Ecco la sintesi dei più recenti risultati del Crotone in Serie B. SNAI.it si occupa non solo di offrirti tutte le quote scommesse per piazzare i tuoi pronostici, ma anche di redarre una nutrita serie di aggiornamenti su tutte le squadre di Serie A e di Serie B. In questo caso puoi trovare la sezione dedicata ai risultati del Crotone: giornata di gioco, data della partita, risultato e sintesi esaustiva di quanto visto in campo. Che aspetti? Resta informato sul campionato degli squali rossoblu e decidi il prossimo pronostico insieme a SNAI.
Sport
Risultati Crotone
06 maggio 2022
Crotone – Parma 0 - 1
Partita che non cambia le sorti di Crotone e Parma quella che si gioca in 38esima giornata. Al di là del risultato, la squadra calabrese è ormai consapevole della retrocessione in C mentre i gialloblu hanno dovuto rinunciare ad andare ai playoff. Il Crotone ce la mette tutta ma non riesce ad imporsi sull’avversaria. Il Parma infatti al 33’ passa in vantaggio con un gol di Vasquez. I rossoblu non riescono a realizzare nessun punto e quindi vedono il match chiudersi con la vittoria dei Ducali di 1 a 0.
30 aprile 2022
Pordenone – Crotone 3 - 3
Retrocessione certa per Pordenone e Crotone che però ci tengono a lasciare un buon ricordo ai tifosi che le hanno seguite durante il campionato in B. La partita infatti procede con entusiasmo. Le squadre realizzano ben 6 gol. Passa in vantaggio il Crotone durante il primo tempo con un gol di Nedelcearu al 45’. Il Pordenone risponde poco dopo l’inizio del secondo tempo. Al 58’ Candellone porta la squadra al pareggio che però dura poco perché al 59’ Marras riporta in vantaggio la squadra calabrese. Segue poi Maric al 64’ che regala il 3 a 1. Il Pordenone però non ci sta, non vuole finire la penultima di campionato con una sconfitta. Recupera infatti all’85’ con il gol di Butic seguito dalla rete di Zammarini al 90’. Il match si chiude quindi con un pareggio di 3 a 3.
25 aprile 2022
Crotone – Cremonese 3 - 1
Partita positiva per il Crotone, non solo per il risultato di 3 a 1 sulla Cremonese ma anche per aver condotto durante tutto il match lasciando indietro l’avversaria. Il vantaggio per la squadra rosso-blu arriva quasi subito: al 12’ con un gol di Augustus Kargbo, a cui si unisce la rete di Luca Calapai al 40’. Il Crotone raggiunge però il 3 a 0 anche grazie all’autogol di Baez al 38’. La Cremonese cerca di recuperare la partita ma riesce a portare a casa solo un punto con il gol di Luca Zanimacchia al 61’. La partita termina quindi con un risultato di 3 a 1 per il Crotone che però, anche dopo l’ottimo risultato, non riesce a tenere il suo posto in serie B.
18 aprile 2022
Spal – Crotone 1 - 1
Il Crotone si illude di vincerla contro la Spal al Mazza di Ferrara, ma una zampata di Rossi a pochi istanti dallo scadere del tempo salva la squadra di casa e beffa il Crotone. Finisce 1-1 il match di Pasquetta, il Crotone domina per buona parte della gara, ma riesce a trovare solo un gol con Schnegg, a segno dopo 7 minuti. Gli squali collezionano buone chance, sfiorano il raddoppio prima dell’intervallo con Kargbo, ma Thiam devia sul palo. Nei minuti finali, Rossi confeziona il pareggio su assist di Melchiorri. Un punto prezioso per i calabresi, ma la strada verso la salvezza è ancora piena di ostacoli.
10 aprile 2022
Crotone – Ternana 1 - 2
La Ternana vince in rimonta a Crotone, condannando, di fatto, i calabresi alla retrocessione. Dopo 4 minuti di gioco, Palumbo colpisce la traversa, poi, due minuti dopo, i padroni di casa trovano la rete del vantaggio con Golemic, che gonfia la rete con una deviazione da calcio d’angolo. La Ternana accusa il colpo, rischia qualche ripartenza di troppo, poi, al 28’, Partipilo trova il gol del pari con una botta di petto sul calcio di punizione di Palumbo. Nella ripresa i rossoverdi dilagano, sfiorano il vantaggio con Palumbo, Partipilo e con Pettinari un paio di volte, poi il neo entrato Defendi raddoppia segnando il gol vittoria: assist di Palumbo e palla all’incrocio dei pali, complice un rimpallo favorevole a terra. L’arrembaggio finale del Crotone non sortisce alcune effetto, la Ternana gestisce il doppio vantaggio fino alla fine.
06 aprile 2022
Vicenza – Crotone 1 - 1
Il Crotone torna da Vicenza con un 1-1, alla fine di una gara giocata in dieci per un intero tempo. Il Crotone si propone più volte in fase offensiva, ma viene beffato al 29’ da un’autorete di Schnegg su calcio d’angolo. Il pareggio arriva poco prima dell’intervallo: assist di Cangiano per il tiro rasoterra di Marras. Schnegg rimedia il secondo giallo per un’intervento in ritardo e si va al riposo sull’1-1 con il gli squali in inferiorità numerica. Nella ripresa, grazie al vantaggio numerico, il Vicenza crea qualche azione in più, con Festa che cerca di neutralizzare le offensive dei padroni di casa. Nel finale, i rossoblù si rendono pericolosi con Nedelcearu, ma il risultato non cambia più e termina 1-1.
03 aprile 2022
Crotone – Perugia 1 - 1
Finisce pari tra Crotone e Perugia allo Scida, un pareggio che serve poco a entrambi. La partita è combattuta, Awua prova con un destro da fuori, ma un ottimo Chichizola devia in angolo. Il Perugia passa al 36', quando Olivieri anticipa l'avversario e la infila alle spalle di Festa. Gli squali provano a reagire, ma Marras manca di un soffio l'assist dal fondo di Maric. Al 48', Maric fugge ma viene atterrato in area ed è rigore per gli squali. Dal dischetto Maric firma il pareggio. I pitagorici continuano a provarci con Sala, mentre gli ospiti si presentano dalle parti di Festa con Kouan, ma nulla di fatto. A sei minuti dal termine, De Luca si divora il gol da solo davanti a Festa, poi non accade più nulla, la sfida termina 1-1.
19 marzo 2022
Monza – Crotone 1 - 0
Il Monza ospita il Crotone alla 31esima giornata di Serie B. Nella prima frazione, il muro crotonese regge contro un Monza che controlla la gara. All’intervallo, la partita è sullo 0-0. La ripresa è più equilibrata, il Crotone costruisce le sue occasioni, ma è il Monza a passare all’ultimo minuto di recupero, quando l’ex Barberis firma il gol che regala al Monza tre punti pesantissimi in ottica promozione. Beffa per il Crotone che, un minuto dopo, in seguito a un contatto dubbio tra Di Gregorio e Canestrelli, reclama il calcio di rigore che l’arbitro decide di non assegnare. La gara finisce 1-0 con la sconfitta immeritata del Crotone di Modesto, autore di una bella performance.
15 marzo 2022
Crotone – Frosinone 2 - 0
Allo Scida, il Crotone ha dimostrato di voler rimanere in corsa per i play-out. La sfida si fa subito intensa, con Festa impegnato già al 10' in un grande intervento. Al 13', Mogos lancia Maric, Minelli lo atterra in uscita e l’arbitro assegna il calcio di rigore che lo Maric trasforma. Dopo una bella iniziativa di Mogos non sfruttata dai suoi compagni, grande chance per Mulattieri di testa, ma Minelli blocca sulla linea. Al 44', Canotto ottiene un giallo per simulazione, po si va negli spogliatoi. Nella ripresa gli squali partono forte e trovano il bis al 48' con un'incornata di Golemic su angolo di Estevez. La ripresa si apre con due interventi di Festa, uno su Cicerelli, l'altro su una conclusione ravvicinata di Gatti. Il Crotone riparte con Kargbo e Borello: è proprio il trequartista proveniente dalle giovanili rossoblù ad avere la chance del 3-0 a tempo quasi scaduto, ma viene murato a portiere battuto. Il Crotone vince e tira un respiro di sollievo portandosi a quota 19.
12 marzo 2022
Benevento - Crotone 3 - 1
Il Crotone subisce l’ennesimo ko, questa volta contro il Benevento. Decidono la doppietta di Moncini e una rete di Forte. Al 25’, Moncini porta in vantaggio gli stregoni con un tiro da fuori area, ma i pitagorici non ci stanno, ripartono e, al 27’, Vogliacco in spaccata segna un autogol che pareggia i conti per il Crotone. Dopo il pari, il Benevento dilaga: al 49’, Moncini riporta avanti i sanniti, il Crotone prova a cercare un nuovo pareggio con Awua al 73’, ma il portiere giallorosso sventa. All’80’, i pitagorici pareggiano con Mulattieri, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Al 91’, Golemic commette fallo su Forte in area: il calcio di rigore lo trasforma lo stesso Forte per il 3-1 finale.
06 marzo 2022
Crotone - Alessandria 0 - 0
Finisce a reti inviolate la sfida salvezza dello Scida tra Crotone e Alessandria. Parte forte il Crotone, che dopo due minuti sfiora il vantaggio con Maric, ma Pisseri devia in corner. É ancora Maric a provarci, questa volta di testa, la palla entra ma il Var annulla il gol per fallo di mano. L’ex Mustacchio risponde per i piemontesi, ma Festa respinge. Il primo tempo prosegue senza ulteriori sussulti, poi la ripresa si apre con un tentativo di Fabbrini che si spegne al lato. Dieci minuti dopo, Lunetta si trova a tu per tu con Festa ma il portiere salva il risultato. Al 69’, Kone viene messo ko da Parodi in area: dal dischetto Maric si fa parare da Pisseri e sulla ribattuta Kargbo manda fuori. Mattiello lascia il campo per doppia ammonizione. I padroni di casa ci provano in tutti i modi, ma la partita finisce dopo 4 minuti di recupero sul tiro di Adekanye che supera la traversa.
02 marzo 2022
Pisa - Crotone 3 - 2
Nel turno infrasettimanale di Serie B, il Pisa di D’Angelo ha ospitato il Crotone di Modesto. Il Pisa passa in vantaggio al 22’, quando Benali serve in verticale Puscas che gonfia la rete con il sinistro. Al 38’ arriva il raddoppio dei toscani: tacco di Mastinu per Benali, che scambia con Torregrossa e batte Festa facendogli passare la palla sotto le gambe. Pochi istanti prima del’intervallo, il Pisa cala il tris: Benali per Beruatto, cross basso, Festa respinge sui piedi di Terragrossa che la spinge in rete per il 3-0. Nella ripresa il Crotone reagisce, Mogos accorcia su calcio di punizione al 60’, poi, nove minuti più tardi, su un rinvio impreciso di Lucca, la palla arriva a Cuomo che da il 3-2 al 69’.
27 febbraio 2022
Ascoli - Crotone 2 – 1
Al Del Duca, l’Ascoli ribalta l’incontro con il Crotone e vince per 2-1 riprendendosi i playoff. A concretizzare la rimonta sono i gol di Falasco e Maistro, con quest’ultimo che deve ribadire in rete dopo il rigore parato da Festa. Nel primo tempo accade poco, poi la ripresa si apre con il gol del Crotone: mancino di Kone e 0-1. L’Ascoli non riesce a sfondare, si getta avanti con tutta la forza fino al bolide di Falasco che pareggia al minuto 84. Il finale fa scintille, Maistro crea scompiglio nella difesa rossoblù e si fa stendere, il Var richiama l’arbitro per assegnare il penalty che lo stesso centrocampista si fa parare da Festa, per poi ribadirlo in rete sulla successiva respinta.
23 febbraio 2022
Crotone - Cosenza 3 – 3
Pirotecnico il derby di Calabria allo Scida, dove la tripletta di Maric e le reti di Laura, Rigione e Liotti hanno regalato divertimento e spettacolo. Il Cosenza sfiora subito il vantaggio con Camporese, di poco a lato. Il Crotone pressa prima con Maric, poi con Giannotti, ma Vigorito nega. Al 30' il derby si sblocca, con Laura che, su assist di Caso, batte Saro e porta in vantaggio il Cosenza. Laura sfiora la doppietta, poi inizia l'assedio ospite: Rigione viene bloccato da Saro, poi non sbaglia sul tentativo successivo e raddoppia con un tap-in. In avvio di ripresa, Saro salva ancora i suoi sulla conclusione di Laura. Al 52', Maric accorcia sugli sviluppi da calcio da fermo, poi quattro minuti dopo, calcio di rigore per i padroni di casa per un tocco di mano di Camporese in area di rigore: penalty e giallo al centrocampista del Cosenza. Dal dischetto, Maric realizza il 2-2 allo Scida. Al 63', Liotti riporta avanti il Cosenza con un tap-in su azione personale di Caso. Gli ospiti si chiudono in difesa, Maric ci prova di testa, ma senza successo, poi, al 92', su un calcio piazzato, Maric trova la sua tripletta personale chiudendo sul 3-3. Nel finale rischio di autogol per Venturi, ma la palla finisce alta di poco. Termina 3-3 il derby tra Crotone e Cosenza, un pareggio che serve a poco a entrambi.
20 febbraio 2022
Lecce - Crotone 3 – 0
Al Via del Mare, il Lecce stende un Crotone in profonda crisi di risultati. I pitagorici, in zona retrocessione, falliscono la chance per fare punti per la permanenza in cadetteria. I rossoblù costruiscono la prima occasione da gol della partita, con Kargbo che prova a battere Gabriel, ma la palla è fuori. Al 35', la formazione di Baroni passa: Hjulmand serve Coda che incrocia sul secondo palo con un rasoterra che non lascia scampo a Saro. Calabresi ha la chance del 2-0, ma Saro si supera e nega. Nel recupero, calcio di rigore per il Lecce con espulsione di Cuomo. Dal dischetto Coda firma la doppietta. In avvio di ripresa, interviene il Var che annulla un secondo rigore per il Lecce. Il 3-0 lo sigla Strefezza al 59' su cross di Calabresi e rifinitura di Majer, poi Lucioni sfiora il poker. I salentini si riprendono la vetta della classifica, mentre il Crotone vede la zona play-out alla stessa distanza per via della sconfitta del Cosenza.
16 febbraio 2022
Crotone - Brescia 0 - 1
Seconda sconfitta per il Crotone, che perde in casa contro il Brescia la sfida valevole per la 23esima giornata di Serie B. Dopo il primo guizzo del Brescia, la partita procede sul filo dell’equilibrio, con gli squali che creano pericoli in un paio di occasioni con Kargbo e Cuomo. Verso la mezz’ora, nel tentativo di anticipare Tremoni su un’imbeccata di Moreo, Cuomo tocca col braccio ed è calcio di rigore che lo stesso Tramoni trasforma spiazzando Saro. Nella ripresa, la formazione di Modesto prova a rendersi più pericolosa, ma senza tuttavia impensierire Joronen. Al minuto 64 Mulattieri sfiora il gol, il Crotone cerca in tutti i modi di pareggiarla, ma senza successo. A un minuto dalla fine, occasione per il Crotone: Sala di testa manda di poco a lato. Nel recupero, Bertagnoli potrebbe raddoppiare per le rondinelle, ma Saro salva deviando in angolo.
12 febbraio 2022
Reggina – Crotone 1 - 0
I tre punti del derby calabro se li aggiudica la Reggina con un incredibile gol di Montalto realizzato da centro campo. Per il Crotone non è sufficiente il possesso palla per trovare il gol del pareggio, la difesa avversaria regge e i tentativi di Mulattieri, Maric e Sala vengono neutralizzati da Turati. Il Crotone, reduce da quattro giornate utili di fila, si fermano al Granillo di Reggio Calabria con la rosa quasi al completo. Al 21’, un brutto errore di Golemic consegna il definitivo vantaggio alla Reggina con Montalto, che da 50 metri controlla, calcia e la infila sotto la traversa di Saro per l’1-0. Il Crotone rimane al terzultimo posto in classifica, a -5 dai cugini del Cosenza, mentre gli amaranto conquistano tre punti fondamentali in chiave salvezza.
05 febbraio 2022
Crotone – Cittadella 0 - 0
Termina a reti inviolate Crotone-Cittadella della 21esima di Serie B. I padroni di casa hanno creato la maggior parte delle occasioni da gol, fallendo. Tre le chance più ghiotte per i pitagorici c’è quella di Marras al 4’ e quella di Nedelcearu, che però non riesce a sfruttare un cross di Marras. Al 41’ ci prova anche Mogos, ma senza successo. Nel secondo tempo, i padroni di casa si rendono pericolosi con Awua che, in un minuto appena, tra il 65’ e il 66’, va alla conclusione prima di sinistro, palla alta, e poi di destro, corner. Kargbo segna sugli sviluppi del calcio d’angolo, ma la rete viene invalidata dal fuorigioco. Si prosegue a ritmi elevati, i veneti chiamano al primo intervento Saro, con un calcio di punizione di Baldini che il portiere rossoblù devia in angolo. Nel finale non accade più nulla e il risultato rimane sullo 0-0. Si tratta del terzo pareggio consecutivo per il Crotone, terzultimo in classifica a quota 14 punti.
22 gennaio 2022
Como – Crotone 1 - 1
Punto prezioso per il Crotone in trasferta contro il Como. Le formazioni pareggiano dopo un match combattuto, ricco di emozioni. I rossoblù partono bene, ma sono i padroni di casa ad avere la prima chance al 17’, quando Festa devia il tentativo di Gatto, poi Peli fallisce l’aggancio sul pallone vagante. Poco dopo, Canestrelli atterra Cerri in area: calcio di rigore che lo stesso attaccante trasforma. Il Crotone accusa ma non si abbatte, poi, al 21’, per un intervento di Iovine su Borello, l’arbitro assegna un altro penalty, questa volta in favore degli squali. Maric dal dischetto ripristina la parità. Il Crotone si rende ancora pericoloso, specialmente con una bella conclusione di Giannotti che colpisce l’esterno della rete. Nel finale, altre due chance per i padroni di casa, prima con Bellemo, ma Festa para, poi con La Gumina, tiro deviato da Canestrelli. Negli ultimi 20 minuti della ripresa, il Como protesta per un fallo di mano in area di Visentin, ma Blanco aveva dato una precedente spinta al difensore. Al minuto 83, Gabrielloni segna, ma l’arbitro annulla al Var per un fallo su Sala. Al 94’, contropiede pericoloso degli ospiti, concluso con un fallo da espulsione di Schirò. Tre minuti dopo, Gabrielloni segna ancora, ma è in fuorigioco. Termina 1-1 al Sinigaglia.
18 dicembre 2021
Crotone – Pordenone 4 - 1
Il Crotone torna a vincere dopo aver inanellato 5 sconfitte e un pareggio nelle ultime 6 giornate di serie B. E torna a vincere con prepotenza, travolgendo un Pordenone che sigla solo il gol della bandiera e poi si sottomette al poker di reti messe a segno dagli squali rossoblu. Il primo tempo si chiude 2 a 1. La partita è molto combattuta: entrambe le formazioni sono in lotta per la salvezza e il nervosismo si sente, al punto che i friulani restano in 10 al 38' per doppia ammonizione di Falasco. La superiorità numerica viene ben sfruttata dal Crotone, che nel secondo tempo si allontana definitivamente dal Pordenone prima con il 3 a 1 siglato da Maric e poi con il 4 a 1 di Kargbo.
10 dicembre 2021
Cremonese – Crotone 3 - 2
La Cremonese di Pecchia travolge il Crotone nella partita di anticipo della 17esima giornata di Serie B. L’ennesimo ko per i calabresi, alla quinta disfatta consecutiva: i rossoblù rimangono terzultimi in classifica. In avvio di gara è subito Crotone, che passa in vantaggio con Maric, abile a buttarla in rete da due passi su assist di Sala. La Cremonese risponde sfiorando il pari, ma Buonaiuto non inquadra la porta. Gli uomini di Pecchia trovano il pareggio con Fagioli su assist di Strizzolo, dopo il gol annullato a Buonaiuto per fuorigioco. Nella ripresa la Cremonese dilaga prima con Strizzolo, che beffa Festa su assist di Fagioli, poi con la prodezza di Zanimacchia, che dopo un dribbling in area la infila sul palo lontano con un tiro a giro. I calabresi la riaprono con Benali su rigore, poi Carnesecchi blinda la porta su Molina. Finisce 3-2 per la Ternana, il Crotone rimane terzultimo con appena otto punti raccolti e 5 sconfitte di fila.
4 dicembre 2021
Crotone – SPAL 1 - 2
Continua la scia negativa del Crotone che, nel match valido per la sedicesima di Serie B allo Scida, perde in casa contro la Spal. Melchiorri conquista il vantaggio per i biancazzurri al secondo minuti della gara, inducendo i padroni di casa a pressare pesantemente, riuscendo anche a mettere in difficoltà gli avversari. Il Crotone spreca diverse buone occasioni per pareggiare i conti, cos’, in avvio di secondo tempo, la Spal raddoppia con una testata esemplare di Mancosu sugli sviluppi di un corner di Viviani. La formazione di Clotet difende il risultato, poi, poco prima del fischio finale, Kargbo accorcia le distanze, ma non è sufficiente a pareggiarla.
29 novembre 2021
Ternana - Crotone 1 - 0
Non una grande giornata per i pitagorici. La partita con la Ternana si dimostra molto equilibrata, a deciderla è il solo gol subito dai calabresi ad inizio partita. La firma è di Falletti che al minuto 11 libera un siluro dai 25 metri ed incestra il pallone all'incrocio dei pali, un gol da cineteca assolutamente inarrivabile per Festa. La sfortuna del crotone si palesa quando pochi minuti dopo arriva anche il palo colpito da Mulattieri, Iannarilli era completamente spiazzate non avrebbe potuto nulla. Le speranze del Crotone si riaccendono con l'espulsione di Proietti per un fallo su Zanellato, riescono infatti a trovare molti più spazi in fase offensiva. Le occasioni arrivano con Mulattieri, Molina e Vulic. Da segnalre anche il gol annullato ai calabresi: un tiro di Vulic viene deviato, Molina si fa trovare pronto e insacca, quando Serra segnala il fallo di Zanellato di Diakite. Nulla da fare, la gara termina sul risultato di 1 a 0.
26 novembre 2021
Crotone – Vicenza 0 - 1
Il primo anticipo del venerdì del 14esimo turno di Serie B allo Scida vede il Crotone e il Vicenza lottare per i punti salvezza. I padroni di casa ci provano nel primo tempo con uno squillo di Nahuel Estevez, parato. A pochi istanti dall’intervallo, Padella spreca di testa su una punizione di Ranocchia. La sfida rimane contratta anche nella ripresa, ma il Vicenza inizia a farsi pericoloso con il passare dei minuti. Festa respinge il mancino di Calderoni, poi viene graziato sul tap-in di Diaw. Al 65’, Giacomelli si vede annullare una rete per fuorigioco, poi, due minuti dopo, arriva il vantaggio degli ospiti: Diaw serve al bacio l’accorrente Giacomelli in area ed è 0-1. I calabresi provano a riaprire la gara, ma la disfatta è inevitabile. Veneti sempre penultimi, ora a -1 dai calabresi.
20 novembre 2021
Perugia – Crotone 2 - 0
Vittoria interna del Perugia sul Crotone nella tredicesima giornata di Serie B. La squadra di Alvini batte per 2-0 il Crotone di Marino. Il Perugia non ha concesso quasi nulla agli avversari, trova il vantaggio al primo vero affondo con un movimento offensivo di De Luca per l’inserimento di Lisi che vale l’1-0. Nella ripresa, i padroni di casa costruiscono azioni in più di un’occasione, poi, al minuto 86, vengono premiati da Matos, che mette il sigillo sui tre punti. Una vittoria importante, che permette al Perugia di agguantare il settimo posto in classifica a quota 20 punti, mentre i rossoblù rimangono fermi nella zona calda della graduatoria con 8 punti raccolti in tredici partite.
07 novembre 2021
Crotone - Monza 1 - 1
Il Crotone si ritrova a dover strappare qualche punto per poter uscire dalla zona play-out. Per farlo deve superare il Monza di Stroppa. Allo Stadio Ezio Scida va in scena un pareggio senza troppe sorprese che fa molto piacere ai pitagorici. I calabresi si trovano a dover recuperare lo svantaggio già al minuto 17: D'Alessandro serve Colpani che supera due avversari e imbuca in rete di sinistro. Il risultato di 0 a 1 rimane stabile fino al minuto 84 quando arriva la risposta dei rossoblu con Donsah: un bel lancio di Juwara lancia il centrocampista ghanese che entra in area e di destro mette la palla in rete per il gol del pareggio. In classifica il Crotone si trova ora ad 8 punti, il Monza sale invece a quota 18. I ragazzi di Modesto nel prossimo turno dovranno vedersela con il Perugia.
01 novembre 2021
Frosinone – Crotone 2 - 1
Inizia senza punti l’avventura di mister Marino alla guida del Crotone. La sfida contro il Frosinone valida per l’11a giornata di Serie B termina 2-1 in favore dei ciociari. I padroni di casa prendono subito il controllo della sfida, gli squali provano a difendersi ma sono chiamati agli straordinari, poi iniziano a sollevare la testa con Vulic e con una girata ravvicinata del capocannoniere della serie B deviata con il braccio da Casasola: calcio di rigore che Maric trasforma per lo 0-1. Due minuti dopo, i ciociari pareggiano con Charpentier. Il secondo tempo appare in equilibrio, con il Crotone che sfiora il sorpasso ancora con Maric, ma senza fortuna. Gli uomini di Grosso centrano la traversa con Novakovich, poi, nel recupero, in superiorità numerica con Donsah fuori per problemi fisici, i padroni di casa trovano la rete della vittoria con Cicerelli che dal limite non sbaglia (93’). 2-1 il risultato finale, con il Crotone che in campo si è mostrato più meritevole di una sconfitta.
28 ottobre 2021
Crotone – Benevento 0 - 2
Il Crotone cede in casa al Benevento, che si impone per 2-0 nel match valevole per la decima giornata di Serie B e sfata il tabù Scida. Parte bene il Crotone, che sfiora il vantaggio in due occasioni in avvio di gara, ma un super Manfredini respinge in altrettante occasioni. Gli squali continuano a pressare, ma sono i sanniti a passare al primo affondo, con Letizia che trova il diagonale decisivo da fuori (37’). Al 58’ gli stregoni raddoppiano con Lapadula, bravo a deviare di testa un tiro di Letizia. Il Crotone ci prova, ma non riesce a rientrare in gara. Espulso Giannotti per doppia ammonizione. Seconda sconfitta di fila per il Crotone, che rimane inchiodato a 7 punti in classifica.
22 ottobre 2021
Alessandria – Crotone 1 - 0
Ancora un passo falso per i pitagorici di Francesco Modesto, che nel corso del 9o turno della Serie B 2021/22 scendono in campo al Giuseppe Moccagatta contro i padroni di casa dell’Alessandria. Il primo tempo, caratterizzato da un gioco molto fisico delle due formazioni, trascorre senza reti fino agli minuti prima dell’intervallo, quando Kolaj mette a segno il gol dei vantaggi per i padroni di casa sfruttando alla perfezione l’occasione creata dal compagno di squadra Orlando. Gli squali cercano il punto del pareggio per tutta la ripresa, ma invano. Anzi, all’87' per i rossoblu arriva anche l’espulsione di Kargbo, punito con il cartellino rosso. La sconfitta per 0 a 1 subita per mano dell’Alessandria porta a quota 4 i match persi dal Crotone dall’inizio della stagione: con appena 7 punti, il club dei pitagorici staziona al 17o posto, in piena zona play-out.
16 ottobre 2021
Crotone – Pisa 2 - 1
Finalmente arriva la prima vittoria stagionale per il Crotone, che si aggiudica il match all’Ezio Scida contro la formazione del Pisa per 2 a 1. Ottima partenza per gli squali di Francesco Modesto, che si portano in vantaggio a nemmeno 2 minuti di distanza dal fischio d’inizio con la rete siglata da Mulattieri su assist di Maric. Sempre nel primo tempo, i padroni di casa tornano a dire la loro con Zanellato, autore del tiro in porta del 24' che non lascia scampo al portiere nerazzurro Nicolas. A pochi secondi dallo scadere del primo tempo, arriva la reazione degli ospiti: Marsura crossa per Touré che si fa trovare pronto e con un colpo di testa preciso scaraventa il pallone alle spalle di Contini. Nel secondo tempo, le due formazioni creano qualche ulteriore occasione interessante, ma senza riuscire in alcun modo a smuovere il risultato della gara. Così, al triplice fischio i pitagorici conquistano 3 preziosi punti classifica, grazie ai quali si portano a quota 7 punti totali salendo al 17o posto.
2 ottobre 2021
Crotone – Ascoli 2 - 2
Match impegnativo per gli squali di Francesco Modesto, impegnati nella sfida contro il Picchio del 7o turno della Serie B 2021/22. Nell’incontro andato in scena all’Ezio Scida di Crotone, i padroni di casa sono protagonisti di un’ottima partenza: Canestrelli mette a segno una brillante doppietta, superando il portiere avversario Leali prima all’8' e poi al 20'. Al 26', però, arriva la reazione della formazione bianconera: con un colpo di testa su cross di Eramo, Dionisi accorcia il vantaggio degli squali trafiggendo Contini. Il risultato si mantiene stabile sul 2 a 1 a favore dei rossoblu per l’intera durata del match, che al 54' vede anche l’espulsione con doppio cartellino giallo dello stesso Canestrelli. Quando manca ormai una manciata di secondi alla conclusione della sfida, arriva però il colpo di scena finale: con un colpo di testa Bidaoui mette a segno il gol del pareggio, chiudendo il match sul 2 a 2. A fine giornata, il Crotone stazione ancora al 17o posto in classifica, con un totale di 4 punti.
25 settembre 2021
Cosenza – Crotone 1 - 0
Sfida molto equilibrata e segnata da un ritmo di gioco mai particolarmente serrato al San Vito per il turno numero 6 della Serie B 2021/22: i padroni di casa del Cosenza e gli ospiti del Crotone si affrontano in una partita priva di grandi colpi di scena ed emozioni. Se il primo tempo si chiude con il risultato ancora fermo sul pareggio a reti inviolate, a metà della ripresa a sbloccare il risultato è Carraro, che trafigge il portiere dei pitagorici Contini con un tiro preciso su calcio di punizione, consegnando ai suoi il punto del vantaggio. Al triplice fischio, la partita termina con una vittoria per 1 a 0 dei silani. Per il Crotone, protagonista sino a questo momento di una stagione tutto fuorché fortunata, si tratta della seconda sconfitta consecutiva. Ancora una volta, dunque, il club resta bloccato a quota 3 punti, perdendo però un’ulteriore posizione in classifica e passando al 17o posto.
21 settembre 2021
Crotone – Lecce 0 - 3
Nuova dura sconfitta per il Crotone nel corso del turno di campionato numero 5 della Serie B 2021/22. Avvio di gara in salita per i rossoblu, che ad appena 4 minuti dal fischio d’inizio si trovano subito sotto di un gol: Di Mariano mette infatti a segno la rete del vantaggio per i giallorossi, imponendosi con un sinistro preciso su assist di Gargiulo; al 23', quindi, è ancora una volta di Mariano a dire la sua: la punta del Lecce torna ad imporsi, questa volta sfruttando a dovere la palla servita da Strefezza, bucando la difesa di festa con un mancino velenoso e mettendo a segno la doppietta personale. Niente da fare anche nella ripresa: i pitagorici tentano di accorciare il vantaggio degli ospiti, ma al 69' i salentini tornano a dire la loro con Strefezza, che trova la rete dello 0 a 3 archiviando definitivamente la gara. Per gli squali, la giornata si chiude quindi con un nulla di fatto: fermi a quota 3 punti, i rossoblu scendono al 16o posto in classifica.
17 settembre 2021
Brescia – Crotone 2 - 2
Si conclude con un pareggio per 2 a 2 l’acceso testa a testa andato in scena al Mario Rigamonti di Brescia tra le rondinelle e gli squali. Nel primo tempo, i padroni di casa dominano la partita, portandosi in vantaggio con il gol di destro messo a segno da Leris su palla servita da Bajic. Nella ripresa, la vittoria della Leonessa sembra cosa fatta quando, 68', arriva anche il punto del raddoppio, con un bel gol su colpo di testa di Moreo. A sorpresa, però, nei minuti finali del secondo tempo i pitagorici non solo accorciando il vantaggio degli avversari, ma trovano anche la rete del pareggio con una straordinaria doppietta realizzata da Mulattieri. Il vivace match si conclude così con la parità e con un punto a testa per le due formazioni. Al termine del turno di campionato numero 4 della Serie B 2021/22 il Crotone resta fermo in 15 posizione, salendo a quota 3 punti, 3 pareggi, una sconfitta e ancora nessuna vittoria.
11 settembre 2021
Crotone – Reggina 1 - 1
Deve accontentarsi di un semplice pareggio e di un solo punto classifica il Crotone di Francesco Modesto, pure protagonista di una performance nel complesso positiva nella sfida della 3a giornata di campionato che vede la formazione impegnata in casa contro la Reggina. Dopo un avvio di gara sostanzialmente equilibrato, negli ultimi minuti del primo tempo gli ospiti trovano il punto del vantaggio con Galabinov, che si impone con un colpo di testa preciso intercettando il pallone servito da Ricci. La risposta degli squali arriva nel primo quarto d’ora della ripresa: al 58', infatti, Benali intercetta l’assist di Mogos con un destro potente, scaraventando la palla alle spalle di Micai. Il testa a testa tra le due compagini prosegue acceso nella restante parte dell’incontro, ma al triplice fischio Crotone – Reggina si conclude con il risultato fermo sull’1 a 1.
29 agosto 2021
Cittadella – Crotone 4 - 2
Niente da fare per gli squali di Francesco Modesto, che chiudono il secondo turno di questa Serie B 2021/22 con un nulla di fatto, rimanendo fermi ad un solo punto in classifica. La sfida si apre in maniera piuttosto equilibrata: i padroni di casa del Cittadella si portano in vantaggio al 19' con la marcatura messa a segno da Okwonkwo, che realizza con un destro preciso su palla servita da Antonucci. Al 29', arriva la risposta dei pitagorici, che riportano il risultato sulla parità con Nedelcearu, autore di un bel gol su colpo di testa a intercettare il cross di Borello. Se il primo tempo si conclude con il risultato fermo sull’1 a 1, nella ripresa i granata tornano nuovamente in vantaggio con Baldini, che prima segna di destro al 62' e, pochi minuti più tardi, torna a realizzare per i suoi trasformando senza esitazioni un tiro dal dischetto. Il Crotone non si dà per vinto e tenta di accorciare la distanza con Mulattieri, che servito da Benali supera Kastrati al 68'. A chiudere definitivamente i giochi, al termine di un match segnato da un gioco vivace e da una lunga serie di gol, è Adorni, che con un colpo di testa potente e preciso sorprende Festa al 74', consegnando ai suoi una vittoria per 4 a 2.
22 agosto 2021
Crotone – Como 2 – 2
Falsa partenza per il Crotone che due volte va in vantaggio contro il Como e per due volte si vede recuperare, con il risultato finale di 2 a 2. Gli squali puntano a qualcosa di più di un semplice buon piazzamento, provenendo dalla Serie A hanno quantomeno l’obbligo di provare l’arrembaggio alla massima serie. Va precisato però che la squadra calabrese è molto cambiata rispetto allo scorso anno in massima serie e sembra fortemente ridimensionata. Opposto in questa sfida c’era il Como, una neopromossa che è ancora un oggetto del mistero per la categoria, anche se già in questo match si sono viste ottime cose. Dopo un primo tempo piuttosto ingessato il Crotone passa in vantaggio con una deviazione vincente di Mulattieri su palla tesa di Vulic. Siamo al 49’, meno di cinque minuti più tardi il Como pareggia con Iovine che deve solo spingere in rete l’ottima palla servita da Chajia. Al 66’ però un ispiratissimo Mulattieri, per lui l’arduo compito di non far rimpiangere Simy, segna il gol del secondo vantaggio, stavolta servito da Kargbo. Al 79’ però un’iniziativa dell’offensiva comasca porta al calcio di rigore che viene realizzato da Gliozzi, per il gol del definitivo 2 a 2.
22 maggio 2021
Crotone – Fiorentina 0 - 0
Ultimo appuntamento in massima serie per il Crotone, che nella gara dell’anticipo del 22 maggio 2021 scendo in campo contro la Fiorentina nella cornice dell’Ezio Scida. Nel primo tempo, il match è segnato da un ritmo di gioco non particolarmente intenso: i padroni di casa sfiorano il punto del vantaggio con Messias e con Djidji, che tuttavia non riescono a superare la pronta difesa di Terracciano. Nel secondo tempo, il testa a testa tra i rossoblu di Serse Cosmi e i viola di Giuseppe Iachini prosegue; nessuna delle due squadre, però, riesce a dar vita ad azioni davvero incisive e a rendersi pericolosa dalle parti del portiere avversario. Al triplice fischio, Crotone – Fiorentina della 38a e ultima giornata di campionato si conclude con un pareggio a reti inviolate. Con un totale di 6 vittorie, 5 pareggi e ben 27 sconfitte, la stagione dei pitagorici si conclude con 23 punti e con il penultimo posto in classifica, che condanna il club alla retrocessione in Serie B.
16 maggio 2021
Benevento – Crotone 1 - 1
Nella 37esima giornata di Serie A, il Crotone non va oltre l’1-1 con il Benevento. Lapadula sblocca il match al 13’, il Crotone rimane in 10 per il rosso a Golemic (24’), ma i sanniti sprecano tanto prima del gol beffa di Simy al 93’. Il Benevento domina la gara, calcia in porta quasi 20 volte, ma centra una sola rete. Al 13’, Letizia per Hetemaj, che serve Lapadula che beffa Festa con un diagonale destro. Il Crotone vede complicarsi ulteriormente la situazione al 24’, quando Golemic viene espulso per un fallo su Lapadula al limite dell’area. Ounas ci prova per gli ospiti, ma il suo mancino è alto. Nel finale, prima Schiattarella e poi Lapadula non trovano il gol del raddoppio. In avvio di ripresa, Lapadula si vede annullare un gol per fuorigioco, poi Schiattarella spreca un’occasione in contropiede. La sfida rimane in bilico fino al 93’, quando Simy ancitipa Letizia a centro area su un cross di Pereira e beffa Montipò. Nel finale ci prova Glik al volo, ma Festa salva parando in due tempi.
13 maggio 2021
Crotone – Verona 2 - 1
Il Crotone batte il Verona per 2-1 nella sfida valida per la 36esima giornata di Serie A e lascia il Parma all’ultimo posto in classifica. Ounas è l’uomo partita del Crotone: l’attaccante ex Napoli segna dopo appena due minuti, con un mancino che va a segno, complice l’assist di Simy e l’inconsistenza della difesa della squdra di Juric. Nella ripresa, Messias mette la firma sul gol del 2-0, poi l’autorete di Molina fissa il risultato sul 2-1 finale. L’Hellas prova a costruire qualche azione, ma senza Zaccagni la prestazione rimane mediocre. Per i calabresi arriva una delle poche soddisfazioni in questa stagione, sperando che il calciomercato porti a una squadra in grado di risalire subito la categoria.
9 maggio 2021
Roma – Crotone 5 - 0
Si chiude con un’ennesima sconfitta la giornata numero 35 della Serie A 2020/21 per il Crotone, ormai certo del suo ritorno in Serie B al termine di questa annata. Nella sfida contro i giallorossi disputata all’Olimpico, dopo un buon primo tempo giocato quasi ad armi pari con lo schieramento dei padroni di casa, nella ripresa i pitagorici crollano letteralmente sotto i colpi dei ragazzi di Paulo Fonseca. Se la prima frazione di gioco si conclude con il risultato ancora fermo sul pareggio a reti inviolate, infatti, nel secondo tempo la Roma passa in vantaggio con il gol trovato da Borja Mayoral dopo pochi minuti dal fischio d’inizio; al 70', quindi, Pellegrini trova il raddoppio e, pochi minuti più tardi, anche il punto del 3 a 0, con un sinistro preciso su palla servita da Mkhitaryan. Ed è proprio Mkhitaryan, pochi minuti più tardi, a bucare ancora una volta la difesa del portiere rossoblu. Ad archiviare definitivamente la pratica, in pieno recupero, ci pensa infine Borja Mayoral, che si impone su assist di Zalewski chiudendo i giochi sul 5 a 0. La dura sconfitta subita all’Olimpico sa di sentenza per i pitagorici, fermi in fondo alla classifica della massima serie con 18 punti.
1 maggio 2021
Crotone – Inter 0 - 2
Gara cruciale all’Ezio Scida, dove i padroni di casa ultimi classificati scendono in campo per una sfida davvero difficile contro l’Inter prima classificata. I nerazzurri sono particolarmente determinati alla vittoria: in caso di successo e di parallela sconfitta o pareggio dell’Atalanta, il club meneghino potrebbe considerare cosa fatta la conquista dello Scudetto 2020/21. I ragazzi di Antonio Conte si rendono subito pericolosi nei primi minuti di gioco con Brozovic e Sensi, che non riesce però a sorprendere Cordaz. Al 23', Lukaku centro in pieno un palo con un colpo di testa su corner, mentre al 44' è Lautaro a colpire il legno. L’ultima occasione degli ospiti nel primo tempo arriva con il destro di Sensi su palla servita da Hakimi dal fondo: anche in questo caso, però, Cordaz non si lascia cogliere impreparato. Il moneto della svolta, in un match caratterizzato da un ritmo mai troppo elevato, arriva al 69', con un grande Eriksen, che con un destro secco sigla il punto del vantaggio per i suoi. I meneghini vanno vicini al raddoppio all’83' con Lukaku, che vede però il suo gol annullato per posizione irregolare. A trovare il punto del 2 a 0, a pochi secondi dalla conclusione della partita, è Hakimi, che trova il gol infilando la palla tra le gambe di Cordaz su assist di Barella. Niente da fare per i pitagorici, fermi in fondo alla classifica con soli 18 punti a 4 giornate dalla fine del campionato e ormai pressoché certi della retrocessione.
24 aprile 2021
Parma – Crotone 3 - 4
Sfida accesa e ricca di gol all’Ennio Tardini, dove il match salvezza Parma – Crotone si trasforma in una delle gare più avvincenti di questo turno di campionato 2020/21 numero 33. I pitagorici danno subito vita ad un gioco aggressivo, sfiorando il punto del vantaggio con Messias già nei primi minuti di gara: se al 6' il giocatore manca un gol a porta vuota, al 14' centra in pieno la traversa della porta gialloblu. A portare in vantaggio i suoi, pochi istanti più tardi, è Magallan che realizza con un colpo di testa su calcio d’angolo di Ounas. I padroni di casa, però, non arretrano: al 29', Hernani pareggia i conti intercettando il traversone di Cornelius e superando in altezza Djidji per insaccare di testa. Nei minuti finali del primo tempo, gli squali tornano a dire la loro: al 42', Simy si impone da dentro l’area piccola sfruttando a dovere il cross basso di Ounas e la deviazione di Bani; nel primo minuto del recupero, quindi, arriva anche il gol dello stesso Ounas, abile nel sorprendere Colombi con un bel tiro angolato. Nel secondo tempo, però, i ducali danno vita ad una travolgente rimonta: nell’arco di pochi minuti, Gervinho accorcia le distanze con un bel gol di sinistro su sponda di testa di Cornelius, mentre Mihaila trova il punto del pareggio per 3 a 3 realizzando da dentro l’area, grazie al cross prezioso di Pezzella. A decidere l’avvincente gara, giunti al 69', è Simy: con la consuete freddezza e precisione che lo contraddistinguono, il giocatore trasforma il tiro dal dischetto assegnato pochi minuti prima dal direttore di gara dopo il fallo di Osorio su Reca, chiudendo la sfida sul 4 a 3 per il Crotone. Grazie al successo conquistato nel match all’Ennio Tardini, i ragazzi di Serse Cosmi si portano a quota 18 punti, purtroppo ancora troppo poco per abbandonare l’ultima posizione della classifica, dove la squadra continua a stagnare a soli 5 turni dalla conclusione del campionato.
21 aprile 2021
Crotone – Sampdoria 0 - 1
Gara di ritorno all’Ezio Scida contro la formazione dei biancoblucerchiati per il Crotone, nella 32a giornata della Serie A 2020/21. Ritmi di gara non particolarmente intensi nel primo tempo, con la Samp a rendersi pericolosa con Gabbiadini e Quagliarella e, a stretto giro, i padroni di casa vicini al gol con il destro secco di Messias su assist di Reca. La restante parte della prima frazione di gioco trascorre senza scossoni e, così, al momento dell’intervallo il risultato è ancora fermo sullo 0 a 0. A pochi minuti dal fischio d’inizio della ripresa, il capitano della Sampdoria sblocca il risultato: Gabbiadini crossa sul secondo palo dal fondo e Quagliarella, con un intervento in acrobazia, buca la difesa di Cordaz, consegnando ai suoi il punto del vantaggio. Il Crotone non si da per vinto e continua a cercare il punto del pareggio fino agli ultimi minuti di gara, quando con un piatto di prima intenzione Simy impegna Audero, senza però riuscire ad avere la meglio sul portiere biancoblucerchiato. Così, il match Crotone – Sampdoria si conclude con una vittoria di misura degli ospiti. Per i pitagorici, si tratta della sesta sconfitta consecutiva e di un ulteriore passo verso la sempre più probabile retrocessione in Serie B della squadra.
17 aprile 2021
Crotone – Udinese 1 - 2
Ancora una sconfitta per i ragazzi di Serse Cosmi, costretti a capitolare in casa nella sfida della 31a giornata della Serie A 2020/21 contro la formazione dei friulani. Nei primi minuti di gioco, i padroni di casa ci provano con Molina, che cerca la porta avversaria con un colpo di testa, senza però riuscire a sorprendere Musso. Al 41', i bianconeri passano in vantaggio: Nestorovski tira in porta, Cordaz salva la situazione con una parata miracolosa, ma rapido De Paul realizza in tap-in, piazzando la palla sul palo lontano. Nella ripresa, per i pitagorici arriva l’occasione per il pareggio: il tocco di mano di Molina Lucero consegna al Crotone un prezioso calcio di rigore; a battere il tiro dagli 11 metri è Simy, che con la sua consueta potenza e precisione supera Musso, riportando il risultato sulla parità. A decidere il match, al 74', è De Paul, che torna ad imporsi realizzando la doppietta personale: la punta bianconera si rende protagonista di un perfetto controllo palla, a cui segue un tiro sul palo lontano contro il quale il portiere degli squali non può nulla. Negli ultimi, convulsi minuti di gara, Simy sfiora il pareggio centrando in pieno il legno interno della porta avversaria, mentre a pochi passi di distanza, Messias non riesce a raggiungere la palla in tempo per realizzare in tap-in. Al 90', De Paul si rende protagonista di un intervento molto duro su Molina, che si traduce in un cartellino rosso e nell’espulsione a pochi minuti dalla conclusione del match. La sconfitta subita nella gara domestica contro l’Udinese rappresenta quasi una condanna per il Crotone, sempre più vicino alla retrocessione.
10 aprile 2021
Spezia – Crotone 3 - 2
Grande testa a testa all’Alberto Picco, dove i pitagorici affrontano i padroni di casa dello Spezia in un match caratterizzato da un ritmo in costante crescendo. Nel primo tempo, sono proprio gli squali a dar vita alle occasioni più interessanti, prima con un diagonale sinistro di Benali e, poi, con il colpo di testa di Ounas, in entrambi i casi bloccati dal pronto intervento di Provedel. Al 40', Provedel si rende protagonista di un’uscita con i pugni e, rapido, Djidji ne approfitta, insaccando con un tiro a parabola che non lascia scampo al portiere bianconero. In pieno secondo tempo, gli aquilotti pareggiano i conti con Verde, che sfruttando a dovere la sponda di Marchizza beffa Cordaz con un destro potente sul primo palo. L’avvincente gara entra nel vivo: al 78', è la volta dell’immancabile Simy, che intercetta il cross basso di Zanellato superando Provedel con un tiro a pochi metri di distanza dalla porta. Nei minuti immediatamente successivi, quindi, il Crotone torna a calciare in porta, questa volta con Luperto, che si mangia il gol del 3 a 1. In un rocambolesco finale, i padroni di casa riportano ancora una volta il risultato sulla parità con Maggiore, che realizza su assist di Erlic trovano il punto del 2 a 2. La gara non è però ancora conclusa: in pieno recupero, Farias crossa a centro area, Ismajli colpisce di testa, ma centra la traversa; con un abile tocco, Erlic sfrutta il tap-in e consegna, a sorpresa, il gol della vittoria ai suoi. Lo Spezia si impone così per 3 a 2, condannando ancora una volta il Crotone all’ultimo posto in classifica. Fermo a soli 15 punti ad 8 giornate dalla conclusione del campionato, per il club rossoblu la retrocessione sembra ormai dietro l’angolo.
3 aprile 2021
Napoli – Crotone 4 - 3
Grandissima prova per gli squali di Serse Cosmi nella 29a giornata della Serie A 2020/21: nel turno di campionato che vede il Crotone impegnato in casa del Napoli per una sfida dall’esito apparentemente scontato, la formazione dei pitagorici è protagonista di una delle sue migliori performance dall’inizio di questa stagione. Nel primo tempo, i padroni di casa si portano in vantaggio con un bel gol siglato da Insigne al 19': il capitano del Napoli realizza con una conclusione potente sul primo palo su cross basso di Di Lorenzo, rendendo impossibile la parata per Cordaz. In un match dai ritmi a dir poco serrati, a stretto giro segue il punto del raddoppio, che porta la firma di Osimhen, autore di un gol facile da pochi metri di distanza con una palla servita da Insigne; al 25', però, arriva la reazione degli ospiti, con un grande Simy, che intercetta il cross dalla sinistra di Benali e insacca con un tiro sul secondo palo contro il quale Meret non può nulla. L’acceso testa a testa prosegue senza interruzioni e al 34' gli azzurri tornano ad imporsi con una punizione assolutamente impeccabile battuta da Mertens: il belga piazza la palla sul secondo palo, siglando il punto del 3 a 1 per i suoi. Il vero colpo di scena arriva nella ripresa: il Crotone si rende protagonista di una clamorosa rimonta, prima accorciando il vantaggio del Napoli con il secondo gol del giorno di Simy, autore di una bella rete su palla servita da Messias con un colpo di testa; al 59', quindi, è proprio Messias a sfruttare la palla persa da Maksimovic per sorprendere Meret con diagonale preciso. Così, i pitagorici riportano il risultato sulla parità per 3 a 3. A decidere le sorti dell’emozionante gara, però, è Di Lorenzo: al 72', il terzino azzurro si porta in area e infila la palla in rete con un sinistro potente, contro il quale Cordaz non può nulla: al termine di uno scontro senza esclusioni di colpi, i partenopei centrano la vittoria per 4 a 3.
20 marzo 2021
Crotone – Bologna 2 – 3
Il 2-0 iniziale non basta al Crotone per mettere in cassaforte la vittoria allo Scida. Il Bologna rimonta e vince per 3-2. Il Crotone fa meglio in avvio di gara, ma è Palacio ad andare vicino al gol, poi Simy crea pericoli con un diagonale, ma senza centrare lo specchio. Al 32', una punizione dalla distanza di Messias finisce in rete alle spalle di Skorupski. Sette giri di orologio dopo, una trattenuta di Soumaoro su Di Carmine significa calcio di rigore che Simy trasforma. 2-0 per gli uomini di Cosmi. Mihajlovic stravolge, inserisce Schouten, Skov Olsen, Sansone e Vignato e il reparto offensivo del Bologna riparte con più determinazione: Palacio sfonda al 62' e serve a Soumaoro la palla del 2-1, segue un eurogol di Schouten che ristabilisce l'equilibrio in campo, Messias risponde con il mancino, ma calcia addosso al portiere. All'84', Skov Olsen ha la palla del sorpasso, prima sbaglia clamorosamente, poi si redime con un tap-in che vale il tris. Rimonta completata, poi, nel finale, Riviere pareggia, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Il Crotone rimane ultimo a quota 15 punti.
12 marzo 2021
Lazio – Crotone 3 – 2
Il Crotone perde la sfida esterna in casa della Lazio valida per la 27esima di Serie A, ma lo fa recuperando per due volte lo svantaggio, poi si arrende al definitivo gol di Caicedo all'84'. Il Crotone riesce a mettere in difficoltà la Lazio con una brillante difesa. L'avvio di gara è un botta e risposta tra le due formazioni, Simy al 29' risponde alla rete di Milinkovic-Savic (14'), poi Luis Alberto porta i biancocelesti nuovamente in vantaggio al 39'. A inizio ripresa, la doppietta di Simy su calcio di rigore accorcia di nuovo le distanze. Luis Alberto, Correa e Immobile tentano di sfondare, ma sbattono contro il muro difensivo del Crotone. A sei minuti dalla fine, il neo-entrato Caicedo piazza un bolide al volo sotto la traversa di Cordaz per il definitivo 3-2. Nel finale è sempre Caicedo a servire la palla del possibile poker ad Andreas Pereira, ma il risultato non cambia più. Il Crotone, che in questa parentesi non meritava di perdere, rimane l'unico a secco di vittorie in trasferta, nonché ultimo in classifica.
07 marzo 2021
Crotone – Torino 4 – 2
Il Crotone asfalta il Torino allo Scida in occasione della 26esima giornata di Serie A. 4-2 il punteggio finale. A segno Simy su penalty, Mandragora (T), ancora Simy, Reca, Sanabria (T) e Ounas. Una vittoria importante per il Crotone di Cosmi, in una sfida molto tesa, in cui l’equilibrio in campo impegna poco i rispettivi portieri. Il gioco è per lo più a centrocampo, dove Messias, lanciato in velocità da Zaza, calcia verso la porta granata trovando la pronta deviazione in corner di Sirigu. Sull’azione successiva, l’attaccante rossoblù si procura il rigore: cross al centro dell’area, sulla traiettoria si trova Ansaldi che colpisce involontariamente con il braccio. Calcio dirigore sotto le accese proteste del giocatore del Torino per una spinta alle spalle. Simy dagli 11 metri fa l’1-0. Il pareggio degli ospiti arriva a fine tempo, quando il cross di Vojvoda trova la deviazione di Ansaldi, sulla traiettoria c’è Mandragora che appoggia in rete da distanza ravvicinata. Cordaz protesta per un contatto tra Mandragora e Pereira, ma si continua a giocare. In avvio di ripresa, un bolide dalla distanza di Bonazzoli si infrange sull’incrocio dei pali, poi è Petriccione a centrare il palo dal limite. Messias cerca il tap-in vincente, Sirigu è reattivo, ma non può nulla sulla conclusione di Simy che vale il 2-1. Magallan colpisce il palo di testa, poi la terza rete scaturisce da una prodezza di Reca che scarica un missile sotto la traversa dove Sirigu non arriva. 3-1. Quattro minuti dopo, Sanabria lo imita e riporta i granata in partita. Il finale è caotico: 5 minuti di recupero, falli, mischia, Rincon viene espulso, calcio di punizione, finta di Ounas e tiro imparabile che chiude i giochi. Il Crotone torna a sperare.
03 marzo 2021
Atalanta – Crotone 5 – 1
Il Crotone cade sotto una valanga di gol nerazzurra. 5-1 il risultato finale della sfida della 25esima di Serie A al Gewiss Stadium: un esordio amaro per il neo allenatore Serse Cosmi, che, dopo aver chiuso il primo tempo sull’1-1, ha visto il Crotone crollare sotto una pioggia di gol dei padroni di casa. Per la Dea vanno a segno Gosens, Palomino, Muriel, Ilicic e Miranchuk. Di Simy l’unica rete del Crotone. Al 13’ il ricordo di Davide Astori. La formazione di casa apre le marcature al minuto 12, con Gosens che batte Cordaz di testa. Al 23’ arriva il pareggio degli ospiti: Freuler e Romero non si capiscono, Simy ne approfitta, raccoglie la palla e pareggia con un tocco morbido. Le occasioni continuano a fioccare, ma all’intervallo il punteggio è sull’1-1. L’Atalanta ritorna in vantaggio al 48’, quando Palomino corregge in rete un angolo di Muriel. Lo stesso colombiano sigla il tris due minuti dopo, quando Ilicic lo serve in area, Golemic controlla, poi scivola lasciando il pallone a Muriel che la insacca col sinistro. Pochi minuti dopo arriva la gioia anche per Ilicic, che firma il poker nerazzurro battendo Cordaz sul secondo palo. Non è ancora finita: Gasperini fa entrare Miranchuk, poi Cordaz salva i suoi su una punizione di Ilicic. Dentro anche Zapata, fermato dalla traversa, poi è Miranchuk a realizzare la cinquina all’84’, con un sinistro preciso su cui Cordaz non può nulla.
28 febbraio 2021
Crotone – Cagliari 0 – 2
Il Crotone per la sfida contro il Cagliari valida per la 24esima di Serie A e inizia a vedere da vicino la Serie B. Gli uomini di Stroppa ci provano con Ounas, ma non riescono a sfondare la difesa dei sardi. Parte bene il Crotone, che costringe subito Ceppitelli e Lykogiannis al fallo. Messias spreca un'ottima chance per passare, poi calcia fuori su punizione. Pavoletti tenta la conclusione di testa per i sardi, poi la squadra di casa inizia a perdere le sue risorse: fuori Vulic per una distorsione, poi Zanellato esce venti minuti dopo. Molina viene portato via in barella con la caviglia a pezzi, poi Rugani si immola su Ounas. Nella ripresa, gli ospiti passano: Pavoletti stacca su cross di Lykogiannis e porta i suoi in vantaggio. Poco dopo, Nandez fugge da Luperto, va al tiro e trova la respinta di Cordaz, poi, sulla ribattuta, Pavoletti si accentra e viene falciato da Magallan. Penalty accordato: dagli 11 metri Joao Pedro trasforma il 2-0. Stroppa ricorre a Simy e Reca, poi Ounas centra in pieno il palo. Il Cagliari regge, poi deve rinunciare a Lykogiannis a causa del secondo giallo per fallo su Ounas. Neppure la superiorità numerica riesce a scuotere il Crotone, che impegna Cragno con una punizione di Pedro Pereira. Nel finale, Nainggolan si rende pericoloso dalle parti di Cordaz, ma il capitano del Crotone para e il risultato non cambia più.
22 febbraio 2021
Juventus – Crotone 3 – 0
Il Crotone di Stroppa va ko nel match contro la Juventus valido per la 23esima giornata di campionato. Cristiano Ronaldo realizza la doppietta con due gol di testa, poi il sigillo bianconero lo mette McKennie. Crotone ultimo in classifica a 8 lunghezze dalla zona salvezza. Il Crotone scende bene in campo, Reca costruisce la prima azione della gara approfittando di un errore di Danilo, ma non trova lo specchio. Messias impegna Buffon dalla distanza, poi Ronaldo spreca la prima vera chance della serata. Al minuto 38 la Juve passsa: Ronaldo scappa via e segna il gol dell'1-0. Pochi minuti dopo, in pieno recupero di frazione, è sempre Ronaldo a bissare di testa sulla respinta di Cordaz deviata da Ramsey. 2-0 e intervallo. Il Crotone torna in campo mostrando i denti, ma rischia di scoprirsi in profondità per la foga di attaccare. CR7 manca la tripletta, poi ritenta ma Cordaz si oppone. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo arriva il tris: al 66', McKennie sorprende Cordaz con il mancino. Stroppa prova a scuotere i suoi effettuando dei cambi, ma l'assalto finale alla Juve non porta ai risultati sperati. Finisce 3-0 per la Juve, il Crotone rimane ultimo in classifica.
14 febbraio 2021
Crotone – Sassuolo 1 – 2
Nel match valido per la 22esima di Serie A disputato allo Scida tra Crotone e Sassuolo, la formazione ospite si impone per 2-1 e accorcia a -6 dalla zona Europa. Il Crotone parte forte, Caputo ha subito un'occasione con un tiro da fuori, alto. Al 14', il Sassuolo passa: sinistro di Berardi sul primo palo e 1-0. Berardi ci riprova tre minuti dopo, ma non trova lo specchio. La risposta dei padroni di casa è di Ounas, che dribbla Peluso e riporta in parità il risultato (26'). Poco prima dell'intervallo, Di Carmine raddoppia, ma il gol viene annullato per un fallo di Djidji su Consigli. Nella ripresa, Golemic entra in ritardo su Locatelli ed è calcio di rigore per il Sassuolo: Caputo trasforma dal dischetto. Il Crotone si scuote, ma sono gli ospiti a sfiorare il tris, poi Messias salva sul tentativo di Maxime Lopez. Ounas potrebbe accorciare, ma non trova la conclusione vincente, poi Cordaz salva su Berardi e il risultato non cambia più. Il Crotone di Stroppa si conferma all'ultimo posto, con la quota salvezza a cinque lunghezze.
07 febbraio 2021
Milan – Crotone 4 – 0
Il Crotone cade sotto un poker di reti rossonero nella sfida valida per la 21esima di Serie A. Ancora una volta, il protagonista della goleada milanista è Ibrahimovic, che segna il suo 500esimo gol in carriera e poi raddoppia mettendo il risultato in cassaforte. Complice della vittoria del Milan anche Rebic, che realizza una doppietta in un minuto appena. Eppure, il Crotone parte forte, si rende pericoloso con Ounas, poi il Milan prende in mano le redini della partita: Calabria si vede annullare un gol per posizione irregolare di Ibra, poi lo svedese fa fare gli straordinari a Cordaz e, al minuto 30', lo batte centrando il gol numero 500. I padroni di casa non concedono spazio al Crotone, che si fa vedere solamente con Di Carmine di testa, respinto da Donnarumma. Nella seconda frazione, Theo Hernandez mette in mezzo un pallone che Ibra appoggia in rete per il 2-0. Il Crotone incassa il colpo, poi entra in campo Calhanoglu che propizia il 3-0 di Rebic al 69'. Un giro di orologio e il Crotone incassa il quarto gol sempre con Rebic che batte Cordaz su iniziativa di Calhanoglu. Il Milan va vicino al quinto gol nel finale. Rossoneri in testa alla classifica con 49 punti, Crotone sempre ultimo a quota 12.
31 gennaio 2021
Crotone – Genoa 0 – 3
Incontro a senso unico quello dello Scida, dominato dagli uomini di Ballardini. I liguri, al quarto risultato utile di fila, vincono grazie a una doppietta di Destro e al gol di Czyborra. Partenza sprint per gli uomin di Stroppa, che vanno subito alla conclusione con Messias: tiro centrale. Da una chance sprecata di Magallan alla mezz'ora scaturisce il vantaggio del grifo: Destro sfrutta la respinta del Crotone e incrocia segnando l'ottavo gol personale. Il Genoa pressa in avanti, poi, alla mezz'ora, il cross di Zappacosta si conclude con un bellissimo mancino al volo di Czyborra che vale il 2-0. Il Crotone, completamente stordito, non riesce a reagire, poi Messias si fa ammonire. In avvio di ripresa, il Genoa triplica con Destro che la infila su cross di Zajc. Benali cerca la conclusione al 44' ma Perin salva l'imbattibilità. Il Crotone perde e vede la salvezza complicarsi.
23 gennaio 2021
Fiorentina – Crotone 2 – 1
Fiorentina-Crotone valida per la 19esima giornata di Serie A termina 2-1 per i viola, che ottengono una vittoria preziosa per muovere la classifica. La prima parte della gara trascorre in modo soft, con la Fiorentina che prende possesso dell'area difensiva del Crotone senza troppi problemi. La formazione gigliata passa al ventesimo minuto di gioco su iniziativa di Castrovilli, pallone per Bonaventura, Reca sbaglia il tocco e il centrocampista dal limite batte Cordaz con un pallonetto sotto l'incrocio. Dopo dieci minuti i viola fanno il bis: incontenibile Castrovilli, Ribery serve Vlahovic che, di sinistro, trova il gol del raddoppio. Vlahovic ci riprova nella ripresa, ma Cordaz nega. Il Crotone concede troppo spazio alla Fiorentina, che però spreca in più occasioni sotto porta con Vlahovic e Castrovilli. Un cross di Pereira al 66' trova Simy di testa che non sbaglia e beffa Caceres. Partita riaperta, Dragowski salva su Marrone a 5 minuti dal termine, poi Pulgar, appena entrato in campo, sfiora il tris nel recupero. Per il Crotone, alla preoccupazione dell'ultimo posto in classifica si aggiunge anche l'ansia dell'infortunio di Messias.
17 gennaio 2021
Crotone – Benevento 4 – 1
Il Crotone si aggiudica la partita tra neopromosse contro il Benevento per 4-1, valida per la 18esima di Serie A. Sul campo dello Scida, i padroni di casa passano dopo appena 4 minuti grazie all'autogol di Glik, sfortunato nel tentativo di anticipare Simy. E il gol del raddoppio lo realizza proprio Simy, quando finalizza in rete una ripartenza di Messias e Riviere (29'). Al minuto 54, ancora l'attaccante nigeriano mette la sua firma sul 3-0. Dieci minuti dopo, Vulic cala il poker per la squadra di Stroppa mettendo a segno il suo primo gol in Italia con una bellissima serpentina che termina in rete. Nel finale, al minuto 82, il Benevento accorcia le distanze con Iago Falque. Netto successo del Crotone in una sfida determinante per la delicata corsa salvezza dei rossoblù di Stroppa.
10 gennaio 2021
Verona – Crotone 2 – 1
Verona-Crotone valevole per la diciassettesima giornata di Serie A termina 2-1 per i padroni di casa, che tornano a vincere tra le mura amiche dopo due mesi. Stroppa e i suoi assistono a un primo tempo in cui sono totalmente assoggettati agli avversari. Kalinic la sblocca al 16' su assist di Barak, poi il raddoppio lo firma Dimarco su una giocata avviata da Ilic. Il Crotone subisce, non riesce a giocare, Messias è protagonista dell'unico tiro in porta dei pitagorici nella prima frazione. L'approccio dei rossoblù nella ripresa cambia, Simy si conferma indispensabile per i suoi, poi, al 55', da un'azione di Reca, scaturisce il gol di Messias, in mischia. Allo scadere, nonostante i tentativi del Crotone, è Colley a tentare la conclusione con un destro vincente che supera Cordaz ma si stampa sulla traversa. Vince l'Hellas, che si porta a quota 27, mentre il Crotone si conferma fanalino di coda con 9 punti.
6 gennaio 2021
Crotone – Roma 1 – 3
La Roma vince allo Scida il match contro il Crotone valido per la sedicesima giornata di Serie A. Gli ospiti archiviano la pratica in poco più di un'ora, con Borja Mayoral protagonista assoluto. In avvio di gara, la Roma non concede nulla al Crotone, si fa pericolosa e passa subito con Mayoral che, all'ottavo, deve solo perfezionare in rete un assist di Mkhitaryan. Lo spagnolo è sempre protagonista quando firma la sua doppietta personale con un potente tiro da fuori area che si infila sotto l'incrocio dei pali. Il tris giallorosso arriva su penalty, quando Cristante apre per Karsdorp, poi il terzino serve al centro Mayoral che non riesce a finalizzare poiché sgambettato da Golemic. Calcio di rigore, Mkhitaryan firma il tris e chiude i giochi. Nella ripresa, la Roma amministra mentre il Crotone mostra segni di cedimento. Messias non si arrende e continua a provarci, lo segue Golemic che sfrutta al meglio un angolo del brasiliano. I giallorossi consolidano il terzo posto, mentre il Crotone rimane all'ultimo posto in classifica.
3 gennaio 2021
Inter – Crotone 6 – 2
L'Inter asfalta il Crotone con un netto 6-2, conquistando l'ottavo successo consecutivo nella quindicesima di Serie A. Nella prima frazione di gioco è il Crotone a passare: al 12', cross di Messias, incornata vincente di Zanellato e pitagorici in vantaggio. I nerazzurri rispondono al 19', con Lautaro Martinez che la infila in rete su assist di Lukaku. Il raddoppio dell'Inter è il risultato di un'autorete di Marrone al 31'. I rossoblù di Stroppa continuano a pressare e acciuffano un penalty per fallo in area di Vidal su Reca. Golemic dagli undici metri beffa Handanovic e riporta il risultato in parità. La ripresa è un monologo interista: al 57', Lautaro Martinez supera Cordaz e sigla il tris di reti nerazzurro; al 64', il 4-2 lo firma Lukaku. Al 79' è sempre Lautaro Martinez a deviare in rete un tiro di Perisic respinto da Cordaz, firmando la sua tripletta. All'87', c'è tempo per il gol di Hakimi, che chiude i giochi con un gran tiro dal limite.
22 dicembre 2020
Crotone – Parma 2 – 1
Secondo successo in stagione per il Crotone di Stroppa, che si impone sul Parma di Liverani per 2-1. Un Messias scatenato centra due marcature nella prima frazione, rendendo vano il gol di Kucka. Il match si sblocca al 20', poi tutto accade in 5 minuti: opportunità per Karamoh che sfiora il palo in area, poi, un giro d'orologio dopo, Messias viene servito in area da Reca, controlla la sfera, si gira e brucia Sepe con il destro dell'1-0. Karamoh accorcia trovando la rete dell'1-1 poco dopo, ma il gol non viene concesso per fuorigioco di Inglese. A pochi istanti dal fischio d'intervallo, Junior Messias sigla il raddoppio con un pallonetto ad arte. Nella seconda frazione della gara, dai cambi di mister Liverani (dentro Brunetta) scaturisce l'angolo che permette a Kucka di accorciare le distanze, ma che non servirà per pareggiare i conti. Il Parma ha avuto diverse chance, ma Cordaz salva prima su Karamoh, poi su Brunetta di testa e ancora su Cornelius. Nel finale, Kucka tenta la conclusione dal limite ma sfiora il palo. Festeggia il Crotone.
19 dicembre 2020
Sampdoria – Crotone 3 – 1
Nuova pesante disfatta per i pitagorici di Giovanni Stroppa che non passano al Luigi Ferraris, superati da una Samp agguerrita e padrona in campo sin dai primi minuti di gara. Nel primo tempo i blucerchiati dominano il gioco, portandosi in vantaggio al 26' con un il duo d’attacco Jankto-Damsgaard, che firma il gol dell’1 a 0 battendo Cordaz. Appena 10 minuti più tardi, è Jankto a siglare il punto del raddoppio, contro una difesa rossoblu sempre più in affanno. Quando mancano pochi minuti alla conclusione del primo tempo, gli squali riaprono la gara grazie al tiro dal dischetto battuto e trasformato da un impeccabile Simy, che con freddezza buca la difesa di Audero. Nella ripresa, però, il copione visto nella prima frazione di gioco torna a ripetersi: a chiudere la sfida ci pensa il capitano blucerchiato Quagliarella, che al 65' segna con un colpo di testa su cross di Ekdal. A pochi minuti dalla conclusione, è ancora un volta Quagliarella a trovare anche il gol del 4 a 1, che viene però annullato dopo controllo VAR per posizione irregolare di Candreva.
15 dicembre 2020
Udinese – Crotone 0 – 0
Finisce a reti inviolate la partita tra Udinese e Crotone valida per l'anticipo della dodicesima giornata di Serie A. Quinto risultato utile consecutivo per la formazione di Gotti, bloccata sullo 0-0 dal Crotone. I primi tentativi della giornata sono di Bonifazi e Simy, poi seguono quelli di Messias e Arslan. Al 21', l'Udinese passa con Pussetto che supera Cordaz sul tocco di De Paul, ma è in posizione di fuorigioco. I friulani insistono con Nestorovski, ispirato dal solito brillante De Paul, ma senza successo. Nella ripresa, ci riprovano Nestorovski e Arslan, poi, al 62', Nahuel Molina spreca. Cinque minuti dopo, Pussetto si vede annullare il secondo gol per offside di Deulofeu, poi è sempre l'argentino ad avere la palla buona per un destro piazzato che però trova la respinta di Cordaz.
12 dicembre 2020
Crotone – Spezia 4 – 1
Il Crotone di Stroppa affonda lo Spezia e conquista la sua prima vittoria in campionato in questa stagione. Uno scatenato Messias raccoglie quanto produce: doppietta e una rete annullata nel poker in cui figurano anche i gol di Reca e di Eduardo. Farias mette la firma sul momentaneo pareggio. I padroni di casa la sbloccano al 7', grazie al sinistro di Messias al termine di un'azione personale. Il vantaggio dura qualche minuto, poi Zanellato perde palla e Farias segna l'1-1. Il Crotone pressa con forza, ma lo Spezia dimostra di sapersi difendere. Nel secondo tempo della gara, la chance di Messias in area è solo il preludio al 2-1 di Reca: conclusione in porta dopo un'azione in dribbling sul neo entrato Sala. Il Crotone dilaga poi con Messias e Pedro Pereira, assist per il facile appoggio in rete di Eduardo e 3-1. Italiano prova la mossa delle sostituzioni, ma è sempre Messias a siglare il poker per i pitagorici, come aveva fatto qualche minuto prima, gol annullato per fuorigioco. Quattro gol tutti in una partita per il Crotone, che fino ad ora ne aveva segnati 6 e da quattro partite era rimasto a secco di reti.
6 dicembre 2020
Crotone – Napoli 0 – 4
Crotone battuto in casa dal Napoli nella partita valida per la decima di campionato. Il Crotone riesce a rendersi offensivo dalle parti di Ospina, ma stenta a concretizzare, mentre il Napoli fa la partita. Petagna ci prova per gli ospiti, ma il tiro termina fuori, poi è la volta di Insigne che si fa parare da Cordaz. Al 31', Zielinski si inventa un'azione che lancia Insigne in porta, destro a giro sul secondo palo e vantaggio azzurro. Il Crotone non demorde, ci prova con Simy, ma il primo tempo termina con il Napoli in vantaggio. Nella ripresa, il Crotone rimane in dieci per l'espulsione di Petriccione per intervento pesante su Demme. Gli uomini di Stroppa continuano a pressare nonostante l'inferiorità numerica, ma il Napoli conquista spazio e, al 58', Lozano batte Cordaz e raddoppia da due passi. Il Crotone mostra segni di stanchezza, la pioggia non facilita il gioco in campo e il Napoli passa ancora: Mertens per Demme che brucia Cordaz con un diagonale dal limite dell'area. Nel finale, Petagna cala il poker azzurro, lasciando il Crotone a secco di vittorie in questa stagione, mentre il Napoli si porta in terza posizione in classifica a pari punti con la Juve.
29 novembre 2020
Bologna – Crotone 1 – 0
I pitagorici sfidano i felsinei al Renato Dall’Ara nella 9a giornata della Serie A 2020/2021, ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale e di punti importantissimi per risalire dall’ultima posizione in classifica e dalla zona retrocessione. Nella prima frazione della partita, i ragazzi di Giovanni Stroppa danno prova di grande determinazione e aggressività sul campo da gioco, creando occasioni molto interessanti con Simy e con Messias, rivelandosi indubbiamente molto più pericolosi e aggressivi rispetto agli avversari. Nel secondo minuto di recupero del primo tempo, però, i padroni di casa si portano in vantaggio con il gol realizzato da Soriano, che con un colpo di testa a pochi passi dalla porta supera la difesa del portiere degli squali, consegnando ai suoi la rete del vantaggio. Nella ripresa, il Bologna riesce a contenere l’attacco del Crotone con maggiore efficacia, senza tuttavia trovare il gol del 2 a 0 nonostante diverse occasioni interessanti. Allo scoccare del 90', i felsinei possono festeggiare una vittoria di misura per 1 a 0, mentre ancora una volta il club calabrese torna a casa a bocca asciutta.
21 novembre 2020
Crotone – Lazio 0 – 2
La Lazio espugna lo Scida di Crotone nella sfida valida per l'ottava di Serie A su un campo reso quasi impraticabile dal maltempo. 2-0 per gli ospiti grazie alla rete di Immobile, rientrato dopo 20 giorni di stop, e al gol di Correa. Unica chance della serata per i padroni di casa con Simy in avvio di gara. La sfida si rivela piuttosto equilibrata nei primi minuti, Immobile e Correa ci provano per la Lazio, Simy fa lo stesso per il Crotone, poi, al quarto d'ora, gli ospiti passano: Parolo per Immobile, il quale trova spazio tra Magallan e Marrone per tuffarsi e insaccarla di testa alle spalle di Cordaz. L'estremo difensore del Crotone fa miracoli sulle conclusioni successive di Parolo e Fares, cercando di tenere i suoi in partita. Nella ripresa, Correa sigla il raddoppio biancoceleste (58'): assist di Immobile per il compagno argentino che scaglia la palla in rete beffando Cordaz e Marrone. Nel finale, la squadra di Simone Inzaghi sfiora il tris con Caicedo, poi segue una girandola di cambi che, però, non modifica l'esito del match. La squadra di Stroppa perde in casa per 0-2.
8 novembre 2020
Torino – Crotone 0 – 0
Finisce a reti inviolate la sfida tra Torino e Crotone valida per la settima giornata di Serie A. Grande equilibrio in campo tra le compagini di Giampaolo e Stroppa, che non creano molte occasioni da gol nei primi 45 minuti della gara, ad eccezione della conclusione di Pereira che viene respinta in angolo da Sirigu. Il secondo tempo si fa, invece, più frizzante, le due squadre si concedono più spazio e, negli ultimi 15 minuti, Gojak centra un palo su deviazione, poi Messias impegna la difesa del Toro, ma senza successo. É per i granata l'ultima chance della serata: Belotti ci prova ma il suo tiro termina sul fondo. Il match si conclude a reti inviolate, il Crotone di Stroppa fatica a trovare la prima vittoria in campionato.
31 ottobre 2020
Crotone – Atalanta 1 – 2
Vince l'Atalanta in casa del Crotone nel match valido per il sesto turno di Serie A 2020/2021. La Dea espugna lo Scida e si impone per 2-1 sui padroni di casa. La gara è intensa sin dalle prime battute, Muriel sfiora il vantaggio in tre occasioni, poi centra la dua doppietta con due destri dal limite che si piazzano sul primo palo (26', 38'). Nel primo tempo occasioni anche per Gomez e Reca, fuori di poco. La sfida viene riaperta dal gol a sorpresa di Simy al 40'. Cambi di giocatori nella ripresa per la formazione di Gasperini, poi è Zapata ad avere una chance, ma viene bloccato. L'occasione d'oro della ripresa è per la formazione di Stroppa: Mojica sbaglia un retropassaggio e lancia Messias verso la porta, l'attaccante brasiliano dribbla abilmente Sportiello, poi, da solo davanti la porta, viene murato da un prodigioso intervento di Freuler. Malinovskyi si avvicina al tris, poi Zapata recplica prima sul palo di testa, poi con un tiro piatto. La sfida rimane aperta fino all'ultimo minuto, poi è la squadra di Gasperini ad acciuffare i tre punti, mentre il Crotone di Stroppa rimane a quota 1 punto in classifica.
25 ottobre 2020
Cagliari – Crotone 4 – 2
Il Crotone subisce troppi gol e ne realizza troppo pochi, al momento il bilancio è 15 a 5, ogni partita è finita mediamente 3 a 1. Al netto di ciò i calabresi hanno fatto solo un punto e sono ultimi insieme al Torino, non un buon approccio con la serie A. Ciò nonostante dopo il pareggio contro la Juventus arriva qualche ulteriore passo in avanti anche con il Cagliare, che ha comunque portato a casa i 3 punti. La gara è stata sbloccata da Messias al 21’, pareggiata da Lykogiannis al 25’, ribaltata da Simeone al 35’ e pareggiata ancora da Molina al 43’. Fino a qui il Crotone era riuscita a tenerla in equilibrio, poi il Cagliari ha preso il largo. Al 45’ gol di Sottil e al 84’ 4 a 2 definitivo di Joao Pedro. Nel mezzo c’è stata l’espulsione di Cigarini che ha definitivamente tagliato le gambe al Crotone. In definitiva i calabri hanno fatto vedere una discreta condizione e di potersela giocare alla pari con una squadra come il Cagliari. L’impressione è che la salvezza del Crotone passerà soprattutto dalle prestazioni che riuscirà a mettere a segno allo Scida.
17 ottobre 2020
Crotone – Juventus 1 – 1
Fino a qui il Crotone non era riuscito a fare nemmeno un punto. L’unico vantaggio che aveva contro la Juventus era l’assenza di Cristiano Ronaldo, ma secondo i più questo non sarebbe bastato a fermare i campioni d’Italia. Eppure i calabresi hanno giocato un match ordinato, di gran volontà, e sono riusciti a sbloccarla praticamente nei primi minuti con il gol di Simy al 12’ su rigore. A questo punto la Juventus dà l’impressione di poterla ampiamente ribaltare visto che meno di 10 minuti dopo pareggia con Morata su assist di Chiesa, neo acquisto dei bianconeri. Prima della fine del primo tempo entrambe le squadre avrebbero una grande occasione per andare in vantaggio, in entrambi i casi sprecata. Anche nel secondo tempo il Crotone comincia meglio, addirittura al 15’ del secondo tempo Federico Chiesa viene espulso con rosso diretto. Al 76’ il 2 a 1 Juve viene annullato dalla var. La Juve sbatte il muso contro un ottimo Crotone che realizza il primo punto in campionato nella partita più insospettabile.
3 ottobre 2020
Sassuolo – Crotone 4 – 1
I pitagorici scendono in campo al Mapei Stadium per una sfida non facile contro i padroni di casa del Sassuolo: se da un lato il Crotone è ancora fermo in fondo alla classifica a quota 0 punti, i neroverdi sono già forti di una vittoria e di un pareggio. Il match vede i ragazzi di Giovanni Stroppa dare vita ad un buon primo tempo, con l’attacco abile nel creare occasioni e nel trovare conclusioni in porta. Nonostante gli strenui tentativi degli squali, al 19' sono i padroni di casa a trovare il gol del vantaggio con Berardi, che buca la difesa di Cordaz con un tiro di sinistro su assist di Defrel. Nella ripresa, arriva l’occasione per il Crotone, con il fallo di Bourabia su Cigarini che consegna agli ospiti un calcio di rigore. A battere è Nwankwo, che supera Consigli consegnando ai suoi il punto del pareggio. Pochi minuti più tardi, il copione si ripete a parti invertite: fallo di mano di Pereira su cross di Kyriakopoulos e calcio di rigore per il Sassuolo. Caputo tira dal dischetto e firma il gol del 2 a 1. Il testa a testa prosegue fino all’85', quando è ancora una volta Caputo a dire la sua siglando la rete della doppietta. A chiudere definitivamente i giochi ci pensa dunque Locatelli, che mette a segno il gol del 4 a 1 per il Sassuolo. Il Crotone chiude così la 3a giornata di campionato ancora fermo a 0 punti.
27 settembre 2020
Crotone – Milan 0 – 2
Come da pronostico il Crotone si ritrova sconfitto contro il Milan, dopo due giornate i calabresi hanno 0 punti, un gol fatto e 6 subito. È una tendenza che andrebbe subito invertita, o quantomeno bisognerebbe lavorare per cercare di migliorare l’andazzo. Il problema principale è che finora si è visto in campo sempre e solo un Crotone poco volitivo, per nulla arrembante, che può solo subire l’avversario. Il risultato è che in un’intera partita i rossoblu riescono a tirare solo una volta in porta. E dire che il Milan si è presentato a Crotone senza Ibrahimovic e con Brahim Diaz titolare, nuovo arrivo dal Real Madrid. La squadra di Pioli ha attaccato dal primo minuto e nella prima frazione solo un grande Cordaz (e la traversa) ha impedito il gol, salvo poi arrivare allo scadere il rigore conquistato da Rebic e la conseguente realizzazione di Kessie. Nella ripresa è poi arrivato il gol proprio di Brahim Diaz al 50’. Tutto piuttosto facile, da qui in poi il Milan ha per lo più amministrato tentando qualche altra sortita non riuscita. Per il Crotone è già ora di correre ai ripari.
20 settembre 2020
Genoa – Crotone 4 – 1
Il Crotone torna in Serie A dopo 2 anni e lo fa in debutto davvero da incubo. Nel primo tempo la squadra di Stroppa entra in campo timida e disorganizzata, il Genoa, pur non essendo il più terribile degli avversari sembra uno scoglio psicologico insormontabile. Così dopo 5 minuti arriva subito l’errore di un difensore, Marzotta, che liscia una diagonale difensiva e permette a Ghiglione di apparecchiare per Mattia Destro. 1 a 0, ma la marea ligure non si ferma visto che pochi minuti dopo un’altissima difesa calabra si fa infilare da Pandev che, a tu per tu col portiere, insacca con un cucchiaio brillante. Riviere al 28’ segna il primo gol crotonese per questa stagione, buono l’anticipo su cross di Molina. Sembra che l’inerzia del match possa essere invertita, ma non è così. Meno di 5 minuti dopo Zappacosta segna il 3 a 1 al 34’, ottimo il destro da fuori, portiere poco concentrato.
Tutto sommato il Crotone tesse qualche buona trama, coglie ancora un palo con Simy, ma è troppo poco. Arriva il 4 a 1 firmato da Pjaca, ancora Gliglione a ispirare l’azione. Per il Crotone c’è tanto da rivedere soprattutto in difesa. Rotto il ghiaccio con la serie A, ma non si poteva farlo nel modo peggiore.