Logo
Sport Risultati Serie B 30 Giornata

Sport

Risultati Serie B 30 giornata

In questa sezione di SNAI hai accesso ai risultati completi di tutte le partite disputate nel corso della 30a giornata del campionato di Serie B: a pochi turni di distanza dalla conclusione della stagione, la classifica va definendosi, con le prime, timide certezze, in merito a club in lizza per la promozione e squadre ad elevato rischio di retrocessione.

Con SNAI, non solo puoi rimanere comodamente aggiornato sull’esito di tutte le gare e sui risultati dell’11a giornata di ritorno della serie cadetta, ma puoi vivere davvero da protagonista le emozioni dei turni decisivi della stagione, tentando di pronosticare l’esito delle prossime sfide in calendario. Visita la sezione dedicata alle scommesse sulla Serie B, scopri formule di giocata e quote sempre aggiornate e realizza le tue puntate con pochi, semplici click.

L'11a giornata di ritorno ha inizio con una divertente sfida tra Palermo e Cremonese, gara che vede partire bene i Siciliani che realizzano un doppio vantaggio con Gomes al minuto 55 e Brunori al minuto 72, poi rimontato interamente da Azzi al minuto 74, Valoti al minuto 86 e Collocolo al minuto 90+5. Una vittoria importantissima per i lombardi che riescono a portarsi a quota 48 punti stabilizzandosi sempre più in quarta posizione. I rosanero restano con la bocca amara per aver mollato tutto negli ultimi minuti di gioco, restano fermi a 39 punti in nona posizione, ma possono ancora sperare nella qualificazione ai play-off. Vittoria della Frosinone per 2 a 1 contro il Brescia. i Gialloblu riescono ad avvicinare sempre più la permanenza in Serie B, salendo in tredicesima posizione con 33 punti, le rondinelle restano invece a 31 punti in diciassettesima posizione. Stesso score finale in Juve Stavia vs Modena, appuntamento in cui i padroni di casa vanno in rete con Candellone ai minuto 10 e 64, mentre gli ospiti riducono lo svantaggio con il calcio di rigore di Palumbo al minuto 75. In questo modo la Juve difende il piazzamento in zona play-off salendo a 43 punti, mentre la formazione ospite sale a 35 punti in decima posizione. Finisce in pareggio per 0 a 0 la gara tra Cesena e Spezia, due squadre di alta classifica che non riescono ad imporsi l'una sull'altra. Un punto per parte che non sconvolge le classifica delle due parti. Con questo risultato il Cesena sale a 42 punti in settima posizione, mentre lo Spezia sale a 55 punti in terza posizione.

Il Sassuolo capolista vince 1 a 2 contro il Cittadella, con le reti di Mulattieri al 15' e Berardi al 46'. Per i padroni di casa, Tronchin accorcia le distanze al 90', ma il gol arriva troppo tardi per cambiare il risultato. Con questo successo, i neroverdi consolidano il loro primato con 69 punti, portandosi a +9 dalla seconda. Il ritorno in Serie A è sempre più vicino. Il Cittadella, invece, resta a 33 punti, ancora in lotta per evitare la retrocessione. Il match tra Bari e Salernitana finisce 0 a 0, senza reti che possano animare il pubblico. I pugliesi salgono in ottava posizione con 40 punti, mentre i granata rimangono a 30 punti, ancora in zona retrocessione.

Un pareggio ricco di emozioni arriva nel match tra Reggiana e Sampdoria, che finisce 2 a 2. Portanova porta avanti i padroni di casa al 33', ma Gondo pareggia per la Samp al 60'. Niang mette in vantaggio gli ospiti al 67', ma Oudin riporta la parità al 74'. Durante il match ci sono anche due espulsioni, per Marras e Niang, con entrambe le squadre che concludono la partita in dieci uomini. Un pareggio che non cambia molto per la classifica, ma che permette alla Sampdoria di rimanere al di fuori dalla zona retrocessione. Altra partita ricca di gol quella tra Sudtirol e Carrarese, che finisce anch'essa 2 a 2. Giovane e Merkaj segnano per gli altoatesini, mentre Molina e Torregrossa rispondono per la Carrarese. L'espulsione di Praszelik al 66' permette agli ospiti di sfruttare la superiorità numerica e pareggiare. Il punto consente alla Carrarese di salire a 33 punti, mentre il Sudtirol resta in undicesima posizione con 34 punti.

Il Pisa, con una prestazione convincente, vince 3 a 1 contro il Mantova. Tramoni segna una doppietta, mentre Caracciolo completa il punteggio per i toscani. Il Mantova accorcia con Mancuso, ma non basta. Con i tre punti, il Pisa sale a 60 punti e conferma la sua seconda posizione. Il Mantova, invece, resta in zona retrocessione con 30 punti, a rischio di retrocedere in Serie C. A chiudere il turno di partite, il Catanzaro batte il Cosenza 4 a 0, con le reti di Iemmello, Pompetti, Bonini e Coulibaly. Il Catanzaro sale a 46 punti, consolidando la quinta posizione, mentre il Cosenza, ultimo in classifica con soli 25 punti, si avvicina sempre di più alla retrocessione.

Serie B 2023/2024 30a giornata: risultati esatti

  • Palermo - Cremonese 2 - 3
  • Frosinone - Brescia 2 - 1
  • Juve Stabia - Modena 2 - 1
  • Cesena - Spezia 0 - 0
  • Cittadella - Sassuolo 1 - 2
  • Bari - Salernitana 0 - 0
  • Reggiana - Sampdoria 2 - 2
  • Sudtirol - Carrarese 2 - 2
  • Pisa - Mantova 3 - 1
  • Catanzaro - Cosenza 4 - 0

Si giocano tra il 15 e il 17 marzo i match validi per la 30esima giornata di Serie B. Ad aprire gli incontri ci sono Palermo e Venezia. Gli arancioneroverdi dominano la partita passando in vantaggio per primi grazie a Pohjanpalo che segna al 18’ e poi si ripete al 30’. Il primo tempo quindi si conclude con un risultato parziale fermo sul 2 a 0 per il Venezia. I rosanero non riescono a portarsi verso la porta avversaria ma nel frattempo il Venezia comunque non si risparmia e mette dentro la palla sul finale del match grazie a Gytkjær. Il giocatore decide il punteggio finale del match che è di 3 a 0 per il Venezia. Termina in pareggio invece Brescia – Catanzaro. Le Aquile riescono a passare in vantaggio con un gol di Biasci al 45’+1’ ma poi le rondinelle arrivano al pareggio grazie a Borrelli al 52’. Nessuna delle due formazioni mette dentro il gol della vittoria però. Il match quindi rimane fermo sul pareggio di 1 a 1. Si continua con Ternana – Cosenza. Gli umbri riescono a portarsi a casa la giornata mettendo dentro una sola rete che realizza Pereiro al 69’. Il giocatore porta alla vittoria la Ternana per 1 a 0.

Ancora i match vanno avanti con Feralpisalò – Parma. I Ducali passano in vantaggio al 29’ con Mihaila ma poi i Leoni del Garda pareggiano grazie a Dubickas al 65’. L’ultima rete della giornata però la realizza Estevez al 68’ che sigla il risultato finale del match per 2 a 1 a favore del Parma. Il prossimo incontro della giornata è quello tra Sudtirol e Cremonese. Gli altoatesini non lasciano spazio ai violini che infatti non riescono ad avvicinarsi alla porta avversaria. Il Sudtirol nel frattempo invece mette dentro ben 3 reti. La prima arriva al 39’ con Odogwu, la seconda al 49’ grazie a Ciervo e infine l’ultima all’83’ con Merkaj. Gli altoatesini vincono per 3 a 0. L’incontro successivo è quello che vede protagoniste Como e Pisa. Nemmeno il tempo di assestarsi in campo che i Lariani passano in vantaggio grazie a Gabrielloni al 2’. La squadra poi riesce a consolidare con un tiro vincente di Bellemo al 10’. Durante il secondo tempo i toscani riescono a rispondere con Barbieri che mette dentro la palla al 49’. Sul 2 a 1 però c’è poi Cutrone a decidere il risultato finale dell’incontro: il giocatore va a segno al 79’ e porta il Como ala vittoria per 3 a 1.

Si continua poi con Bari – Sampdoria. I Blucerchiati mettono dentro solo una palla con Kasami all’87’ ma tanto basta alla squadra per portarsi a casa la 30esima giornata. Si chiude con un pareggio invece Cittadella – Modena. I veneti passano in vantaggio per primi al 13’ con Amatucci ma i canarini riescono a rispondere portandosi sull’1 a 1 grazie a Magnino al 42’. Non ci saranno altre reti prima della conclusione del match che quindi si chiude in pareggio. Ad affrontarsi ci sono poi Reggiana – Spezia. Nessuna delle due formazioni riesce però a trovare il giusto impeto per mettere la palla dentro. Il match quindi rimane fermo sullo 0 a 0. A chiudere gli incontri della 30esima giornata di Serie B ci sono poi Ascoli – Lecco. I manzoniani si prendono il vantaggio su rigore grazie a Lepore che trasforma il tiro al 13’ ma poi i marchigiani diventano inarrestabili e vanno a segno ben 4 volte. A conquistare la porta avversaria sono Calligara per due volte che mette dentro due rigori uno al 19’ e l’altro al 42’. A realizzare gli altri due tiri vincenti poi Bellusci al 71’ e Duris all’86’. L’Ascoli quindi vince per 4 a 1.

Serie B 2023/2024 30a giornata: risultati esatti

  • Palermo – Venezia 0 – 3
  • Brescia – Catanzaro 1 – 1
  • Ternana – Cosenza 1 – 0
  • Feralpisalò – Parma 1 – 2
  • Sudtirol – Cremonese 3 – 0
  • Como – Pisa 3 – 1
  • Bari – Sampdoria 0 – 1
  • Cittadella – Modena 1 – 1
  • Reggiana – Spezia 0 – 0
  • Ascoli – Lecco 4 – 1

Il primo incontro di 30esima giornata è quello che si gioca tra Palermo e Modena. I canarini mettono dentro la palla per primi al 4’ con Strizzolo. I rosanero però poi rispondono al 25’ con Tutino mentre il Modena si riporta in vantaggio con Strizzolo al 30’. Il Palermo poi si riporta al pareggio con Soleri al 47’ seguito poi dalle reti di Verre al 56’, di Aurelio al 59’ e al rigore messo dentro da Vido al 79’. L’incontro quindi si chiude con un risultato di 5 a 2. Si continua poi con Pisa – Benevento. I toscani si portano a casa la vittoria grazie a due reti una di Moreo al 35’ e l’altra di Tramoni al 78’: l’incontro quindi termina sul 2 a 0 del Pisa. Ancora a scontrarsi sono Sudtirol – Spal. Gli altoatesini si prendono la vittoria grazie alla doppietta di Zaro che segna al 25’ e al 74’. Il Sudtirol vince per 2 a 0.

Si prende la vittoria all’ultimo il Cosenza che si scontra con il Frosinone in casa dei ciociari. I Lupi della Sila infatti vanno a segno al 90’+5’ con Brescianini e chiudono l’incontro 1 a 0. Gli incontri continuano con Cittadella – Perugia. Gli umbri dominano l’incontro con due reti mentre i veneti non riescono a recuperare. A segnare sono Di Carmine al 51’ e poi Casasola al 53’. Il Perugia quindi si prende la giornata per 2 a 0. Ancora ad affrontarsi ci sono Brescia – Genoa. Il primo tempo procede senza troppi colpi di scena ma poi sul finale della prima frazione di gioco i liguri passano in vantaggio. È Salcedo a mettere dentro la palla al 45’+1’ e poi a consolidare arriva la doppietta di Gudmundsson con un gol al 70’ e poi al 90’+1’.

Il prossimo match è quello tra Ascoli e Venezia. I marchigiani non riescono a mettere dentro la palla mentre i lagunari si prendono la vittoria con una rete di Carboni al 90’+1’. Il Venezia quindi vince per 1 a 0. Ad affrontarsi poi ci sono Como e Parma. Sono i lariani a passare in vantaggio per primi al 5’ con Cerri e poi a consolidare c’è Arrigoni al 53’. Il Como così si aggiudica la 30esima giornata con un risultato di 2 a 0. Vittoria netta anche per il Cagliari che si prende la giornata mettendo dentro ben 4 reti. Le prime due sono di Lapadula che va a segno all’11’ e poi su rigore al 44’. Ancora poi arriva un’altra rete al 63’ di Mancosu. Anche il giocatore mette dentro la palla su rigore. A chiudere le reti del match però è Zappa che va a segno al 90’+3’ e chiude i gol della giornata. Il Cagliari quindi si prende la vittoria per 4 a 0. Ultimo incontro della 30esima giornata poi è quello tra Ternana e Bari. Gli umbri si portano a casa il match con una sola rete di Partipilo al 19’: il Bari non riesce a recuperare e la Ternana si prende la vittoria per 1 a 0.

Serie B 2022/2023 30a giornata: risultati esatti

  • Palermo – Modena 5 – 2
  • Pisa – Benevento 2 – 0
  • Sudtirol – Spal 2 – 0
  • Frosinone – Cosenza 0 – 1
  • Cittadella – Perugia 0 – 2
  • Cosenza – Lecce 2 – 2
  • Alessandria – Monza 0 – 3
  • Cremonese – Pordenone 2 – 1
  • Perugia – Spal 1 – 1
  • Ascoli – Pisa 2 – 0

La 30esima giornata di Serie B riserva qualche sorpresa con dei risvolti interessanti per la classifica. Ai piani alti abbiamo due stop significativi, quelli di Lecce e Pisa. Il Lecce ha rischiato di perdere la partita contro il Cosenza, in bilico fino al 95'. I giallorossi passano in vantaggio dopo soli due minuti con Coda, l'avversario mostra però grande carattere ed effettua una grande rimonta, prima con Larrivey e poi con Millico. Ma in pieno recupero il Lecce strappa il pari grazie al gol di Blin sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Ragusa. Il Pisa, invece, ha addirittura perso: a frenare i toscani è l'Ascoli, che chiude la pratica nel primo tempo con la doppietta di Federico Dionisi. Il capitano bianconero mette a segno entrambi i gol di sinistro, uno da fuori area e l'altro al termine di un contropiede perfetto. Il Pisa appare più scarico del solito e l'unico vero pericolo che riesce a creare nel secondo tempo è la conclusione ravvicinata di Lucca, neutralizzata prontamente da Leali.

Di questi passi falsi ne approfitta la Cremonese, che ottiene una vittoria sofferta contro il Pordenone ultimo in classifica. Il Pordenone trova il vantaggio per primo con la gran conclusione dalla distanza di Cambiaghi al 61', ma poi Zanimacchia rimedia con una doppietta: prima sforna una diagonale vincente, poi tocca al volo in rete su suggerimento di Gaetano. Con questa vittoria la Cremonese festeggia la vetta classifica, dove si trova in solitaria con 56 punti, a +1 da Lecce e Pisa. Al quarto posto troviamo il Monza, che vince contro l'Alessandria con un comodo 3-0 sul quale ci sono le firme di Di Gennaro, Ciurria e Gytkjær. Adesso la squadra ha un punto di vantaggio sul Brescia, che nel frattempo frena con il Benevento: al Rigamonti finisce 2-2, con i padroni di casa che si fanno rimontare per due volte. Dopo due minuti di gioco la sblocca Bisoli, Tello pareggia al 21', Moreo risponde al 32' e infine Forte ritrova il pari al 68'. Una partita densa di occasioni, è molta l'amarezza per il Brescia che tra l'altro ha giocato gran parte del secondo tempo in superiorità numerica, a causa dell'espulsione di Muñoz.

Una grande sorpresa della giornata è il Crotone, che si dà uno scossone per puntare alla salvezza e batte il Frosinone per 2-0. Segna per primo Maric su calcio di rigore, poi lo imita Golemic sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Brutto ko per i ciociari ostacolati nella corsa ai playoff. Il Como pareggia con la Ternana ed entrambe le squadre non cambiano molto il proprio assetto in classifica, sono andati a segno La Gumina nel primo tempo e Salzano su rigore nel secondo. Finisce con lo stesso risultato la gara tra Perugia e Spal, un risultato che arriva in extremis: gli umbri passano avanti al 61' con Kouan e mantengono il vantaggio fino al 94', quando Latte Lath pareggia i conti su suggerimento di Mora. Un altro pareggio coinvolge Cittadella e Reggina, in questo caso però non ci sono reti da segnalare, la partita è stata avara di emozioni. Il Parma passa sul campo del Vicenza grazie alla rete decisiva di Tutino sugli sviluppi di un corner, ottimo risultato per i ducali che ritrovano il successo dopo tre pareggi consecutivi.

Serie B 2021/2022 30a giornata: risultati esatti

  • Como - Ternana 1 - 1
  • Crotone - Frosinone 2 - 0
  • Cittadella - Reggina 0 - 0
  • Brescia - Benevento 2 - 2
  • Vicenza - Parma 0 - 1
  • Cosenza - Lecce 2 - 2
  • Alessandria - Monza 0 - 3
  • Cremonese - Pordenone 2 - 1
  • Perugia - Spal 1 - 1
  • Ascoli - Pisa 2 - 0

Che giornata è stata quest’undicesima gara di ritorno del campionato di B 2020/21? Un turno in cui i pronostici sono stati quasi tutti rispettati tranne uno in particolare, il risultato che fa più rumore fra i tanti. Si tratta di Monza – Venezia 1 – 4, una debacle clamorosa per i brianzoli che sognano la prima serie A ma si ritrovano a meno 9 punti dalla vetta e giusto un punto sopra al Venezia, da cui busca un doloroso poker. Per gli uomini di Brocchi, che ora vede la sua panchina in equilibrio instabile, c’è ben poco da fare contro l’organizzazione dei veneti che dispongono a piacimento del pallone. Nei primi 20 minuti i lagunari impostano il ritmo, vanno avanti con Aramu al 6’ e poi ancora al 19’. Il centrocampista numero 10 è nella sua giornata di grazie e quindi, quando l’arbitro fischia rigore al 56’, lui calcia con sicurezza, fa tris e si aggiudica il pallone. Poche altre emozioni seguono se non il gol di Armellino al 58’ e di Esposito 86’. Quindi il Monza scivola al quarto posto venendo superato da Lecce e Salernitana.

I salentini continuano con determinazione a cercare la via per la serie A. Dopo le prove convincente contro Chievo e Venezia arriva il quarto sigillo di fila con il Frosinone per 3 a 0. La vittoria arriva grazie alla solita prestazione mostruosa in fase offensiva dove continua a splendere la stella di Coda, autore di una doppietta e di 20 gol stagionali. Il terzo sigillo lo metto Rodriguez nel finale, una delle grandi giovani promesse della categoria. La sconfitta clamorosa, ma meritata, costa la panchina ad Alessandro Nesta. La Salernitana invece ha vinto con il Brescia fermando la serie positiva delle rondinelle. I granata hanno dominato e meritato, sono passati grazie a un colpo di testa di Bogdan al 24’, ma hanno costruito molto di più del Brescia che veniva da 4 vittorie consecutive. Sempre in zona playoff la Spal vince contro il Cittadella e cerca di dare una scossa al proprio campionato. La scelta del presidente Semplici di esonerare Marino è stata subito, per così dire, ripagata dalla prima vittoria della gestione Rastelli. A segnare il gol del risicato 1 a 0 è stato Sergio Floccari.

A chi invece la vittoria manca da tempo è il Chievo Verona che non vince da 4 giornate. È tanto per una squadra che ambisce alla Serie A, ma che intanto viene fermata sull’1 a 1 dalla Reggina. Calabresi decisamente compassati, lasciano che sia il Chievo a fare la partita e gli scaligeri così passano in vantaggio al 47’ con Djordjevic. Purtroppo il raddoppio, molto cercato, non arriva e così la Reggina procede a servire la beffa finale con Denis che pareggia al 89’. Posticipata la sfida tra Pordenone e Pisa a causa di un focolaio da coronavirus. Ultima a vincere scorrendo la classifica dall’alto in basso è il Vicenza che approfitta della sfida con il Pescara penultimo per mettere in cascina 3 punti fondamentali per chiudere in tranquillità l’ultima parte di campionato. In coda segnaliamo il pareggio della Cremonese con l’Ascoli per 0 a 0 e quello di Cosenza e Reggina per 1 a 1. Le due squadre al momento andrebbero a sfidarsi nella sfida dei playout.

Serie B 2020/2021 30a giornata: risultati esatti

  • Salernitana – Brescia 1 - 0
  • Reggina – Chievo 1 – 1
  • Spal – Cittadella 1 – 0
  • Monza – Venezia 1 - 4
  • Empoli – Entella 1 - 0
  • Frosinone – Lecce 0 - 3
  • Vicenza – Pescara 1 - 0
  • Reggiana – Cosenza 1 - 1
  • Ascoli – Cremonese 0 - 0
  • Pisa – Pordenone rimandata

La 30a giornata del campionato di Serie B 2019/2020 non è segnata da cambiamenti particolarmente importanti ai vertici della classifica, fatta eccezione per il crollo del Frosinone dalla terza alla quinta posizione e per l’avanzata dello Spezia e del Cittadella, rispettivamente approdati al terzo e al quarto posto.

L’11a giornata di ritorno è inaugurata dal sorprende exploit del Trapani, fermo in penultima posizione, che si impone con decisione sul Pordenone di Attilio Tesser, passando in vantaggio al 34' con la rete messa a segno con un tiro di sinistro da Coulibaly, per poi trovare il gol del raddoppio al 58' e quello del 3 a 0 al 62' con Pettinari.

Il Benevento, ormai prossimo alla conquista matematica della vittoria della stagione e della promozione in massima serie, pareggia nel match contro l’Empoli, conducendo una gara sottotono che termina con uno 0 a 0. Inciampo anche per il Crotone a Perugia: i pitagorici di Giovanni Stroppa sprecano l’occasione per allungare la distanza sul club terzo classificato chiudendo la sfida contro i biancorossi con un pareggio a reti inviolate.

Il Citta è protagonista di una brillante vittoria in casa del Frosinone: la formazione granata di Roberto Venturato si impone per 2 a 0, grazie al gol su calcio di rigore firmato da Iori e alla rete di testa messa a segno Luppi, che sorprende al 51' Bardi intercettando il pallone servito da Benedetti. Prova brillante anche per gli spezzini nel match contro il Chievo: dopo un primo tempo dai ritmi poco dinamici, nella ripresa i padroni di casa si portano in vantaggio con la rete messa a segno da Segre su assist di Vignato. Negli ultimi 20 minuti di gioco, tuttavia, lo Spezia torna all’attacco con un Galabinov che realizza a distanza di pochi minuti ben 3 goal (di cui uno su calcio di rigore), lasciando di stucco Semper e consegnando ai suoi la vittoria per 3 a 1.

Assolutamente degna di menzione anche la prova del Livorno di Antonio Filippini, ultimo classificato, contro la Juve Stabia: il club toscano si impone per 3 a 2, grazie ai gol siglati nella ripresa da Agazzi, Marras e Boben.

Serie B 2019/2020 30a giornata: risultati esatti

  • Trapani – Pordenone 3 - 0
  • Venezia – Ascoli 2 - 1
  • Empoli – Benevento 0 - 0
  • Frosinone – Cittadella 0 - 2
  • Cremonese – Cosenza 0 - 2
  • Perugia – Crotone 0 - 0
  • Juve Stabia – Livorno 2 - 3
  • Pisa – Pescara 2 - 1
  • Entella – Salernitana 1 - 0
  • Chievo – Spezia 1 - 3