L'11a giornata di ritorno ha inizio con una divertente sfida tra Palermo e Cremonese, gara che vede partire bene i Siciliani che realizzano un doppio vantaggio con Gomes al minuto 55 e Brunori al minuto 72, poi rimontato interamente da Azzi al minuto 74, Valoti al minuto 86 e Collocolo al minuto 90+5. Una vittoria importantissima per i lombardi che riescono a portarsi a quota 48 punti stabilizzandosi sempre più in quarta posizione. I rosanero restano con la bocca amara per aver mollato tutto negli ultimi minuti di gioco, restano fermi a 39 punti in nona posizione, ma possono ancora sperare nella qualificazione ai play-off. Vittoria della Frosinone per 2 a 1 contro il Brescia. i Gialloblu riescono ad avvicinare sempre più la permanenza in Serie B, salendo in tredicesima posizione con 33 punti, le rondinelle restano invece a 31 punti in diciassettesima posizione. Stesso score finale in Juve Stavia vs Modena, appuntamento in cui i padroni di casa vanno in rete con Candellone ai minuto 10 e 64, mentre gli ospiti riducono lo svantaggio con il calcio di rigore di Palumbo al minuto 75. In questo modo la Juve difende il piazzamento in zona play-off salendo a 43 punti, mentre la formazione ospite sale a 35 punti in decima posizione. Finisce in pareggio per 0 a 0 la gara tra Cesena e Spezia, due squadre di alta classifica che non riescono ad imporsi l'una sull'altra. Un punto per parte che non sconvolge le classifica delle due parti. Con questo risultato il Cesena sale a 42 punti in settima posizione, mentre lo Spezia sale a 55 punti in terza posizione.
Il Sassuolo capolista vince 1 a 2 contro il Cittadella, con le reti di Mulattieri al 15' e Berardi al 46'. Per i padroni di casa, Tronchin accorcia le distanze al 90', ma il gol arriva troppo tardi per cambiare il risultato. Con questo successo, i neroverdi consolidano il loro primato con 69 punti, portandosi a +9 dalla seconda. Il ritorno in Serie A è sempre più vicino. Il Cittadella, invece, resta a 33 punti, ancora in lotta per evitare la retrocessione. Il match tra Bari e Salernitana finisce 0 a 0, senza reti che possano animare il pubblico. I pugliesi salgono in ottava posizione con 40 punti, mentre i granata rimangono a 30 punti, ancora in zona retrocessione.
Un pareggio ricco di emozioni arriva nel match tra Reggiana e Sampdoria, che finisce 2 a 2. Portanova porta avanti i padroni di casa al 33', ma Gondo pareggia per la Samp al 60'. Niang mette in vantaggio gli ospiti al 67', ma Oudin riporta la parità al 74'. Durante il match ci sono anche due espulsioni, per Marras e Niang, con entrambe le squadre che concludono la partita in dieci uomini. Un pareggio che non cambia molto per la classifica, ma che permette alla Sampdoria di rimanere al di fuori dalla zona retrocessione. Altra partita ricca di gol quella tra Sudtirol e Carrarese, che finisce anch'essa 2 a 2. Giovane e Merkaj segnano per gli altoatesini, mentre Molina e Torregrossa rispondono per la Carrarese. L'espulsione di Praszelik al 66' permette agli ospiti di sfruttare la superiorità numerica e pareggiare. Il punto consente alla Carrarese di salire a 33 punti, mentre il Sudtirol resta in undicesima posizione con 34 punti.
Il Pisa, con una prestazione convincente, vince 3 a 1 contro il Mantova. Tramoni segna una doppietta, mentre Caracciolo completa il punteggio per i toscani. Il Mantova accorcia con Mancuso, ma non basta. Con i tre punti, il Pisa sale a 60 punti e conferma la sua seconda posizione. Il Mantova, invece, resta in zona retrocessione con 30 punti, a rischio di retrocedere in Serie C. A chiudere il turno di partite, il Catanzaro batte il Cosenza 4 a 0, con le reti di Iemmello, Pompetti, Bonini e Coulibaly. Il Catanzaro sale a 46 punti, consolidando la quinta posizione, mentre il Cosenza, ultimo in classifica con soli 25 punti, si avvicina sempre di più alla retrocessione.
Serie B 2023/2024 30a giornata: risultati esatti
- Palermo - Cremonese 2 - 3
- Frosinone - Brescia 2 - 1
- Juve Stabia - Modena 2 - 1
- Cesena - Spezia 0 - 0
- Cittadella - Sassuolo 1 - 2
- Bari - Salernitana 0 - 0
- Reggiana - Sampdoria 2 - 2
- Sudtirol - Carrarese 2 - 2
- Pisa - Mantova 3 - 1
- Catanzaro - Cosenza 4 - 0