Logo
Sport Quote Scommesse Risultati Como

Sport

Risultati Como

Resta sempre aggiornato sull’esito di tutte le ultime gare disputate dalla formazione dei lariani consultando la sezione di SNAI.it dedicata ai risultati del Como: scopri il punteggio finale delle partite più recenti, gli highlight delle varie sfide e la posizione in classifica della formazione biancoblu.

Con SNAI non solo resti sempre al passo con la stagione del Como in campionato, ma hai la possibilità di dire la tua e di vivere da protagonista tutti i più attesi appuntamenti puntando sull’esito dei singoli incontri: scopri le numerose modalità di scommessa a tua disposizione e le vantaggiose quote proposte per tutti gli esiti e metti a segno le tue giocate in modo semplice e sicuro.

10 maggio 2025
Como – Cagliari 3 - 1

Il Como continua a scrivere la storia della sua stagione, firmando la sesta vittoria consecutiva e consolidando il decimo posto in classifica. Al Sinigaglia, i lariani superano il Cagliari con un convincente 3-1, confermandosi come una delle squadre più in forma del momento. Eppure, la sfida non era iniziata nel migliore dei modi: al 22', i sardi trovano il vantaggio con Adopo, che sfrutta al meglio un assist di Zortea e sorprende Reina con una conclusione velenosa. Ma la reazione dei padroni di casa è veemente e arriva già prima dell’intervallo. Al 40', Caqueret firma il pari con un elegante pallonetto su lancio millimetrico di Perrone, e pochi minuti dopo è Strefezza, ancora lui, a incantare il pubblico con un destro a giro che si insacca all’incrocio, chiudendo il primo tempo sul 2-1. Nella ripresa il Cagliari tenta di rientrare in partita, ma si infrange su una difesa lariana attenta e su un Nico Paz in serata di grazia. È proprio il giovane argentino a confezionare l’assist per il tris: al 77' lancia con precisione Cutrone, che si invola verso la porta e batte Caprile, mettendo in cassaforte un successo storico. Per Strefezza è il terzo gol consecutivo in campionato, un dato che conferma il suo straordinario momento di forma. Il Como tocca così quota 48 punti e registra il terzo successo interno di fila, un risultato che mancava dal lontano 1984. Fabregas, ancora privo di Diao, Dossena e Sergi Roberto, guida una squadra che mostra solidità e spettacolo, alimentando l’entusiasmo di una piazza che ora sogna concretamente la parte sinistra della classifica. Per il Cagliari, invece, una sconfitta pesante che complica la corsa salvezza e lascia i rossoblù in acque agitate.

3 maggio 2025
Parma – Como 0 - 1

Ancora una grande soddisfazione per i lariani, che proseguono nella loro stagione trionfale espugnando il Tardini con un secco 1-0 sul Parma nella 35a giornata della Serie A 2024/25. Il Como, matematicamente già salvo e galvanizzato da quattro vittorie consecutive, centra il quinto successo di fila — un’impresa mai riuscita nella storia del club nel massimo campionato. Decisiva la rete di Gabriel Strefezza al 79', entrato da pochi minuti: Douvikas riceve in verticale, attira la difesa e serve il numero 7, che con un sinistro preciso trafigge Suzuki. Un gol che sa di consacrazione per l’esterno ex Lecce, già a segno nel turno precedente e ancora una volta protagonista. Il Como sale così a 45 punti e sorpassa il Torino, issandosi provvisoriamente al decimo posto. Partita intensa, con il Parma che crea tanto e raccoglie nulla: i ducali costruiscono ma si scontrano contro un Butez impeccabile e una difesa lariana granitica. Clamorose le occasioni mancate nel finale, con Man che nel recupero spreca da pochi passi. La squadra di Chivu, imbattuta da oltre due mesi, incappa in una sconfitta pesante che complica i piani salvezza, restando a +6 sul Venezia terzultimo. Per contro, il Como di Fabregas — ancora privo di Diao, Dossena e Sergi Roberto — conferma la solidità del suo impianto, centrando il quarto clean sheet consecutivo e dimostrando una maturità tattica sorprendente. La rincorsa a un piazzamento nella parte sinistra della classifica non è più un sogno, ma un obiettivo concreto.

27 aprile 2025
Como – Genoa 1 - 0

Il Como scrive una nuova pagina della sua storia recente, battendo il Genoa per 1-0 al Sinigaglia nella 34a giornata del campionato di Serie A 2024/25. Una vittoria dal peso specifico enorme che consegna ai lariani la matematica salvezza, con quattro turni ancora da disputare. La firma sul successo porta il nome di Gabriel Strefezza, autore del gol decisivo al 59', al termine di un’azione rapida e ben orchestrata: Nico Paz trova in verticale Cutrone, che con un tocco di prima serve il numero 7, bravo a incrociare con il sinistro e a battere Leali. La squadra di Fabregas, ancora priva di Diao, regge con ordine e spirito di sacrificio, resistendo anche nei momenti più delicati. Nel primo tempo, infatti, il Genoa sfiora il vantaggio in almeno due occasioni, colpendo un palo con Ahanor e impegnando Butez con Messias. I padroni di casa crescono nella ripresa, spinti dall’entusiasmo del pubblico e dalla consapevolezza del traguardo a portata di mano. Dopo il gol, i lariani gestiscono con maturità, concedendo solo qualche mischia finale, ben disinnescata dal pacchetto arretrato. Per il Como è la quarta vittoria consecutiva, un filotto che mancava da oltre settant’anni. Salgono a 42 i punti in classifica, mentre il Genoa resta fermo a quota 39 e dovrà attendere ancora per festeggiare la permanenza. A quattro giornate dal termine, l'obiettivo decimo posto per i lombardi non è più un miraggio.

19 aprile 2025
Lecce – Como 0 - 3

Prosegue il momento magico del Como di Cesc Fabregas, che espugna con autorità il Via del Mare battendo il Lecce per 3 a 0 nella 33ª giornata del campionato di Serie A 2024/25. I lariani, reduci da due successi consecutivi, approcciano con personalità e passano in vantaggio al 33’: Nico Paz illumina con un filtrante che premia l’inserimento di Diao, bravo a controllare e battere Falcone. Il gol, inizialmente annullato per sospetto fuorigioco, viene poi convalidato dopo il check del VAR. Il Lecce reagisce d’orgoglio, ma trova sulla sua strada un Butez ancora decisivo. Nel secondo tempo i padroni di casa aumentano la pressione, ma lasciano spazi che il Como sfrutta con freddezza: all’84’ Da Cunha disegna una punizione sul secondo palo, dove Goldaniga svetta e firma il raddoppio. Nei minuti di recupero, c'è spazio anche per il terzo sigillo: Strefezza, appena entrato, serve un assist perfetto per Diao, che firma la doppietta personale con un destro preciso sul primo palo. Con questo successo, il Como sale a quota 39 punti in classifica, centrando la terza vittoria consecutiva per la prima volta in Serie A dal 1952. La salvezza si avvicina a grandi passi, mentre per il Lecce si complica ulteriormente la corsa alla permanenza, aggravata dalla settima sconfitta nelle ultime dieci partite.

13 aprile 2025
Como – Torino 1 - 0

Il Como di Cesc Fabregas torna a calcare il campo dello stadio Sinigaglia per affrontare il Torino nella 32a giornata del campionato di Serie A 2024/25. I granata, guidati da Paolo Vanoli, arrivano in riva al lago forti di una lunga imbattibilità contro le neopromosse, ma la sfida si rivela tutt'altro che semplice. La gara prende ritmo dopo una prima mezz’ora equilibrata, in cui entrambe le formazioni cercano spazi senza scoprirsi troppo. Al 38’, però, i padroni di casa trovano la rete decisiva: Ikoné riceve palla al limite dell’area, attira su di sé la difesa e serve con un tocco preciso l’inserimento sulla destra di Vojvoda, il cui cross teso sul secondo palo viene finalizzato di testa da Douvikas, al quarto gol casalingo stagionale nei top cinque campionati europei. Dopo il vantaggio, il Como gestisce con ordine e si rende pericoloso anche in avvio di ripresa con Ikoné e Diao, mantenendo alto il pressing e costringendo gli ospiti ad arretrare. Il Torino prova a reagire, costruendo due buone occasioni con Elmas e Gineitis, ma in entrambe le circostanze è Butez a chiudere ogni varco. Nei minuti finali, la squadra granata spinge con forza alla ricerca del pari, trovandolo momentaneamente al 94' con una conclusione da fuori di Ilic. Il gol, però, viene annullato dopo il check del VAR: Biraghi, scivolando nel battere l’angolo, tocca il pallone due volte, rendendo l’azione irregolare. Il fischio finale sancisce l’1 a 0 per i lariani, che salgono a 36 punti in classifica. Per il Como si tratta del primo campionato dal 1985/86 in cui raccoglie almeno 36 punti nelle prime 32 giornate, un dato che certifica la solidità crescente del progetto targato Fabregas.

5 aprile 2025
Monza – Como 1 - 3

I biancorossi di Alessandro Nesta, ancora fermi in fondo alla classifica del campionato di Serie A 2024/25, scendono in campo allo stadio Brianteo alla disperata ricerca degli ultimi punti classifica utili per tornare a sperare nella salvezza, scontrandosi con i lariani di Cesc Fabregas per la gara del girone di ritorno della giornata numero 31. Partenza senza dubbio entusiasmante per i padroni di casa, che trovano il vantaggio dopo appena 5 minuti di gioco con Dany Mota, che su assist di Kyriakopoulos fionda la palla nell’angolo sinistro della porta di Butez, tornando così a segnare a ben 5 mesi di distanza dall’ultimo punto messo a segno. La festa del Monza dura però poco, perché gli avversari passano subito al contrattacco e dopo qualche buona occasione non finalizzata, al 16', pareggiano con Ikoné, preciso nel superare la difesa biancorossa su assist di Diao e nel trovare la rete con un mancino micidiale. A pochi minuti dall’intervallo, quindi, è la volta di Diao, che intercetta la palla svirgolata da Pereira sorprendendo Turati e portando i suoi avanti. Nei minuti finali del primo tempo il Como continua a incalzare gli avversari, sfiorando ancora il punto in almeno altre due occasioni. Dopo un primo tempo relativamente equilibrato e un’ottima occasione creata da Ciurria e Keita a inizio ripresa, il crollo dei brianzoli diventa irrecuperabile: al minuto 51 Vojvoda intercetta il passaggio dalla trequarti di Caqueret e con un destro potente all’incrocio batte ancora il portiere avversario, portando il punteggio sull’1 a 3 finale che consegna la vittoria agli avversari. Il Como chiude così il 31o turno di campionato aggiudicandosi 3 ulteriori punti classifica e salendo a quota 33.

29 marzo 2025
Como – Empoli 1 - 1

La 30a giornata di campionato vede i biancoblu di Cesc Fabregas scendere in campo contro l’Empoli, per l’incontro del girone di ritorno della Serie A 2024/25. Avvio di gara intenso, con i padroni di casa indubbiamente più propositivi, ma anche con una formazione ospite capace di resistere e rispondere colpo su colpo agli attacchi sferrati dagli avversari. Nel corso del primo tempo sono 2 le occasioni interessanti registrate: al 20' il gol di Goldaniga viene annullato per posizione di fuorigioco del giocatore, mentre al 38' è Grassi ad andare vicino al vantaggio, con un tiro potente che si infrange contro la porta del Como. Nonostante il vivace testa a testa e il discreto numero di cartellini gialli distribuiti dal direttore di gara, la prima fase di gioco si conclude con il punteggio fermo sullo 0 a 0. Nella ripresa finalmente la situazione si sblocca: al 61' Vojvoda serve Douvikas che con un sinistro preciso sorprende Vasquez, portando i suoi in vantaggio. A pareggiare i conti, però, arriva Kouamé al 75', che intercetta con un colpo di testa il suggerimento di Pezzella, siglando la rete dell’1 a 1. Il gioco si fa sempre più infuocato negli ultimi minuti, culminando con l’espulsione con cartellino rosso di Fazzini ormai in pieno recupero. Al triplice fischio Como – Empoli della 31a giornata di campionato si chiude con un pareggio che consegna a ciascun club un singolo punto classifica. Situazione nel complesso comunque positiva per i biancoblu, che confermano la loro 13a posizione portandosi a quota 30 punti.

15 marzo 2025
Milan – Como 2 - 1

Appuntamento al Giuseppe Meazza contro i rossoneri di Sergio Conceicao per i lariani di Cesc Fabregas: la 29 giornata di campionato vede il Como impegnato in una difficile trasferta, contro un Milan protagonista di performance altalenanti nelle ultime settimane, ma proprio per questa ragione alla ricerca del riscatto. Partono infatti molto bene i padroni di casa, che a pochi minuti dal fischio d’inizio vanno vicino al punto del vantaggio con Musah, che servito da Gimenez supera Butez in uscita ma poi calcia fuori. Il primo tempo prosegue con un testa a testa molto serrato, poi, a sorpresa, al 33' gli ospiti riescono a imporsi con un grande azione conclusa da Da Cunha, che calcia a filo palo intercettando l’assist di Diao dal limite dall’area. Il primo tempo si chiude così con il Como avanti per 0 a 1. Nella ripresa gli animi in campo iniziano a riscaldarsi e Musah riceve il primo di una lunga serie di cartellini. Al 50' i lariani vedono annullato un gol per fuorigioco, mentre appena 3 minuti più tardi i padroni di casa trovano l’occasione perfetta con Pulisic che pareggia i conti calciando di prima intenzione sul secondo palo. I rossoneri continuano a incalzare gli avversari e al 75' completano il sorpasso: questa volta a dire la sua è Reijnders servito da un passaggio verticale di Abraham. Nel finale il gioco si fa sempre più fisico e oltre alle ammonizioni arriva anche il cartellino rosso per Alli e quello per il tecnico rossonero Fabregas. Al triplice fischio il Como non può far altro che arrendersi alla sconfitta per 2 a 1.

8 marzo 2025
Como – Venezia 1 - 1

Scendono in campo al Giuseppe Sinigaglia di Como i lariani di Cesc Fabregas, impegnati nel match del ritorno contro i lagunari nella 28a della Serie A 2024/25. Sulla carta, ottime le chance di successo dei padroni di casa, protagonisti di una brillante serie di performance e indubbiamente più competitivi degli arancioneroverdi, ancora fermi al penultimo posto della classifica. I biancoblu partono bene sfiorando il vantaggio già al 22', quando Smolcic intercetta con un colpo di testa il cross di Da Cunha finendo però bloccato dal provvidenziale intervento di Radu, che allunga e manda la palla sul palo. La reazione degli ospiti non si fa però attendere: al 29' è Zerbin a dire la sua, cercando il gol con un destro potente che non riesce a superare la difesa di Butez. I primi 45 minuti di gioco vedono almeno un’altra grande occasione per ciascuna squadra, ma si conclude comunque con il punteggio fermo sulla parità per 0 a 0. La situazione si sblocca nei primi minuti della ripresa: appena entrato in campo, Ikoné sottrae la palla ai lagunari e si fa spazio nella difesa avversaria; complice anche un rimpallo di Nicolussi Caviglia il giocatore mette a segno la rete del vantaggio con un tiro di sinistro. Gli uomini di Fabregas mantengono il loro vantaggio fino ai minuti finali dell’incontro, sfiorando anche il raddoppio, ma in pieno recupero arriva il colpo di scena: al 94' un intervento irregolare di Smolcic su Carboni consegna agli ospiti un prezioso calcio di rigore; Gytkjaer batte dal dischetto e trasforma, chiudendo la partita sull’1 a 1. A fine turno il Como si trova al 13o posto in classifica con un totale di 29 punti.

2 marzo 2025
Roma – Como 2 - 1

Per la 27a giornata del campionato di Serie A 2024/25 i lariani scendono in campo all’Olimpico di Roma, sfidando la formazione giallorossa di Claudio Ranieri. Grande spettacolo e prestazioni indubbiamente positiva per gli ospiti, che nel primo tempo sembrano mettere alle strette i capitolini, riuscendo persino ad agguantare per primi il punto della vittoria. La partita è caratterizzata da un ritmo di gioco sostenuto sin dai primi minuti, con il Como protagonista di più di un’incursione nell’area avversaria. Sul finire del primo tempo arriva il grande colpo di scena, con Perrone che piazza una palla gol perfetta per Da Cunha, preciso nell’infilare di destro e nel trovare il punto del vantaggio per i suoi. La Roma non resta però a guardare e trascorso l’intervallo torna in campo animata da nuova determinazione: al 61' Saelemaekers sigla la rete del pareggio con un destro potente a incrociare l’assist di Celik. Pochi minuti più tardi il già ammonito Kempf riceve il secondo giallo del giorno, finendo così con l’essere espulso. Forti anche della superiorità numerica i padroni di casa tornano all’attacco e al 76' completano la rimonta con Dovbyk: l’attaccante giallorossa beffa Butez di sinistro su palla di Rensch, chiudendo i giochi sul 2 a 1. Il Como resta così a bocca asciutta al termine del 27o turno, nonostante l’ottima prova offerta in casa dei lupi e il pareggio sfiorato anche nel finale.

23 febbraio 2025
Como – Napoli 2 - 1

Appuntamento al Giuseppe Sinigaglia di Como per la sfida del girone di ritorno tra i padroni di casa e i partenopei: il Napoli capolista scende in campo contro una formazione protagonista di una stagione sin qui brillante, ma di certo non considerata al livello della corazzata azzurra. A dispetto delle attese il match parte decisamente in salita per gli ospiti: ad appena 7 minuti di distanza dal fischio d’inizio Politano rimette all’indietro e Rrahamani distrattamente passa a Meret, senza accorgersi che in quel frangente la sua porta è in realtà scoperta; il Napoli consegna così un punto su autogol ai padroni di casa, mostrando subito segni di una improvvisa defaillance. A rimediare al brutto errore del compagno di squadra è Raspadori, che al 17' sfila la palla a Kempf e con un potente destro rasoterra supera Butez, pareggiando i conti. Se nella restante parte del primo tempo i partenopei sembrano faticare a costruire occasioni pericolose in area avversaria, nel corso ella ripresa il gol del sorpasso sembra vicino ancora una volta con Raspadori, che calcia potente su assist di McTominay incontrando però una pronta reazione del portiere lariano. A sorpresa, a decidere il match, giunti al 77', è Diao: con una grande azione avviata da Nico Paz sulla trequarti l’attaccante trafigge Meret con un destro impossibile da parare, portando il punteggio sul 2 a 1. Il Como festeggia così un grande e inaspettato sul Napoli, superando la formazione azzurra in Serie A per la seconda volta in tutta la sua storia.

16 febbraio 2025
Fiorentina – Como 0 - 2

Grande prova dei lariani nella sfida in casa dei viola della 25a giornata della Serie A 2024/25: gli uomini di Cesc Fabregas centrano un’importante vittoria imponendosi con un netto 0 a 2 e conquistando 3 punti classifica che permettono alla squadra di allontanarsi dalla zona retrocessione. Per i biancoblu si tratta solamente del secondo successo dall’inizio dell’anno e il risultato appare ancora più sorprendente se si considerano le importanti assenze nelle fila della squadra. Il match si apre con una serie di ottime giocate dei padroni di casa, che nei primi 15 minuti di gara trovano ben 3 palle gol. Nei minuti finali del primo tempo il Como trova il punto del vantaggio con Diao, che supera De Gea di destro intercettando l’assist servito da Caqueret; nel secondo tempo, quindi, è la volta di Paz, che preciso realizza di sinistro sfruttando a dovere l’occasione creata da Da Cunha. Al triplice fischio i lariani festeggiano l’insperato successo, mentre la Fiorentina vede ridimensionati i suoi sogni di gloria con il potenzialmente 4o posto in classifica, valido per l’accesso alla Champions League, che torna ad allontanarsi in favore della Juventus.

7 febbraio 2025
Como – Juventus 1 - 2

Prova brillante per i lariani di Cesc Fabregas che nella sfida domestica contro la corazzata bianconera della 24a giornata di campionato vendono cara la pelle e danno vita a un testa a testa serratissimo con la formazione ospite, arrivando a un passo dal pareggio finale. Nonostante i pronostici tutti favorevoli alla Juventus, sin dai primi minuti di gioco i padroni di casa danno vita ad azioni convincenti nella metà campo avversaria, sorprendendo gli uomini di Thiago Motta. Al 34' la Vecchia Signora passa in vantaggio: Muani soffia la palla a Strefezza a metà campo e si porta davanti a Butez, trafiggendolo con un tiro potente sotto la traversa. Quando il primo tempo è ormai a un soffio dalla conclusione il Como riapre la partita con Diao: il giocatore biancoblu intercetta con un colpo di testa il cross di Cutrone e scaraventa la sfera alle spalle di Di Gregorio. Nel secondo tempo le due squadre si danno battaglia senza esclusioni di colpi: a costruire le occasioni più interessanti, ancora una volta, è a sorpresa il Como, che arriva anche a sfiorare il punto della potenziale vittoria. Le speranze dei lariani tramontano a un solo minuto dal 90', quando Muani trasforma il calcio di rigore assegnato dal direttore di gara dopo il fallo in area di Goldaniga portando il risultato finale sull’1 a 2.

1 febbraio 2025
Bologna – Como 2 - 0

Appuntamento al Renato Dall’Ara di Bologna per la sfida della 23a della Serie A 2024/25 tra felsinei e lariani: il testa a testa tra i due schieramenti è vivace sin dai primi minuti di gioco ma, già al 25', i padroni di casa stabiliscono il tono dell’incontro superando gli avversari con un bel gol di testa di De Silvestri, preciso nel coordinarsi con il traversone di Lykogiannis. Nei minuti seguenti il gioco si fa via via sempre più fisico e gli interventi del direttore di gara si susseguono a stretto giro con ammonizioni da ambo le parti. Al 38', Fadera riceve un cartellino rosso e viene espulso, costringendo i suoi a proseguire la partita in 10. La vittoria del Bologna diventa cosa pressoché certa nel corso della ripresa, quando al 66' Fabbian si impone sorprendendo Butez con un destro potente su assist di Miranda. Al triplice fischio i rossoblu festeggiano un successo netto per 2 a 0. Il Como resta così bloccato al 15o posto con un totale di 22 punti.

25 gennaio 2025
Como – Atalanta 1 - 2

Ancora una prova positiva per i biancoblu che riescono a dare filo da torcere anche alla formazione guidata da Gian Piero Gasperini, conducendo un ottimo primo tempo e continuando a creare occasioni interessanti anche nel secondo tempo. A sbloccare il match, dopo un avvio sorprendente equilibrato, è Paz che servito da Fadera scaglia un sinistro violento contro il quale Carnesecchi non può nulla. La situazione si ribalta nel corso del secondo tempo, quando gli orobici passano al contrattacco dando vita a un gioco sempre più incalzante: al 56' Retegui pareggia i conti con un sinistro a incrociare Brescianini. Al 70', quindi, la coppia d’attacco ripete ancora una volta lo stesso copione, trovando così anche la rete del sorpasso. Niente da fare per i lariani, che nel finale tentano in tutto i modi il recupero, ma invano. Il match Como – Atalanta della 22a giornata della Serie A 2024/25 si conclude con una vittoria di misura degli ospiti per 1 a 2.

20 gennaio 2025
Como – Udinese 4 - 1

Grande successo per i biancoblu che finalmente tornano alla vittoria nella 21a giornata della Serie A 2024/25, centrando un’importante vittoria per 4 a 1 nella gara contro i friulani e conquistando anche 3 preziosi punti classifica. In avvio di gara i lariani trovano subito l’occasione con Diao, che sorprende Sava con un destro potente a incrociare l’assist di Strefezza. Al termine del primo tempo, quindi, i ragazzi di Fabregas rincarano la dose, questa volta proprio con Strefezza, preciso nel trasformare il passaggio lungo di Dossena. La reazione degli ospiti arriva a inizio ripresa, con Payero che riapre il match imponendosi su Butez. Gli animi iniziano a scaldarsi in campo e nel giro di pochi minuti si susseguono la seconda ammonizione di Goldaniga e di Solet, che portano all’espulsione dei due giocatori. Nel finale, a consegnare al Como il go del nuovo vantaggio è lo sfortunato errore di Bijol che si rende autore di un un autogol. Nella conclusione a scrivere la parola fine è Paz, che segna su assist di Engelhardt, chiudendo Como – Udinese del girone di ritorno sul 4 a 1.

10 gennaio 2025
Lazio – Como 1 - 1

Appuntamento allo stadio Olimpico per il match Lazio – Como della 20a di campionato: i lariani tornano a fronteggiare le aquile in una gara che vede i pronostici decisamente sbilanciati a favore dei padroni di casa. Come da copione i biancocelesti dominano l’incontro sul fronte del possesso palla, trovando anche il gol del vantaggio per primi: al 34' i ragazzi di Marco Baroni passano in vantaggio con un bel gol di sinistro siglato da Dia, preciso nel coordinarsi con Guendouzi e nel sorprendere Butez con un sinistro deciso. La Lazio mantiene il suo vantaggio per buona parte del match, ma al 72' arriva il grande colpo di scena: servito da Strefezza, Cutrone colpisce di testa, trafiggendo Provedel. Favoriti anche dalla superiorità numerica, dopo l’espulsione di Tchaouna con doppia ammonizione a inizio ripresa, i lariani riescono a proteggere il risultato, chiudendo l’acceso testa a testa sull’1 a 1.

14 gennaio 2025
Como – Milan 1 - 2

Prova importante degli uomini di Fabregas che, nel corso della 19a giornata della Serie A 2024/25 sfiorano la vittoria domestica contro la formazione rossonera, conducendo, almeno nel primo tempo, un’ottima partita. I primi 45 minuti di gara sono segnati da un gioco equilibrato e convincente da parte di entrambe le informazioni: la partita si sblocca davvero solo nella ripresa, quando al 60' Diao intercetta l’assist di Caqueret, appena entrato in campo, superando Maignan con un tiro mancino rasoterra. Il vantaggio dei padroni di casa dura però poco, perché la risposta degli avversari arriva già al 71': a mettere a segno il gol del pareggio è Theo Hernandez, che conclude una rapida azione iniziata con un calcio d’angolo beffando Butez. A scrivere la parola fine, quindi, ci pensa Leao, che pochi minuti più tardi sfrutta a dovere l’assist servito da Abraham siglando il punto del raddoppio e del sorpasso. Così, nonostante l’ottima performance dei biancoblu, Como – Milan del girone di ritorno della Serie A 2024/25 si conclude con la vittoria degli ospiti per 1 a 2.