Logo
Sport Risultati Serie B 29 Giornata

Sport

Scegli la manifestazione

Risultati Serie B 29a giornata

Giunti a questo punto del campionato la classifica comincia a delinearsi per quello che sarà il suo aspetto conclusivo, anche se la Serie B ci ha abituati ai finali a sorpresa. Nella sua storia più recente il torneo è stato quasi sempre disputato da 20 squadre per 38 giornate totali, quindi idealmente la Serie B è entrata nell’ultimo quarto di stagione.

Alcuni verdetti sono già scritti, i testa coda ovvero le partite che vedono opposte le squadre di vertice contro quelle in zona retrocessione restituiscono esiti sempre più netti e scontati. Un’occasione ghiotta per gli amanti delle scommesse prudenti che amano giocare sul sicuro. Questo è anche il momento della stagione dove si hanno maggiori statistiche a disposizione e su SNAI potrai trovare tutti i numeri necessari per piazzare la tua scommessa consapevolmente.

10a giornata di ritorno che regala diversi colpi di scena. La capolista, dopo una lunga serie di vittorie, si vede frenare dai pugliesi del Bari con un pareggio per 1 a 1. Il Sassuolo, dopo aver subito il gol al minuto 37 da Lasagna, pareggia i conti solo al minuto 82 con Volpato, non avendo sufficiente tempo per il sorpasso. I biancorossi raggiungono quota 39 punti in nona posizione. Con questo risultato i neroverdi salgono a 66 punti rimanendo in prima posizione. Nonostante il pareggio, riescono comunque ad allungare sulla seconda classificata per via della sconfitta del Pisa contro lo Spezia. I nerazzurri perdono per 3 a 2 facendosi sfuggire l'occasione per ridurre il distacco dalla vetta, ma, soprattutto, vedono avvicinarsi lo Spezia, ora solo a 3 misure dalla seconda posizione. I 5 gol della partita vengono messi a segno da Wisniewski (autore dell'autogol che regala il momentaneo vantaggio al Pisa al minuto 37 e di un gol della vittoria dello Spezia al minuto 65), Esposito al minuto 45, Pio Esposito al minuto 58 e Meister al minuto 47. Per la parte alta della classifica, è una ottitma giornata anche per la Cremonese, squadre che si impone con un pesantissimo 4 a 0 sul Catanzaro, risultato che porta al sorpasso diretto dei lombardi sulla formazione giallorossa. Le reti sono di Johnsen ai minuti 31 e 76, Ravanelli al minuto 65 e De Luca al minuto 70. In questo modo, i padroni di casa si portano a 45 punti superando il Catanzaro fermo a quota 43.

Il Cesena non va oltre il pareggio contro il Brescia, la sfida termina sull'1 a 1 e non regala grandi emozioni ai tifosi delle due club, ma fa felici quelli gialloblu che guadagnano terreno sulla zona retrocessione. Le rondinelle vanno in rete per primi con Adorni al minuto 45, ma al minuto 50 regalano il pareggio con l'autogol di Calvani, un punto per ciascuna delle due squadre che porta i cavallucci a 41 punti in sesta posizione e il Brescia a 31 punti in quattordicesima posizione. Anche il Frosinone ottiene una vittoria importante contro la Carrarese, vince in modo cinico per 0 a 1 grazie al gol di Cichella al minuto 70. Una rete dall'enorme importanza per le sorti della cllassifica gialloblù, ora sono a quota 30 in diciottesima posizione, ora possono puntare ad uscire dalla zona retrocessione per procedere spediti verso la permanenza in Serie B. Quella tra Sampdoria e Palermo è una gara che fino a qualche tempo fa avremmo visto in Serie A. In questo caso, si rivela una sfida molto equilibrata, termina in parità per 1 a 1 con le reti di Coda al minuto 1 e Pohjanpalo al minuto 40. Nelle formazione blucerchiata viene espulso Akinsanmiro al minuto 61, lasciando in inferiorità numerica la formazione ligure per grossa parte della gara e compromettendo le sue speranze di strappare una vittoria. Con questo risultato, la Sampdoria sale a 31 punti in sedicesima posizione, mentre il Palermo sale a 39 punti in ottava posizione mantenendosi a ridosso della zona play-off.

Le ultime due partite mancanti all'appello sono Cosenza vs Reggiana e Cittadella vs Sudtirol. I cosentini strappano una vittoria importantissima che riaccende le speranze dei tifosi di vedere la propria squadra ancora in Serie B per il prossimo anno: la rete di Artistico porta la squadra a 25 punti, restano in ultima posizione, ma ora la zona salvezza è a sole 5 misure. La reggiana resta ferma a 31 punti in quindicesima posizione. Il Sudtirol vince invece in modo schiacciante contro il Cittadella per 1 a 5. Gli altoatesini si impongono le conclusioni di Barreca al minuto 58, Matino su autogol al minuto 59, Casiraghi al minuto 61, Giorgini ai minuti 71 e 76. I padroni di casa riescono a segnare solo con Desogus nel corso dei minuti di recupero del secondo tempo (90+2'), ma non serve ad evitare la disfatta.

Serie B 2024/2025 29a GIORNATA: risultati esatti

  • Cosenza - Reggiana 1 - 0
  • Mantova - Juve Stabia 1 - 1
  • Salernitana - Modena 1 - 0
  • Cremonese - Catanzaro 4 - 0
  • Carrarese - Frosinone 0 - 1
  • Sampdoria - Palermo 1 - 1
  • Brescia - Cesena 1 - 1
  • Sassuolo - Bari 1 - 1
  • Spezia - Pisa 3 - 2
  • Cittadella - Sudtirol 1 - 5

In 29esima giornata di Serie B ad aprire il turno ci sono Cagliari e Ascoli. I sardi dominano il match ma a mettere dentro la palla per primo in realtà è l’Ascoli. Al 19’ infatti arriva la rete di Frote. Il giocatore regala il vantaggio ai marchigiani ma poi il Cagliari realizza ben 4 reti. I gol sono di Lapadula al 56’, di Mancosu al 61’, poi ancora di Lapadula all’84’ e infine di Zappa all’88’. Il Cagliari quindi vince 4 a 1. Si continua con Cittadella – Palermo. I veneti conquistano la porta avversaria con Maistrello al 3’. La squadra poi consolida grazie ad Antonucci al 23’ su rigore. I rosanero però cominciano a rispondere anche loro su rigore messo dentro da Di Mariano al 33’. Il pareggio poi è di Brunori che segna al 45’+2’ e il secondo tempo si chiude sul 2 a 2. Ancora ad andare al gol è Di Mariano al 64’ ma poi ancora Maistrello riequilibra il punteggio al 74’. L’incontro quindi termina sul 3 a 3. Tra Modena e Pisa invece a prendersi la 29esima giornata sono i canarini. Alla squadra infatti basta un solo gol. All’8’ è Strizzolo a segnare e siglare l’1 a 0 definitivo per il Modena.

Si continua con Venezia – Brescia. Gli arancioneroverdi mettono dentro la palla all’inizio della ripresa con Pohjanpalo al 50’. Il Brescia però risponde al 61’ con van de Looi e sarà l’ultima rete della giornata. L’incontro quindi si chiude 1 a 1. Termina al pareggio anche Parma – Sudtirol. Le due squadre infatti ci provano ad andare al gol ma non riescono a creare la giusta occasione per farlo e il match termina 0 a 0. Stesso risultato anche per Benevento e Como. Le squadre non trovano il momento adatto per mettere la palla a rete de devono accettare la fine dell’incontro per 0 a 0. Non sono diverse nemmeno le sorti di Bari – Frosinone. Il risultato infatti non si sblocca e rimane fermo sullo 0 a 0.

Si prende la vittoria in casa invece il Cosenza che si scontra con la Spal. I Lupi della Sila mettono dentro un solo gol che però basta a fargli portare a casa il match. La rete è di Brescianini al 65’ che vale al Cosenza la vittoria per 1 a 0. Si continua poi con Genoa – Ternana. Anche i liguri vanno a segno una sola volta che gli vale la vittoria del turno. È Badelj al 13’ ad andare al gol portando il Genoa alla vittoria per 1 a 0. Ultima partita della giornata poi è quella tra Perugia e Reggina. Chiude gli incontri di 29esima giornata il match tra Perugia e Reggina. Gli umbri vanno al gol per primi con Di Serio al 24’ ma i calabresi non si lasciano intimidire e conquistano 3 punti. La prima rete è di Hernani al 38’, poi c’è l’autogol di Gori al 47’ che li porta in vantaggio e infine Canotto all’82’. La Reggina quindi vince per 3 a 1.

Serie B 2022/2023 29a GIORNATA: risultati esatti

  • Cagliari – Ascoli 4 – 1
  • Cittadella – Palermo 3 – 3
  • Modena – Pisa 1 – 0
  • Venezia – Brescia 1 – 1
  • Parma – Sudtirol 0 – 0
  • Benevento – Como 0 – 0
  • Bari – Frosinone 0 – 0
  • Cosenza – Spal 1 – 0
  • Genoa – Ternana 1 – 0
  • Perugia – Reggina 1 – 3

Nonostante ci stiamo avviando verso la fase finale del campionato, la sfida tra le squadre di Serie B è più aperta che mai e ancora risulta difficile capire chi si aggiudicherà la promozione diretta. Le cose possono cambiare da un momento all'altro e al momento la battaglia è serratissima, e vede coinvolte principalmente quattro squadre: Pisa, Lecce, Cremonese e Brescia. Al termine della 29esima giornata al primo posto si piazza il Pisa, che punisce la Cremonese con tre gol sui quali ci sono le firme di Torregrossa (doppietta) e Puscas. In seconda posizione troviamo il Lecce con 55 punti derivanti dal pareggio contro il Brescia, che smuove poco gli equilibri. Nel corso della partita ha segnato Strefezza con un bel tiro dai 25 metri, dall'altra parte ha risposto Bisoli sulla battuta di un calcio di rigore respinto da Plizzari. Insomma, si è trattato di due big match fondamentali per le sorti dell'alta classifica, che comunque lasciano aperti gli scenari: Pisa, Lecce, Cremonese e Brescia sono separate da un solo punto.

A seguire, sempre a distanza di un punto, troviamo il Monza. I brianzoli hanno affrontato il Vicenza e sono passati molto facilmente, conducendo un vero e proprio monologo. Hanno segnato Sampirisi, Barberis, Pasini (autogol) e Mancuso. Bene anche il Benevento sesto in classifica, che sfida il Crotone penultimo e gli rifila un sonoro 3-1. Nella prima mezz'ora la partita appare abbastanza equilibrata e si stabilizza intorno l'1-1, deciso dai gol di Moncini e Vogliacco. Nella ripresa, però, Moncini raddoppia e in pieno recupero Forte arrotonda il vantaggio su calcio di rigore. Un'altra squadra che sta facendo bene è il Frosinone, che anche quest'oggi conquista tre punti in casa grazie al successo contro l'Alessandria. Per i canarini hanno segnato Barisic, Zerbin e Canotto, in una partita in cui è accaduto di tutto: gli ospiti sono rimasti in inferiorità numerica al 23' per l'espulsione di Lunetta e Ciano ha fallito un rigore. Un solo gol decide invece lo scontro di metà classifica tra Reggina e Perugia: al 91' un guizzo di Burrai da calcio piazzato spedisce la palla sotto la traversa e regala la vittoria agli umbri.

Nella zona inferiore della classifica si fa sempre più urgente la corsa verso la salvezza. Il Pordenone ci prova con il Como, ma non va oltre l'1-1 che serve a poco. Eppure gli ultimi in classifica passano in vantaggio per primi grazie a un gol di Cambiaghi al 16', per tutto il resto della partita resistono e si difendono con ordine. A dieci minuti dalla fine, però, Gabrielloni infila in rete il gol che vale il pari. Un passo in avanti per il Pordenone, che veniva da 7 sconfitte di fila, ma non è ancora sufficiente per agguantare la salvezza. Non gira bene alla Spal contro l'Ascoli: a Ferrara finisce 1-2, la Spal si mantiene a distanza di sicurezza dalla zona rossa ma ambisce comunque a piazzamenti più alti. Una sconfitta resa ancora più amara dal fatto che arriva all'ultimo momento: segna per primo Collocolo al 46', Melchiorri restituisce il colpo al 54' ma proprio al 90' Büchel insacca la palla vincente che determina il vantaggio bianconero. Festeggia l'Ascoli, che con questa vittoria sogna i playoff. 2 - 0 fra Ternana e Cosenza, in una gara fondamentale per la salvezza che ha visto trionfare i padroni di casa. Nonostante l'espulsione del capitano Defendi, la Ternana riesce a passare con due gol di vantaggio, realizzati da Koutsoupias e Donnarumma. Ora la Ternana si trova a quota 37 punti insieme al Como, mentre il Cosenza continua ad annaspare nella zona pericolosa della classifica con 23 punti, a +2 dal Vicenza terzultimo.

Serie B 2021/2022 29a GIORNATA: risultati esatti

  • Parma - Cittadella 1 - 1
  • Reggina - Perugia 0 - 1
  • Lecce - Brescia 1 - 1
  • Ternana - Cosenza 2 - 0
  • Frosinone - Alessandria 3 - 0
  • Monza - Vicenza 4 - 0
  • Pordenone - Como 1 - 1
  • Spal - Ascoli 1 - 2
  • Benevento - Crotone 3 - 1
  • Pisa - Cremonese 3 - 0

Questa ventinovesima giornata di serie B ha cominciato a delineare una classifica più lunga in cui comincia a vedersi una bozza di quello che potrebbe essere il risultato finale di questo campionato. In testa troviamo sempre l’Empoli autore di una bella e sofferta vittoria contro il Pordenone. Per i ramarri la partita si fa subito in salita a causa dell’espulsione di Falasco al 6’ per doppia ammonizione. I neroverdi finiscono in 10 e così l’Empoli entra in pieno controllo del gioco, costruendo una gran quantità di azioni da gol. La partita però resta in bilico fino alla fine, i toscani infatti la spuntano solo all’88’ grazie a un autogol di Chrzanowski che interviene su un tiro da posizione molto defilata di Matos. L’Empoli così mantiene i 6 punti di vantaggio sulla prima delle inseguitrici, ovvero il Monza di Brocchi che vince per 2 a 0 contro la Reggiana. I brianzoli faticano poco a domare gli emiliani e conquistano i tre punti grazie alle reti di Carlos Augusto al 12’ e di Colpani all’84’.

Tra le altre inseguitrici quella che sembra meglio organizzata per il discorso promozione è sicuramente il Lecce. I salentini hanno vinto la terza partita consecutiva grazie al 3 a 2 contro il Venezia. Partita assolutamente impegnativa per i giallorossi che due volte vanno in vantaggio (Pettinari 11’, Coda 50’) e due volte vengono ripresi (Lucioni autogol 46’, Maleh 57’), ma alla fine la spuntano con un rigore calciato da Coda al 71’ che così raggiunge i 18 gol in questo campionato. In zona playoff Cittadella e Salernitana pareggiano 0 a 0 nello scontro diretto, stesso esito anche nella partita tra il Chievo e uno spento Frosinone. La squadra che invece è più in difficoltà è sicuramente la Spal che ne prende tre dal Pisa. I toscani risolvono la partita con i gol di Marsura al 44’, Mazzitelli all’80’ e Siega al 92’. Preoccupa però soprattutto la mancata reazione degli estensi che a stento riescono a tirare una volta nello specchio. Ora il Pisa dista solo due lunghezze dall’ottavo posto occupato proprio dalla Spal.

Fuori dai playoff, ma prossimi a quella zona della classifica, impressiona la risalita del Brescia che ottiene un’altra vittoria, la quarta di fila, contro la Reggiana. Risolutivo è stato il gol di Van de Looi al 46’, un sinistro rasoterra preciso che ha deciso le sorti del match e riproiettato le rondinelle nella post season. Un obiettivo che solo un mese fa sembrava impossibile. Nella pancia della classifica il Vicenza pareggia 1 a 1 con il Cosenza, ormai abituato al segno X (16 pareggi in stagione). A Gliozzi all’8’ ha risposto Valentini al 50’. Infine due delle vittorie più importanti di questa giornata: quelle di Cremonese e Ascoli. I lombardi hanno vinto contro l’Entella grazie a due gol. Il primo è quello di Gaetano al 47’ che ha segnato con un preciso diagonale, il secondo invece è stato realizzato da Castagnetti che ha realizzato dalla siderale distanza di 70 metri! L’Ascoli invece ha dovuto sudare ma alla fine ha avuto ragione del Pescara con il risultato di 3 a 2. Il Picchio prima è andato in vantaggio al 40’ con Bidaoui, poi è stato superato dalla doppietta di Dessena al 41’ e 48’, infine ha pareggiato con Dionisi al 52’ e vinto il match con una zampata di Bajic al 92’. L’Ascoli ora è a meno sette dalla salvezza e meno uno dai playout. Pescara ed Entella invece perdono terreno e restano in fondo alla classifica.

Serie B 2020/2021 29a GIORNATA: risultati esatti

  • Pescara – Ascoli 2 - 3
  • Brescia – Reggina 1 - 0
  • Chievo – Frosinone 0 - 0
  • Cittadella – Salernitana 0 - 0
  • Empoli – Pordenone 1 - 0
  • Monza – Reggiana 2 - 0
  • Cosenza – Vicenza 1 -1
  • Venezia – Lecce 2 - 3
  • Entella – Cremonese 0 - 2
  • Pisa – Spal 3 - 0

Ritorna il campionato di Serie B dopo oltre 2 mesi di stop dovuti alla pandemia da Covid-19. In tutti gli stadi si gioca in un clima surreale, senza tifosi e con un fattore campo praticamente azzerato. Per questo motivo e per uno stato di forma da preparazione estiva le reti segnate non sono molte, si registrano ben 4 pareggi e 2 a reti inviolate. Si tratta di Pordenone – Venezia e Trapani – Frosinone che terminano 0 a 0.

Nelle parti alte continua la corsa del Benevento che ormai è una marcia trionfale verso la serie A: 1 a 0 in casa della Cremonese e a breve la matematica sancirà la promozione in massima serie. Deluso invece il Crotone che poteva approfittare del pari del Frosinone, e invece viene fermato sull’1 a 1 dal Chievo che la riacciuffa sul finale. I clivensi chiudono la zona play off dove ci sono anche lo Spezia (1 a 0 contro l’Empoli), il Pordenone, il Cittadella (2 a 0 contro il Livorno) e la Salernitana (1 a 1 contro il Pisa). Al decimo posto si piazza il Perugia grazie alla vittoria esterna contro l’Ascoli, in trasferta invece perde l’Entella (2 a 1 in casa del Cosenza). Infine il Pescara sconfigge 3 a 1 la Juve Stabia e si allontana dalla zona play out.

  • Ascoli – Perugia 0 - 1
  • Cremonese – Benevento 0 - 1
  • Pordenone – Venezia 0 - 0
  • Cosenza – Entella 2 – 1
  • Crotone – Chievo 1 - 1
  • Livorno – Cittadella 0 - 2
  • Pescara – Juve Stabia 3 – 1
  • Salernitana – Pisa 1 - 1
  • Trapani – Frosinone 0 – 0
  • Spezia – Empoli 1 - 0

Seppur vengano svolte tutte le verifiche affinché le informazioni relative a qualsiasi evento riportate sul sito siano corrette, tali informazioni sono da considerarsi esclusivamente come guida. Nel caso in cui una particolare tipologia di informazione non fosse corretta, Snaitech S.p.A. non si assume la responsabilità in merito. Ai fini della refertazione fa fede quanto diramato dall'ente organizzatore della manifestazione.