Ad aprire la 13a giornata di ritorno del campionato di Serie B 2024/2025 è il match tra Reggiana e Cremonese, con i lombardi che si impongono per 1 a 2 grazie ai gol di De Luca e Bianchetti. La rete di Antov per la squadra di casa non basta a fermare la corsa dei grigiorossi. Con questa vittoria, la Cremonese sale a 52 punti in quarta posizione, mentre la Reggiana resta a 32 punti, in diciassettesima posizione. Vittoria anche per il Mantova, che conquista tre punti fondamentali nella sfida contro il Brescia, con un 1 a 2. Il gol di Brignani al 50' e quello di Radaelli al 90+5' permettono ai virgiliani di guadagnare la vittoria, mentre la rete di Borrelli per le rondinelle riduce solo parzialmente lo svantaggio. Con questi tre punti, il Mantova sale a 36 punti in tredicesima posizione, mentre il Brescia resta fermo a 34 punti, in sedicesima posizione, rischiando la retrocessione.
Il match tra Cittadella e Carrarese finisce in pareggio, con un deludente 0 a 0 che non regala emozioni al pubblico. Un punto per ciascuna delle squadre: il Cittadella sale a 35 punti, in quindicesima posizione, mentre la Carrarese si porta a 37 punti, salendo all'undicesimo posto. Finisce 1 a 1 anche la sfida tra Sudtirol e Cesena, con i gol di Pyythia e Tavsan che permettono ad entrambe le formazioni di conquistare un punto. I sudtirolesi salgono a 35 punti, in quattordicesima posizione, mentre il Cesena resta in zona playoff con 43 punti, all'ottavo posto. Una partita ricca di gol è quella tra Frosinone e Cosenza, che termina con un pareggio per 2 a 2. Le reti di Darboe e Pecorino per i ciociari e quelle di Artistico e Andrea Rizzo Pinna per il Cosenza mantengono i gialloblu a 37 punti, in dodicesima posizione, mentre i rossoblù, con 26 punti, restano in ultima posizione.
Il Modena sorprende il Pisa, imponendosi per 1 a 2 grazie alle reti di Santoro al 27' e Gliozzi al 50'. Non basta il gol di Moreo ai nerazzurri, che restano fermi al secondo posto con 63 punti, mentre il Modena, con la vittoria, sale a 41 punti, in undicesima posizione. Infine, la Juve Stabia ottiene un'importante successo per 1 a 0 contro la Salernitana, con un gol di Fortini al 53'. La squadra di Castellammare di Stabia, con questo successo, si mantiene in corsa per i playoff, salendo a 49 punti in quinta posizione, mentre la Salernitana resta in difficoltà con soli 30 punti, in penultima posizione e sempre più esposta al rischio retrocessione. Sorprendente sconfitta per il Sassuolo, che perde in trasferta contro il Palermo con un punteggio di 5 a 3. I rosanero si impongono grazie a una tripletta di Pohjanpalo, con i gol segnati al 18', 45+1' e 81'. Il Sassuolo, che risponde con le reti di Pierini al 73', Moro al 74' e Obiang al 84', non riesce a capitalizzare la situazione e rimane fermo a 72 punti, mantenendo la prima posizione. Il Palermo, invece, sale a 45 punti, consolidando la propria posizione nella zona play-off.
Vittoria importante anche per la Juve Stabia, che supera la Salernitana per 1 a 0 grazie a un gol di Fortini al 53'. La partita è caratterizzata da una doppia espulsione: Njoh al 44' e Louati al 78'. Con questa vittoria, le vespe si portano al quinto posto con 49 punti, mentre la Salernitana resta a 30 punti, fermandosi in penultima posizione e rischiando fortemente la retrocessione. Un incontro ricco di emozioni è quello tra Catanzaro e Bari, che termina con un pirotecnico 3 a 3. La partita vede il Bari in vantaggio per due volte grazie ai gol di Lasagna al 27', Favasuli al 78' e Favilli al 90+2'. Tuttavia, i giallorossi riescono a recuperare con le reti di Iemmello, Bonini e Quagliata, conquistando così un punto importante. Con questo pareggio, entrambe le squadre si allontanano dalla zona retrocessione, ma rimangono in cerca di una maggiore stabilità. L'ultima partita di giornata vede il ritorno alla vittoria per lo Spezia, che batte la Sampdoria con un 2 a 0 grazie alla doppietta di Lapadula. Questo successo consente ai bianconeri di salire a 58 punti, mantenendo la terza posizione, mentre la Sampdoria, con soli 32 punti, scivola in terzultima posizione, aumentando il rischio di retrocessione.
Serie B 2024/2025 32a giornata: risultati esatti
- Reggiana - Cremonese 1 - 2
- Brescia - Mantova 1 - 2
- Cittadella - Carrarese 0 - 0
- Sudtirol - Cesena 1 - 1
- Frosinone - Cosenza 2 - 2
- Pisa - Modena 1 - 2
- Juve Stabia - Salernitana 1 - 0
- Palermo - Sassuolo 5 - 3
- Catanzaro - Bari 3 - 3
- Spezia - Sampdoria 2 - 0