Logo
Sport Risultati Serie B 32 Giornata

Sport

Risultati Serie B 32 giornata

Su SNAI.it puoi tenerti aggiornato sui risultati esatti delle partite giocate durante la 32esima giornata di Serie B: il termine della stagione calcistica si avvicina, la situazione in classifica si fa sempre più concreta, così come i nomi dei club in lizza per la promozione in Serie A e quelli che, invece, sono a forte rischio retrocessione.

Non perderti gli appuntamenti calcistici di fine stagione, accedi al sito di SNAI e consulta i risultati esatti della 13esima giornata del girone di ritorno del campionato di Serie B 2020/21. Vivi l’emozione delle ultime sfide della stagione e allena il tuo intuito provando a realizzare un pronostico delle prossime partite in palinsesto. Accedi all’apposita sezione dedicata alle scommesse sulla Serie B, sfrutta le quote migliori del mercato e divertiti a piazzare le tue giocate con le tante formule di gioco proposte dal gestore.

Ad aprire la 13a giornata di ritorno del campionato di Serie B 2024/2025 è il match tra Reggiana e Cremonese, con i lombardi che si impongono per 1 a 2 grazie ai gol di De Luca e Bianchetti. La rete di Antov per la squadra di casa non basta a fermare la corsa dei grigiorossi. Con questa vittoria, la Cremonese sale a 52 punti in quarta posizione, mentre la Reggiana resta a 32 punti, in diciassettesima posizione. Vittoria anche per il Mantova, che conquista tre punti fondamentali nella sfida contro il Brescia, con un 1 a 2. Il gol di Brignani al 50' e quello di Radaelli al 90+5' permettono ai virgiliani di guadagnare la vittoria, mentre la rete di Borrelli per le rondinelle riduce solo parzialmente lo svantaggio. Con questi tre punti, il Mantova sale a 36 punti in tredicesima posizione, mentre il Brescia resta fermo a 34 punti, in sedicesima posizione, rischiando la retrocessione.

Il match tra Cittadella e Carrarese finisce in pareggio, con un deludente 0 a 0 che non regala emozioni al pubblico. Un punto per ciascuna delle squadre: il Cittadella sale a 35 punti, in quindicesima posizione, mentre la Carrarese si porta a 37 punti, salendo all'undicesimo posto. Finisce 1 a 1 anche la sfida tra Sudtirol e Cesena, con i gol di Pyythia e Tavsan che permettono ad entrambe le formazioni di conquistare un punto. I sudtirolesi salgono a 35 punti, in quattordicesima posizione, mentre il Cesena resta in zona playoff con 43 punti, all'ottavo posto. Una partita ricca di gol è quella tra Frosinone e Cosenza, che termina con un pareggio per 2 a 2. Le reti di Darboe e Pecorino per i ciociari e quelle di Artistico e Andrea Rizzo Pinna per il Cosenza mantengono i gialloblu a 37 punti, in dodicesima posizione, mentre i rossoblù, con 26 punti, restano in ultima posizione.

Il Modena sorprende il Pisa, imponendosi per 1 a 2 grazie alle reti di Santoro al 27' e Gliozzi al 50'. Non basta il gol di Moreo ai nerazzurri, che restano fermi al secondo posto con 63 punti, mentre il Modena, con la vittoria, sale a 41 punti, in undicesima posizione. Infine, la Juve Stabia ottiene un'importante successo per 1 a 0 contro la Salernitana, con un gol di Fortini al 53'. La squadra di Castellammare di Stabia, con questo successo, si mantiene in corsa per i playoff, salendo a 49 punti in quinta posizione, mentre la Salernitana resta in difficoltà con soli 30 punti, in penultima posizione e sempre più esposta al rischio retrocessione. Sorprendente sconfitta per il Sassuolo, che perde in trasferta contro il Palermo con un punteggio di 5 a 3. I rosanero si impongono grazie a una tripletta di Pohjanpalo, con i gol segnati al 18', 45+1' e 81'. Il Sassuolo, che risponde con le reti di Pierini al 73', Moro al 74' e Obiang al 84', non riesce a capitalizzare la situazione e rimane fermo a 72 punti, mantenendo la prima posizione. Il Palermo, invece, sale a 45 punti, consolidando la propria posizione nella zona play-off.

Vittoria importante anche per la Juve Stabia, che supera la Salernitana per 1 a 0 grazie a un gol di Fortini al 53'. La partita è caratterizzata da una doppia espulsione: Njoh al 44' e Louati al 78'. Con questa vittoria, le vespe si portano al quinto posto con 49 punti, mentre la Salernitana resta a 30 punti, fermandosi in penultima posizione e rischiando fortemente la retrocessione. Un incontro ricco di emozioni è quello tra Catanzaro e Bari, che termina con un pirotecnico 3 a 3. La partita vede il Bari in vantaggio per due volte grazie ai gol di Lasagna al 27', Favasuli al 78' e Favilli al 90+2'. Tuttavia, i giallorossi riescono a recuperare con le reti di Iemmello, Bonini e Quagliata, conquistando così un punto importante. Con questo pareggio, entrambe le squadre si allontanano dalla zona retrocessione, ma rimangono in cerca di una maggiore stabilità. L'ultima partita di giornata vede il ritorno alla vittoria per lo Spezia, che batte la Sampdoria con un 2 a 0 grazie alla doppietta di Lapadula. Questo successo consente ai bianconeri di salire a 58 punti, mantenendo la terza posizione, mentre la Sampdoria, con soli 32 punti, scivola in terzultima posizione, aumentando il rischio di retrocessione.

Serie B 2024/2025 32a giornata: risultati esatti

  • Reggiana - Cremonese 1 - 2
  • Brescia - Mantova 1 - 2
  • Cittadella - Carrarese 0 - 0
  • Sudtirol - Cesena 1 - 1
  • Frosinone - Cosenza 2 - 2
  • Pisa - Modena 1 - 2
  • Juve Stabia - Salernitana 1 - 0
  • Palermo - Sassuolo 5 - 3
  • Catanzaro - Bari 3 - 3
  • Spezia - Sampdoria 2 - 0

Torna il campionato di Serie B con gli appuntamenti della giornata numero 32 di questa stagione 2023/24. A inizio turno la situazione in classifica continua a vedere i ducali stabili al primo posto, seguiti però a stretto giro da Como e Cremonese, con cui la lotta per la vetta e per la conquista della promozione è ancora aperta.

La 13a giornata del girone di ritorno si apre con il match i galletti del Bari e i violini della Cremonese, in scena al San Nicola nel serata di venerdì 5 aprile 2024. I padroni di casa vanno subito sotto di un punto a causa dell’ingenuo errore di Maiello, che consegna agli avversari la rete del vantaggio con un autogol. I grigiorossi difendono lo 0 a 1 per tutto il primo tempo e nella ripresa allungano con il gol di destro di Collocolo, che sfrutta a dovere l’assist di Tsadjout. Nel finale finalmente gli uomini di Giuseppe Iachini riescono a dire a loro; a poco vale però la rete di Edjouma in pieno recupero: la partita termina con la vittoria degli ospiti per 0 a 1.

Le sfide del sabato prendono il via con l’avvincente testa a testa tra Feralpisalo e Cosenza: gli schieramenti guidati da Zaffaroni e Viali si rincorrono per l’intera durata dell’incontro, che si chiude con un pareggio per 2 a 2 su marcature siglate da La Mantia (che mette a segno una doppietta con il calcio di rigore del 54') e di Tutino e Antonucci. Si concludono sempre sulla parità, ma a reti inviolate, anche i match tra Sudtirol e Parma e quello che vede invece fronteggiarsi sul campo del Libero Liberati di Terni le fiere di Breda e il Modena di Bianco. Tra le sfide che consegna un punto classifica a testa ai team protagonista c’è anche Spezia – Lecco, match molto acceso, specie nel finale, che si chiude sull’1 a 1 con reti siglate da Hristov di testa a inizio primo tempo e poi da Buso, con un destro a incrociare il passaggio di Caporale, a pochi minuti dall’intervallo. Pioggia di gol e spettacolo davvero coinvolgente anche al Barbera di Palermo, dove le aquile di Mignani affrontano la compagine blucerchiata di Pirlo. Parte bene la Samp, in vantaggio al 19' con la marcatura siglata da Leoni; trascorrono però solamente pochi minuti e a dire la sua è Sandri, che trasforma il calcio di rigore consegnando ai suoi il punto del pareggio. Poco più tardi è quindi la volta di Mancuso, che si coordina in modo perfetto con Segre scagliando di sinistro la palla nello specchio della porta di Stankovic. Quando la vittoria sembra ormai alla portata del Palermo, gli ospiti danno vita a un’ultima travolgente azione con Verre che serve Darboe, autore del punto del 2 a 2.

Soddisfazione per il Citta di Gorini che si aggiudica 3 preziosi punti classifica travolgendo la Reggiana in casa: lo schieramento amaranto si impone con un netto 0 a 2 grazie ai punti trovati nel corso della ripresa da Pandolfi, che batte Satalino con un colpo di testa, e da Branca, che sorprende il portiere avversario con un sinistro velenoso. Prova interessante anche per il Catanzaro, che parte bene contro il Como portandosi avanti al 19' con la coppia d’attacco Veroli – Vandeputte, per poi però crollare sotto i colpi degli avversari nella ripresa, con Gabrielloni autore del punto del pareggio e Da Cunha a chiudere definitivamente i conti pochi minuti più tardi con la rete dell’1 a 2.

La partita che chiude ufficialmente la 32a giornata della Serie B 2023/24 si tiene nella cornice del Cino e Lillo Del Duca di Ascoli, dove i padroni di casa affrontano i Leoni Alati di Vanoli. Testa a testa lungo ma segnato da pochi guizzi dei rispettivi attacchi e da un numero molto contenuto di tiri in porta, tanto che al triplice fischio l’incontro termina con un pareggio a reti inviolate.

Serie B 2023/2024 32a giornata: risultati esatti

  • Bari – Cremonese 1 - 2
  • Feralpisalo – Cosenza 2 - 2
  • Sudtirol – Parma 0 - 0
  • Spezia – Lecco 1 - 1
  • Ternana – Modena 0 - 0
  • Brescia – Pisa 3 - 1
  • Palermo – Sampdoria 2 - 2
  • Reggiana – Cittadella 0 - 2
  • Catanzaro – Como 1 - 2
  • Ascoli – Venezia 0 - 0

Ad aprire i match di 32esima giornata c’è l’incontro tra Benevento e Spal. La prima rete la mettono dentro gli estensi con un gol di Prati al 33’. Gli stregoni però rispondono al 37’ con Foulon. La Spal però è decisa a prendersi la vittoria. Al 51’ infatti va ancora a segno con Celia e poi consolida con Moncini al 66’. La vittoria è quindi degli estensi per 3 a 1. Si continua poi con Reggina – Venezia. Un triste epilogo per le due formazioni. La Reggina si prende la vittoria con un’autorete di Ceppitelli al 10’ che sarà l’unica rete della giornata. Si continua con Cittadella e Parma. I ducali vanno a segno con Camara al 21’ e tanto basta per decidere il risultato finale dell’incontro. Il Parma vince per 1 a 0.

Ancora c’è il match tra Perugia e Modena. I canarini mettono dentro una palla al 46’ con Gerli mentre gli umbri non riescono a recuperare. Il Modena quindi vince per 1 a 0. Scendono in campo poi Como – Genoa. I liguri vanno a segno con Strootman al 23’ e poi ancora con Coda al 57’. Il Como però non si perde d’animo e si porta al pareggio. A segnare sono Cutrone al 62’ e poi Mancuso all’88’. La rete decisiva non arriva e le due formazioni chiudono l’incontro 2 a 2. Il prossimo match poi è quello tra Frosinone e Ascoli. I ciociari segnano al 41’ con Lucioni e poi ancora con Mulattieri al 50’. Il match si chiude con il 2 a 0 della squadra. Niente da fare per l’Ascoli. Il Sudtirol invece affronta in casa il Bari. I pugliesi però si prendono la vittoria sul finale di partita con Morachioli che mette dentro la palla al 90’+3’. Sudtirol – Bari quindi si chiude 0 – 1.

I match continuano poi con Brescia – Ternana. Le rondinelle mettono dentro la palla con Jallow al 5’ e quest’unica rete basta alla squadra per prendersi la vittoria sugli umbri. Il Brescia quindi vince per 1 a 0. Penultimo incontro della giornata è quello tra Pisa e Cagliari. Le due formazioni però non riescono a trovare la giusta occasione per andare al gol e il match si chiude con un risultato bloccato sullo 0 a 0. A chiudere la 32esima giornata però ci sono Palermo – Cosenza. I Lupi della Sila vincono con una rete sul finale di partita al 90’+1’ grazie a Canotto. Questi gli highlights di 32esima giornata.

Serie B 2022/2023 32a giornata: risultati esatti

  • Benevento – Spal 1 – 3
  • Reggina – Venezia 1 – 0
  • Cittadella – Parma 0 – 1
  • Perugia – Modena 0 – 1
  • Como – Genoa 2 – 2
  • Frosinone – Ascoli 2 – 0
  • Sudtirol – Bari 0 – 1
  • Brescia – Ternana 1 – 0
  • Pisa – Cagliari 0 – 0
  • Palermo – Cosenza 0 – 0

Continua la corsa delle squadre in cima alla classifica per agguantare la promozione diretta. Quest'anno la sfida è particolarmente appassionante grazie ai continui ribaltamenti di fronte ai quali si assiste ogni settimana. Tra le gare giocate sabato 2 aprile, spicca il risultato della Cremonese, che si lascia fermare dalla Reggina. 1-1 il risultato allo Zini di Cremona, mastica amaro la squadra di casa che prima trova la via del gol con Ciofani, ma poi si fa raggiungere a dieci minuti dalla fine dal calcio di rigore vincente di Galabinov. Non sbaglia il Lecce, che ne approfitta per accorciare: i tre punti arrivano contro il Frosinone, piegato per 1-0. Decide la gara il colpo di testa di Coda su cross di Mariano, gli ospiti non riescono a rispondere con nemmeno un tiro nello specchio. Cade rovinosamente il Pisa contro il Benevento: nel big match d'alta classifica nessuno si aspettava un risultato netto come il 5-1 che poi è stato. Ad andare a segno per il Benevento sono stati Ionita, Caracciolo in autogol, Improta, Forte e Tello, i toscani rispondono solo con il gol della bandiera di Puscas, ex della gara. Il Pisa rimane così escluso dalla zona promozione diretta, mentre il Benevento si porta a -5 dal secondo posto. Il Brescia si impone con il Vicenza per due gol contro zero, al Rigamonti gonfiano le reti Moreo e Pajac: dopo gli ultimi risultati poco convincenti, i lombardi tornano a vincere e rimangono in piena corsa per la promozione diretta.

Nella zona medio-bassa della classifica, troviamo ancora una sconfitta del Pordenone, questa volta a opera dell'Ascoli. Il Picchio ha bisogno di punti per mantenersi ben saldo alla zona playoff, e ci riesce: accoglie e batte in casa il Pordenone, grazie al gol di Baschirotto sulla punizione di Falasco, ora i bianconeri sono a quota 52 punti. La Ternana incontra il Cittadella e al termine di questo turno le due squadre si ritrovano con lo stesso numero di punti, 44. Questa sfida playoff ha offerto un grande spettacolo, con continui ribaltamenti di fronte. Prima va al gol Donnarumma al 37' con un bel pallonetto, allo scoccare del 90' Tavernelli sigla il pareggio da pochi metri dentro l'area, al 94' Donnarumma riporta avanti i suoi a seguito di un contropiede.

Pareggiano, invece, Alessandria e Spal, che mettono a segno due gol a testa: i marcatori sono Corazza e Marconi da una parte, Capradossi e Viviani dall'altra. Una sfida che avrebbe potuto essere decisiva in ottica playout, ma tutto è rimandato ai prossimi turni, perchè con questo pareggio gli equilibri non si spostano di molto. Pari anche fra Crotone e Perugia allo Scida: gli ospiti vanno avanti nella prima frazione con Olivieri, poi Maric risponde con il rigore a inizio ripresa. Anche qui non cambia molto la situazione delle due squadre, per il Crotone sarà sicuramente decisiva la prossima partita a Vicenza. Il Como batte il Monza per 2-0, i biancorossi mancano così la quinta vittoria consecutiva proprio nel derby della Brianza. La formazione di Gattuso gioca bene soprattutto nel secondo tempo, trovando meritatamente la via del gol prima con Cerri di testa e poi con La Gumina su azione.

Serie B 2021/2022 32a giornata: risultati esatti

  • Cosenza - Parma 1 - 3
  • Cittadella - Ternana 1 - 2
  • Ascoli - Pordenone 1 - 0
  • Alessandria - Spal 2 - 2
  • Cremonese - Reggina 1 - 1
  • Lecce - Frosinone 1 - 0
  • Benevento - Pisa 5 - 1
  • Crotone - Perugia 1 - 1
  • Brescia - Vicenza 2 - 0
  • Como - Monza 2 - 0

La tredicesima giornata di ritorno del torneo cadetto si è disputata interamente durante il lunedì di Pasquetta. Continua la scia positiva del club salentino, che si aggiudica l’ennesima vittoria, la sesta, battendo il Pisa grazie a un rigore trasformato da Coda. Il Lecce è adesso saldo al secondo posto, a -1 dall’Empoli capolista, che ha, però, due sfide da recuperare. È stato rinviato il match tra Empoli e Chievo, a causa della quarantena per positività al Covid-19 della squadra toscana, che aveva già causato il rinvio della partita del turno precedente. Il club veronese si è presentato lo stesso, ha atteso 45 minuti l’arrivo dell’avversaria che, per ovvie ragioni, non si è presentata. La decisione è stata rimessa al Giudice Sportivo. Il Monza registra un altro pareggio, questa volta contro il Pescara (1-1): apre le danze Frattesi, poi Ceter pareggia nel finale. Sorpasso in classifica della Salernitana sul Monza: la squadra campana vince 1-0 il match contro il Frosinone, con un gol decisivo di Cicerelli (55’). Terzo gradino del podio per la Salernitana di Castori, ora a +2 dal club brianzolo e a -4 da quello salentino.

Pareggio anche per Spal e Venezia, che si accontentano di un punto a testa con le reti di Di Francesco e Ceccaroni. I lagunari mantengono il +3 sulla Spal, ma non riesce nell’aggancio al Monza, ora distante di due lunghezze. Al termine della giornata numero 32, Venezia e Spal rimangono rispettivamente al quinto e sesto posto in graduatoria. Buonissima la prima di mister Domizzi al Pordenone: i ramarri rifilano un tris di gol ai danni dell’ultima della classe, l’Entella. Le marcature neroverdi sono di Ciurria (4’), Musiolik (31’) e Butic (93’). Il 3-0 vale il +5 sulla zona playout con una partita in meno sulle ultime cinque.

Balzo in ottica salvezza per la Cremonese, vittoriosa in casa del Cosenza per 1-0. Il gol di Strizzolo al 41’ si traduce in ben 7 lunghezze di distanza dalla zona calda della classifica, dove si trova proprio il Cosenza al quintultimo posto a quota 32 punti. L’Ascoli batte il Vicenza salendo a quota 31, raggiungendo la Reggiana, vittoriosa in casa contro il Brescia. Un gol di Varone al 96’ consente alla formazione granata di riacciuffare il Brescia ed evitare la sconfitta. Con il pareggio di questa giornata (2-2), le Rondinelle falliscono l'aggancio alla zona play-off. La sfida tra Cittadella e Reggina termina 1 a 1 con i gol di Beretta (46’) e Bianchi (59’). Le squadre hanno badato di più a non scoprirsi troppo, specialmente nell’ultima parte della gara, spartendosi la posta e muovendo, anche se di poco, la propria classifica.

Serie B 2020/2021 32a giornata: risultati esatti

  • Pordenone – Entella 3 - 0
  • Ascoli – Vicenza 2 - 1
  • Cittadella – Reggina 1 - 1
  • Cosenza – Cremonese 0 - 1
  • Monza – Pescara 1 - 1
  • Pisa – Lecce 0 - 1
  • Reggiana – Brescia 2 - 2
  • Spal – Venezia 1 - 1
  • Salernitana – Frosinone 1 - 0
  • Empoli – Chievo rimandata

Ad inaugurare la 32a giornata del campionato di Serie B 2019/2020 è il match Pisa – Cittadella disputato alle 17:45 presso l’Arena Garibaldi: i padroni di casa ribaltano i pronostici, inizialmente a favore dei granata di Roberto Venturato, portandosi in vantaggio al 36' con la rete realizzata da Marconi su calcio di rigore e, poi, trovando il gol del raddoppio all’84', quando a superare la difesa di Paleari è Marin. Il Pisa conquista così la vittoria per 2 a 0, raggiungendo quota 46 punti in classifica, a pari merito con il Chievo ottava classificato (forte tuttavia di una migliore differenza reti rispetto alla formazione nerazzurra).

Ottima prova per il Crotone, che scende in campo contro gli ormai campioni del Benevento, superando gli avversari giallorossi con un travolgente 3 a 0. Gli squali di Giovanni Stroppa, determinati a proteggere ad ogni costo la seconda posizione in classifica e la possibilità di ottenere la promozione automatica in Serie A, affrontano il match con una determinazione ben maggiore rispetto agli stregoni: il grande protagonista dell’incontro è l’attaccante nigeriano Nwankwo, che realizza una tripletta (14', 18' e 71'), consegnando ai suoi 3 importanti punti classifica, grazie ai quali i pitagorici allungano il vantaggio sul Citta.

A guadagnare punti è anche il Pordenone: i neroverdi di Attilio Tesser si portano in vantaggio dopo appena 2 minuti dal fischio d’inizio nella gara contro il Perugia, con Mazzocco che sorprende Fulignati mettendo a segno un gol su colpo di testa e cross di Tremolada. A stretto giro, i biancorossi trovano la rete del pareggio con Falzerano, che segna al 6', ma la raffica di gol prosegue con Ciurria, che chiude il primo tempo portando gli ospiti in vantaggio per 2 a 1, risultato con il quale i ramarri battono infine la formazione avversaria.

Buona performance per il Frosinone, che si impone per 2 a 1 sullo Spezia, superando gli aquilotti anche in classifica e riconquistando così la quinta posizione. 1 punto a testa, invece, per Entella e Chievo, che chiudono il match disputato presso lo Stadio Comunale di Chiavari con un pareggio per 1 a 1. Successo per i violini, vincenti in casa nella partita contro il Pescara, terminata sull’1 a 0 con il gol realizzato da Valzania dopo 5 minuti dal fischio di inizio.

Grazie alla vittoria sul Livorno per 2 a 1, fermo in fondo alla classifica e sempre più vicino alla retrocessione in Serie C, il Trapani torna invece a sperare nella salvezza.

Serie B 2019/2020 32a giornata: risultati esatti

  • Pisa – Cittadella 2 - 0
  • Cosenza – Ascoli 0 - 1
  • Crotone – Benevento 3 - 0
  • Entella – Chievo 1 - 1
  • Venezia – Empoli 0 - 2
  • Salernitana – Juve Stabia 2 - 1
  • Trapani – Livorno 2 - 1
  • Cremonese – Pescara 1 - 0
  • Perugia – Pordenone 1 - 2
  • Frosinone – Spezia 2 - 1