvio di partita relativamente equilibrato, a metà del primo tempo il direttore di gara fischia un calcio di rigore per i padroni di casa; a battere dagli 11 metri è De Luca, che con fredda precisione trafigge il portiere biancazzurro Joronen, portando i suoi in vantaggio. La Leonessa cerca la rete del pareggio per tutta la durata dell’incontro, ma senza successo. Al triplice fischio, il Perugia centra una vittoria di misura, mentre il Brescia alla sua seconda sconfitta consecutiva, resta fermo a quota 14 punti, perdendo però la sua terza posizione in classifica.

2021
Brescia – Como 2 - 4

Battuta di arresto nel cammino della Leonessa, battuta in casa per 2 a 4 dal Como nel match disputato al Mario Rigamonti nel corso della 7a giornata della Serie B 2021/22. I ragazzi di Giacomo Gattuso aprono le danza al 14' con Cerri, che con un colpo di testa su corner di Arrigoni realizza il punto dello 0 a 1. La risposta delle rondinelle arriva solamente a fine primo tempo: Palacio si impone di testa su assist di Pajac, riportando il risultato sulla parità. Il testa a testa prosegue nella ripresa, con La Gumina e Bajic che tornano a segnare un punto ciascuno per le rispettive squadre. Nell’avvincente finale, il Como torna ancora una volta in vantaggio con Bellemo, per poi trovare la rete conclusiva del 2 a 4 con il calcio di rigore trasformato da Gliozzi in pieno recupero (e assegnato agli ospiti dopo il fallo in area da cartellino rosso di Karacic). A fine giornata, il Brescia perde una posizione in classifica, passando dal secondo al terzo posto, superato dalla Cremonese.

25 settembre 2021
Ascoli – Brescia 2 - 3

Match vivace e segnato da una lunga serie di gol al Cino e Lillo Del Duca di Ascoli, dove le rondinelle affrontano i padroni di casa del Picchio. Nel primo tempo, i ragazzi di Andrea Sottil dominano la partita, prima portandosi in vantaggio con un bel gol di destro di Dionisi e, poi, trovando anche il punto del raddoppio con Felicioli, che al 23' supera ancora una volta la difesa di Joronen con un destro preciso su palla servita da Bidaoui. La reazione dei biancazzurri arriva solamente ad una manciata di minuti dalla conclusione della prima frazione di gioco, con Cistana che accorcia il vantaggio degli avversari su assist di Chancellor. Nella ripresa, quindi, gli ospiti si rendono protagonisti di una brillante rimonta: al 60', è proprio Chancellor a riportare il risultato sulla parità con un colpo di testa preciso; al 73', invece, arriva il calcio di rigore per il Brescia, prontamente battuto e trasformato da Pajac. Al triplice fischio, i biancazzurri portano a casa una vittoria di misura per 2 a 3, salendo a quota 12 punti e riconquistando la 4a posizione in classifica.

20 settembre 2021
Frosinone – Brescia 2 - 2

Appuntamento in casa dei canarini del Frosinone per le rondinelle di Filippo Inzaghi: nel match andato in scena nel corso del 5o turno di campionato della Serie b 2021/22, i biancazzurri sono protagonisti di un ottimo avvio di gara, che dopo appena 11 minuti dal fischio d’inizio li vede passare in vantaggio con il gol di sinistro messo a segno da Bertagnoli. Le due formazioni danno vita ad un testa a testa molto serrato, con occasioni che si rincorrono da ambo le parti: al 38', i padroni di casa trovano il punto del pareggio con Zampano, che intercetta l’assist del compagno di squadra Canotto e buca la difesa di Joronen con un destro potente. Trascorrono pochi minuti e i canarini tornano all’attacco, questa volta proprio con Canotto, che sigla la rete del 2 a 1 consegnando ai suoi anche il punto del sorpasso. Il Frosinone mantiene il suo vantaggio per tutto il secondo il tempo: quando la partita sembra ormai destinata a concludersi con un successo dei ciociari, Moreo realizza il gol del vantaggio in pieno recupero, chiudendo la gara sul 2 a 2. Il Brescia conquista così un punto, grazie al quale sale a quota 11 mantenendo saldo il terzo gradino del podio.

17 settembre 2021
Brescia – Crotone 2 - 2

Ottima prova delle rondinelle di Filippo Inzaghi al Mario Rigamonti, nonostante il sorprendente finale della sfida contro gli squali del Crotone. Nel match andato in scena nel corso della 4a giornata della Serie B 2021/22, la Leonessa domina tutto il primo tempo, creando occasioni pericolose dalle parti del portiere rossoblu Festa, per poi trovare il gol del vantaggio con Leris al 35'. Nella ripresa, il copione visto nella prima frazione di gioco si ripropone: con il gol del 68', messo a segno da Moreo con un colpo di testo su palla servita da Jagiello, il Brescia trova anche il punto del raddoppio, mettendo così, almeno in apparenza, in cassaforte la vittoria del match. Di lì a poco, però, i pitagorici passano al contrattacco con uno straordinario Mulattieri, che prima realizza il punto del 2 a 1 e, a stretto giro, torna dire la sua portando il risultato sul punteggio finale di 2 a 2. Così, al triplice fischio del direttore di gara, le rondinelle devono accontentarsi di un risultato fermo sulla parità e di un singolo punto classifica. A finte turno il Brescia scivola in seconda posizione in classifica, superato dal Pisa giunto a quota 12 punti.

11 settembre 2021
Alessandria – Brescia 1 - 3

Ancora una vittoria per le rondinelle di Filippo Inzaghi, protagoniste fino a questo momento di un cammino perfetto in questa stagione 2021/22 della Serie B. Nella sfida al Giuseppe Moccagatta di Alessandria, i biancazzurri e i grigiorossi danno vita ad un primo tempo intenso, con le due formazioni intente nelle studiarsi reciprocamente e improntate su un gioco prevalentemente difensivo. Nella ripresa, però, la gara si accende: al 55', la Leonessa passa in vantaggio con un bel gol di testa messo a segno da Leris, che realizza su cross di Pajac; a stretto giro, quindi, gli ospiti tornano a dire la loro con Jagiello: con un destro potente il giocatore si impone sul portiere avversario Pisseri. I padroni di casa tentano di reagire con Corazza, che al 73' accorcia il vantaggio del Brescia superando Joronen. A chiudere definitivamente i giochi, giunti ormai in pieno recupero, è Palacio: con un tiro di destro preciso a incrociare il passaggio di Cavion, la punta mette a segno la rete dell’1 a 3, consegnando ai suoi un’altra brillante vittoria, grazie alla quale le rondinelle consolidano il proprio primo posto in classifica.

27 agosto 2021
Brescia – Cosenza 5 - 1

Conquista ulteriori 3 punti classifica il Brescia di Filippo Inzaghi, portandosi in vetta alla classifica della Serie B grazie alla migliore differenza reti. Nella sfida del secondo turno di campionato 2021/22 contro il Cosenza, le Rondinelle dominano l’incontro sin dai primi minuti di gioco: ad aprire le danze, a 9 minuti dal fischio d’inizio, è Jagiello, che con un destro preciso supera il portiere dei lupi silani Saracco consegnando ai suoi il punto del vantaggio. Sempre nel corso del primo tempo, Van De Looi trova il punto del raddoppio sfruttando a dovere il prezioso assist del compagno di squadra Bajic. Gli ospiti tentano di reagire, ma invano: la goleada dei padroni di casa prosegue, con Tramoni e, poi, Van De Looi a siglare i gol del 3 e del 4 a 0. I ragazzi di Marzo Zaffaroni non si danno per vinti e, al 70', trovano la prima rete del giorno, con un sinistro velenoso di Gori. A poco vale però la buona prova dell’attaccante del Cosenza: nei minuti finali della partita Moreo supera Saracco con un colpo di testa su cross di Palacio, archiviando la pratica e consegnando ai suoi una vittoria netta per 5 a 1.

22 agosto 2021
Ternana – Brescia 0 – 2

Il campionato del Brescia comincia in modo promettente con una vittoria esterna in casa della Ternana. L’avversaria non crea troppi patemi essendo una neopromossa che ha ancora diverse migliorie da apportare prima di potersi dire a livello di questa serie B, ma il Brescia gioca con una certa autorevolezza e non lascia spazio a eventuali sortite avversarie. La partita sostanzialmente si risolve nel primo tempo con una doppietta di Bajic: rigore al 29’ e gol al 39’ con pallone messo sotto la traversa da distanza ravvicinata. Da qui in poi la Ternana si spende, praticamente per quasi tutto il secondo tempo, in un forcing alla ricerca del gol. Nonostante questo la manovra risulta ingessata e la difesa delle rondinelle non si lascia penetrare. Il mismatch tra le due squadre appare evidente e così senza sforzo evidente il Brescia porta a casa la vittoria, la prima per il suo allenatore Filippo Inzaghi sulla nuova panchina. Difficile dire già da ora quali possano essere le prospettive di questa squadra che ha cambiato molto e ha rinforzato molto aggiungendo qualità alla panchina.

10 maggio 2021
Monza – Brescia 0 – 2

Il Brescia batte il Monza nell’ultima sfida della Serie B 2020/21 e accede ai play-off. Decidono le due reti di Ayè e Mangraviti, che permettono alle Rondinelle di piazzarsi al settimo posto in classifica e di disputare i play-off per la promozione. Un successo fondamentale per il Brescia di Clotet, che inizialmente fatica a creare occasioni, mentre i brianzoli sfiorano il gol con Sampirisi, poi Bellusci si fa espellere. Forti della superiorità numerica, Ayè trova il gol del vantaggio: tiro di Jagiello deviato dall’attaccante in rete. Il Monza reagisce con il destro potente di Frattesi che si stampa sulla traversa. Il Brescia mette al tappeto il Monza al 79’, quando Mangraviti tocca con la punta un pallone vagante e lo insacca sotto la traversa con uno pseudo pallonetto. Il risultato non si schioda più dallo 0-2. Brescia e Monza giocheranno i play-off.

7 maggio 2021
Brescia - Pisa 4 – 3

Il Brescia rifila un poker di gol al Pisa nella sfida valida per la 37esima giornata del torneo cadetto. Gli ospiti sbloccano il match al 9’ con il gol di Marin. Al 18’, il Brescia pareggia grazie a una papera di Pisano che devia in porta la conclusione di Aye. La sfida cresce, ci prova Marsura al 37’, ma Joronen gli nega la gioia, poi Bjarnason colpisce il palo. Sul finale due occasioni sprecate, una per parte. In avvio di ripresa, Donnarumma segna ma la rtee è annullata per fuorigioco. Il gol di Donnarumma è solo rimandato: al 52’, per un fallo di mano di Pisano, Donnarumma dal dischetto fa il 2-1. Il Pisa reagisce con Marsura, ma Joronen spazza via in angolo. Mangraviti atterra Sibilli trattenendolo in area di rigore e l’arbitro chiama il penalty: dal dischetto Mastinu sbaglia tutto e si fa parare il tiro da Joronen. Il 3-1 lo segna Aye al 65’, poi, due giri di orologio più tardi, Aye tocca con mano su cross di Lisi ed è rigore: il cucchiaio di De Vitis vale il 3-2. All’82’, Aye realizza la sua tripletta personale a porta vuota, complice un errore di Meroni. Tre minuti dopo Sibilli mette a segno il 4-3 definitivo, al termine di un match che si è trasformato nella fiera del gol.

4 maggio 2021
Vicenza - Brescia 0 – 3

Prima dell’arrivo dell’allenatore Clotet il Brescia rischiava seriamente di finire in zona playout, oggi invece ha finalmente ritrovato i playoff e se dovesse vincere le prossime due partite sarebbe sicuro di accedere alla post season. Non sarà semplice visto che la battaglia riguarda anche Chievo, Spal (anch’esse a 50 punti come il Brescia), e la Reggina che ne ha 49. Solo due tra queste ce la faranno e il Brescia è sicuramente in pole position. Infatti dopo la vittoria contro la Spal le rondinelle hanno fatto tre gol anche al Vicenza che nulla ha potuto contro il controllo di gioco dei lombardi. I gol sono stati firmati da Bjarnason (più un assist) e una doppietta di Donnarumma (più un assist). Il Brescia è l’unica tra le squadre coinvolte in questa bagarre che viene da due vittorie consecutive, inoltre insieme al Chievo Verona è quella ad avere il calendario più semplice.

Primo maggio 2021
Brescia – Spal 3 – 1

Il Brescia rimane agganciato al treno play-off battendo per 3-1 la Spal al Rigamonti nel match valido per il 35esimo turno di Serie B. Bjarnason ci prova subito, al nono minuto, incornando su corner, ma la palla esce di poco. Bisoli ci prova subito dopo, ma è la Spa a sfiorare il gol con Segre, che si fa parare da Joronen. Al 27’ arriva la svolta: su un corner di Martella, Bjarnason si inserisce, trova la palla di testa e sigla l’1-0. Finale id tempo incandescente, la Spal pressa e il Brescia deve ringraziare il salvataggio di Mangraviti sul destro di Murgia. Nella ripresa, le Rondinelle trovano I corridoi giusti per chiuderla: Aye spreca una chance per il raddoppio, poi si fa perdonare insaccando il 2-0 di piatto nell’angolo. I ferraresi non ci stanno e, due minuti dopo, accorciano con un gioiello di Strefezza dal limite (65’). Il 3-1 arriva con il destro di Jagiello, entrato in campo dalla panchina. Il Brescia ci crede, con i play-off ad appena due punti, a tre giornate dalla fine.

17 aprile 2021
Empoli – Brescia 4 – 2

Nella partita valida per la 34esima di Serie B, il Brescia cade in trasferta sotto i colpi della capolista Empoli. 4-2 termina la sfida al Castellani. Partono forte i padroni di casa, che trovano il vantaggio dopo 10 minuti con un autogol di Joronen. Il Brescia accusa, non riesce a regire e l’Empoli raddoppia: al 17’, una bellissima conclusione di Bajrami dalla distanza vale il 2 a 0 ancora prima del 20’. I biancazzurri rientrano in gara al 27’, quando Bjarnasson trova il tocco vincente del temporaneo 2-1. I lombardi sembrano averla riaperta, ma poco prima dello scadere della prima frazione, i toscani mettono in cassaforte il risultato con il terzo gol firmato dalla distanza da Stulac. L’andazzo della partita rimane lo stesso anche nella ripresa, con la capolista che continua a cercare il gol, ma è il Brescia ad accorciare al 72’ con Donnarumma. Il gol dell’ex non è sufficiente, perché, all’84’, Matos intercetta una respinta di Joronen e decide il 4-2 definitivo. Dodicesima sconfitta stagionale per le Rondinelle.

10 aprile 2021
Brescia – Pescara 1 – 1

Nel match valido per la 33esima giornata della Serie B, Brescia e Pescara non vanno oltre l’1-1. Jagiello porta avanti le Rondinelle al 17’, poi l’ex Dessena trova il gol del pareggio. La sfida al Rigamonti vede Jagiello sbloccare il punteggio con una conclusione angolata su assist di Bjarnason. Prima dell’intervallo, Scognamiglio di testa sfiora la traversa, decisivo il tocco di Joronen che devia il pallone sul legno. Nella ripresa, approfittando di un inserimento sul secondo palo, l’ex Dessena sigla il pareggio che consegna un punto a entrambe le squadre. Il club lombardo non riesce a entrare in zona playoff e vede salire a 10 i punti persi contro le ultime tre della graduatoria. Il pareggio non toglie dai guai il Pescara, che rimane al penultimo posto in classifica, con la salvezza diretta che sembra impossibile da raggiungere a cinque giornate dal termine della regular season. Unica speranza i playout.

5 aprile 2021
Reggiana – Brescia 2 – 2

Un pareggio beffa quello di Reggiana-Brescia in occasione della 32esima di Serie B. Una chance sprecata dal Brescia, che viene beffato all’ultimo dalla Reggiana al Mapei Stadium. 2-2 termina la partita contro gli emiliani, un pareggio che costringe il Brescia a rimanere al nono posto in classifica. Al vantaggio biancazzurro firmato da Ayé alla mezz’ora del primo tempo risponde Zamparo al 47’. Il Brescia trova nuovamente il vantaggio al 79’ con Mateju, ma non è sufficiente, poiché, a tempo praticamente scaduto, Varone acciuffa il pareggi ofirmando il 2-2 conclusivo (96’). Colpaccio della Reggiana, che evita la sconfitta e acciuffa un pareggio sofferto. Entrambe le squadre fanno un balzo minimo in classifica, ma il Brescia rimane con l’amaro in bocca per non essere riuscita a conquistare l’intero bottino.

2 aprile 2021
Brescia – Pordenone 4 – 1

Nella sfida valida per la 31esima giornata di Serie B, il Brescia travolge il Pordenone per 4-1, portandosi a tre punti dalla zona play-off e mettendo in archivio la pratica salvezza. La marcia play-off delle Rondinelle riparte dallo stadio Rigamonti, dove i Ramarri appaiono in evidente difficoltà, complice anche il lungo periodo di inattività dovuto alla Covid-19. I padroni di casa mettono in cassaforte il risultato già al termine del primo tempo. Due prodezze all’incrocio di Ndoj (9’ e 39’) e un tiro vincente di Cistana dall'area di rigore avversaria (15’) decidono la vittoria della squadra di Pep Clotet, che al quarto d’ora si trova già sul 2-0. Gli ospiti si illudono di poterla riaprire al 20’, quando Musiolik accorcia per i friulani, ma, nella ripresa, il Brescia la gestisce senza problemi e trova anche il gol del definitivo 4-1 con Labojko a due minuti dalla fine.

21 marzo 2021
Salernitana – Brescia 1 - 0

Il Brescia torna sulla terra e dopo ben 4 vittorie consecutive viene costretto alla sconfitta da una Salernitana più in palla. I pronostici davano questa come una partita piuttosto equilibrata, considerato che la Salernitana sta conducendo in porto un ottimo campionato mentre il Brescia ha cambiato marcia con l’arrivo di Clotet. Tuttavia nemmeno l’organizzazione del suo allenatore spagnolo la squadra lombarda è riuscita a contenere una Salernitana piuttosto arrembante e piena di voglia di vincere. L’episodio che ha deciso il match è stato il gol al 24’ di Bogdan che ha spedito in rete, di testa, un ottimo cross di Anderson. Nonostante un possesso palla superiore il Brescia è riuscito a offendere poco andando al tiro 4 volte e senza mai centrare la porta. Molto più solida la prova della Salernitana che ci ha provato 21 volte centrando per ben 5 tentativi lo spazio difeso da Joronen. Un peccato per il Brescia che ora vede di nuovo allontanarsi la zona playoff che dista 5 punti. Niente è ancora detto, ma sicuramente i lombardi hanno limiti evidenti che erano stati ampiamente mostrati fino a un mese fa.

16 marzo 2021
Brescia – Reggina 1 - 0

Per il Brescia arriva la quarta vittoria consecutiva, un risultato ritenuto impensabile fino a un mese fa. La gara contro la Reggina mette di fronte un avversario che è piuttosto in forma, e soprattutto che ha lo stesso punteggio in classifica delle rondinelle. Le squadre si equivalgono sia per quanto riguarda le azioni pericolose che il possesso palla, tuttavia è un periodo in cui il Brescia sembra benedetto da una buona sorte che gli consente di uscire bene anche nelle situazioni più difficili. La vittoria arriva di misura, a tratti quasi stentata, ma il campo non lascia adito ad interpretazioni: il sinistro di Van de Looi al 46’ è un preciso rasoterra che si insacca alle spalle del portiere. La ciliegina sulla torta di una prestazione concreta, di grande animo, che meritava la coronazione del gol vittoria. La Reggina non ha sfigurato ma ha comunque dovuto capitolare di fronte a una squadra che è al massimo del morale, che dista soli 3 punti dalla zona playoff. A questo punto i tifosi tornano a sperarci e gli amanti del torneo si chiedono se un’eventuale piazzamento in post season possa portare il Brescia a giocarsela davvero per una promozione che avrebbe del miracoloso.

13 marzo 2021
Frosinone - Brescia 0 - 1

La cura Clotet sembra stia davvero facendo effetto sul Brescia che sembra una squadra rigenerata. Questa con il Frosinone è niente meno che la terza vittoria consecutiva, l’ultima di una serie di gare in cui le rondinelle non hanno mai dominato ma hanno sempre giocato con enorme applicazione. Lo stesso copione è andato in scena anche contro i canarini che hanno cercato a più riprese di fare la partita. I tentativi delle due squadre si sono equivalsi: 13 per il Frosinone e 11 per il Brescia. Ma i ciociari hanno sprecato alcune reti che erano praticamente più difficili da sbagliare che da segnare, in particolare un’occasione capitata sulla testa dell’esperto Ciano. Quindi i canarini si sono esposti alla beffa finale che puntualmente è arrivata: al 92’ pallone dentro di Pajac da calcio d’angolo, Ndoj allunga il piede e calcia come può, senza imprimere eccessiva potenza ma centrando l’angolo giusto alle spalle del portiere. Con questo risultato il Brescia sembra temporaneamente al sicuro dal discorso retrocessione, e in questo momento è a solo una lunghezza proprio dal Frosinone.

6 marzo 2021
Venezia - Brescia 0 - 1

Un Brescia redivivo piazza quella che forse è la vittoria più importante della sua stagione. Stavolta i tre punti arrivano a sorpresa contro il Venezia che, almeno sulla carta, sarebbe dovuto essere di gran lunga superiore alle rondinelle. Invece pare che la cura Clotet abbia fatto davvero bene ai suoi uomini, tanto che il Brescia non solo è riuscito a tenere testa a un avversario più alto in classifica, ma anche a spuntarla per la vittoria. Le occasioni sono diverse da una parte e dall’altra. La prima tra le due squadre ad avere la grande possibilità di passare in vantaggio è il Venezia con Maleh che si vede fermare la palla sulla linea da un difensore. A concretizzare allora ci pensa il Brescia con il solito Aye che mette dentro girando al volo un buon cross di Jagiello al 33’. Per l’attaccante francese fanno 8 reti negli ultimi sette match. Questo gol poi è importantissimo perché deciderà la partita. Da qui in poi infatti le due squadre tentano disperatamente di segnare, i tentativi però sono o figli di azioni troppo disordinate o sventati dall’agilità dei rispettivi difensori. Poi l’episodio che chiude definitivamente la gara: all’84’ Johnsen viene lanciato nello spazio, Joronen va incontro e arriva prima sul pallone venendo poi travolto dall’attaccante. Questo gli costa il secondo giallo e l’espulsione. Così il Venezia non ha le forze per lanciarsi nell’arrembaggio finale e il Brescia può celebrare la sua seconda vittoria consecutiva.

2 marzo 2021
Brescia – Cosenza 2 - 0

Finalmente una vittoria per il Brescia che attendeva da tempo quest’occasione di rilancio. Da quando Clotet si è seduto in panchina la squadra ha ricominciato a girare, talvolta facendo vedere alcuni sprazzi di un Brescia brillante. Tutto ciò, almeno fino ad ora, non era bastato per rilanciarsi anche in classifica, visto che le rondinelle sono raramente riuscite ad arrivare ai tre punti. La vittoria contro il Cosenza però, anche per il modo con cui è maturata, fa presagire tempi migliori per i lombardi che hanno bisogno di allontanarsi presto e il più possibile dalla zona playout. Rispetto al match già nel primo tempo si è visto un Brescia superiore alla squadra calabrese, più volitivo e concreto. Le finalizzazioni che contano però sono giunte nella ripresa: prima il gol di Bjarnason al 49’, il centrocampista viene pescato ottimamente da Jagiello e insacca di testa. Poi il raddoppio di Aye al 79’, servito nello spazio da Ragusa e confermatosi infallibile da quando Clotet siede sulla panchina del Brescia e dà fiducia, sempre ripagata, al giovane francese. In mezzo alle due reti l’espulsione di Corsi per doppia ammonizione, episodio che di fatto ha chiuso virtualmente la gara già a metà del secondo tempo.

27 febbraio 2021
Entella - Brescia 1- 1

Ancora un risultato utile per Clotet che però non riesce a risolvere gli errori endemici di questa squadra. Il Brescia gioca bene e riesce a portarsi in vantaggio per primo, ma nel secondo tempo subisce totalmente il ritorno dei padroni di casa che meritano il pareggio finale. Lombardi che trovano l’1 a 0 con il solito Aye’ che ormai va in gol in continuazione. Stavolta pesca dal repertorio dei colpi di testa e porta avanti i suoi colpendo ottimamente al 24’ su angolo battuto da Bjarnason. Il problema è che da qui in poi il Brescia si spegne ed esce virtualmente dal campo. Dopo svariati tentativi l’Entella si dà conto della grande giornata di Joronen che si fa muro insormontabile. Addirittura il portierone para il rigore di De Luca al 50’. Deve piegarsi anche lui però al colpo di testa di Pelizzer che all’83’ stacca imperioso sul difensore in marcatura. Finisce così 1 pari una partita che l’Entella avrebbe forse meritato di vincere, in cui il Brescia è stato bravo a limitare i danni.

14 febbraio 2021
Brescia – Cremonese 1 – 2

Sembrava che il Brescia avesse invertito la marcia e invece questa sconfitta con la Cremonese lo riporta sulla terra nella maniera più dura possibile. Questo prima di tutto per come si è svolto il match, la sconfitta delle rondinelle infatti è arrivata grazie al ribaltone della Cremonese. La squadra di Clotet va avanti con il solito Aye che mette dentro da pochi passi al 28’ grazie al pallone illuminante di Donnarumma. La reazione dei grigiorossi arriva nel secondo tempo e porta la firma di Dario Ciofani. Il bomber prima si procura un rigore al 54’ (forse troppo generoso) che trasforma centralmente, poi raddoppia di testa al 59’ su servizio liftato di Baez. Così la Cremonese vince una delle partite più importanti della sua stagione e inguaia il Brescia raggiungendolo in classifica a 26. Ora le rondinelle sono ufficialmente in zona retrocessione.

14 febbraio 2021
Brescia – Chievo 1 – 0

Sarà un caso, ma più probabilmente no: sotto la gestione Clotet sono arrivati 5 punti in 3 partite, e il Brescia pare ridestarsi. Non sono numeri altisonanti, ma non sono affatto male per una squadra che veniva da 5 sconfitte consecutive. In più con il Chievo è arrivata la prima vittoria dopo tempo immemore, figlia di una partita giocata a buon ritmo e coprendo bene in difesa. C’è da dire che il Chievo non è stato brillante, e piuttosto inconsistente in avanti. Il Brescia ha avuto diverse buone occasioni, la migliore è stata quella che ha portato al gol di Aye al 34’, tap in vincente in occasione di una mischia in area. Con un’ora ancora da giocare le rondinelle sono state brave a difendere il risultato e hanno portato a casa un 1 a 0 preziosissimo. Anche se il piazzamento nei playoff, un obiettivo minimo, pare essere molto distante, per il momento il Brescia si accontenta di aver posto 3 punti tra se e la zona playout.

9 febbraio 2021
Lecce– Brescia 2 – 2

Il Brescia continua a inviare segnali incoraggianti di ripresa. Ancora molto presto per dire che la gestione Clotet stia dando i suoi frutti, ma di certo le rondinelle sembrano tornate vive e combattive. Il Lecce era un avversario molto temibile, con un arsenale offensivo notevole, ciò nonostante nel primo tempo le migliori occasioni sono per il Brescia. Nella ripresa però Corini riparte con 3 cambi e l’inizio è devastante: al 46’ segna il subentrato Rodriguez con un bello scavetto a tu per tu col portiere, al 58’ arriva anche il raddoppio di Bjorkengren. Pare chiusa, ma il Brescia non si arrende e continua a cercare di costruire buone azioni. Alla fine è sui calci da fermo che arriva il pareggio: prima Bisolo al 75’ che realizza un tap in sugli sviluppi di una punizione, poi Aye al 93’ che getta il cuore oltre l’ostacolo e, di testa, il pallone alle spalle di Joronen per il gol del definitivo 2 a 2.

6 febbraio 2021
Brescia – Cittadella 3 - 3

Poteva essere un esordio brillante per il neo allenatore Pep Clotet, il quarto a provare a dar parvenza di squadra al Brescia in questa stagione. Invece la nuvola nera che sembra aleggiare su questa squadra pare non allontanarsi. Di fronte c’era un Cittadella poco convinto dei propri mezzi che ha lasciato letteralmente farsi travolgere nel primo tempo. Prima è arrivato il gol di Aye al 7’, poi il raddoppio di Donnarumma al 28’ e ancora il 3 a 0 di Aye a fine primi 45 minuti. Il Brescia è andato negli spogliatoi con tre gol di vantaggio come non succedeva da molto. Purtroppo anche la sfortuna ha giocato la sua parte in questa sfida visto che dopo un palo e una traversa colpiti dal Brescia il Cittadella si è risvegliato grazie al gol di Gargiulo al 62’. Il ritmo delle rondinelle è calato e così il Cittadella si è riversato in avanti trovando il pareggio prima con Frare al 79’ e infine con Baldini all’84’. Nonostante la delusione per la vittoria mancata il Brescia ha ripreso a far punti e a cercare di esprimere un’idea di gioco. Clotet deve ripartire da questi elementi.

30 gennaio 2021
Ascoli – Brescia 2 - 1

Ora per il Brescia sono guai seri visto che quella con l’Ascoli è stata la quarta sconfitta consecutiva, nona del campionato, e che avvicina pericolosamente le rondinelle alla zona rossa della classifica. Per giunta va considerato anche il modo con cui è maturata quest’ultima debacle, ovvero a causa di una netta supremazia dell’avversario, e subendo la rimonta. A portare in vantaggio i lombardi ci ha pensato Jagiello che al 18’ ha calciato dalla media distanza una precisa punizione bassa verso la porta del Picchio. Ma l’Ascoli non si è scomposto e ha continuato a macinare gioco fino al momento di raccogliere i frutti. I gol sono stati firmati da Eramo al 63’ e da Brosco al 93’, in pieno recupero. Una sconfitta che lascia l’amaro in bocca ai plombardi e fa tremare anche la panchina di Dionigi, terzo allenatore di quest’anno.

25 gennaio 2021
Brescia - Monza 0 - 1

Verrebbe da dire “povero Dionigi”, il terzo allenatore a sedere sulla panchina del Brescia in questa stagione e, soprattutto, totalmente sprovvisto della mappa per uscire da questa situazione ingarbugliata. Le rondinelle infatti perdono anche con il Monza di Brocchi che, al netto della prima stagione in B e di una squadra fuori categoria, sta facendo benissimo. Rispetto al match c’è poco da dire, il Monza ha certamente fatto correre di più il pallone e provato a gestire il match, ma a conti fatto le occasioni importanti sono state equamente ripartite tra le due formazioni. La differenza stavolta l’ha fatta il portiere Joronen, autore di una papera sul gol di Frattesi. Sul colpo di testa del centrocampista al 55’ il portiere si abbassa per prendere una palla che sembra facile, ma gli sfila in mezzo alle gambe e si insacca. Come a dire che anche nei singoli episodi il Brescia non sta avendo fortuna. Il Monza invece con questa vittoria sale al secondo posto in comproprietà con la Salernitana.

16 gennaio 2021
Pisa – Brescia 1 – 0

Seconda sconfitta consecutiva per il Brescia che adesso vede allontanarsi anche l’obiettivo dei playoff, ai quali al momento non accederebbe. Con il Pisa nei primi 20 minuti si vede un buon Brescia, quanto meno volitivo. Poi arriva il gol di Lisi al 21’ su tap in. A questo punto la squadra lombarda lascia tutto il campo ai pisani che vengono lasciati liberi di offendere. Tuttavia i toscani non sono in grado, per imprecisione o a causa dell’opposizione di Joronen, di raddoppiare così il match resta in bilico fino alla fine. Tuttavia in tutto il match il Brescia è riuscito a tirare solo una volta, limitandosi a subire le offensive del Pisa. Il passivo poteva essere molto più largo e così ora bisogna correrei ai ripari.

4 gennaio 2021
Brescia – Vicenza 0 - 3

Le rondinelle interrompono la striscia di risultati positivi in seguito alla sconfitta per 3 a 0 subita contro il Vicenza. Per i lombardi c’è poco da fare, fin dal primo minuto il match gira inevitabilmente a favore dei veneti che la sbloccano prima con Da Riva al 35’, poi raddoppiano con Cappelletti al 45’ e infine dilagano ancora con da Riva al 57’. Per il Brescia poco o nulla da fare, la squadra fatica a trovare delle trame di gioco interessanti e non può far altro che soccombere al buon gioco della Lanerossi.

30 dicembre 2020
Spal – Brescia 2 – 3

Come una luce a intermittenza il Brescia si accende e si spegne, ora anche nell’arco della stessa partita. Per alcuni tratti di questa gara contro la Spal le rondinelle sembrano in balia dell’avversario, salvo prodursi poi in fiammate irresistibili. I lombardi vanno sotto al 7’ con Valoti che insacca di testa il bel cross di Dickmann. Match subito in salita, il Brescia non sembra riuscire a rispondere e continua a incassare le sortite dell’undici avversario. A togliere le castagne dal fuoco ci pensa il solito Torregrossa che si conferma non solo bomber ma anche rifinitore: serve nello spazio Jagiello che al 56’ è abile a battere Ngagne. Dall’altra parte però c’è un Valoti in stato di grazia. Al 57’ riceve da Castro in posizione molto distante dalla porta, il pallone si impenna quel tanto che basta da poterlo scagliare con forza nella porta del Brescia. Poi la difesa estense si mette a pasticciare e il Brescia ne approfitta: rigore battuto da Donnarumma al 70’ e capocciata vincente di Bjarnason all’87’. Le rondinelle così ottengono 3 punti importanti per non allontanarsi troppo dalla zona playoff, affollata come spesso accade.

27 dicembre 2020
Brescia - Empoli 1 – 3

Un match che interrompe il filotto senza sconfitte del Brescia, ma che soprattutto segna la reale distanza tra una squadra che realmente può lottare per la serie A e un’altra che al massimo potrà piazzarsi nei playoff. Di fatto tra le due compagini non c’è praticamente storia, l’Empoli domina dall’inizio alla fine e insidia la porta avversaria senza soluzione di continuità. È solo un caso che i gol siano soltanto 3. Il primo è quello di Haas al 12’, bel diagonale dalla distanza. Poi il raddoppio di La Mantia al 40’, lesto nel mettere in rete una palla prima finita sulla traversa. Torregrossa accorcia le distanze su rigore qualche minuto dopo, ma nel secondo tempo continua la pioggia di occasioni per i toscani. Il 3 a 1 lo trova Mancuso all’80’, prima sbaglia il rigore tirando sul palo e poi allunga il piede per mettere dentro sul filtrante di Parisi. In definitiva il Brescia soccombe contro una squadra decisamente più forte. Una sconfitta che fa male al morale delle rondinelle.

22 dicembre 2020
Pescara – Brescia 1 - 1

I ragazzi di Davide Dionigi tornano a scendere in campo a soli 3 giorni di distanza dall’ultimo impegno in Serie B, per il match contro i delfini del Pescara allo stadio Adriatico della 14a giornata. Nel primo tempo, le due formazioni danno vita ad un vivace testa a testa, con occasioni interessanti da entrambe le parti che però non si concretizzano. Al 42', il fallo in area di Scognamiglio consegna al Brescia un calcio di rigore: a battere è Torregrossa, che non spreca l’occasione e supera la difesa di Fiorillo portando i suoi in vantaggio. Nella ripresa, però, i delfini tornano all’attacco, riuscendo infine ad imporsi con un abile tiro di sinistro di Bocchetti, che sorprende Andrenacci consegnando ai suoi il punto dell’1 a 1. Così, la sfida Pescara – Brescia si conclude con un pareggio e con un classifica a testa. Il Brescia resta dunque fermo in 10a posizione sempre a 2 lunghezze di distanza dal Chievo.

19 dicembre 2020
Brescia – Reggiana 3 – 1

Le rondinelle stanno ritrovando via via entusiasmo e risultati, prosegue infatti la striscia di partite senza sconfitte anche contro la Reggiana che viene sconfitta 3 a 1. Ad aprire le marcature ci pensa il solito Torregrossa che la sblocca all’8’ con un colpo di testa molto preciso su cross di Jagiello. Poi il pareggio della Reggiana, un’azione caparbia di Radrezza che passa in mezzo a due e da posizione molto defilata insacca. Da qui in poi però il Brescia diventa padrone del match, ripassa in vantaggio con Jagiello al 47’ grazie a una punizione che viene deviata e spiazza il portiere. Poi giochi chiusi all’81’ da Ragusa che mette il sigillo del terzo gol. Ora i lombardi sono a sole 3 lunghezze dai playoff, la Reggiana invece resta nella pancia della classifica.

15 dicembre 2020
Pordenone - Brescia 1 – 1

Dopo la buona prestazione contro la Salernitana il Brescia torna a mostrare un’involuzione in casa del Pordenone. I ramarri passano subito in vantaggio con un Diaw che comincia la partita in modo elettrizzante. Prima si fa ammonire dopo meno di 60 secondi, poi riceve palla a metà campo e brucia la fascia, lascia sul posto Mangraviti e fulmina Joronen sul secondo palo. Siamo al 4’ minuto e i ramarri sembrano aver cominciato col piede giusto, tanto che il Brescia resta schiacciato e rischia poco dopo di prendere il secondo. Tuttavia a inizio secondo tempo la risposta bresciana si concretizza con un tocco sotto porta di Spalek che devia un tiro di Torregrossa al 52’. Il portiere è spiazzato dalla traiettoria e il Brescia pareggia. Due minuti più tardi Van de Looi si procura la seconda ammonizione e va sotto la doccia. Le rondinelli resistono al forcing finale capitanato da un Diaw in forma eccezionale, ma non sufficiente a battere ancora nella rete dei lombardi.

12 dicembre 2020
Brescia – Salernitana 3 – 1

La capolista Salernitana stavolta non ce la fa e va a sbattere contro un Brescia che ritrova compattezza e personalità, si spera in modo permanente. D’altro il match si declina subito in una chiave ostica ai granata, e per forza di cose la vittoria scivola lentamente dalla parte delle rondinelle. Al secondo minuto infatti arriva subito la prima segnatura di Van de Looi che è il più lesto a risolverla in una mischia in area. Poi al 20’ arriva una rete davvero bella con un azione che parte da un sombrero spalle alla porta di Torregrossa, un preziosismo che innesca un’offensiva difficile da contenere e che porta al gol Spalek. Chiude il primo tempo il rigore di Tutino al 42’ che accorcia le distanze. Nel secondo tempo il Brescia continua a tenere un massiccio possesso palla e riesce a tenere i cavallucci lontani dalla propria area. Il colpo del KO lo infligge Bjarnason al 79’ con un tiro decisamente non irresistibile su cui però Belec realizza una vera e propria papera. La partita così si fissa sul risultato di 3 a 1.

5 dicembre 2020
Reggina – Brescia 2 – 1

La Reggina batte il Brescia per 2 a 1 rilanciando le proprie ambizioni di classifica e affossando ulteriormente quelle dei lombardi. A inizio stagione infatti non si sarebbe detto che i bresciani sarebbero stati così in difficoltà a questo punto del campionato, piuttosto sterili in attacco quanto penetrabili in fase difensiva. Rispetto al match tutto avviene in una manciata di minuti intorno al 50’. Prima il gol di Crisetig su assist di Bellomo, poi la punizione mortifera di Denis al 54’ e infine il gol di Ragusa al 57’ che accorcia la distnaze ma non consentirà al Brescia di raggiungere almeno il pareggio. Una sconfitta molto deludente per le rondinelle che hanno un evidente problema di resa e non saranno in grado di tener fede ai pronostici che vedevano il Brescia tra le squadre di testa di questa stagione.

28 novembre 2020
Brescia – Frosinone 1 – 2

Al Brescia servono punti per risalire in fretta la china, comincia a farsi concreta la paura di perdere troppo terreno ai fini della promozione. Dall’altra parte però c’è opposto il Frosinone, squadre dall’andamento altalenante ma dalla qualità oggettiva indiscutibile. Tuttavia il Brescia comincia il match in modo garibaldino con Torregrossa che la mette dentro, ma chiaramente con la mano. Un omaggio a Maradona non andato a buon fine. Ci pensano allora i canarini a sbloccarla con Zampano che al 27’ mette un cross forte e teso che si trasforma in un tiro sul quale nessuno arriva. Nell’incredulità generale i ciociari passano in vantaggio. A rispondere però ci pensa proprio Torregrossa che al 33’ fa valere la sua stazza e stacca bene su cross di Dessena. Purtroppo per le rondinelle al 63’ entra in campo un Bjarnason pasticcione che rimedia due ammonizioni nel giro di 5 minuti. L’errore è di quelli gravi, soprattutto da parte di un giocatore esperto, la partita così passa nelle mani dei ciociari. I gialloblu attaccano senza soluzione di continuità e così riescono a strappare il vantaggio all’84’ con Parzyszek, condannando il Brescia alla terza sconfitta stagionale.

21 novembre 2020
Brescia – Venezia 2 – 2

Dopo la vittoria esterna contro il Cosenza il Brescia se l’è dovuta vedere con una squadra che al momento lo precede in classifica e che si sta attestando tra le prime della classe: il Venezia. La partita è finita sul 2 pari, un risultato che sta stretto soprattutto agli ospiti che sono stati in vantaggio vedendosi recuperati solo nel finale. Ha aperto le marcature Bisoli con un gol da cineteca: al 13’ Dessena ha messo una palla a spiovente sul secondo palo e Bisoli si è coordinato al volo di destro incrociando sul secondo palo. Nonostante l’inizio promettente la risposta lagunare non si è fatta attendere ed è stata veemente. Il bomber Forte prima è stato abile in area a colpire di testa per il gol dell’1 a 1 al 33’, poi è arrivato il raddoppio sempre di Forte al 55’, ben appostato in area e servito da Fiordilino. La partita quindi si è avviata verso il finale, con il Brescia impegnato in un forte pressing nel tentativo di recuperare il risultato. Il gol del pareggio è arrivato praticamente allo scadere, 95’, con Papetti primo ad arrivare su una respinta corta del portiere e mettere dentro per il sigillo che è valso un punto ai suoi. Tutto sommato un match divertente e di spessore che lancia le ambizioni di entrambe le squadre, ben attrezzate per il proseguo di questa stagione.

7 novembre 2020
Cosenza – Brescia 1 – 2

Successo in esterna per il Brescia nella sfida della settima giornata di Serie B in casa del Cosenza. Gli undici di Diego López si sono imposti sulla formazione di casa per 2-1 grazie ai gol di Dessena e Jagiello. A nulla è servita la rete finale di Bahlouli per i padroni di casa, costretti ad arrendersi alla sconfitta. Dessena sblocca la partita al 47', poi le rondinelle riescono a raddoppiare con Jagiello al 61', rendendo più difficile la rimonta del Cosenza. Ma i padroni di casa accorciano le distanze al 72' con la rete di Bahlouli che sembra riaprire i giochi. Il Brescia soffre, ma si difende e porta a casa il punto.

31 ottobre 2020
Brescia – Virtus Entella 2 – 2

Nella sfida della sesta giornata di Serie B, Brescia e Virtus Entella si spartiscono il bottino con un punto a testa. Dopo un primo tempo senza gol, tocca ai padroni di casa sbloccare il match al 61' con Mangraviti che, sugli sviluppi di un corner, insacca alle spalle di Borra. L'Entella reagisce con Chiosa che scaglia di poco a lato, poi Joronen mura un diagonale di De Luca. Tra i due inizia un duello in cui il portiere delle rondinelle si impone in due occasioni, negandogli il gol, poi l'attaccante biancoceleste ha la meglio su un assist di Mancosu e sigla l'1-1. Il Brescia non demorde, continua a cercare il gol e alla fine lo trova con una punizione dalla tre-quarti in cui Mateju è abile ad appoggiare per Ayé che mette la sua firma sul vantaggio bresciano. La formazione di Chiavari risponde con un gol che viene annullato per fuorigioco di Mancosu (44'), poi, in pieno recupero, conquista il pareggio: Mateju fa fallo di mano per respingere un tiro di Mazzocco, ottiene un rosso diretto e il conseguente penalty che Mancosu trasforma per il 2-2. Brescia beffata in un incontro combattuto fino all'ultimo minuto.

8 dicembre 2020
Cremonese – Brescia 2 – 2

Questo Cremonese – Brescia è il recupero della quinta giornata che era stata rimandata causa covid, un impegno ravvicinato alla decima giornata di campionato. Finisce 2 a 2 con un Brescia deluso dall’ennesima partita senza vittoria ma tutto sommato soddisfatto di aver quanto meno dimostrato un certo carattere nel rimontare per due volte lo svantaggio. Infatti la Cremonese, che sta vivendo un buon momento della propria stagione, passa al 12’ con Pinato che appoggia in rete un buon pallone di Strizzolo. A fine primo tempo il Brescia pareggia con il solito Torregrossa che stavolta segna da punizione. Al 59’ Celar segna con un missile terra area da 25 metri, ma Dessena fissa il risultato sul 2 a 2 giusto un paio di minuti dopo con un tiro altrettanto preciso e forte. La partita termina con un pareggio giusto che però non risolleva il Brescia da questo periodo deludente.

20 ottobre 2020
Chievo – Brescia 1 – 0

Disfatta in esterna per il Brescia, che perde al bentegodi nella sfida valida per il quarto turno di Serie B 2020/2021. Il gol di Garritano al 35' ha regalato la vittoria alla formazione di Aglietti e ha spezzato l'equilibrio che si era creato in campo tra le due compagini. La partita si è rivelata combattuta, caratterizzata da un sostanziale equilibrio in campo, ma il Chievo ha creato più occasioni e ha saputo finalizzare meglio, nonostante il maggiore possesso palla dei lombardi. Il match si è concluso con il risultato di 1-0.

16 ottobre 2020
Brescia – Lecce 3 – 0

La sfida valida per la terza giornata del torneo cadetto 2020/2021 ha visto il Brescia imporsi nettamente sul Lecce. La formazione di Delneri ha sbloccato il match con il gol di Ndoj al 9' che ha aperto i giochi e dato il via al monologo delle Rondinelle. Una vittoria semplice e senza patemi quella del Brescia, che ha asfaltato un Lecce incapace di rispondere all'iniziale svantaggio. Dopo il primo gol, gli ospiti non sono più riusciti a rientrare in partita, mentre il Brescia ne segna altri due: il 2-0 porta la firma di Ndoj al 67', autore di una doppietta, poi il 3-0 viene siglato da Florian Aye al 90'. Con il tris finale, la formazione capitanata da Dessena fa un salto in avanti in classifica.

4 ottobre 2020
Cittadella – Brescia 3 – 0

Nel match al Tombolato tra Cittadella e Brescia valevole per la seconda giornata della Serie B, i padroni di casa vincono di misura con un tris di reti ai danni delle Rondinelle. Un monologo quello del Cittadella di Venturato, che senza problemi porta a casa tre preziosi punti infliggendo al Brescia un netto 3-0. Il Cittadella amministra la partita per quasi tutti i 90 minuti di gioco: il primo gol arriva al 58' con il gol di Christian D'Urso, la formazione di Delneri incassa senza reagire e va sotto di altri due reti. I gol di Frank Tsadjout al 74' e di Mario Gargiulo al 96' hanno blindato il risultato e messo in cassaforte la vittoria dei granata.

26 settembre 2020
Brescia – Ascoli 1 – 1

Nel match della prima giornata della Serie B, un gol di Donnarumma consente al Brescia di racciuffare l'Ascoli. Succede tutto nella prima frazione di gioco, con le squadre che si affrontano a viso aperto. Cavion sblocca la partita e porta i bianconeri in vantaggio al primo minuto con un colpo di testa su assist di Buchel. Il vantaggio degli ospiti dura poco: prima dell'intervallo, le Rondinelle pareggiano con Donnarumma servito da Ayè. Nella ripresa i ritmi calano, la formazione di Bertotto attacca ma non riesce a trovare la via del gol. Il Brescia conquista un risultato positivo nonostante l'spulsione di Papetti al 55' per rosso diretto.

1° agosto 2020
Brescia – Sampdoria 1 – 1

Ormai retrocesse, le rondinelle affrontano la Sampdoria in un match dai ritmi bassi, complice anche il caldo asfissiante, oltre alla scarsa motivazione di una squadra rivale che ha raggiunto la certezza matematica del salvataggio già da 4 giornate. Il pareggio ha almeno il merito di interrompere per entrambe una serie negativa di 3 sconfitte. Da segnalare il rigore sbagliato da Quagliarella, alla sua duecentesima presenza in campo con la Samp. Se avesse segnato, avrebbe raggiunto Vialli come numero di gol con i blucerchiati in Serie A. Al 41’ di gioco arriva il gol del vantaggio della Sampdoria, con Augello che serve Leris. Quest’ultimo aggancia, si gira e non sbaglia. Non passano neppure dieci minuti e il Brescia trova il pareggio con un piattone di Ernesto Torregrossa. Il match segna l’addio al calcio di Gastaldello, giocatore classe ’83 che nella sua carriera militò anche nella Sampdoria, diventandone il Capitano. Si chiude così il Campionato 2019/20 di Brescia e Sampdoria: le rondinelle salutano la Serie A per ripartire nel 2020/21 dalla cadetteria, mentre i blucerchiati ottengono la salvezza ma devono accontentarsi del quindicesimo posto in classifica.

Risultati Brescia giornata 37 Serie A

29 luglio 2020
Lazio – Brescia 2 – 0

I biancocelesti si impongono sulle rondinelle per 2-0, con una rete di Correa nel primo tempo e di Immobile sul finale del match (35esimo gol in campionato). La Lazio si porta avanti subito con Correa che centra il nono gol in stagione al 17’ e si rende pericolosa costruendo diverse occasioni per tutto il primo tempo della gara. Nella ripresa, Milinkovic-Savic sfiora il gol al 53’ con un colpo di testa, poi la Lazio raddoppia con Immobile all’83’ che va vicino al tris, ma Andrenacci gli nega la gioia del 36esimo centro in campionato con cui l’attaccante partenopeo avrebbe eguagliato il record di Higuain (36 reti del 2015-2016 con il Napoli). Terza vittoria consecutiva per la formazione di Simone Inzaghi che raggiunge l’Atalanta e va a -1 dall'Inter.

25 luglio 2020
Brescia – Parma 1 – 2

Reduce dalla pesante sconfitta contro il Lecce, che di fatto ha sancito il ritorno in Serie B dopo appena una stagione in massima serie, la formazione delle rondinelle torna a scendere in campo in casa contro il Parma, forte invece di una salvezza ormai già in tasca. Nella sfida andata in scena al Mario Rigamonti, la scarsa presenza in campo dei padroni di casa emerge con forza: nel primo tempo, che si conclude con il risultato fermo su un pareggio a reti bianche, i ducali si dimostrano di gran lunga più propositivi e determinati, riuscendo a creare ottime occasioni con Gervinho e, soprattutto, con Kulusevski. Nella ripresa, però, la sfida sembra accendersi improvvisamente: al 59' gli emiliani si portano in vantaggio con la rete realizzata da Darmian su assist di Kulusevski, impeccabile nel servire una palla perfetta al compagno di squadra. A stretto giro, tuttavia, arriva anche la risposta della Leonessa, con un Dessena pronto a sfruttare l’errore nel passaggio di Sepe e sorprendere il portiere dei crociati con un tiro a giro preciso e potente. Il testa a testa tra le due squadre prosegue nei minuti successivi, fino a quando non è Kulusevski a mettere la parola fine alla sfida: all’81', l’attaccante svedese torna a bucare la difesa di Andrenacci, consegnando ai suoi il gol della vittoria per 2 a 1.

22 luglio 2020
Lecce – Brescia 3 – 1

Lo spareggio del fondo della classifica tra Brescia e Lecce se lo aggiudicano i salentini per 3-1 con una doppietta di Lapadula e il definitivo tris di Saponara. Rondinelle costrette alla retrocessione in Serie B dopo una sola stagione in massima serie. In avvio di gara il Lecce parte col piede sull'acceleratore, Mancosu si fa ipnotizzare da Joronen, poi non può nulla sul colpo di testa su punizione di Lapadula al 22'. I lombardi tentano una reazione con Zmrhal che tiene impegnato Gabriel ma senza cavarne nulla se non una deviazione in angolo. Il raddoppio di Lapadula arriva alla mezzora, quando Joronen para su Mancosu, poi Lapadula interviene in ribattuta segnando il 2-0. Nel secondo tempo, i salentini rimangono bloccati nella propria metà campo, sotto un pressing forsennato delle rondinelle. Dessena accorcia le distanze al 63' sugli sviluppi di un corner siglando il 2-1. La partita si chiude definitivamente al 70', quando Saponara conclude di potenza su un'azione in contropiede di Tachtsidis. Vince il Lecce per 3-1, il Brescia si rassegna alla retrocessione aritmetica in Serie B.

19 luglio 2020
Brescia – Spal 2 – 1

Con quattro giornate di anticipo, il Brescia condanna la Spal alla retrocessione in Serie B. 2-1 in rimonta per le rondinelle, ma non senza fatica. In avvio di gara fa meglio la Spal, che mette pensiero al reparto difensivo biancazzurro con Cerri e Petagna. Il Brescia viene fuori dopo la prima mezz'ora con Sabelli che calcia altissimo sopra la traversa. Al 42', la Spal sorpassa: carambola Dabo-Missiroli-Dabo, poi è quest'ultimo a infilarla alle spalle di Joronen portando gli spallini in vantaggio. Tunjov avrebbe la chance di raddoppiare in pieno recupero, ma la palla finisce fuori. Al nono minuto della ripresa, Donnarumma potrebbe ripristinare l'equilibrio in campo, ma calcia troppo largo. Giungono notizie del pareggio del Lecce sul Genoa e la gara finalmente si anima, con Petagna che si mangia prima Mateju e poi la rete del potenziale raddoppio. Passano due minuti e il Brescia raddoppia: cross di Martella, Donnarumma serve Zmrhal che va a segno con un bel mancino, poi, poco dopo, Donnarumma fa il bis, ma viene annullato per fuorigioco. Da Genova arriva la conferma della retrocessione dei ferraresi in cadetteria. Infine, in pieno recupero, Zmrhal sigla la doppietta del definitivo 2-1.

14 luglio 2020
Atalanta – Brescia 6 – 2

Appuntamento complicato per le rondinelle, che nella 33a giornata di campionato scendono in campo contro gli orobici per un match di ritorno in cui tutti i pronostici sono contro la formazione biancazzurra: i nerazzurri sono infatti in stato di grazia dal momento della ripresa della Serie A, mentre Salvo la buona prova contro il Verona, per il Brescia le soddisfazioni sono sinora state ben poche. Diego Lopez sceglie ancora una volta di puntare tutto sulla coppia d’attacco Torregrossa – Donnarumma, per una formazione praticamente invariata rispetto a quella vista nel precedente turno, con l’unica eccezione di Tonali, sostituito da Viviani. La gara si rivela in salita sin dai primissimi minuti di gioco: al 2’, l’Atalanta passa in vantaggio con il gol di Pasalic, che supera agilmente la difesa di Andrenacci su palla servita da Malinovskyi. 6 minuti più tardi, Torregrossa sfrutta abilmente l’errore commesso da Caldare per portarsi di fronte a Sportiello e mettere a segno la rete dell’1 a 1. Il risultato si mantiene fermo sul pareggio solamente per poco: in soli 5 minuti, tra il 25’ e il 30’, l’Atalanta torna ad imporsi con ben 3 gol, firmati da De Roon, Malinovskyi e Zapata. Per il Brescia, il primo tempo si chiude sotto di 3 punti. Il match termina di fatto nel primo quarto d’ora della ripresa, con Pasalic che torna a segnare per ben 2 volte, allungando ulteriormente il vantaggio dei padroni di casa. Negli ultimi minuti di gioco, le rondinelle si tolgono la soddisfazione di un secondo gol, questa volta siglato da Spalek, che ovviamente poco incide sul risultato finale: Atalanta – Brescia si conclude con un netto 6 a 2, di fatto avvicinando sempre più la squadra di Lopez alla retrocessione.

11 luglio 2020
Brescia – Roma 0 – 3

La Leonessa, ancora ferma al penultimo posto in classifica con 21 punti, torna a scendere in campo sperando ancora nella salvezza, a sole 6 gare dalla conclusione della stagione. Sfida ardua quella contro il club capitolino, nonostante i numerosi passi falsi della Roma dalla ripresa del campionato. Il tecnico Diego Lopez sceglie di schierare la coppia Torregrossa – Skrabb in attacco, con Chancellor che torna a guidare la difesa. Le rondinelle sono protagoniste di un buon avvio di partita, con Torregrossa capace di portarsi subito in area avversaria creando una situazione pericolosa per la Roma. I giallorossi, tuttavia, dominano buona parte dell’incontro: se il primo tempo si conclude con il risultato fermo sullo 0 a 0, all’inizio della ripresa Fazio sblocca la gara portando i suoi in vantaggio con un gol su calcio d’angolo. Di lì a poco, gli ospiti tornano quindi ad imporsi con Kalinic, che intercetta la palla servita da Peres e insacca quando Andreacci è già a terra. Al 74', poi, la Roma chiude virtualmente la gara portandosi sul 3 a 0 con Zaniolo, che segna con un tiro potente su assist da centro area di Perotti. Nei minuti successivi, il Brescia brucia un’ottima occasione con Torregrossa, che calcia in direzione di Mirante a pochi metri di distanza dalla porta. A chiudere la sfida sono quindi i due pali di Dzeko: Brescia – Roma termina con una vittoria netta dei giallorossi, che tornano finalmente a vincere senza aver subito alcun gol.

8 luglio 2020
Torino – Brescia 3 – 1

I biancazzurri di Diego Lopez affrontano in casa il Toro, per un match davvero decisivo per le sorti della Leonessa: la vittoria della gara potrebbe consegnare al Brescia i punti utili per allontanarsi dalla zona retrocessione, mentre un'eventuale sconfitta potrebbe equivalere ad una condanna per il club lombardo. Schieramento interamente confermato rispetto al turno precedente, nella speranza di ripetere l'ottima prova vista nel match contro il Verona. La sfida si rivela combattuta sin dai primi minuti di gioco e il nervosismo delle due squadre appare subito evidente. Al 20', il Brescia può festeggiare le rete del vantaggio, con Torregrossa che beffa Sirigu a pochi metri di distanza dalla porta. Il primo tempo si chiude con il risultato fermo sull'1 a 0 a favore della Leonessa. Nella ripresa, però, arriva il passo falso per il Brescia: nel tentativo di deviare la palla calciata da Verdi, Mateju segna un autogol, consegnando al Torino il punto dell'1 a 1. Il Toro passa al contrattacco nei minuti successivi, trovando la rete del 2 a 1 con Belotti, che insacca con un colpo di testa. Niente da fare per il Brescia nella parte conclusiva del match: la Leonessa cerca disperatamente il gol del pareggio, ma all'86' sono ancora una volta i padroni di casa ad imporsi, con Zaza che realizza su ribattuta di Joronen, con una palla infilata a fil di palo. Brutta disfatta per i biancazzurri, che chiudono la giornata con 0 punti, rimanendo confinati in penultima posizione.

5 luglio 2020
Brescia – Verona 2-0

Il Brescia si porta a casa il derby del Garda, dimostrando di crederci nonostante il 6 a 0 rifilato dall'Inter nell'ultima sfida. Al 16', punizione di Tonali, Silvestri si lascia sfuggire la palla goffamente, Torregrossa raccoglie, ma centra il palo. Dopo pochi minuti, Dessena ci prova ma la difesa scaligera difende bene. Corner per Martella subito dopo su un pericoloso tiro di Empereur. Va Borini, ma nulla, poi Lazovic avrebbe la giusta chance per tirare, ma non centra lo specchio della porta.

Il match si sblocca al 7', quando Tonali calcia dalla bandierina, poi Papetti si lancia in mezzo all'area e non sbaglia centrando la rete alle spalle di Silvestri. L'Hellas tenta di reagire, ma il Brescia difende il vantaggio. Al 33', occasione per Verre, solo davanti a Joronen, ma il portiere finlandese blinda la porta. Gli ospiti cercano il pareggio, ma i padroni di casa non concedono nulla e partono in contropiede: al 43', Silvestri dirotta un tiro di Torregrossa sulla traversa, poi, dal lato opposto, Di Marco prova a sfruttare il recupero ma l'azione si conclude in modo deludente sul fondo.

L'incontro rimane aperto fino al recupero finale, quando Donnarumma calcia la palla dove Silvestri non può intervenire, dopo un'azione in contropiede. Il Brescia vince per 2 a 0 e riacciuffa il successo che mancava da dicembre. Gli undici di Lopez, alla sua prima vittoria con il Brescia, scavalcano la Spal e si portano a -6 dal Genoa

1 luglio 2020
Inter – Brescia 6 – 0

Pesante disfatta per la Leonessa in casa dell’Inter, con il match in programma al Giuseppe Meazza per le ore 18:30 trasformatosi in una delle sconfitte più dure subite dalla squadra nel corso della stagione. Pochi i cambiamenti in campo per la formazione guidata da Diego Lopez rispetto alla precedente giornata: il tecnico sceglie di schierare gli stessi nomi protagonisti del pareggio contro il Genoa, sostituendo solamente Bjarnason con Skrabb e Torregrossa con Aye. Buono l’inizio di gara per gli ospiti, con Tonali che sfrutta sapientemente l’errore commesso da Young servendo un’ottima palla a Donnarumma. I nerazzurri partono tuttavia all’attacco e, al 5' arriva la prima rete dei padroni di casa, firmata proprio da Young su cross di Sanchez. I ritmi del match crescono, così come il possesso palla dell’Inter che non lascia tregua agli avversari: al 19', Mateju è protagonista di un ingenuo fallo in area, che gli costa il cartellino giallo oltre che un calcio di rigore per i nerazzurri. A battere dal dischetto è Sanchez, che supera la difesa di Joronen con un tiro rasoterra impossibile da parare. L’Inter continua a dilagare in campo per tutta la durata del primo tempo, che si conclude con il gol del 3 a 0 siglato da D’Ambrosio su cross di Young. Nella ripresa, il copione dell’incontro non cambia: i padroni di casa tornano a bucare la difesa avversaria e a inanellare gol con Gagliardini, Eriksen e Candreva, per un risultato finale di 6 a 0. Il Brescia rimane così fermo a 18 punti, scivolando in fondo alla classifica, alle spalle di Spal e Lecce.

27 giugno 2020
Brescia - Genoa 2 – 2

Il Genoa ha un disperato bisogno di punti per tirarsi quanto prima fuori dall’imbarazzo della zona retrocessione. Ciò nonostante è il Brescia a cominciare molto meglio la gara. Prima Donnarumma insacca al 10’, poi 3 minuti dopo è Semprini a farsi trovare pronto per un tap-in vincente. La partita sembra totalmente in discesa, il Brescia potrebbe limitarsi ad amministrare bene il match, ma invece subisce il ritorno del Genoa. Da questo punto in poi la partita sarà decisa dai fischi arbitrali. Prima Irrati fischia per fallo di Papetti su Romero: Iago Falque realizza al 38’. Poi più tardi l’arbitro punisce un fallo di mano in area, stavolta sul dischetto realizza Pinamonti, è il 69’. Da qui in poi comincia un vero e proprio assedio genoano che purtroppo per i grifoni si concluderà in un nulla di fatto. Il Brescia, invece, raggiunge la Spal penultima in classifica.

22 giugno 2020
Fiorentina – Brescia 1 – 1

Le rondinelle di Diego Lopez tornano a scendere in campo contro i viola di Giuseppe Iachini per la sfida di ritorno, nella giornata che segna la riapertura ufficiale del campionato di Serie A dopo il lungo stop causato dall’emergenza sanitaria. Nei primi minuti, i ritmi di gioco risultano piuttosto lenti: a sbloccare il match è il calcio di rigore assegnato a Brescia per l’intervento falloso di Caceres su Dessena in area; a calciare è Donnarumma, che spiazza il portiere viola Dragowski consegnando ai suoi la rete dell’1 a 0. Seguono diverse buone occasioni per i padroni di casa, che sfiorano il gol con Chiesa; poi, al 29', Pezzella trova la rete del pareggio, superando la difesa di Joronen con un colpo di testa su palla servita da Pulgar.

Nella ripresa, il Brescia sfiora il gol con Skrabb che tenta la conclusione di destro al 49', senza tuttavia riuscire a sorprendere Dragowski. Anche i viola si rendono protagonisti di una serie di azioni interessanti, con Chiesa, Vlahovic e Lirola che sfiorano il gol del 2 a 1. Al termine della combattuta sfida, il risultato è fermo sul pareggio per 1 a 1.

9 marzo 2020
Sassuolo – Brescia 3 – 0

Il match Sassuolo – Brescia, inizialmente programmato per il 1 marzo 2020 e successivamente rimandato a causa dell’emergenza sanitaria in corso nel paese, segna una dura disfatta per la formazione biancazzurra, già provata da una stagione difficile e ferma in ventesima posizione in classifica. Nella gara disputata in casa dei neroverdi, presso il Mapei Stadium, le rondinelle capitombolano sotto i colpi degli avversari, capaci di portarsi in vantaggio al 45’ con la rete di Caputo, dopo un primo tempo piuttosto combattuto. Nella ripresa, la difesa del Brescia sembra crollare poco a poco: al 61’, è ancora una volta Caputo a siglare il gol del 2 a 0, mentre a cementare la vittoria dei padroni di casa ci pensa Boga al 75’, con il punto del 3 a 0.

Al termine della 26esima giornata di campionato, il Brescia è fermo in fondo alla classifica, con soli 18 punti.